
Trasformazione in città compatta grazie alla metropolitana leggera

Toyama si è sviluppata come una delle principali capitali lungo la regione costiera del Mar del Giappone. L'area cittadina di 1.242 km2 , con circa 420.000 residenti, rappresenta circa il 30% del territorio della prefettura. Tuttavia, la capitale della prefettura ha registrato sia una contrazione della popolazione, che ha raggiunto il picco nel 2010, sia l'invecchiamento, con un'alta percentuale di residenti anziani che si stima raggiungerà circa il 30% entro il 2020 (Figura 1 e 2). A causa delle tendenze alla contrazione e all'invecchiamento della popolazione all'interno del suo ampio confine comunale, la città aveva la più bassa densità urbana tra tutti i capoluoghi di prefettura del Giappone. In risposta alla crescente preoccupazione sociale per questi problemi demografici e di declino urbano, la città ha adottato una strategia per trasformarsi in una città compatta e orientata al transito, reinvestendo nei sistemi di trasporto pubblico e consolidando un'ampia gamma di funzioni cittadine lungo i corridoi di transito modernizzati.
Contesto
Sfide affrontate
La capitale della prefettura ha sperimentato sia la contrazione della popolazione, che ha raggiunto il picco nel 2010, sia l'invecchiamento, con un'alta percentuale di residenti anziani che si stima raggiungerà circa il 30% entro il 2020. A causa delle tendenze alla contrazione e all'invecchiamento della popolazione all'interno del suo ampio confine comunale, la città ha registrato la più bassa densità urbana tra tutti i capoluoghi di prefettura in Giappone. Come in molte città americane, il mercato dei terreni spaziosi e pianeggianti di Toyama, la forte domanda di case di proprietà e l'estesa rete stradale hanno accelerato l'espansione urbana e aggravato il degrado del centro città negli ultimi decenni. Di conseguenza, lo stile di vita di Toyama è diventato fortemente dipendente dall'automobile, con il secondo più alto tasso di proprietà di veicoli privati del Paese (1,72 auto per famiglia nel 2010).
Posizione
Processo
Sintesi del processo
L'approccio di Toyama, che consiste nell'impostare una visione a lungo termine da parte del sindaco, condivisa con i cittadini attraverso uno stretto coinvolgimento e consultazione degli stessi, si è concretizzato in una serie di programmi operativi che hanno permesso alla città di trasformarsi in una città orientata al transito con un centro vitale. In particolare, sono stati applicati incentivi all'uso del territorio per riportare le persone nel centro della città e, allo stesso tempo, la città si è assicurata di soddisfare le aspettative di queste persone, investendo non solo nel distretto commerciale del centro e nello sviluppo abitativo lungo i corridoi, ma anche garantendo servizi di trasporto pubblico di alta qualità che collegano bene queste aree.
Blocchi di costruzione
Visione a lungo termine del sindaco condivisa dai cittadini
Mantenere una visione iconica con tutti i cittadini è essenziale per compiere sforzi a lungo termine nella riforma della struttura della città e nella sincronizzazione di una serie di singoli progetti di capitale e di programmi operativi realizzati da diversi soggetti pubblici e privati.
Fattori abilitanti
- Forte impegno del sindaco
- Frequenti e continue occasioni di dialogo con i cittadini per trasformare la visione di sviluppo della città in una visione "condivisa" dalla popolazione
- Programmi operativi dettagliati per tradurre la visione in azioni passo dopo passo
Lezione imparata
Per trasformare una visione in realtà, sono fondamentali (1) progetti di capitale con più fonti di finanziamento e (2) programmi operativi successivi.
Più precisamente:
Progetti di capitale con molteplici fonti di finanziamento: La visione di formare una città compatta richiede inevitabilmente grandi progetti di capitale, come il reinvestimento nel trasporto pubblico e il miglioramento delle infrastrutture sociali. Le piccole città e le città periferiche, sottoposte a forti vincoli di bilancio, devono combinare più fonti di finanziamento in modo efficiente e coerente in uno schema di finanziamento del progetto.
