Integrare i dati scientifici e le conoscenze tradizionali per informare la gestione

L'ecosistema del Corridoio è stato ben studiato e sono disponibili oltre 200.000 punti di dati georeferenziati per aiutare a stabilire piani di gestione spaziale. Le comunità di pescatori hanno partecipato al monitoraggio delle risorse in passato e attualmente stanno generando dati sulle loro catture. Questi dati, insieme ad altri provenienti dalla letteratura, dalle interviste e dai processi di mappatura a cui partecipano i pescatori, aiutano a integrare un patrimonio di conoscenze tradizionali e informazioni scientifiche per produrre proposte di gestione realistiche. Anche quando vengono presentate analisi complesse di questi dati derivanti da modelli computerizzati come INVEST e ZONATION, i pescatori dimostrano di avere fiducia nelle informazioni presentate e le convalidano. Creando un processo decisionale che utilizzi le prove provenienti da queste diverse fonti e in cui tutte le parti interessate credono, stiamo costruendo un processo decisionale basato sulla scienza. Intendiamo collaborare con le parti interessate per definire i migliori indicatori per tracciare gli impatti della gestione e quindi progettare un processo partecipativo per il monitoraggio, sviluppando un linguaggio comune, basato sulla scienza, per misurare l'efficacia del programma. Il programma sta costruendo una piattaforma digitale che servirà a comunicare i progressi ottenuti.

Il CEDO ha generato dati su questo ecosistema negli ultimi 37 anni, rendendo possibile l'integrazione della scienza nel processo. Anche la lunga storia di partecipazione dei pescatori al monitoraggio è utile, in quanto essi non hanno messo in dubbio la validità dei dati che vedono, in generale, e hanno anche l'opportunità di perfezionare i risultati. La convalida dei dati generati da parte del governo è fondamentale. Il governo ha contribuito finanziariamente alla produzione dei dati e il lavoro del CEDO è conosciuto e rispettato.

Il finanziamento del monitoraggio a lungo termine è importante e deve includere le risorse per la gestione e l'analisi dei dati. Coinvolgere i pescatori nel monitoraggio, condividere con loro altre fonti di dati e produrre risultati coerenti con la loro comprensione dell'ecosistema è fondamentale per ottenere la loro fiducia nei risultati. Il programma prevede anche un team tecnico che comprenda il processo e partecipi alla valutazione delle componenti critiche dell'analisi. La condivisione dei risultati, dei crediti e, in ultima analisi, delle pubblicazioni con i ricercatori governativi, può offrire importanti incentivi al governo per collaborare alla produzione e all'analisi dei dati.

Partecipazione all'intero processo

Questo progetto coinvolge i pescatori e altri attori nella pianificazione del loro futuro utilizzo dell'area marina costiera del Corridoio di Puerto Peñasco, ma cerca anche di coinvolgere in modo significativo le parti interessate fin dall'inizio, impegnandole nell'attuazione di azioni volte a migliorare la gestione dell'ecosistema. Molti operatori della CMSP sono frustrati dai tempi necessari per passare dalla pianificazione all'attuazione. Questo progetto coinvolge le parti interessate in attività come la pulizia delle spiagge, il monitoraggio delle risorse, l'analisi dei dati, la distribuzione di materiali alle loro comunità e il sostegno ai giovani della loro comunità. Questo progetto mostra loro che cos'è l'azione collettiva e come può essere attuata in molti modi, e serve anche a costruire la loro capacità di gestione degli ecosistemi.

Il CEDO è coinvolto in programmi per i giovani e altri membri della comunità, come il monitoraggio delle risorse e la pulizia delle spiagge, e conduce altre attività per coinvolgere le persone. Offriamo opportunità agli stakeholder di essere coinvolti in azioni concrete che hanno un impatto immediato sui loro bambini, sulle loro spiagge e sulla loro comprensione delle risorse. Mentre si svolge il lungo processo di pianificazione, queste azioni servono a ispirare i partecipanti e a mostrare loro cosa possono ottenere partecipando e lavorando insieme.

