Programma "Adotta una piantina" (AAS)

Il programma AAS del Movimento Foreste per la Vita è un ponte tra il sostegno delle aziende e dei singoli donatori e i partner comunitari in loco. L'AAS viene sfruttato dai programmi di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) di diverse aziende e sostenuto da donatori individuali e volontari interessati. Questi partner forniscono le risorse per attuare le fasi di ripristino della foresta, dalla produzione di piantine, alla preparazione del sito, alla piantumazione vera e propria degli alberi, fino alla manutenzione e al monitoraggio triennale.

Sensibilizzazione del settore pubblico e aziendale sulla necessità di contribuire al ripristino delle foreste filippine e alla conservazione della biodiversità.

La comunicazione, l'educazione e la sensibilizzazione del pubblico sono fondamentali per ottenere l'impegno dei diversi settori della società a raggiungere gli obiettivi del movimento di ripristinare le foreste filippine e fornire mezzi di sussistenza sostenibili alle comunità locali.

Manutenzione su base comunitaria per un sostentamento sostenibile

La manutenzione comunitaria è iniziata con l'istruzione e la formazione delle comunità partner che saranno incaricate di garantire la sopravvivenza degli alberi nella foresta pluviale. Il programma di rafforzamento delle capacità della comunità partner locale ha comportato l'insegnamento ai partecipanti di tecniche agricole, strumenti di monitoraggio e capacità di sviluppo organizzativo per garantire una partnership sostenibile e un'elevata sopravvivenza degli alberi piantati.

Accanto allo sviluppo delle capacità dei partner della comunità c'è l'opportunità di ottenere un reddito aggiuntivo, non solo dalle attività di ripristino, ma anche di facilitare altre attività di sostentamento allineate con gli obiettivi del movimento, come la produzione di piantine. Questo sostituisce il rischio della comunità locale di impegnarsi o permettere attività illegali che forniscono loro un reddito extra. Inoltre, il governo, attraverso il Dipartimento dell'Ambiente e delle Risorse Naturali, ha coinvolto le organizzazioni popolari nella produzione di piantine di alberi autoctoni a sostegno del Programma nazionale di rinverdimento. Ciò ha contribuito a rendere più stabile e continuativa la forma di sostentamento dei beneficiari del progetto.

Creazione di partenariati con le principali parti interessate per garantire un approccio partecipativo al raggiungimento di un ecosistema dignitoso e del benessere umano, grazie a foreste ben restaurate. Gli agricoltori e le comunità dipendenti dalle foreste sono stati assistiti e formati in virtù del loro ruolo cruciale di attori principali sul campo. Fornendo alle comunità un'adeguata tecnologia di ripristino e promuovendo la conservazione della biodiversità e un'agricoltura rispettosa della biodiversità, i benefici ecologici che devono essere sostenuti hanno una maggiore probabilità di essere raggiunti.

Anche la selezione dei partner comunitari idonei è molto importante per garantire il successo delle iniziative di restauro. Con la consapevolezza che le rivendicazioni fondiarie sono dilaganti nelle terre pubbliche, è importante dare priorità ai siti in cui è possibile garantire una protezione perpetua (ad esempio, le aree protette). In effetti, l'aspetto sociale del restauro determina il suo successo o il suo fallimento in misura maggiore rispetto all'aspetto biofisico, poiché questi fattori (sociali) possono portare problemi imprevisti se non vengono considerati con attenzione. Bisogna sempre ricordare che le foreste possono essere ripristinate naturalmente dai processi naturali, solo gli interventi umani (sociali) impediscono questi processi naturali. È inoltre importante garantire che la fornitura di supporto sia allineata con le attività principali dei partner comunitari e promuova gli obiettivi del movimento.

Movimento Foreste per Vivere (costruzione della rete)

Forests For Life è un movimento/rete di conservazione ambientale che prevede il ripristino delle foreste pluviali filippine utilizzando specie arboree autoctone con il sostegno di vari settori. È nato come un movimento chiamato ROAD to 2020, che ha lavorato con le comunità, le unità governative locali, le popolazioni indigene, il mondo accademico, i gruppi affini e i giovani per riportare in vita le foreste perdute. Attraverso il movimento, Haribon è riuscito a responsabilizzare le comunità locali, a costruire vivai di alberi autoctoni, a fornire indicazioni per la creazione di aree di conservazione, a influenzare le politiche, a organizzare campagne di piantumazione di alberi e a incoraggiare il pubblico a partecipare alla citizen science. Ad oggi, sono stati mobilitati 13.416 volontari e 14 partner comunitari in 30 comuni, il che dimostra in modo significativo una maggiore consapevolezza sulla biodiversità.

