Analisi dei mezzi di sussistenza e dei punti di forza
L'analisi degli asset e dei punti di forza è il primo passo per coinvolgere le comunità a capire quali sono gli asset e i punti di forza che percepiscono a livello individuale e comunitario e per differenziare gli asset raggruppandoli in base alla loro natura: sociale, umana, fisica, finanziaria o naturale. In questo modo si garantisce che l'attenzione, fin dall'inizio, sia positiva e si concentri su ciò che funziona.
Sintetizzare le informazioni, creare uno spazio per il miglioramento delle conoscenze e condividere le esperienze per comprendere e cambiare i risultati dal punto di vista delle popolazioni locali. La comprensione dei diversi ruoli e responsabilità ha dimostrato di rafforzare le relazioni necessarie per una prosperità sostenibile delle interazioni a livello locale e globale.
L'apprendimento delle lezioni è stato una priorità fin dall'inizio e il progetto ha adottato un quadro di azione partecipativa per la sua valutazione. È stata utilizzata una serie di metodi di raccolta dei dati, che vanno da discussioni informali e focus group a esercizi di foto-voce. Come i dati e le lezioni apprese sono stati ottenuti attraverso un processo collaborativo, così anche il passaggio a risultati di cambiamento sostenibili è stato collaborativo, evidenziando l'importanza dell'apprendimento condiviso e della creazione di uno spazio per un dialogo deliberativo tra i diversi partecipanti. Questo approccio riflessivo garantisce che le lezioni vengano continuamente apprese in modo collaborativo e che il cambiamento sostenibile e l'adattamento diventino sinonimi.