I pescatori non capiscono i tempi necessari per un programma di gestione integrata. Sono impazienti e vogliono risultati immediati, per questo è importante coinvolgerli nel lavoro che deve essere fatto per sviluppare un sistema di gestione funzionale. A volte dimentichiamo di ricordare loro il quadro generale e il calendario che mostra dove stanno andando e cosa hanno realizzato finora.Temono che il governo non faccia la sua parte in questo processo. Mantenere l'impegno attivo di tutti i livelli del governo è fondamentale, ma è anche una sfida, poiché le persone cambiano. Il governo viene costantemente contattato per risolvere i problemi a breve termine, piuttosto che utilizzare un approccio più completo e integrato, e quindi i pescatori devono essere incoraggiati ad aspettare. È importante creare spazi di incontro tra le comunità e il governo. È necessario garantire un finanziamento a lungo termine per un approccio globale e integrato.

Rafforzare la capacità di azione collettiva e di prendere decisioni informate

Le comunità di pescatori del Corridoio sono isolate le une dalle altre e sono emarginate dall'economia regionale. Hanno poche opportunità di interagire a quella scala. Il progetto ha creato un forum per l'interazione e la collaborazione per la risoluzione dei problemi. Per rafforzare la capacità di partecipare a questo forum e al processo di pianificazione, ci siamo concentrati sullo sviluppo della capacità dei pescatori di rappresentare le loro comunità in un gruppo di gestione intercomunitario. Sono stati organizzati seminari sulla comunicazione, sulla negoziazione e su altre capacità di leadership. Abbiamo sviluppato materiali, tenuto seminari e organizzato scambi con altri pescatori per far loro comprendere meglio la varietà di strumenti di gestione che possono essere applicati per migliorare la pesca e ridurre i conflitti. Questo è fondamentale per creare le condizioni per un processo decisionale informato e per l'adozione di nuovi strumenti di gestione. Per un'accettazione più completa del processo, tutti i membri della comunità dovrebbero essere informati. Attraverso programmi di comunicazione, messaggi sui cartelloni pubblicitari, interventi radiofonici, social media e workshop, il programma coinvolge l'intera comunità a comprendere e sostenere il processo.

La CEDO ha una lunga storia di promozione dell'alfabetizzazione e della cultura ambientale nella regione e dispone di strumenti e risorse che aiutano in questo processo. La capacità della CEDO di comunicare in un linguaggio comprensibile ai pescatori facilita l'apprendimento. Essendo un'organizzazione locale, il CEDO può adattare la programmazione degli incontri e dei corsi al ritmo della pesca, che è in qualche modo imprevedibile a causa delle condizioni ambientali. I pescatori e le comunità sono desiderosi di imparare, ma non possono permettersi di perdere il reddito della pesca.

Una sfida è rappresentata dai trasporti. Le comunità sono isolate dal trasporto pubblico e il CEDO ha cercato di fornirlo, ma senza risorse adeguate. Si potrebbero trovare soluzioni se fossero disponibili fondi per l'acquisto di furgoni. Una delle componenti più importanti per un efficace sviluppo delle capacità è parlare la lingua del pubblico e creare esperienze di interscambio, piuttosto che parlare al pubblico. Questo crea un ambiente di apprendimento positivo sia per il facilitatore che per i pescatori. Lo sviluppo delle capacità si rafforza anche attraverso la partecipazione diretta e le opportunità di imparare mentre si fa, che noi promuoviamo come un'altra componente di questo processo.