Durante la consultazione nazionale sul ripristino delle foreste pluviali, nel novembre 2005, è stata formata una Rete per l'Iniziativa di ripristino delle foreste pluviali (RFRI), che dal 2006 ha avviato iniziative di ripristino delle foreste; Circolare politica governativa 2004-06; Ordini esecutivi 23 e 26; sostegno da parte di unità governative locali, organizzazioni popolari; donazioni aziendali e individuali.

Gli obiettivi chiari di sostenere i beni e i servizi ecologici delle nostre foreste per le generazioni presenti e future possono essere raggiunti solo se ripristiniamo le nostre foreste utilizzando alberi autoctoni. Il coinvolgimento dei diversi settori della società è fondamentale. Questo obiettivo può essere raggiunto se le parti interessate condividono la stessa visione e comprendono come la biodiversità sia interconnessa e influisca sulla loro vita quotidiana. È importante che il settore aziendale e le unità governative locali comprendano il loro ruolo importante nel fornire assistenza ai diversi soggetti interessati, favorendo così la sostenibilità non solo delle comunità locali, ma anche di tutta la popolazione. Le priorità e le politiche governative che favoriscono il miglioramento dei mezzi di sussistenza e delle capacità delle comunità contribuiranno al successo delle iniziative di ripristino.

Consolidare una governance inclusiva per l'adattamento

Le parti interessate del micro bacino idrografico del fiume Esquichá devono affrontare sfide di governance per l'adattamento, come l'insufficiente coordinamento tra i livelli comunitario, municipale, dipartimentale e settoriale. Il Consiglio del micro bacino idrografico del fiume Esquichá riunisce i comuni, le comunità e le commissioni dei vivai comunali. Viene fornito un supporto tecnico a più livelli per garantire la sostenibilità:

  1. Con il supporto tecnico, il Comitato ha appreso le misure EbA e le ha incorporate nel Piano di gestione del micro bacino idrografico. È stata fornita assistenza tecnica per individuare gli sforzi per la sua attuazione e il suo finanziamento (ad esempio, incentivi forestali). In questo modo il Comitato, ora con una maggiore capacità organizzativa, ha avuto un impatto su altre istanze (Consigli comunali e dipartimentali, INAB) e ha ottenuto l'assegnazione di fondi per le misure EBA.
  2. Assistenza tecnica fornita sulla gestione dei vivai forestali comunali.
  3. Implementazione di un approccio di genere che coinvolge attivamente le donne nello sviluppo delle capacità e nel processo decisionale. Le donne sono state formate sulle abilità di comunicazione, per migliorare le loro capacità di leadership (https://www.iucn.org/node/29033).
  4. Sostegno al Comune di Tacaná per integrare le misure di adattamento nella pianificazione locale (Piano di sviluppo comunale).
  • Nell'ambito del Sistema dei Consigli di Sviluppo del Guatemala, il Consiglio del micro bacino idrografico del fiume Esquichá è costituito dai Consigli di Sviluppo Comunitario delle comunità del micro bacino, che consentono di lavorare in modo organizzato e di influenzare i livelli superiori (ad esempio i Consigli Comunali).
  • Il CORNASAM, creato nel 2004 come piattaforma di coordinamento dipartimentale, ha permesso un dialogo articolato tra i comuni di San Marcos, le organizzazioni di bacino e i micro bacini idrografici.
  • Approccio di genere per coinvolgere attivamente le donne nel processo decisionale e nello sviluppo delle capacità.
  • Il miglioramento delle capacità di leadership delle donne locali ha un impatto a lungo termine sulla gestione delle risorse naturali e sulla coesione sociale delle comunità. Le donne sentono di avere molto da contribuire; avendo preso possesso di questi spazi, è aumentata anche la loro fiducia nell'agire in altri ambienti. Quando sono state consultate, le donne hanno indicato che dopo la formazione sul genere e sulla comunicazione hanno "perso la paura di esprimersi in riunioni in cui ci sono uomini", notando che sono consapevoli del loro diritto di partecipare come attori chiave nella promozione del ripristino delle foreste nelle aree di ricarica dell'acqua come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.
  • La governance per l'adattamento deve promuovere una partecipazione aperta, equa, rispettosa ed efficace, in modo che la pianificazione e i meccanismi decisionali siano arricchiti da una partecipazione inclusiva.
  • L'attuazione delle misure di EbA si basa sulla partecipazione delle comunità e sulla leadership locale. Le comunità vengono convocate pensando ai loro leader. Questo approccio ha maggiori possibilità di garantire la sostenibilità nel tempo e la replicabilità delle misure EbA.
Riciclaggio di bottiglie di vetro sull'isola turistica e festaiola di Gili Trawangan

