Legge sulla rete delle aree protette di Palau

Soluzione completa
Snorkeling nella barriera corallina di Palau
Ian Shive

La soluzione stabilisce un quadro nazionale che consente alle comunità di designare e gestire aree protette marine e terrestri in collaborazione con i partner. Fornisce standard, criteri, processi di applicazione e assistenza tecnica e finanziaria per la gestione e il monitoraggio dei siti.

Ultimo aggiornamento: 28 Mar 2019
5747 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Mancanza di accesso a finanziamenti a lungo termine
Mancanza di capacità tecnica
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici

La soluzione affronta la perdita di potere e di risorse finanziarie dei leader tradizionali per gestire efficacemente le barriere coralline e le risorse marine. Fornisce un quadro di riferimento per adattare la gestione delle aree protette alle esigenze delle comunità locali, conservando diversi habitat naturali e mitigando gli impatti del cambiamento climatico, tenendo conto dei meccanismi di applicazione e dei problemi legati alla pesca commerciale e illegale.

Scala di attuazione
Nazionale
Ecosistemi
Laguna
Mangrovia
Barriera corallina
Tema
Finanziamento sostenibile
Governance delle aree protette e conservate
Turismo
Posizione
Palau
Oceania
Processo
Sintesi del processo

La soluzione è possibile solo con un'elevata consapevolezza dei benefici delle aree protette per le risorse marine e costiere, il sostegno nazionale e l'esistenza di un quadro giuridico che dia potere alle comunità locali. Questi fattori costituiscono anche un forte legame tra tutti e quattro gli elementi costitutivi. La formulazione e l'accordo a tutti i livelli di procedure chiare e standardizzate (blocco 1), la creazione di capacità a livello di governo statale e locale e di comunità (blocco 3) e la disponibilità di finanziamenti sostenibili (blocco 4) attraverso un fondo per la rete delle aree protette sono i prerequisiti per consentire una gestione adattiva e partecipativa delle aree protette a livello locale (blocco 2). Questi tasselli coprono tutte le fasi: pianificazione, attuazione e monitoraggio, che comprende l'applicazione e la repressione. Il finanziamento sostenibile (blocco 4) ha anche l'effetto complementare di creare opportunità di lavoro e quindi di rafforzare la coerenza sociale delle comunità locali che partecipano alla rete delle aree protette (blocco 2).

Blocchi di costruzione
Rete di aree protette (PAN)
Sulla base del quadro giuridico che riconosce le aree protette istituite dalle comunità e dai governi statali, queste aree entrano a far parte della rete nazionale secondo criteri, categorie e procedure di candidatura ben definiti. Le considerazioni includono l'importanza biogeografica, socio-economica e scientifica, le caratteristiche ecologiche, il grado di naturalità e unicità, nonché la fattibilità della gestione e della protezione.
Fattori abilitanti
- Quadro giuridico - Riconoscimento e sostegno della politica nazionale - Supporto di un agente di fiducia per sostenere il dialogo e la definizione delle procedure
Lezione imparata
La sensibilizzazione dalla comunità al livello nazionale e il raggiungimento di un consenso sulle procedure a livello nazionale possono essere un processo lungo e arduo. Tuttavia, l'esperienza dimostra che i conflitti esistenti o che stanno sorgendo tra le leggi tradizionali e quelle del governo nazionale possono essere risolti con un dialogo costante e la pazienza necessaria.
Gestione adattiva e partecipativa su base locale
Le comunità sviluppano piani di gestione e protocolli di monitoraggio basati su analisi delle lacune biologiche, ecologiche, socio-economiche, culturali e storiche, nonché su obiettivi e traguardi concordati. Parallelamente viene condotta la necessaria raccolta di dati scientifici di base e di monitoraggio. Altre attività di gestione comprendono l'istituzione di registri e rapporti adeguati e la creazione di meccanismi di controllo delle aree protette, comprese le azioni penali contro la pesca illegale o il bracconaggio.
Fattori abilitanti
- proprietà delle risorse comunitarie, compresa una chiara visione dei potenziali benefici per i membri attuali della comunità e per le generazioni future, che deriveranno dalle azioni di conservazione per affrontare i problemi ecologici percepiti; - sostegno da parte di partner locali e internazionali (ad esempio, ONG) per assistere nella pianificazione della gestione, nel monitoraggio e nella raccolta di dati scientificamente validi.
Lezione imparata
La creazione di un approccio di gestione dal basso verso l'alto è una sfida, soprattutto se la leadership tradizionale è indebolita. Tuttavia, i sistemi tradizionali e moderni possono essere fusi sulla base del dialogo e del rafforzamento delle capacità a livello comunitario.
Formazione sulla gestione
I governi statali e locali ricevono seminari di formazione su misura, workshop ed eventi pratici. Le comunità locali sviluppano le proprie capacità, in particolare per quanto riguarda i rilievi e le indagini scientifiche, lo sviluppo di piani di conservazione dei siti, l'identificazione e l'istituzione di pratiche di utilizzo sostenibile e l'educazione del pubblico alla conservazione e alle aree protette.
Fattori abilitanti
- Assistenza tecnica e finanziamento del programma di formazione - Elevato livello di consapevolezza e sostegno nazionale
Lezione imparata
Da fornire da parte del fornitore della soluzione.
Tasse verdi
Il Fondo per la rete delle aree protette (PANF) sostiene la gestione e il monitoraggio delle aree protette della rete. Il principio "chi usa le risorse paga" è stato applicato per definire le tariffe verdi per i turisti che visitano il Paese (Palau). Inoltre, vengono acquisiti, accettati ed erogati fondi complementari sotto forma di stanziamenti, prestiti e sovvenzioni da governi nazionali ed esteri, organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite o altre agenzie e fonti.
Fattori abilitanti
- Assistenza tecnica per l'istituzione e la corretta gestione del fondo - Alto livello di consapevolezza e supporto nazionale - Quadro giuridico
Lezione imparata
Da fornire da parte del fornitore della soluzione.
Impatti