Costruire fiducia e relazioni significative

Il nostro approccio iniziale con i pescatori è stato quello di far loro identificare i problemi che stavano affrontando. Poiché la pesca è la loro principale attività economica, abbiamo cercato di rispondere alle loro esigenze attraverso questo obiettivo. Hanno espresso il bisogno di permessi di pesca, così abbiamo iniziato ad aiutarli attraverso il processo di registrazione delle loro barche - un primo passo - e mettendoli in contatto con il governo che è responsabile della concessione dei permessi.Abbiamo aiutato a costruire una struttura di governance e un processo trasparente e inclusivo che consente ai pescatori di accedere al governo, portandolo al tavolo per affrontare i loro problemi. Questo ha aiutato a costruire rapporti di lavoro con le autorità, che devono rispondere direttamente alle parti interessate, costruendo relazioni significative lungo il percorso. Il programma Corridor risponde alle loro esigenze, soprattutto economiche. Oltre a risolvere le esigenze dei pescatori di chiarire i loro diritti di pesca e di aiutarli a orientarsi verso una pesca più sostenibile, stiamo anche identificando opzioni economiche alternative di interesse per le comunità, come l'ecoturismo, e aiuteremo a trovare le risorse per farle progredire come opzioni economiche sostenibili. Metteremo inoltre in contatto i pescatori con mercati sostenibili.

Fiducia. È difficile per un'organizzazione ambientalista guidare un processo di questo tipo con i pescatori, poiché questo settore è noto per essere fortemente concentrato sui risultati di conservazione. L'organizzazione leader che ha facilitato questo processo, il CEDO, ha lavorato nelle comunità della regione per 37 anni e ha costruito la fiducia dei pescatori per lavorare insieme. La perseveranza e la volontà del CEDO di aiutarli a risolvere i loro problemi e i nostri programmi hanno contribuito a creare un rapporto di lavoro e di fiducia con i pescatori.

La fiducia dei pescatori è influenzata da molti fattori. Ci sono alcuni che cercano di minare la fiducia che i pescatori hanno nella CEDO mettendo in giro voci che i pescatori ascoltano sulle motivazioni della CEDO per la conservazione. È importante mantenere un dialogo regolare con i pescatori e avere processi trasparenti e ben documentati che dimostrino equità sociale. Grazie ai numerosi programmi di educazione ambientale realizzati dalla CEDO nel corso degli anni, e grazie a questo programma, i pescatori hanno l'opportunità di conoscere l'ecosistema e, in ultima analisi, di decidere da soli se è importante gestire bene il loro ecosistema e sostenere la conservazione.

