Assistenza tecnica
L'opportunità di un intervento esterno viene negoziata con i partecipanti per garantire che sia culturalmente ed ecologicamente accettabile. Tra gli esempi c'è la formazione sui fornelli a razzo e la produzione di marmellata. Non è possibile ottenere risultati di cambiamento sostenibili senza alternative valide alle pratiche non sostenibili. Gli interventi esterni hanno comportato l'introduzione di innovazioni accessibili e culturalmente appropriate che hanno contribuito alla generazione di reddito.
Sintetizzare le informazioni, creare uno spazio per l'apprendimento delle conoscenze e condividere le esperienze per comprendere e modificare i risultati dal punto di vista delle popolazioni locali. La comprensione dei diversi ruoli e responsabilità ha dimostrato di rafforzare le relazioni necessarie per una prosperità sostenibile delle interazioni a livello locale e globale.
L'apprendimento delle lezioni è stato una priorità fin dall'inizio e il progetto ha adottato un quadro di azione partecipativa per la sua valutazione. È stata utilizzata una serie di metodi di raccolta dei dati, che vanno da discussioni informali e focus group a esercizi di foto-voce. Come i dati e le lezioni apprese sono stati ottenuti attraverso un processo collaborativo, così anche il passaggio a risultati di cambiamento sostenibili è stato collaborativo, evidenziando l'importanza dell'apprendimento condiviso e della creazione di uno spazio per un dialogo deliberativo tra i diversi partecipanti. Questo approccio riflessivo garantisce che le lezioni vengano continuamente apprese in modo collaborativo e che il cambiamento sostenibile e l'adattamento diventino sinonimi.
Risultati del cambiamento sostenibile
Riunire i partecipanti al progetto per discutere i loro risultati in termini di cambiamento sostenibile è stato un esercizio molto potente e ha comportato l'uso del photovoice per condividere i cambiamenti desiderati e i valori per il cambiamento sostenibile. Uno di questi è stato il desiderio degli studenti di aumentare la diversità della popolazione locale di uccelli; un altro è stato quello di poter ridurre la quantità di legna da ardere utilizzata dalle donne. L'accordo sui risultati del cambiamento desiderato ha informato collettivamente la funzionalità del loro impegno e le azioni necessarie per raggiungerli. Questo ha influenzato la capacità dei partecipanti di fare scelte per determinare il cambiamento desiderato.
Sintetizzare le informazioni, creare uno spazio per l'apprendimento delle conoscenze e condividere le esperienze per comprendere e modificare i risultati dal punto di vista delle popolazioni locali. La comprensione dei diversi ruoli e responsabilità ha dimostrato di rafforzare le relazioni necessarie per una prosperità sostenibile delle interazioni a livello locale e globale.
L'apprendimento delle lezioni è stato una priorità fin dall'inizio e il progetto ha adottato un quadro di azione partecipativa per la sua valutazione. È stata utilizzata una serie di metodi di raccolta dei dati, che vanno da discussioni informali e focus group a esercizi di foto-voce. Come i dati e le lezioni apprese sono stati ottenuti attraverso un processo collaborativo, così anche il passaggio a risultati di cambiamento sostenibili è stato collaborativo, evidenziando l'importanza dell'apprendimento condiviso e della creazione di uno spazio per un dialogo deliberativo tra i diversi partecipanti. Questo approccio riflessivo garantisce che le lezioni vengano continuamente apprese in modo collaborativo e che il cambiamento sostenibile e l'adattamento diventino sinonimi.
Spazio per l'apprendimento globale intersettoriale
L'apprendimento globale intersettoriale fornisce uno spazio sicuro per una riflessione critica sulle pressioni e le influenze globali sulle realtà locali e sul ruolo della governance e delle istituzioni nel determinare il livello di influenza. Lo scambio e l'esplorazione di prospettive diverse sviluppa la comprensione da una serie di punti di vista e lo sviluppo di valori e priorità condivise su cui concentrarsi in modo collaborativo. Lo sviluppo di un rapporto di collaborazione intersettoriale è la chiave del successo dell'impegno e il perno di questo modello o soluzione.
Sintetizzare le informazioni, creare uno spazio per l'apprendimento delle conoscenze e condividere le esperienze per comprendere e modificare i risultati dal punto di vista delle popolazioni locali. La comprensione dei diversi ruoli e responsabilità ha dimostrato di rafforzare le relazioni necessarie per una prosperità sostenibile delle interazioni a livello locale e globale.
