Scalabilità e sostenibilità delle misure di adattamento

La promozione di misure EbA con un alto livello di coinvolgimento della comunità e di legami binazionali è stato un modo efficace per ottenere una maggiore interazione tra gli attori comunitari, comunali e nazionali, e anche tra pari (rete di produttori resilienti; incontro tra governi locali). I risultati sono, da un lato, un maggiore empowerment locale e, dall'altro, l'aumento di scala delle misure di EbA sia a livello verticale che orizzontale. In questo modo, si contribuisce a istituzionalizzare l'EbA e a creare le condizioni per la sua sostenibilità. La replica del modello di fattoria integrale è nata dal lavoro di rete tra produttori, comunità e governi locali e da un progetto regionale con la Commissione binazionale del bacino del fiume Sixaola (CBCRS) che ha fornito i finanziamenti. La Fiera dell'Agrobiodiversità, il lavoro dei produttori come rete e gli Eventi di riforestazione binazionali, che ora sono tutti sotto l'egida di istituzioni locali e nazionali, sono stati importanti forze di mobilitazione del cambiamento e spazi di scambio e apprendimento. In senso verticale, l'aumento di scala dell'EbA ha incluso la collaborazione con il CBCRS per integrare l'EbA nel Piano strategico per lo sviluppo territoriale transfrontaliero (2017-2021) e con il MINAE nella Politica nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici del Costa Rica.

  • Gran parte del lavoro è stato realizzato grazie al ruolo di canalizzazione e guida del CBCRS (creato nel 2009) come piattaforma binazionale per la governance e il dialogo, e dell'ACBTC come associazione di sviluppo locale. Entrambe difendono gli interessi locali e territoriali e conoscono le lacune e i bisogni esistenti nell'area; con questo progetto sono state in grado di affrontare le sfide che le comunità devono affrontare e migliorare la governance del bacino, promuovendo un approccio ecosistemico e un'ampia partecipazione degli attori.
  • Il coordinamento degli sforzi attraverso il CBCRS ha dimostrato che è più conveniente lavorare con le strutture e gli organismi di governance esistenti, con poteri e interessi nella buona gestione delle risorse naturali e nel raggiungimento di un'adeguata rappresentanza degli attori chiave, piuttosto che puntare a creare nuovi gruppi o comitati per affrontare le questioni relative all'EbA.
  • Il miglioramento della governance multilivello e multisettoriale è una parte fondamentale di un adattamento efficace. A questo proposito, è necessario sottolineare il ruolo dei governi subnazionali (come i comuni), che hanno un mandato nella gestione del territorio, ma anche responsabilità nell'attuazione delle politiche e dei programmi nazionali di adattamento (ad esempio, NDC e PAN).
  • L'identificazione di portavoce e leader (tra uomini, donne e giovani) è un fattore importante per fomentare efficacemente l'adozione e l'estensione dell'EbA.
Gestione comunitaria di un'area protetta

La PNG è uno dei luoghi più diversi del pianeta: un Paese con oltre 850 lingue e numerose catene montuose che storicamente hanno limitato i contatti tra i clan. Questi clan gestiscono tradizionalmente la propria terra a modo loro. Tuttavia, negli ultimi due decenni, le comunità sparse nella penisola di Huon hanno sfidato la tradizione, unendosi per creare un gruppo basato sulla comunità che gestisce collettivamente quella che nel 2009 è diventata nota come YUS Conservation Area (YUS CA), la prima area legalmente protetta di questo tipo nella PNG. Estesa su 75.000 ettari, la YUS comprende picchi di foresta nuvolosa che svettano a 4.000 metri di altezza, la barriera corallina sulla costa sottostante e la foresta pluviale tropicale nel mezzo. L'area di conservazione di YUS protegge non solo il canguro arboricolo di Matschie, specie simbolo del TKCP, ma anche una serie di specie minacciate, nonché un habitat critico da cui le comunità locali dipendono per l'agricoltura di sussistenza, l'acqua potabile e la caccia.

L'area di conservazione di YUS è gestita in collaborazione tra TKCP, la comunità di YUS e il governo della PNG. Il TKCP gestisce la squadra di ranger per la conservazione dell'area e il Programma di monitoraggio ecologico si occupa della sensibilizzazione della comunità, della mappatura e della creazione del Comitato di gestione dell'area di conservazione di YUS.

