Servitù di conservazione reciproca per assicurare la conservazione a lungo termine e il finanziamento dell'area protetta.
Il progetto immobiliare Oasis de la Campana destina un settore suddiviso in proprietà di 0,5 ettari a fini immobiliari e un altro settore di 1000 ettari alla conservazione della foresta mediterranea e della sua biodiversità. Attraverso il quadro giuridico delle servitù ambientali reciproche tra le particelle del settore immobiliare e l'area destinata alla conservazione e la consegna di questi terreni a una Fondazione senza scopo di lucro, viene assicurata la protezione legale in perpetuo dei 1000 ettari.
D'altra parte, questo stesso quadro giuridico garantisce che le spese comuni dei proprietari della suddivisione immobiliare finanzino non solo la manutenzione delle loro aree comuni, ma anche le attività di manutenzione dell'area selvaggia da conservare. Ciò include attività di protezione e ripristino come: costruzione e manutenzione di recinzioni perimetrali per impedire l'ingresso del bestiame, personale per il monitoraggio a cavallo per controllare il deterioramento delle recinzioni, il bracconaggio e la prevenzione degli incendi; attività di ripristino con la piantumazione di specie vegetali autoctone e studi scientifici con le università. Manutenzione di sentieri, segnaletica e infrastrutture come punti di osservazione e rifugio.
Il quadro giuridico del Paese che consente l'attuazione di servitù reciproche per scopi ambientali.
Le legislazioni dei Paesi dell'America Latina che derivano dal Codice Romano di solito includono questo quadro giuridico. D'altra parte anche le legislazioni alglosassoni hanno sistemi simili o attraverso il diritto reale di conservazione. In questo modo ha un'ampia applicazione in diversi Paesi.
Molte volte esistono quadri giuridici molto antichi, come le servitù, che per mancanza di fantasia non sono stati applicati e che possono essere molto utili per la conservazione della biodiversità e delle aree protette in perpetuo.
In questo modo, le servitù ambientali reciproche garantiscono anche la protezione in perpetuo e il finanziamento dei costi di manutenzione dell'area selvaggia da conservare, che è uno dei finanziamenti più critici in un'area protetta. Molte volte si creano aree protette o si acquistano terreni a questo scopo, ma poi non ci sono i finanziamenti necessari per garantirne la protezione in modo permanente. Questo è un buon esempio di come fare e che funziona da più di 20 anni nell'Oasis de la Campana.
D'altra parte, l'assegnazione dei terreni conservati a una Fondazione senza scopo di lucro garantisce una corretta amministrazione.
I proprietari della lottizzazione guadagnano proteggendo le loro terre e conservando 1000 ettari, assicurano la protezione del paesaggio e hanno servizi ambientali che contribuiscono all'intera comunità.