L'apprendimento delle lezioni è stato una priorità fin dall'inizio e il progetto ha adottato un quadro di azione partecipativa per la sua valutazione. È stata utilizzata una serie di metodi di raccolta dei dati, che vanno da discussioni informali e focus group a esercizi di foto-voce. Come i dati e le lezioni apprese sono stati ottenuti attraverso un processo collaborativo, così anche il passaggio a risultati di cambiamento sostenibili è stato collaborativo, evidenziando l'importanza dell'apprendimento condiviso e della creazione di uno spazio per un dialogo deliberativo tra i diversi partecipanti. Questo approccio riflessivo garantisce che le lezioni vengano continuamente apprese in modo collaborativo e che il cambiamento sostenibile e l'adattamento diventino sinonimi.
Mappatura dei responsabili politici e delle influenze istituzionali
La mappatura dei responsabili politici e delle influenze istituzionali prevede la mappatura di tutte le istituzioni, i responsabili politici e le altre forme di governance che hanno influenza o coinvolgimento nelle e/o sulle realtà locali. In questo modo, è possibile capire quali strutture esterne e di governance migliorano o limitano le opportunità di sostentamento in modo positivo e negativo. In questo modo si identificano le istituzioni chiave che devono essere incluse.
Sintetizzare le informazioni, creare uno spazio per l'apprendimento delle conoscenze e condividere le esperienze per comprendere e modificare i risultati dal punto di vista delle popolazioni locali. La comprensione dei diversi ruoli e responsabilità ha dimostrato di rafforzare le relazioni necessarie per una prosperità sostenibile delle interazioni a livello locale e globale.
L'apprendimento delle lezioni è stato una priorità fin dall'inizio e il progetto ha adottato un quadro di azione partecipativa per la sua valutazione. È stata utilizzata una serie di metodi di raccolta dei dati, che vanno da discussioni informali e focus group a esercizi di foto-voce. Come i dati e le lezioni apprese sono stati ottenuti attraverso un processo collaborativo, così anche il passaggio a risultati di cambiamento sostenibili è stato collaborativo, evidenziando l'importanza dell'apprendimento condiviso e della creazione di uno spazio per un dialogo deliberativo tra i diversi partecipanti. Questo approccio riflessivo garantisce che le lezioni vengano continuamente apprese in modo collaborativo e che il cambiamento sostenibile e l'adattamento diventino sinonimi.
Analisi dei mezzi di sussistenza e dei punti di forza
L'analisi degli asset e dei punti di forza è il primo passo per coinvolgere le comunità a capire quali sono gli asset e i punti di forza che percepiscono a livello individuale e comunitario e per differenziare gli asset raggruppandoli in base alla loro natura: sociale, umana, fisica, finanziaria o naturale. In questo modo si garantisce che l'attenzione, fin dall'inizio, sia positiva e si concentri su ciò che funziona.
Sintetizzare le informazioni, creare uno spazio per il miglioramento delle conoscenze e condividere le esperienze per comprendere e cambiare i risultati dal punto di vista delle popolazioni locali. La comprensione dei diversi ruoli e responsabilità ha dimostrato di rafforzare le relazioni necessarie per una prosperità sostenibile delle interazioni a livello locale e globale.
L'apprendimento delle lezioni è stato una priorità fin dall'inizio e il progetto ha adottato un quadro di azione partecipativa per la sua valutazione. È stata utilizzata una serie di metodi di raccolta dei dati, che vanno da discussioni informali e focus group a esercizi di foto-voce. Come i dati e le lezioni apprese sono stati ottenuti attraverso un processo collaborativo, così anche il passaggio a risultati di cambiamento sostenibili è stato collaborativo, evidenziando l'importanza dell'apprendimento condiviso e della creazione di uno spazio per un dialogo deliberativo tra i diversi partecipanti. Questo approccio riflessivo garantisce che le lezioni vengano continuamente apprese in modo collaborativo e che il cambiamento sostenibile e l'adattamento diventino sinonimi.
Comunicazione e divulgazione

Le informazioni sulle attività del progetto vengono diffuse per promuovere le migliori pratiche di gestione e facilitarne la replica in altre riserve.

tba

tba

Coinvolgimento delle parti interessate

I workshop che coinvolgono i rappresentanti delle agenzie governative, del mondo accademico e delle comunità locali contribuiscono ad aumentare la consapevolezza del programma e delle sue pratiche di gestione. Il feedback fornito dalle parti interessate contribuisce a migliorare le misure di adattamento.

tba

tba

Restauro delle mangrovie

Dopo il ripristino del flusso idrologico, vengono piantate specie di mangrovie in grado di affrontare le condizioni idrologiche alterate. Questo aumenta le possibilità di successo delle attività di ripristino.

tba

tba

Monitoraggio e valutazione

Un protocollo di monitoraggio scientifico dei parametri idrologici, chimici e biologici consente di rilevare i cambiamenti nel tempo, aumentando così l'efficacia delle azioni di ripristino.

tba

tba

Studio sulle condizioni ecologiche sane

Uno studio fornisce informazioni sulla struttura ecologica di popolamenti di mangrovie sani e sulle condizioni originali del flusso idrologico nel sito.

tba

tba