  • Un'ampia gamma di partnership nazionali e internazionali (governo, settore privato, università e ONG).
  • Impegno a lungo termine nel lavorare con i proprietari terrieri locali per comprendere le esigenze della comunità.
  • Collaborazione con i proprietari terrieri locali e le loro famiglie negli sforzi di conservazione;
  • Sforzi continui per sensibilizzare la comunità sull'importanza della conservazione dello YUS;
  • Creazione del team di ranger per la conservazione dello YUS;
  • Creazione del programma di monitoraggio ecologico dello YUS; e
  • Creazione di un Comitato di gestione dell'area di conservazione dello YUS.

La progettazione, l'istituzione e la gestione a lungo termine di un'area protetta in Papua Nuova Guinea richiede un'azione adeguata alle condizioni locali uniche. Le lezioni apprese per la conservazione della fauna selvatica includono:

  • Una pianificazione e un'analisi significative dovrebbero precedere l'impegno in un sito per il lavoro di conservazione.
  • Il successo a lungo termine richiede un investimento di tempo a lungo termine (ci sono voluti più di dieci anni per istituire l'area di conservazione di YUS).
  • È essenziale costruire un rapporto di fiducia e di rispetto con i proprietari terrieri.
  • Le esigenze della comunità devono essere incorporate negli obiettivi di conservazione.
  • È necessario costruire relazioni con tutti i livelli del governo della PNG in quanto parti interessate al progetto.
Ispezione e sorveglianza efficaci

Questo blocco è descritto in dettaglio nella soluzione"Una strategia olistica per la gestione delle aree protette", blocchi 1, 2, 3 e 5. Gli altri quattro blocchi descritti in questa soluzione fanno parte del blocco 4(Finanziamento a lungo termine per la gestione delle AMP) della soluzione olistica.

Il primo passo consiste nel fare una diagnosi delle ispezioni e della sorveglianza nell'area protetta attraverso colloqui con esperti e visite sul campo.

Il secondo è promuovere il coordinamento interistituzionale in modo che le autorità responsabili e autorizzate siano in acqua.

Il terzo passo è disporre delle risorse, delle attrezzature, delle tecnologie e delle capacità necessarie per essere presenti.

Il quarto e fondamentale passo è l'operazione congiunta in mare, per garantire la conformità alle normative. Questo viene fatto dalla Commissione Nazionale delle Aree Naturali Protette (CONANP) da sola (Marietas) o con il supporto di altre autorità (Cabo Pulmo e Loreto) e organizzazioni locali (Espiritu Santo). Le informazioni di ogni tour sono sistematizzate in un'applicazione mobile e vengono generati rapporti per prendere decisioni operative e verificare il buon uso delle risorse.

La leadership di questo blocco è implementata dalle autorità e/o dall'organizzazione locale.

Accordi di collaborazione tra organizzazioni e governo.

Lavorare all'interno di un'area protetta permette di identificare l'autorità responsabile.

Pronatura Noroeste e la Red de Observadores Ciudadanos lavorano da oltre sette anni per rafforzare l'ispezione e la sorveglianza in alcuni di questi siti.

Alleanza con partner esperti in sistemi informativi geografici e applicazioni mobili per progettare il registro online.

Finanziamento privato delle organizzazioni che consente la loro partecipazione continua.

La società civile organizzata ha molteplici ruoli nel rafforzare l'ispezione e la sorveglianza delle aree naturali protette.

Meccanismi di finanziamento alternativi consentono di compiere progressi significativi in questo settore.

La tecnologia può svolgere un ruolo molto importante nel ridurre i costi operativi e aumentare l'efficacia delle azioni. È importante acquisire una tecnologia adeguata al sito, facile da usare e da riparare.

Il coinvolgimento delle comunità nella sorveglianza marina può avere successo quando esistono diritti esclusivi per l'utilizzo delle risorse e uno stato di diritto, altrimenti si traduce in frustrazione per gli utenti.

