Navigare in un percorso di trasformazione per la diversità e l'inclusione di genere in un'impresa di acquacoltura

Soluzione completa
Il team di change maker di Aquapesca
MUVA&Aquapesca

Lo sviluppo di un settore sostenibile dell'economia blu in Mozambico dovrebbe includere una prospettiva di genere. L'ONG MUVA collabora con le aziende e le comunità del settore dell'economia blu per lo sviluppo delle imprese e dell'imprenditorialità in un'ottica di genere.

In un progetto pilota con l'azienda Aquapesca, abbiamo sviluppato un percorso di trasformazione per l'azienda per includere più donne e lavorare con le comunità locali. L'obiettivo è sviluppare un esempio ispiratore per altre aziende in Mozambico e per il settore dell'economia blu in generale. Ispirata da questa collaborazione, la MUVA sta ora intraprendendo un'approfondita esplorazione qualitativa di diversi profili di donne in vari settori dell'economia blu.

Ultimo aggiornamento: 30 Sep 2025
359 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Mancanza di opportunità di reddito alternative
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici
Disoccupazione / povertà
  • Limitata consapevolezza di genere nelle imprese dell'economia blu
  • Settori dominati dagli uomini
  • Norme sociali e cultura organizzativa che inibiscono la partecipazione delle donne
  • Mancanza di politiche e iniziative che consentano l'inclusione delle giovani donne nel mondo del lavoro
  • Mancanza di allineamento familiare e di fiducia in se stesse per ricoprire ruoli di leadership e prendere decisioni in merito alle opportunità economiche.

Scala di attuazione
Nazionale
Ecosistemi
Piscina, lago, stagno
Tema
Integrazione di genere
Salute e benessere umano
Pace e sicurezza umana
Mezzi di sussistenza sostenibili
Sviluppo aziendale con lenti di genere
Posizione
Quelimane, Zambezia, Mozambico
Africa orientale e meridionale
Processo
Sintesi del processo

È stata sviluppata una valutazione rapida per comprendere le sfide per una maggiore inclusione di genere in azienda, nonché le barriere che inibiscono la partecipazione delle donne ai processi di selezione e alle attività aziendali. Da questa fase è stato progettato un percorso di formazione per la leadership, il personale e il gruppo dei change maker per creare consapevolezza e sviluppare piani d'azione per affrontare queste sfide. L'azienda ha implementato le azioni e il team MUVA ha monitorato l'intero processo per utilizzare i dati per scalare e influenzare positivamente altre organizzazioni.

Il design del flusso del progetto ha facilitato il rafforzamento della partnership tra il MUVA e l'azienda e ha costruito le capacità per un cambiamento sostenibile.

Blocchi di costruzione
Creare consapevolezza e coinvolgere il personale di Aquapesca nella creazione di un ambiente più inclusivo dal punto di vista del genere.

Una rapida valutazione ci ha permesso di delineare con precisione il flusso metodologico della nostra collaborazione con l'azienda Aquapesca. Questo flusso di lavoro è iniziato con la formazione del gruppo Change Makers, che ha lavorato in stretta collaborazione con il team MUVA per cogliere le metodologie necessarie a garantire la sostenibilità del nostro approccio all'interno dell'organizzazione. Al gruppo Change Makers è stata affidata la responsabilità di guidare i processi all'interno dell'organizzazione, diventando in ultima analisi campioni dell'inclusione e dell'uguaglianza di genere, lavorando in collaborazione con i colleghi e la leadership. Dopo l'avvio del gruppo, è stata condotta una formazione sulla leadership per creare consapevolezza e generare idee iniziali sulle aree di interesse per i piani d'azione con nuove pratiche e politiche per l'azienda. Successivamente, è stato formato il gruppo dei Change Makers, che ha sviluppato la capacità di facilitare l'approvazione di questi piani e di mobilitare gruppi di lavoro dedicati a ciascuna area di lavoro.

