
Proteggere gli uccelli e le persone - storia della produzione di formaggio di Livno

La produzione di formaggio tradizionale a Livno risale al XIX secolo e negli ultimi decenni era completamente minacciata e rischiava di scomparire. L'agricoltura tradizionale, l'allevamento tradizionale di ovini e bovini e la produzione di formaggio di Livno dal loro latte hanno sempre sostenuto la sostenibilità di questi habitat naturali di eccezionale valore a Livanjsko Polje. Il pascolo intensivo ha contribuito a sostenere gli ecosistemi naturali. Per questo motivo, la protezione di Livanjsko Polje nel suo complesso è importante, in quanto è anche elencato come importante habitat umido di rilevanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. La qualità del formaggio dipende da questo metodo di pascolo e la sinergia è fondamentale per preservare gli habitat diversi e unici di questa zona carsica. 15 anni fa, i produttori si sono riuniti e hanno dato vita all'associazione Cincar per tutelare il formaggio tradizionale di Livno come prodotto specifico e per lavorare insieme alla risoluzione di problemi comuni.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
Il costante aumento della produzione impedisce la crescita eccessiva dei prati e ravviva i pascoli trascurati. Alcuni membri dell'associazione hanno più di 1000 pecore. Il pascolo contribuisce a mantenere gli ecosistemi naturali, così come lo sfalcio meccanico per la raccolta del fieno per l'inverno. La superficie totale del Livanjsko Polje (protetto dalla Convenzione di Ramsar) che viene mantenuta è di 21.761 ettari ed è un importante luogo di sosta per diversi uccelli migratori in pericolo. È stata riconosciuta l'importanza dell'associazione e della sua partecipazione ai gruppi di lavoro per la stesura delle leggi sulla tutela delle origini alimentari. La promozione dell'area e dei produttori locali ha aumentato la visibilità. La credibilità delle autorità locali nei confronti dei donatori è aumentata grazie all'attuazione di un progetto su larga scala. Il Comune di Livno ha riconosciuto l'Associazione Cincar come partner chiave per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Per la costruzione delle mini-fattorie e della struttura comune sono state ingaggiate aziende e fornitori locali. Attualmente, oltre 200 persone vivono di questo tipo di produzione casearia. Circa 20 famiglie (che soddisfano i requisiti) hanno fondato la Cooperativa Cincar 2, nell'ambito del progetto dell'agenzia di sviluppo ceca, per poter entrare nel mercato.