Gestione del turismo

Nel maggio 2016, la Commissione nazionale delle aree naturali protette (CONANP) ha deciso di sospendere temporaneamente le visite a Playa del Amor a causa dell'impatto dell'attività turistica non regolamentata nel Parco nazionale. Questa decisione obbliga le parti interessate a ridefinire il modo in cui il turismo verrà svolto nell'area naturale protetta.

Sono stati organizzati diversi incontri con tutti i fornitori di servizi turistici, le autorità e gli accademici per definire nuove regole, concordare i diritti d'uso della spiaggia e impegnarsi in un co-investimento.

Le principali regole stabilite sono state la capacità di carico (116 persone al giorno), il numero di persone in spiaggia contemporaneamente (15), la permanenza massima (30 minuti), il divieto di usare le pinne e l'obbligo di indossare casco e gilet per accedere alla spiaggia, e l'uso esclusivo della spiaggia per i fornitori di servizi turistici (PST) con imbarcazioni con un massimo di 15 passeggeri.

D'altra parte, durante la chiusura dell'attività turistica, vengono svolte attività di ripristino dei coralli, di pulizia dei fondali e di monitoraggio della composizione e della struttura delle comunità della barriera corallina.

Questo blocco è guidato dall'autorità, in questo caso la CONANP.

La ferma decisione della CONANP di procedere alla chiusura ha costretto tutti a sedersi al tavolo per negoziare e raggiungere rapidamente accordi per la riapertura dell'ANP.

La leadership, la credibilità e la fiducia generate dal direttore dell'area naturale protetta (ANP) nei confronti dei vari stakeholder.

Il precedente lavoro professionale della direzione dell'ANP nelle Isole Marietas.

La partecipazione del PST e di tutti gli enti governativi coinvolti.

Lo Stato messicano, attraverso la CONANP, dovrebbe regolamentare l'attività turistica nelle APS per garantire la sostenibilità dell'attività, ma non dovrebbe sovvenzionare le azioni di gestione per mantenere l'attività. Sono i FSV che possono e devono coprire i costi associati alla gestione della loro attività. Islas Marietas e i suoi FSV sono stati pionieri a livello nazionale nel raggiungere questo obiettivo grazie al meccanismo di riscossione delle entrate.

Le decisioni di gestione, come la chiusura delle spiagge, devono essere prese sulla base di informazioni scientifiche pertinenti al problema e con un'ampia comunicazione con le parti interessate.

Meccanismi di raccolta

L'iniziativa ha esplorato diverse strategie e meccanismi di raccolta fondi, come braccialetti, vendita di souvenir, donazioni sul sito web, collocazione di urne negli hotel, ecc.

Il braccialetto

Nelle Islas Marietas è stata concordata una donazione di 40 dollari per turista. I fornitori di servizi turistici (TSP) fanno una donazione proporzionale al numero di turisti previsti e in cambio ricevono i braccialetti corrispondenti e la ricevuta della donazione. I turisti ricevono il braccialetto al momento della prenotazione del tour.

In siti come Cabo Pulmo e Loreto questo meccanismo non è sembrato adeguato e stiamo testando altre opzioni.

Altri meccanismi

  • Edizione limitata di squali, mante e uccellini di peluche in vendita online e in occasione di eventi. In alcuni casi i PST li acquistano in quantità.
  • Modulo sul sito web di Paralelo 28 per ricevere donazioni online.
  • Installazione di cassette negli hotel per facilitare le donazioni dei turisti. In un caso è accompagnata da una campagna di comunicazione da parte dell'hotel.
  • A Cabo Pulmo, alcuni PST e negozi hanno accettato di fare donazioni mensili tra i 1.000 e i 2.000 pesos.

Questo blocco di costruzione è guidato dai PST, dall'organizzazione locale e da Paralelo 28.

  • L'impegno di oltre il 95% dei FSV a fornire sostegno attraverso un meccanismo giusto ed equo.
  • L'uso abituale del braccialetto da parte dei PST di Marietas ha favorito un'adozione rapida e diffusa.
  • Una buona campagna di comunicazione, che ha spiegato il significato del doppio braccialetto e l'importanza dei contributi dei FSV, ha contribuito a motivare il sostegno.

*L'accesso alle aree naturali protette in Messico richiede il pagamento di una tassa. In cambio di questo pagamento, viene dato un braccialetto.