Fattori abilitanti
  • Coinvolgimento dell'amministratore delegato e di altri membri della leadership esecutiva
  • Motivazione dei giovani selezionati a partecipare ai gruppi di Change Makers e a guidare il processo come parte dello sviluppo delle loro competenze nella progressione di carriera.
Lezione imparata
  • Il tempo di impegno del personale deve essere ben previsto all'inizio del progetto per garantire la disponibilità e non sovraccaricarlo.
  • Comunicare le esigenze della leadership aziendale in merito alla disponibilità e alle risorse del team.
Creazione e formazione di un gruppo di Change Maker

Il gruppo di Change Makers presso il partner commerciale Aquapesca è stato formato da sette persone provenienti da diversi dipartimenti. L'identificazione delle persone chiave per questo gruppo è stata possibile grazie alla collaborazione tra il MUVA e la leadership di Aquapesca. La rapida valutazione della cultura organizzativa di Aquapesca ha permesso al team di mappare i potenziali campioni che avrebbero potuto partecipare ai gruppi di Change Makers. I membri selezionati del team sono stati poi inseriti in un elenco per l'approccio.

La formazione e il rafforzamento delle capacità per il gruppo dei change maker si sono svolti con l'obiettivo di dotare il team di Aquapesca della metodologia di facilitazione MUVA, che si basa su tecniche di educazione popolare partecipativa. Il programma di formazione con il gruppo dei Change Makers di Aquapesca aveva obiettivi specifici, volti a potenziare il gruppo e a dotarlo delle competenze e delle conoscenze necessarie, compresa una componente significativa sulla prospettiva di genere. Ciò ha comportato una revisione completa del concetto di genere e un esame delle norme sociali che modellano i ruoli e le aspettative di genere. Grazie alla comprensione di queste dinamiche, i partecipanti sono stati meglio attrezzati per affrontare le questioni di genere nei loro sforzi di formazione e di impegno nella comunità.

Fattori abilitanti
  • Programmare un orario adeguato per la formazione, poiché molti membri del personale hanno un'agenda fitta di impegni e vincoli di tempo, che rendono difficile dedicare tempo alla partecipazione alla formazione di genere.
  • Facilitatori senior che guidino la formazione per garantire discussioni e spunti rilevanti per avviare la progettazione di piani d'azione in modo collaborativo.
  • Un'intensa formazione faccia a faccia con il gruppo di Change Makers e un continuo tutoraggio online e periodico per monitorare lo sviluppo.
Lezione imparata
  • Essere flessibili nel programma di formazione, offrendo opzioni di orario e formato che si adattino alla disponibilità dei membri del personale.
  • Evidenziate i vantaggi personali e professionali della partecipazione alla formazione, mostrando come questa possa contribuire al benessere e allo sviluppo individuale.
  • È importante investire nello sviluppo e nella responsabilizzazione degli agenti di cambiamento all'interno dell'azienda. Dotando il gruppo dei change maker delle conoscenze e delle competenze necessarie per guidare i processi interni, abbiamo gettato le basi per un cambiamento duraturo. Il loro coinvolgimento attivo e il loro impegno catalizzano l'adozione a lungo termine di pratiche e politiche inclusive di genere.
Piani d'azione - sviluppo di strumenti pratici e politiche per processi positivi di cambiamento di genere

Sulla base della leadership e della formazione del gruppo Change Makers, sono stati sviluppati piani d'azione partecipativi. Questi piani sono stati tradotti in cambiamenti nelle pratiche e nelle politiche istituzionali nelle seguenti aree: sviluppo personale e professionale; salute e benessere; maternità e paternità; leadership inclusiva. I piani d'azione sono stati elaborati in modo collaborativo dai team e successivamente approvati dalla leadership. Questo processo ha portato alla creazione di gruppi di lavoro composti da diversi membri dell'azienda, ciascuno responsabile dello sviluppo dei dettagli specifici delle azioni assegnate.

