Valutazioni partecipative della vulnerabilità come base per la pianificazione dell'EbA
Disegno ecologico per la mappatura del villaggio
Shaun Martin
Questa fase del processo mira a valutare le informazioni sulle vulnerabilità convenzionali (non climatiche) di persone ed ecosistemi. Le indagini condotte in quattro villaggi della provincia di Naryn in Kirghizistan e della valle di Bartang del Tagikistan occidentale-Pamiri hanno affrontato i seguenti temi:
- Servizi ecosistemici utilizzati dalla popolazione locale e loro distribuzione spaziale e temporale.
- Disponibilità di servizi ecosistemici, salute e funzione dell'ecosistema e cambiamenti percepiti
- Vulnerabilità dei mezzi di sussistenza e legame con lo stato e la disponibilità dei servizi ecosistemici.
- Percezione del cambiamento climatico e dei suoi effetti sulla disponibilità dei servizi ecosistemici
- Valutazione delle carenze legali/istituzionali/amministrative/tecniche e informative rilevanti per l'EbA nell'area.
Il lavoro sul campo è iniziato con workshop nei villaggi per introdurre il progetto, identificare i principali stakeholder, nonché gli interessi e le esigenze dei residenti del villaggio. Le informazioni sono state raccolte tramite interviste ai residenti e agli informatori chiave, discussioni di gruppo, indagini sul campo (passeggiate nei villaggi, mappatura, campionamento) e mappatura partecipativa delle risorse. Per valutare la vulnerabilità complessiva, la disponibilità dei servizi ecosistemici e il loro contributo ai mezzi di sussistenza locali sono stati classificati in modo comparativo.
- Scoping dettagliato (fase 1) prima della valutazione: scelta della comunità, (pre)identificazione delle strategie di sostentamento, dei servizi ecosistemici e dei rispettivi ecosistemi
- Approccio partecipativo che coinvolge gli abitanti dei villaggi e gli informatori chiave
- Conduzione di workshop di villaggio in un linguaggio semplice (al di là della terminologia del progetto)
- Si dovrebbe evitare un VA stand-alone condotto da esperti esterni. La maggior parte delle informazioni necessarie per un'ulteriore pianificazione non può essere recuperata solo dai rapporti.
- Il metodo EbA sviluppato comprende una valutazione di vulnerabilità completa: Fasi 1-4 (individuazione e identificazione delle minacce convenzionali), Fase 5 (prospettiva climatica), Fase 6 (prioritizzazione delle minacce) e Fase 7 (sintesi della situazione).
- L'identificazione delle vulnerabilità delle persone è piuttosto semplice. Tuttavia, identificare le vulnerabilità degli ecosistemi rilevanti e assicurarsi che la natura stessa sia in grado di adattarsi rappresenta una sfida a causa della mancanza di dati e dei vincoli di tempo.
- Le disparità sociali rendono la vulnerabilità climatica una vulnerabilità socialmente determinata dei mezzi di sussistenza. Un accesso disuguale all'acqua aumenterà la vulnerabilità sociale dei mezzi di sussistenza. Una strategia EbA dovrà affrontare un accesso socialmente compensativo alla risorsa.
- Scoping: è importante estendere la zona del progetto in modo da coprire l'intero ciclo di vita (ad esempio il pascolo estivo) della popolazione target.