Programmi operativi successivi:
La fornitura di infrastrutture moderne da sola non porta automaticamente alla rigenerazione urbana. È necessario compiere sforzi di "placemaking" per indurre interazioni sociali a valore aggiunto nel lungo periodo. I singoli imprenditori e le associazioni commerciali locali svolgono un ruolo fondamentale nell'implementazione successiva di una serie di programmi di gestione urbana e di quartiere, insieme alle amministrazioni comunali e alle agenzie di trasporto.
Incentivi all'uso del suolo
In un sistema di libero mercato, non è sempre facile per i dipartimenti di pianificazione locale frenare i progetti di grandi centri commerciali e ottenere il controllo sui singoli usi del suolo attraverso la zonizzazione. Quando e dove i sistemi tradizionali di pianificazione e regolamentazione non sono sufficienti per gestire l'uso del territorio e dare forma allo sviluppo, possono essere necessari generosi incentivi (ad esempio, sussidi diretti, sgravi fiscali e revisioni accelerate) per spostare nuovi residenti nei quartieri e nei corridoi target.
Fattori abilitanti
- Assistenza sostanziale da parte del governo cittadino per fornire sussidi diretti, riduzioni fiscali e revisioni accelerate
Lezione imparata
È fondamentale che i governi locali identifichino i principali proprietari di immobili e coinvolgano potenti sviluppatori privati sia nei progetti di capitale che nei programmi operativi che mirano a concretizzare la visione pubblica di costruire una città compatta in modo redditizio.
Reinvestimento nel trasporto pubblico
La città ha introdotto il primo sistema di trasporto ferroviario leggero (LRT) del Giappone, chiamato PORTRAM, utilizzando il diritto di passaggio della precedente linea JR Toyama-port, accompagnato dall'estensione dei servizi del treno proiettile alla stazione di Toyama. Il sistema PORTRAM, con stazioni prive di barriere architettoniche e veicoli a pianale ribassato per una lunghezza operativa di 7,6 km, può trasportare agevolmente passeggeri anziani e disabili verso diverse destinazioni cittadine e apportare ampi benefici ambientali, come la riduzione del rumore, dell'inquinamento atmosferico e delle emissioni di CO2, all'intera città. È importante notare che per la LRT di Toyama sono stati applicati schemi innovativi di finanza di progetto per suddividere i ruoli di costruzione e gestione del sistema ferroviario tra partner pubblici e privati. Il settore pubblico copre tutti i costi di costruzione del sistema LRT, compresi i veicoli, le rotaie e i depositi, e i costi di manutenzione di queste strutture, mentre l'operatore di transito fondato da diversi governi locali e aziende private recupera i costi di gestione dai ricavi delle tariffe. La città ha colmato il deficit di finanziamento del capitale organizzando i programmi di miglioramento delle strade del governo nazionale e i contributi delle società di transito e risparmiando i costi di acquisizione del terreno con il diritto di passaggio dell'ex ferrovia JR.
Fattori abilitanti
- Attenzione all'accessibilità universale per tutti
- Schemi innovativi di finanza di progetto per il partenariato pubblico-privato
- Sufficiente sostegno finanziario da parte della città
Lezione imparata
La cautela nell'applicazione di questo approccio è che, nel caso specifico di Toyama, la città disponeva di fondi sufficienti per coprire i costi di costruzione del sistema LRT, compresi i veicoli, le ferrovie e i depositi, e i costi di manutenzione di queste strutture. Anche l'utilizzo dei diritti di passaggio di precedenti sistemi di trasporto pubblico può essere utile.