I principali risultati dei piani d'azione all'interno di Aquapesca includono: cambiamenti nella comunicazione delle offerte di lavoro e nel processo di assunzione per incoraggiare l'inclusione delle donne in diverse posizioni lavorative; la diffusione delle politiche di maternità e paternità per sensibilizzare il personale; il miglioramento delle attrezzature del personale per la salute e la sicurezza; nuovi gruppi di lavoro multisettoriali per una maggiore inclusività nel processo decisionale; la creazione di un murale fisico per una comunicazione inclusiva sulle informazioni chiave e sulle opportunità dell'azienda; l'implementazione di nuove attività nella comunità per migliorare le relazioni, il supporto e la comunicazione.

Fattori abilitanti
  • Assegnazione di risorse umane e finanziarie adeguate per l'attuazione del piano d'azione; la disponibilità di risorse limitate può influire sull'efficacia dell'attuazione.
  • Allineamento delle idee del personale con le priorità della leadership per garantire il tempo e le risorse allocate per l'attuazione del piano d'azione.
Lezione imparata
  • Allineare le priorità dell'azienda con i piani d'azione relativi alla strategia di genere per avere il tempo e le risorse finanziarie del personale già allocate per le diverse iniziative. L'importanza dell'allineamento con la leadership e del suo impegno è fondamentale. Coinvolgere il personale chiave e la disponibilità per la strategia è potente nel catalizzare l'attuazione dei piani d'azione.
  • Riconoscere l'importanza della flessibilità, della sensibilità culturale e di strategie di comunicazione efficaci quando si affrontano norme sociali profondamente radicate.
  • Necessità di un approccio strategico alla gestione delle risorse, ottimizzando l'uso delle limitate risorse finanziarie e umane per ottenere il massimo impatto.
Progettazione e realizzazione di un'iniziativa comunitaria

L'iniziativa comunitaria è stata progettata in modo partecipativo, insieme ai rappresentanti della comunità selezionata. Le attività comprendevano sessioni di riflessione su genere, ruoli sociali e lavoro e opportunità economiche locali. Il formato delle sessioni si è svolto secondo una metodologia partecipativa basata sui principi della MUVA.

Le interviste con i partecipanti dopo le sessioni di formazione hanno rivelato che sono state percepite come molto utili per promuovere una migliore comprensione dell'inclusione di genere. I partecipanti hanno imparato cose diverse da quelle che avevano in mente e hanno capito che non c'è molta differenza tra uomini e donne e che hanno gli stessi diritti. Le risposte hanno indicato una trasformazione nelle percezioni dei partecipanti, che sono arrivati a riconoscere e valorizzare le pari opportunità negli affari e l'abbattimento degli stereotipi di genere associati alle attività commerciali. Questi cambiamenti indicano un'evoluzione verso una visione più inclusiva ed equa delle professioni e dei tipi di attività commerciali per uomini e donne.

Fattori abilitanti
  • Per promuovere una maggiore uguaglianza di genere nella comunità, gli incontri dovrebbero essere tenuti in un luogo che permetta a tutti di partecipare, dove le informazioni sull'argomento possano essere condivise e i partecipanti possano chiarire eventuali dubbi.
  • Un'atmosfera divertente è stata fondamentale per l'impressione positiva dei partecipanti e per la comprensione del fatto che la strada verso la parità di genere dipende dall'espansione di questo tipo di sessioni per "cambiare mentalità".
  • Il contatto precedente con i leader della comunità è fondamentale per ottenere il permesso e il sostegno per la gestione dell'iniziativa nella comunità selezionata.
Lezione imparata
  • I partecipanti hanno sottolineato l'importanza di estendere questo tipo di conversazione alle persone anziane come mezzo per coinvolgere tutti nella demistificazione dei ruoli di genere nelle professioni e nelle opportunità.
  • La metodologia partecipativa ha permesso di creare un ambiente per discussioni aperte e lo sviluppo di abilità comunicative.
  • Il coinvolgimento dei leader della comunità è fondamentale. Tuttavia, è essenziale stabilire e comunicare i criteri per la selezione dei partecipanti in un formato inclusivo senza interferenze da parte dei leader, diffondendo l'opportunità di partecipazione in modo ampio e inclusivo.
Raccolta dei dati, riflessione e adattamento per la sostenibilità con i partner interessati.