La soluzione è riuscita a fondere la gestione tradizionale con la legislazione moderna per stabilire procedure e standard di monitoraggio. La partecipazione, la proprietà delle risorse e l'empowerment delle comunità sono aumentati in modo significativo. Ha creato posti di lavoro in modo che la gente tornasse nei propri villaggi, riducendo la deriva urbana. Sono state istituite 35 aree protette, contribuendo all'obiettivo di Palau di designare il 30% del suo ambiente marino vicino alla costa e il 20% delle sue risorse terrestri entro il 2020. I turisti contribuiscono alla conservazione attraverso il meccanismo della green fee, che sostiene le comunità locali con 1,8 milioni di dollari all'anno.

Beneficiari
  • Agenzie governative
  • Comunità locali
  • ONG nazionali e internazionali
La storia

Ngarchelong e Kayangel sono le uniche comunità con conoscenze tradizionali e pratiche di conservazione per il processo decisionale di gestione delle risorse. I capi di entrambe le comunità hanno dichiarato congiuntamente la prima moratoria moderna, o bul, sulla pesca all'interno delle loro zone di pesca tradizionali per proteggere le aggregazioni riproduttive nel 1994. Questa iniziativa è stata unica e senza precedenti, poiché il bul non era mai stato applicato per controllare la pesca a Palau al giorno d'oggi. Questa iniziativa ha incoraggiato altre comunità a seguirla. È iniziata una corsa all'avvio di aree protette comunitarie in tutta Palau. Tuttavia, le comunità di Ngarchelong e Kayangel si resero subito conto di non poter far rispettare le loro regole ai trasgressori esterni. Un caso giudiziario ha rivelato i conflitti tra i ruoli tradizionali e le autorità nazionali per quanto riguarda l'applicazione delle norme, i procedimenti giudiziari e le multe. Queste esperienze hanno fornito le conoscenze, gli ingredienti e la volontà politica di promulgare la Legge sulla Rete delle Aree Protette (PANA) del 2003, la promulgazione dei Regolamenti sui criteri e sul processo di applicazione nel 2007, l'emendamento per aggiungere la Tassa Verde nel 2008 e l'atto finale per l'attuazione nel 2009. La PANA è sostenuta dal Congresso Nazionale di Palau, con il supporto tecnico della divisione dell'Ufficio della Rete delle Aree Protette del Ministero delle Risorse Naturali, dell'Ambiente e del Turismo e il finanziamento sostenibile del Consiglio del Fondo della Rete delle Aree Protette (PAN). Nel 2012, Ngarchelong e Kayangel, i rispettivi governi statali e i pescatori hanno designato le loro aree marine fino a 12 miglia nautiche come siti della Rete di aree protette e hanno avviato la progettazione della gestione con il sostegno dei partner della rete e delle ONG. Nel 2013, queste parti interessate hanno firmato un nuovo accordo per la gestione congiunta, compresi i meccanismi di applicazione, con i governatori dei due Stati e i relatori legislativi, alla presenza di pescatori, ONG partner e del Presidente della Repubblica di Palau. Il capo Uorchetei Victor Joseph di Ngarchelong dichiara: "Le nostre aree terrestri sono piccole, quindi il nostro sostentamento deve estendersi al mare e dobbiamo garantire che le risorse continuino ad essere abbondanti. La gestione inizia da noi e il PAN è il nostro principale fattore di sostegno". Il capo Rdechor di Kayangel afferma: "Tradizionalmente eravamo soliti cooperare. Con questa rinnovata cooperazione, resa possibile da PAN, abbiamo l'opportunità di risolvere molti problemi che ci affliggono, soprattutto per quanto riguarda i cambiamenti climatici, l'innalzamento del livello del mare, le minacce ai coralli e il declino ittico che mina i nostri mezzi di sostentamento".

Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Noah Idechong
Ministero delle Risorse naturali, dell'Ambiente e del Turismo di Palau
Ufficio del Fondo PAN
Ufficio del Fondo PAN