  • Il braccialetto è un ottimo meccanismo per tenere traccia delle donazioni, per garantire che le donazioni siano eque e proporzionali al volume di turisti che ogni compagnia trasporta.
  • La vendita di souvenir online richiede un'infrastruttura significativa e una capacità operativa superiore a quella del team di Paralleo 28 (che abbiamo sospeso). Le vendite anticipate e in volumi si sono rivelate una buona opzione in alcuni casi, ma non sono ampiamente accettate dai venditori finali.
  • Le urne sono un meccanismo abbastanza efficace dal punto di vista dei costi per le piccole spese di sostegno alla campagna.
  • In Messico, le donazioni online sono rare. È necessario avere questa possibilità, tuttavia le proiezioni di raccolta fondi devono essere prudenti.
  • Gli accordi di donazione mensile fissa non sono raccomandati, in quanto mettono i contribuenti in una posizione di svantaggio durante le stagioni non di punta, e la donazione non è legata alla capacità di generare reddito della casa del PST.
  • Il riconoscimento delle aziende può essere molto importante nei casi in cui la percentuale di partecipanti è bassa.
Impegni e partnership a lungo termine

Il piano a lungo termine di OMY non è rappresentato da un solo promotore privato, ma è avviato congiuntamente da un gruppo di soggetti pubblici e privati in tutti i distretti commerciali locali. Infatti, il Consiglio per lo sviluppo e la gestione dell'area di OMY, composto da 68 proprietari terrieri, 12 osservatori e 8 membri speciali nel 2016, ha istituito il Comitato consultivo per lo sviluppo dell'area di OMY nel 1996 insieme al governo metropolitano di Tokyo, al distretto di Chiyoda e alla East Japan Railway Company. Come prima iniziativa di gestione dell'area nel Paese, il Comitato aggiorna regolarmente le linee guida per le attività di riqualificazione dal 1998. Queste linee guida definiscono 8 obiettivi di sviluppo, le funzioni chiave di zone, assi e nodi, gli standard di progettazione dei quartieri e le regole operative locali per il coordinamento del paesaggio urbano, la messa in rete degli spazi aperti pubblici e il trasferimento dei FAR. Inoltre, il comitato ha introdotto una serie di iniziative di gestione dell'area e di creazione di luoghi, come il servizio di autobus ad anello gratuito, spazi pubblici senza auto, la creazione di un'associazione a livello di distretto e vari eventi cittadini.

  • Consiglio per lo sviluppo e la gestione dell'area di OMY (composto da 68 proprietari terrieri, 12 osservatori e 8 membri speciali)
  • Coordinamento tra il governo locale, il governo della circoscrizione e la compagnia ferroviaria.
  • Legalizzazione dell'iniziativa di gestione dell'area

I progetti di riqualificazione su larga scala richiedono generalmente un complesso e minuzioso coordinamento dei diritti di proprietà tra i vari soggetti interessati. L'impegno a lungo termine dei principali sviluppatori e la creazione di partenariati orizzontali sono essenziali per la riqualificazione intergenerazionale e la gestione sostenibile dell'area. Molti dettagli della progettazione urbana, del funzionamento e degli sforzi per la creazione di luoghi devono essere avviati e guidati in modi specifici a livello locale.

Rete cooperativa

L'Associazione Las Huacas ha sviluppato una rete cooperativa con diversi alleati del settore pubblico e privato. Accordo di partenariato con GEOGES C.Ltda. (agenzia di consulenza ambientale), interessata a collaborare con le antiche popolazioni al fine di preservare la cultura e le tradizioni, nonché di recuperare le condizioni ottimali per lo sviluppo e la conservazione delle mangrovie.
L'accordo mette a disposizione dell'associazione le capacità tecniche dell'Agenzia, al fine di ottenere l'assistenza per la progettazione, l'attuazione e il follow-up del piano di gestione. L'accordo è servito anche come quadro di riferimento per la cooperazione a diversi livelli - comunità, associazione - al fine di rafforzare gli aspetti organizzativi di entrambe le istituzioni, nonché di proporre e sviluppare iniziative alternative di produzione o di auto-impiego, e l'analisi critica delle iniziative di cooperazione di terzi.

