B3: Rafforzare le strutture di cooperazione tra settore pubblico e privato

L'adattamento ai cambiamenti climatici è un processo di cambiamento e trasformazione complesso e richiede una buona cooperazione e un buon coordinamento tra il settore pubblico e quello privato, che di solito hanno intese, priorità e culture lavorative diverse. In molti casi c'è anche una storia di tentativi di cooperazione falliti e un senso di sfiducia o pregiudizio di fondo. Per superare questi ostacoli e costruire una solida struttura di cooperazione tra le controparti, ADAPTUR ha seguito il modello di leadership collettivadel Collective Leadership Institute di Potsdam, in Germania.

Il modello intende il cambiamento come un processo più lungo con diverse fasi e comprende elementi chiave che vanno dalla creazione di una visione condivisa, alla costruzione di strutture di cooperazione, al consolidamento degli accordi e all'implementazione di meccanismi di apprendimento. Il risultato è stato l'integrazione di gruppi più piccoli di agenti di cambiamento ben selezionati del settore privato, pubblico e sociale (i cosiddetti "contenitori") che mostrano un forte sostegno al cambiamento previsto, agiscono come primi attori e, in un secondo momento, motivano altri attori del settore a unirsi all'iniziativa o al movimento.

  • Profonda comprensione delle questioni, delle posizioni e delle relazioni tra le principali parti interessate, nonché della loro storia e delle esperienze passate con processi simili.
  • Capacità di agire come agente neutrale e facilitatore in grado di creare ponti tra diversi gruppi di stakeholder e istituzioni.
  • Creare una visione del futuro che sia condivisa e sostenuta dai diversi stakeholder del progetto (ad esempio, leader aziendali, rappresentanti del governo, leader della società civile, esperti accademici).
  • Capacità di ottenere la fiducia di importanti leader del settore e di convincerli a promuovere il progetto.
  • Creare un rapporto di fiducia con il settore privato è un processo lungo che richiede sensibilità e pazienza. Lavorare con i leader aziendali come agenti di cambiamento può essere un'ottima strategia per guadagnare fiducia e avviare un processo di cambiamento "dall'interno". Ad esempio, il consulente regionale di ADAPTUR ha contribuito a creare relazioni facilitando gli incontri tra l'industria del turismo, le organizzazioni ambientaliste e la società civile.
  • I dati scientifici sono molto importanti per costruire il proprio caso di adattamento. Ma come esseri umani siamo anche ispirati, mossi e motivati dalle emozioni. In ADAPTUR abbiamo lavorato molto con foto, video e storie per creare un legame emotivo con il progetto.
  • Il successo è forse la motivazione più forte. È importante ottenere alcuni successi rapidi nelle prime fasi della cooperazione e celebrare anche i risultati più piccoli con i partner del progetto e il gruppo target.
  • Il cambiamento è un viaggio. Mantenete gli attori aggiornati e interessati (newsletter, comunicazione delle migliori pratiche, dialoghi intersettoriali, workshop) e festeggiate i vostri risultati.