
Promozione della protezione della natura transfrontaliera e del turismo naturalistico sostenibile

Il progetto è stato realizzato dal 2006 al 2008 nell'area protetta transfrontaliera denominata Parco Trilaterale Pasvik-Inari (Finlandia, Norvegia, Russia) e si è concentrato sulla promozione della protezione della natura e del turismo naturalistico sostenibile nell'area, sviluppando: 1) metodi congiunti per il monitoraggio della natura; 2) linee guida congiunte per il turismo naturalistico sostenibile; 3) piano d'azione congiunto; 4) certificazione EUROPARC del parco transfrontaliero.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Blocchi di costruzione
Ricerca e monitoraggio congiunti sulla natura
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Definire linee guida transfrontaliere per un turismo naturale sostenibile
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Piano d'azione transfrontaliero per la protezione della natura e il turismo sostenibile
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Certificazione come area protetta transfrontaliera
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Impatti
Il monitoraggio congiunto dell'orso bruno è diventato una storia di successo. I risultati del monitoraggio sono necessari per la gestione della popolazione di orsi e sono di interesse per la popolazione locale. Le informazioni sul monitoraggio degli uccelli acquatici e i risultati sono stati condivisi tra i tre Paesi, anche se il metodo non era armonizzato nei tre Paesi. La popolazione locale e i visitatori hanno tratto benefici per la salute e la ricreazione grazie a nuovi sentieri escursionistici e a una maggiore conoscenza attraverso materiali educativi e informativi. È stato fatto uno sforzo per servire bene la popolazione locale: le informazioni sono state fornite nelle lingue nazionali e in inglese, e sono stati prodotti materiali specialmente per i bambini delle scuole. Il gruppo di lavoro sul turismo naturalistico ha incrementato lo scambio di informazioni e la creazione di reti tra gli imprenditori turistici. La diffusione delle informazioni è stata integrata in tutte le attività del progetto. La conoscenza della cooperazione internazionale nella conservazione della natura e del turismo basato sulla natura è aumentata tra i gruppi target. Durante l'attuazione del progetto, sono nate idee per affrontare insieme il patrimonio culturale e naturale. Successivamente, nel periodo 2012-2015, è stato realizzato un progetto chiamato ABCGheritage - Arctic Biological, Cultural and Geological heritage.