



Il primo passo verso lo sviluppo di una strategia di comunicazione e di capacity building specifica per il gruppo target è stata un'analisi KAP (conoscenza, attitudine, pratiche), che ha stabilito una base di partenza, in termini di comprensione delle conoscenze del settore privato sui cambiamenti climatici, così come del suo atteggiamento nei confronti dell'argomento e delle pratiche già in essere. L'analisi ha incluso anche una valutazione dei bisogni di capacità, che è servita come input per il programma di formazione e sviluppo delle capacità di ADAPTUR. I risultati sono stati utilizzati anche per formare le controparti, i consulenti e i membri del progetto a comprendere meglio il settore privato e a migliorare le loro capacità di comunicazione utilizzando le parole, i concetti e i messaggi giusti.
Il programma di formazione comprendeva diversi argomenti sulla vulnerabilità ai cambiamenti climatici, sugli investimenti a prova di clima, sull'analisi costi-benefici, sulle politiche nazionali/subnazionali relative ai cambiamenti climatici, sulle soluzioni EbA, sulla cooperazione pubblico-privato, sui meccanismi finanziari, ecc.
Allo stesso tempo, è stata lanciata una campagna stampa in collaborazione con i media e i giornalisti locali. È stato introdotto il sito web di ADAPTUR con newsletter periodiche, best-practice, casi di studio e messaggi dei leader del settore. Contiene anche una sezione risorse con studi, strumenti e materiale informativo.
- Una buona comprensione del contesto industriale e delle sfide, priorità, esigenze e restrizioni del settore privato.
- Creare attenzione collegando il cambiamento climatico agli interessi commerciali.
- Riconoscere la cultura del lavoro e i valori del settore privato (decisioni rapide, il tempo è denaro, ecc.). Offrire forme di cooperazione e formazione adatte al settore privato.
- Collaborazione con leader del settore, giornalisti noti e consulenti di spicco come agenti di cambiamento per posizionare la rilevanza dell'adattamento per il settore.
- Pianificate un po' di tempo per la comprensione del gruppo target e la sensibilizzazione prima di avviare il primo contatto diretto. Preparare il terreno ed essere ben preparati può farvi risparmiare tempo in seguito.
- Collaborate con un'agenzia professionale per sviluppare e attuare la vostrastrategia di comunicazione.
- Identificate possibili agenti di cambiamento nel settore privato che possano motivare altri uomini e donne d'affari a impegnarsi nel progetto.
- Incoraggiare il dialogo e lo scambio peer-to-peer tra gli attori del settore privato per costruire una relazione, aumentare la fiducia e imparare gli uni dagli altri.
- Offrire formati di pianificazione e formazione adatti al contesto del settore privato, tenendo conto delle esigenze e delle realtà locali (ad esempio, i dirigenti d'azienda normalmente non hanno il tempo di partecipare a workshop partecipativi della durata di un giorno).
- Riconoscere le realtà, i limiti, le preoccupazioni e i rischi esistenti per i dirigenti d'azienda, gli imprenditori e gli investitori, soprattutto durante pandemie come la COVID-19 o altre crisi.