Nel 2012 il Gili Eco Trust ha creato un servizio e un prodotto che si inserisce in un'economia circolare che non solo ha aumentato le opportunità di lavoro nella gestione dei rifiuti a Trawangan per la comunità locale, ma ha iniziato a ridurre drasticamente le dimensioni della discarica, offrendo allo stesso tempo bellissimi prodotti personalizzati e unici fatti a mano a imprese e turisti. Inoltre, tutto il vetro che non può essere riciclato in nuovi oggetti di vetro, stoviglie e regali, viene frantumato in una sabbia che viene poi utilizzata per la produzione di mattoni (mescolando sabbia di vetro, acqua fresca, un po' di colla e cemento). I "mattoni di sabbia di vetro" vengono poi venduti a Gili Trawangan per le costruzioni. Ciò significa che il 100% di tutti i rifiuti di vetro prodotti a Gili Trawangan può essere utilizzato in altri progetti, per reinventare questo materiale originariamente monouso come prodotto di valore. Utilizzando queste diverse tecniche, non solo diamo lavoro alla comunità locale nel settore in rapida crescita della gestione dei rifiuti, ma riduciamo anche la quantità di vetro destinato alle discariche ed educhiamo le imprese locali sul perché e sul come separare tutti i loro rifiuti per creare un'iniziativa "zero rifiuti in discarica".

Il successo di questa struttura è dato dalla combinazione di progetti che garantiscono che i rifiuti di vetro siano completamente riutilizzati, riciclati e riciclati e non finiscano in discarica. Solo le bottiglie di birra locali (BINTANG) vengono riempite, mentre tutte le altre bottiglie e i barattoli di vetro finiscono in discarica, senza futuro se non quello di accumularsi. Per realizzare questi progetti sul vetro, abbiamo imparato a conoscere l'upcycling del vetro e abbiamo investito in macchinari per tagliare, lucidare e schiacciare le bottiglie. Abbiamo formato 5 persone a maneggiare il vetro in modo sicuro e ora sono orgogliose dei loro progetti.

L'unico intento delle nostre campagne di riciclaggio del vetro è quello di limitare la quantità di vetro destinato alle discariche, ora che abbiamo dimostrato di poter riciclare il 100% dei rifiuti in vetro che produciamo. In passato ricevevamo rifiuti di vetro dall'isola vicina, Gili Meno. Abbiamo quindi deciso di insegnare loro a tagliare e riciclare il vetro. Abbiamo anche donato loro una macchina per la frantumazione del vetro per favorire il loro lavoro indipendente. Ciò dimostra che queste campagne possono essere condivise, ampliate e funzionare in molti luoghi diversi, offrendo alle comunità locali una fonte di reddito e una soluzione a rifiuti precedentemente non riciclabili e non degradabili.

- Riciclaggio di bottiglie di vetro in oggetti di vetro e sabbia di vetro

- Materiale di protezione per i nostri dipendenti per evitare di respirare la polvere di vetro

- Educare le comunità locali sulle possibilità di riciclare bottiglie e barattoli di vetro.

- Commercializzare e promuovere i nostri oggetti di vetro e i mattoni di sabbia di vetro riciclati per ottenere un reddito dai rifiuti.

- Dare alle comunità locali nuove competenze e nuovi posti di lavoro grazie ai rifiuti.

Le comunità colombiane e internazionali sono a conoscenza del SAMP - Comunicazione e sensibilizzazione

Sono state sviluppate indagini di valutazione dell'atteggiamento e del comportamento rivolte a gruppi specifici (ad esempio, visitatori, comunità locali e settori produttivi) che visitano o risiedono nei pressi delle AMP, condotte in momenti diversi. È stata creata una "Società degli Amici delle AMP" basata sul web e composta da scienziati nazionali e internazionali e membri della società civile. Il progetto ha sviluppato una strategia di diffusione delle informazioni e di comunicazione specifica per i temi marini, che informerà la popolazione generale sulle AMP attraverso la stampa, gli audiovisivi (radio, TV, giornali e internet) e gli incontri di divulgazione. Le attività principali sono state: a) campagne di divulgazione; b) implementazione della pagina web del SAMP; c) campagne di sensibilizzazione in centri educativi (scuole e università); e d) creazione di una banca dati di immagini e video bilingue (spagnolo e inglese). Il SAMP è stato promosso in eventi internazionali e nazionali di natura scientifica, come seminari, congressi, eventi collaterali alla COP della Biodiversità, tra gli altri. Principali risultati: aumento dell'11% rispetto al valore di riferimento dei punteggi dei test di comportamento e di attitudine; 5 nuove proposte di finanziamento promosse dalla "Friends of the SMPA Society"; il riconoscimento nazionale alla fine del progetto GEF ha promosso una roadmap partecipativa per la sostenibilità dei prossimi 5 anni.