La raccolta dei dati e il monitoraggio continuo dei risultati del progetto sono stati effettuati da un team dedicato al monitoraggio, alla valutazione e all'apprendimento (MEL). Questo team, esterno al MUVA, ha condotto interviste approfondite, discussioni di focus group e analisi periodiche di ciascun piano d'azione nelle fasi iniziale, intermedia e finale. Questo approccio sistematico ha consentito una raccolta dati completa, culminata in un incontro di riflessione alla fine dell'iniziativa. Facilitati da un facilitatore senior, i risultati sono stati presentati ai team MUVA, Aquapesca e Pro Azul. L'incontro ha offerto ai team l'opportunità di estrarre i principali insegnamenti e di formulare un percorso per scalare e sostenere l'iniziativa.

Fattori abilitanti
  • Budget per un team MEL esterno stanziato per il progetto
  • Disponibilità di Aquapesca a partecipare al processo di raccolta dei dati MEL
Lezione imparata
  • Poiché il progetto è altamente innovativo e personalizzato, alcuni degli indicatori di successo sono stati sviluppati durante la definizione dei piani d'azione. Di conseguenza, il coinvolgimento del team MEL nelle sessioni di mentoring ha permesso la creazione di indicatori allineati alle azioni e il monitoraggio periodico dei risultati. Questo approccio ha promosso la motivazione e l'agilità nell'esecuzione dei piani, osservando i progressi dell'iniziativa.
Impatti
  • Cambiamento comportamentale relativo alla parità di genere sul posto di lavoro.
  • I corsi di formazione hanno consentito discussioni profonde e interattive e, grazie all'approccio partecipativo, l'azienda si è dimostrata entusiasta e pronta ad assumere un ruolo guida nell'attuazione dei piani interni.
  • Progettazione e attuazione di piani d'azione per consentire una migliore inclusione di genere, sicurezza e benessere sul posto di lavoro. Gli aspetti dei piani d'azione includono, ad esempio, la modifica degli annunci di posti vacanti per consentire alle donne di candidarsi, la discussione sul tabù delle mestruazioni e del lavoro o le informazioni sulle leggi in materia di congedo di maternità e paternità.
  • Migliori flussi di comunicazione in azienda e gruppi interattivi multisettoriali per lo sviluppo dei progetti.
  • Uno dei principali risultati ottenuti finora dal progetto è stata l'attenta selezione e la formazione completa del gruppo di Change Makers, composto da sette persone. Queste persone sono emerse come campioni dedicati all'uguaglianza di genere e all'inclusione all'interno dell'azienda.
Beneficiari
  • L'azienda Aquapesca nel viaggio di trasformazione per GESI
  • Giovani uomini e donne della comunità che circonda l'azienda
  • Il personale del team Pro Azul per la partecipazione alla progettazione e all'analisi degli apprendimenti sull'inclusione di genere nel settore
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 5 - Uguaglianza di genere
SDG 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
SDG 10 - Riduzione delle disuguaglianze
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
La storia

Responsabilizzare la leadership femminile: Il viaggio di Fita da partecipante al progetto a modello ispiratore ad Aquapesca

Fita, una giovane donna che lavora presso Aquapesca, è stata selezionata per guidare il gruppo Change Makers dell'azienda durante il progetto. Questo ruolo le ha permesso di fare la sua prima esperienza di leadership aziendale. Grazie alla formazione e al tutoraggio per guidare le iniziative che promuovono l'inclusione e l'uguaglianza di genere, ha iniziato ad assumersi nuove responsabilità e a ispirare i colleghi della sua cerchia, diventando infine un modello di riferimento. Secondo Fita, "questa opportunità ha sviluppato le capacità di comunicazione, negoziazione e ascolto attivo". Secondo le sue parole, "non mi sento più nervosa ad agire; sono motivata a trasmettere la metodologia di lavoro che abbiamo appreso nel progetto, vedo già l'impatto di questo nel mio team, le persone parlano, si assumono responsabilità e agiscono insieme".

Collegatevi con i collaboratori