Alfabetizzazione finanziaria e resilienza
Per passare a una pesca più sostenibile, i pescatori avevano bisogno di accumulare risparmi per proteggere le loro famiglie da crisi e shock. Sono stati organizzati club di risparmio in tutta la municipalità, utilizzando il modello delle associazioni di risparmio e prestito dei villaggi. Dopo 9 mesi, sono stati costituiti 4 club con 95 membri, con una media di 3200 Php risparmiate per ogni membro.
L'approccio VSLA ha forti garanzie per promuovere la responsabilità dei membri; il passaparola ha incoraggiato altre famiglie di pescatori ad aderire.
Le mogli dei pescatori sono fondamentali per la creazione di risparmi familiari e devono essere contattate. È anche importante condividere le storie di come sono stati utilizzati i risparmi, come le emergenze mediche o il sostentamento della famiglia nei giorni di cattivo tempo per la pesca, per ispirarsi a vicenda a continuare.
Sviluppo organizzativo e potenziamento delle capacità
Ci sono diverse organizzazioni critiche all'interno della comunità che devono essere sviluppate o rafforzate. La campagna deve garantire che i consigli di pesca, gli organi di gestione e le associazioni di pescatori siano organizzati e ben funzionanti. I gruppi di lavoro devono essere formati su temi quali la gestione adattativa della pesca, gli elementi essenziali della gestione, la gestione dei volontari e il team building.
Apertura alla cooperazione e all'apprendimento.
Il funzionamento e il sostegno dei consigli di pesca, degli organi di gestione e delle associazioni di pescatori sono necessari per il successo della campagna "pesce per sempre".
Coinvolgimento della comunità e cambiamento dei comportamenti
Il team della campagna in ogni comune utilizza un mix di materiali creativi e attività di mobilitazione della comunità per ispirare ed educare i pescatori e le loro famiglie sui benefici della collaborazione per una migliore gestione della pesca. Nella fase di "preparazione", i messaggi si concentrano sull'incoraggiamento dei pescatori a registrarsi, a rispettare le leggi di base sulla pesca e a partecipare alle riunioni. Nella seconda fase, dopo la legalizzazione delle aree di accesso gestite, i messaggi si concentrano sul rispetto delle regole dell'AMA+S e sul monitoraggio continuo delle catture.
Forte senso del luogo e dell'identità tra i pescatori dell'isola; sostegno attivo dei leader comunali e dei villaggi; personale motivato ed efficiente.
Esistono molti punti in comune tra i vari siti, quindi la campagna ha potuto utilizzare materiali adottati da altri comuni che hanno spinto per una gestione di base della pesca. L'adattamento locale, in particolare delle attività di mobilitazione, ha contribuito a rendere le campagne più specifiche per il sito e più "controllabili" dalla comunità.
Progettazione e implementazione dell'accesso gestito partecipativo
Utilizzando i dati ricavati dalla profilazione, i pescatori e i leader delle comunità sono impegnati in una serie di workshop che li guidano attraverso: a) la definizione degli obiettivi comunitari per la pesca e la conservazione; b) la zonizzazione e la delimitazione delle acque comunali; c) la valutazione delle riserve; d) la delimitazione delle aree per l'accesso gestito; e) l'accordo sulle regole all'interno delle aree di accesso gestito. Una volta concordate, queste regole vengono codificate in accordi politici e istituzionali per l'attuazione continua.
Il coinvolgimento del sindaco e del consiglio legislativo locale ha contribuito a guidare il processo nelle comunità e le aree di gestione precedentemente designate sono servite come punti di partenza per un'ulteriore pianificazione territoriale.
Gli input della prima fase sono stati fondamentali per creare fiducia in questa fase. Era importante che tutte le discussioni e gli accordi presi durante i workshop fossero condivisi con le comunità in sessioni di feedback e consultazione prima di procedere alla fase successiva del processo di progettazione.
Comprendere le persone e il contesto
Vengono condotte ricerche qualitative e quantitative per produrre profili sia delle attività di pesca che dei pescatori, in modo da documentare le zone di pesca, gli attrezzi e le pratiche attuali. Vengono inoltre misurate le conoscenze, gli atteggiamenti e le fonti di informazione attuali.
I processi partecipativi hanno garantito che la comunità convalidasse le informazioni e le accettasse come base per le decisioni future - Un'istituzione accademica partner ha fornito competenze tecniche e credibilità alla comunità. - Anche i progetti precedenti nell'area hanno fornito preziose informazioni scientifiche.
Non bisogna sottovalutare il tempo necessario per educare i pescatori e la comunità sulle risorse costiere di base e sulla gestione della pesca. Per creare comprensione e sostegno sono importanti diverse sessioni di ascolto e discussioni.
Creare una rete di agricoltori sui tetti

La creazione di una rete di agricoltori sui tetti con tutti i membri della comunità e le famiglie partecipanti si è concentrata sulla creazione di una comunità di pratica. Poiché è più probabile che le persone perdano interesse e si demotivino, la creazione di un sistema di sostegno in cui i beneficiari possano scambiarsi, condividere esperienze, sfide, pensieri e persino sogni ha dimostrato di mantenere le persone motivate e di rafforzare i legami sociali tra i membri della comunità.

Una piattaforma per scambi regolari che mobilita i coltivatori su tetto

  • Scambi regolari incentrati su argomenti diversi per stimolare gli interessi degli agricoltori.
  • Le visite potrebbero essere integrate in questi scambi
  • la comunicazione continua, soprattutto durante gli eventi meteorologici estremi, è fondamentale. È stato creato un gruppo whatsapp per mantenere i partecipanti in stretta comunicazione con gli Hub Enablers e per condividere foto di condizioni insolite delle piante.