Aspettative sulle AMP e sui temi iconici delle problematiche marine.

Pubblici diversi richiedono approcci diversi, materiali diversi e mezzi di comunicazione diversi per la diffusione delle loro informazioni o esperienze.

Protocollo d'intenti

Nel 2012, il Legado das Águas è stato riconosciuto come Riserva Privata di Sviluppo Sostenibile (PSDR) grazie a una partnership con il Governo dello Stato di São Paulo. Da allora, Votorantim S.A. ha firmato un protocollo di intenti, in cui si impegna a proteggere l'area che costituisce il Legado das Águas. Tra i termini firmati nell'accordo c'è la proposta di una gestione condivisa tra Votorantim Reserves LTDA e il Governo dello Stato di São Paulo, che faciliti i progressi negli studi scientifici, l'educazione ambientale, l'uso pubblico, la protezione delle specie minacciate, lo sviluppo socioeconomico della regione e, soprattutto, la conservazione delle foreste.
L'obiettivo di questa partnership è rafforzare il lavoro sviluppato nel Legado das Águas e riconoscere l'importanza dell'area per la conservazione della biodiversità brasiliana da parte del potere pubblico.

Per celebrare questo protocollo da parte di entrambi gli stakeholder, è necessario che il documento descriva l'importanza della conservazione dell'area per garantire la sopravvivenza della biodiversità e i vari benefici generati dai servizi forniti dall'area, sia a livello locale che regionale e globale.

L'impegno del potere pubblico è un elemento essenziale per il consenso nella celebrazione del protocollo di intenti. Tuttavia, questo impegno è dovuto alla comprensione del nuovo modello di gestione delle aree protette private, associato alla comprensione degli obiettivi che guidano le azioni dell'azienda, nel caso di Reservas Votorantim LTDA, e di come questi obiettivi siano in sinergia con le esigenze del potere pubblico.

Sviluppo delle capacità locali di finanziamento delle aree protette

D'altra parte, il Fondo Monarca (MF) rafforza le capacità locali di 33 ejidos e comunità di rispettare le condizioni fiscali e bancarie relative ai pagamenti annuali per la conservazione secondo la modalità dei fondi concorrenti. In collaborazione con Conafor, Conanp, FMCN e consulenti forestali, il FM sostiene lo sviluppo di 29 Best Management Practices for Conservation Programs (BMPCP). Le BMPCP sono un documento che guida l'implementazione di attività volte alla conservazione degli ecosistemi forestali, al fine di mantenere o migliorare la fornitura di servizi ambientali all'interno delle aree sottoposte a incentivi finanziari. Inoltre, i BMPCP hanno lo scopo di consentire ai beneficiari di ottenere risorse da altri programmi governativi per realizzare le attività in essi proposte.

Per rafforzare la strategia della MF all'interno degli ejidos e delle comunità, il coordinatore della MF ha accompagnato la progettazione di materiali divulgativi con informazioni sulla nuova fase della MF.

Infine, il FMCN, in coordinamento con il Servizio Forestale degli Stati Uniti e la Rete Monarch, sostiene attività di conservazione complementari nelle aree centrali nei settori della gestione degli incendi, del monitoraggio delle acque, della protezione dagli incendi e del ripristino delle aree degradate.

Come proposto nel caso di studio Funding for Forest and Biodiversity Conservation in the Monarch Butterfly Biosphere Reserve: the Monarch Fund, in futuro si dovrà mantenere il riconoscimento che le foreste svolgono un ruolo essenziale nella generazione dei servizi ambientali forniti dalla MBBR, per cui la conservazione delle aree centrali è una componente molto importante. Tuttavia, è necessario chiarire che "il mantenimento dei servizi ecosistemici richiede anche la garanzia di un uso sostenibile del territorio in tutta l'area naturale protetta e nella sua immediata area di influenza".