Promozione di nuovi centri abitati lungo i corridoi di transito pubblico
La città ha designato 436 ettari per un distretto del nucleo urbano, 19 corridoi di transito pubblico (comprendenti sia la metropolitana leggera che le linee di autobus) e 3.489 ettari per aree di promozione residenziale lungo i corridoi, per le quali sono stati resi disponibili sussidi speciali per i costruttori di case qualificate, i proprietari di nuovi alloggi e i residenti di appartamenti multifamiliari. Di conseguenza, il numero di nuove proprietà residenziali lungo le linee di transito promosse è aumentato di 1,32 volte nel periodo 2004-2009.
Fattori abilitanti
- Incentivi finanziari per i proprietari di case lungo i corridoi di transito pubblico.
- Strutture commerciali, scuole, ospedali, ecc. disponibili a pochi passi dai nodi e dalle stazioni del trasporto pubblico
Lezione imparata
L'approccio di Toyama, volto ad attrarre lo sviluppo lungo i corridoi di transito pubblico, si è rivelato vincente soprattutto quando è stato sostenuto da incentivi finanziari. Questo a sua volta ha portato a disincentivare indirettamente la vita nelle aree marginali della città.
Rivitalizzazione del nucleo urbano
La città ha applicato una serie di progetti di miglioramento del capitale e di schemi di funzionamento urbano per la rivitalizzazione del nucleo urbano. Un elemento centrale del pacchetto di rivitalizzazione è lo sviluppo della Grand Plaza, un importante spazio sociale aperto dotato di servizi audiovisivi per vari eventi e coperto da un tetto di vetro ad alta copertura in tutte le condizioni atmosferiche, in particolare per far fronte al clima pesantemente nevoso di Toyama. La città ha anche istituito un sistema di bike-sharing 24 ore su 24, collocando 17 stazioni di biciclette con un operatore privato nel quartiere centrale della città. Un mercato centrale e strutture per la comunità locale sono stati costruiti grazie a schemi di riqualificazione e incentivi unici.
Fattori abilitanti
- Sviluppo di una struttura multifunzionale centrica per attrarre cittadini e visitatori (Grand Plaza)
- Considerazione del clima e dell'ambiente locale nella progettazione della struttura
Lezione imparata
La chiave del successo della rivitalizzazione del centro cittadino è l'ampia varietà di offerte di attività adatte a tutte le generazioni, con la dovuta attenzione ai soggetti socialmente vulnerabili, come anziani, bambini, madri in attesa. La LRT supporta questo aspetto fornendo un accesso diretto e sicuro dalle abitazioni anche a questa fascia di popolazione.
Impatti
Impatto economico: l'economia locale della città è stata ampiamente rivitalizzata dall'estensione dell'accesso al transito. Alcune strutture commerciali e turistiche lungo il corridoio hanno attirato un maggior numero di visitatori dopo l'entrata in funzione della linea LRT (ad esempio, un sito culturale di importanza nazionale ha registrato un aumento di 3,5 volte del numero di visitatori). Inoltre, il prezzo medio dei terreni in città e nei distretti commerciali è aumentato rispettivamente dello 0,2% e dello 0,8% nel periodo compreso tra luglio 2013 e luglio 2014, nonostante l'intera prefettura abbia registrato un continuo calo del prezzo medio dei terreni negli ultimi due decenni.
Impatto sociale: il sistema di trasporto pubblico (o metropolitana leggera) reinvestito ha portato a un aumento di 2,1 volte dei passeggeri nei giorni feriali e di 3,4 volte nei fine settimana. In particolare, gli anziani di Toyama sono usciti più frequentemente durante il giorno. Un numero maggiore di famiglie ha iniziato a vivere nel quartiere centrale della città e nelle aree residenziali promosse lungo i corridoi del trasporto pubblico.
Impatto ambientale: circa il 12% degli utenti del trasporto ferroviario ha abbandonato l'auto privata, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2 di Toyama, pari a 74 tonnellate all'anno. Nel 2012, insieme a Melbourne, Vancouver, Parigi e Portland, Toyama è stata inserita dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) tra le città compatte con le migliori pratiche di costruzione.
Beneficiari
- Residenti della città di Toyama
- Negozi e proprietari di terreni locali