Trovare il partner giusto, con obiettivi e visione relativi (validi per entrambe le parti).

Impegno totale nella cooperazione, con il pieno coinvolgimento dei membri nelle attività previste.

Follow-up a lungo termine, al fine di creare e registrare dati che consentano di prendere decisioni future.

La partecipazione attiva all'identificazione dei problemi e al processo di pianificazione consentirà una migliore comprensione dei problemi e percorsi più realistici per affrontarli.

Il processo di prova e fallimento è necessario anche per comprendere le diverse dinamiche in atto in quel momento e per sviluppare i passi successivi con successo.

Importanza della conservazione

Gli scienziati, che hanno monitorato l'area prima della chiusura, stimano un aumento del 500% della biomassa all'interno dell'area dopo la chiusura. L'area, precedentemente ricoperta di ricci di mare, è ora un fiorente hotspot di biodiversità con un equilibrio ripristinato. Gli anziani segnalano la presenza di nuove specie nell'AMP, mai viste a memoria d'uomo. Il corallo, precedentemente distrutto dall'uomo, si è ripreso rapidamente e l'area della laguna è ora conosciuta come una delle migliori destinazioni per lo snorkeling sulla costa keniota. Studenti locali e internazionali vengono a imparare nella nostra classe marina vivente. Le tartarughe si nutrono indisturbate delle praterie di fanerogame e il numero di nidi è aumentato in modo significativo. L'area è passata da un deserto marino a un paradiso marino e a un modello critico a livello globale che dimostra come una comunità povera possa contribuire alla conservazione della natura e trarne beneficio. Le catture maggiori e migliori al di fuori dell'AMP hanno garantito il sostegno alla chiusura permanente.

L'AMP non avrebbe potuto essere realizzata senza la convinzione e la lungimiranza dei pescatori della zona, che hanno accettato di credere che un cambiamento positivo fosse possibile anche in circostanze difficili. Le conoscenze locali degli anziani hanno garantito la scelta di un sito adatto per la chiusura. Anche la ricerca scientifica ha supportato questa scelta, ritenendo che avesse il maggior potenziale di miglioramento a lungo termine. Aggiornamenti regolari sui miglioramenti all'interno dell'AMP hanno contribuito a rafforzare la convinzione che si tratti di un'area di riproduzione di successo.

Che la natura è resiliente e può riprendersi in modo sorprendentemente rapido se lasciata libera di farlo. L'identificazione dei bisogni e la promozione della disponibilità al cambiamento possono migliorare i mezzi di sussistenza. L'importanza di intraprendere una valutazione dell'impatto ambientale dell'area, basata sulla ricerca e sulle conoscenze locali, prima dell'inizio del progetto, è stato un fattore critico per il successo dell'AMP. La consapevolezza e gli aggiornamenti costanti del miglioramento dell'AMP devono essere comunicati alla comunità. L'analisi delle informazioni può essere utilizzata per mettere in prospettiva l'impatto socio-economico. L'importanza della comunicazione dei nostri progressi alla comunità è un aspetto che abbiamo dovuto migliorare. Quando la comunità comprende e vede i benefici del cambiamento, è comprensibilmente più disposta ad accettarlo.

Area marina protetta (AMP)

Il riconoscimento da parte della comunità della necessità di intervenire per migliorare gli stock ittici in diminuzione è stato seguito dall'identificazione di vari soggetti interessati che ci aiutassero a raggiungere i nostri obiettivi. Sono stati avviati programmi di comunicazione, divulgazione e sensibilizzazione e nel 2004 è stata organizzata una visita a un progetto simile in Tanzania, che ha incoraggiato la comunità a utilizzare le risorse marine locali in modo sostenibile.

È stata presa la decisione democratica di chiudere un'area lagunare. Sono stati creati quadri giuridici e politici e il primo LMMA in Kenya è stato approvato nel 2006 nell'ambito dell'Autorità nazionale di gestione ambientale. In seguito, è emerso un modello di governance collaborativa nell'ambito delle Unità di gestione delle spiagge (BMU), in cui i pescatori e il governo lavorano insieme per una pesca sostenibile e per migliorare i mezzi di sussistenza. Nella creazione dell'AMP, abbiamo attraversato varie fasi: concettualizzazione, avvio, implementazione, monitoraggio, gestione e gestione adattativa in corso.