Costruire una dotazione per una gestione sostenibile delle aree protette comunitarie

La sostenibilità finanziaria è uno degli obiettivi principali della gestione del paesaggio dello YUS. Nel 2011 lo Zoo di Woodland Park, con l'aiuto del Global Conservation Fund di Conservation International e di altri donatori, ha istituito una dotazione di due milioni di dollari per il Programma di conservazione del canguro degli alberi e per l'Area di conservazione dello YUS. La dotazione, non soggetta ad ammortamento, è gestita dallo Zoo di Woodland Park (WPZ) e segue le procedure descritte nel Manuale operativo del WPZ. Il quattro per cento degli interessi maturati dalla dotazione deve essere erogato annualmente dal WPZ in conformità con i piani annuali e il bilancio del TKCP-PNG formulati a dicembre di ogni anno, ed è destinato a fornire un finanziamento parziale per i programmi paesaggistici principali in perpetuo.

  • Partnership con un'organizzazione esperta nella creazione di fondi di dotazione per le aree protette.
  • Supporto istituzionale a lungo termine per la gestione del fondo di dotazione (Woodland Park Zoo).
  • È importante collegare l'assegnazione dei fondi di dotazione a risultati chiari nei piani annuali del TKCP-PNG e agli obiettivi a lungo termine del piano paesaggistico dello YUS.
  • È necessario continuare ad attrarre ulteriori flussi di finanziamento per il resto dei programmi principali, i programmi non principali e i costi operativi non coperti dagli esborsi del fondo di dotazione (il WPZ e il TKCP continuano a presentare proposte di finanziamento ai donatori a questo scopo).

Migliorare i mezzi di sussistenza delle comunità grazie a prodotti sostenibili e rispettosi della fauna selvatica

Per garantire la sostenibilità a lungo termine della CA YUS, le comunità locali devono partecipare e beneficiare della sua protezione. Per incoraggiare l'impegno delle comunità e lo sviluppo sostenibile, il TKCP crea partenariati per rispondere alle esigenze locali in materia di mezzi di sussistenza, salute, istruzione e formazione professionale.

Il programma YUS Conservation Coffee è un approccio integrato per ottimizzare l'offerta di un raccolto sostenibile, creando al contempo collegamenti con i mercati internazionali. Vendendo direttamente in azienda a Caffé Vita e ad altri acquirenti, i coltivatori di caffè YUS ottengono ricavi superiori di oltre il 35% rispetto ai prezzi del mercato locale. Coprendo adeguatamente i costi di produzione e trasporto, l'esportazione di caffè premium è diventata un'industria economicamente redditizia per le comunità di YUS. TKCP sta ora lavorando per replicare questo successo tra i coltivatori di cacao, collaborando con il PNG Cocoa Board e con i cioccolatieri per migliorare la qualità del cacao locale e individuare nuovi mercati. Inoltre, TKCP sta facilitando la creazione di una cooperativa per la conservazione del caffè e del cacao per rafforzare la gestione e la commercializzazione delle due colture.

I programmi di sostentamento della comunità di TKCP hanno favorito l'adesione della comunità alla conservazione, che è ulteriormente rafforzata dall'educazione ambientale e dagli sforzi sanitari della comunità, garantendo la sostenibilità sociale e culturale di TKCP.

  • Approccio olistico per rispondere alle esigenze delle persone e degli ecosistemi da cui dipendono.
  • Un'ampia gamma di partnership nazionali e internazionali (governo, settore privato, università e ONG) per rispondere alle esigenze economiche e sociali delle comunità locali.
  • Impegno a lungo termine nel lavoro con le comunità locali (il TKCP esiste dal 1996).

  • Riconoscere che lo YUS è un paesaggio vivente in cui il benessere umano è il risultato della protezione dell'ambiente.
  • Comprendere che il canguro arboricolo è una specie speciale per lo YUS. Il canguro arboricolo di Matchie è in pericolo di estinzione, soprattutto a causa delle pressioni esercitate dalla caccia, una pratica culturale complessa e importante nello YUS. La garanzia della sua sopravvivenza a lungo termine è ciò che ha spinto i proprietari terrieri di YUS a creare un paesaggio protetto.
  • Riconoscimento della necessità di impegnarsi a lungo termine per raggiungere il successo delle iniziative di sostentamento sostenibile.
  • Impegno a far sì che la popolazione di YUS assuma un ruolo di leadership nella creazione di una visione di ciò che è necessario per creare un luogo in cui la fauna selvatica possa prosperare e in cui le persone traggano beneficio dalla cura della terra e del mare che le sostengono.