La consapevolezza da parte della comunità che si stava profilando una crisi significativa e la determinazione ad agire per il bene delle generazioni future sono state un fattore cruciale nel processo di attuazione. La fiducia e la convinzione in un risultato positivo sono state fondamentali. È stato necessario un finanziamento iniziale per le imprese alternative e il sostegno di partner chiave per le capacità tecniche e di consulenza. È stata scelta un'area che presentava un buon potenziale di recupero, con l'aiuto di uno scienziato che aveva precedentemente monitorato quella parte di costa, insieme alle conoscenze locali.

Fin dall'inizio è fondamentale una strategia chiara e un piano di gestione elaborato con la massima partecipazione dei membri della comunità. Ascoltare gli anziani della comunità crea un legame essenziale tra passato e presente. Gli obiettivi e i traguardi devono essere raggiungibili e devono essere fissati e rispettati tempi chiari per mantenere il sostegno della comunità. L'intera comunità deve beneficiare del progetto e i mezzi di sussistenza devono migliorare in modo tangibile per mantenere il sostegno e creare un senso di appartenenza che dia longevità al progetto. L'aspetto del benessere della comunità dovrebbe essere parte integrante della strategia. È necessario mantenere la consapevolezza, l'educazione e la condivisione delle informazioni, ed è fondamentale la volontà di adottare un approccio di gestione adattativa. Imparare dagli errori, condividere le conoscenze e creare strette alleanze con altre organizzazioni simili aiuta il progetto a progredire rapidamente. La creazione di partnership collaborative e il rispetto di procedure chiare e linee guida legislative rafforzano la struttura di qualsiasi ente. Una buona governance fin dall'inizio, con uno statuto chiaro e seguito in ogni momento.

Campagne di sensibilizzazione a livello locale

Le campagne di sensibilizzazione sono state condotte in ciascuno dei 9 cantoni. Esse hanno riguardato i seguenti elementi:

  1. incontri sul campo per discutere della FLR e della pianificazione di potenziali attività
  2. incontri locali con 77 villaggi, per condividere i risultati delle visite sul campo
  3. programmi radiofonici in lingua locale
  4. sessioni di scambio con il direttore della prefettura per l'ambiente,
  5. progettazione e sviluppo di cartelli per ogni villaggio

Dopo la mappatura partecipativa e l'inventario, i risultati sono stati condivisi con le comunità attraverso l'installazione di tavole sinottiche nei villaggi stessi, visibili e accessibili a tutti. Ciò ha innescato discussioni interne alla comunità e ha permesso di individuare una o due opzioni di ripristino a basso costo per ogni villaggio, da attuare da parte delle comunità stesse sotto la supervisione tecnica del personale del servizio forestale. L'informazione continua attraverso varie forme di sensibilizzazione e incontri partecipativi per identificare le opzioni prioritarie della FLR in ogni cantone, ha portato a un forte slancio e alla legittimazione delle comunità a impegnarsi nel restauro.

  • Apertura degli utenti della terra a partecipare, poiché la maggior parte di essi si trova ad affrontare gravi problemi (ad esempio, la mancanza di legna da ardere, il degrado del suolo) e vede un beneficio diretto nel restauro.
  • Visite preparatorie ai punti caldi del ripristino e workshop, compresi accordi con le autorità prefettizie e i capi tradizionali
  • ONG locali come partner di fiducia
  • Le attività di successo del GIZ nella Riserva della Biosfera Transfrontaliera del Delta del Mono hanno fornito argomenti convincenti per sostenere il ripristino
  • È essenziale, ma anche impegnativo, definire le dimensioni appropriate del gruppo per raggiungere il massimo dei membri delle comunità (a livello di villaggio o cantonale).
  • Il contenuto dei prodotti e dei messaggi di comunicazione deve essere adattato alle circostanze di ciascun cantone.
  • La lingua giusta per la comunicazione è fondamentale: Fin dall'inizio si è deciso di utilizzare il dialetto locale per una comprensione comune di tutti.
  • L'integrazione delle donne in tutte le fasi del processo è stata fondamentale per il suo successo.