La campagna utilizza un approccio multi-stakeholder, assicurando che i soggetti interessati, tra cui i ministeri competenti, le scuole, il settore privato, gli agricoltori, i media, le organizzazioni affiliate a PELUM Kenya e altre organizzazioni della società civile, siano coinvolti nelle campagne come strategia per migliorare la sostenibilità del progetto oltre il periodo del progetto.
Il progetto si rivolge al grande pubblico attraverso la creazione di una consapevolezza di massa, in modo da aumentare la consapevolezza sulla necessità di coltivare e mangiare cibi biologici.
I media sono utilizzati per raggiungere il grande pubblico attraverso metodi di comunicazione sia elettrici che cartacei. Ciò include l'aggiornamento continuo dei siti di social media di PELUM Kenya con messaggi sull'agricoltura e gli alimenti biologici. Anche i media sono invitati a coprire e mandare in onda le varie attività.
L'obiettivo è anche quello di costruire la capacità dei piccoli agricoltori di abbracciare ulteriormente gli alimenti e l'agricoltura biologici per la salute dell'ambiente e delle persone. Ciò avviene attraverso visite di scambio a imprese biologiche di successo e mostre sul biologico.
Per rafforzare lo spirito di rete all'interno della rete PELUM Kenya, tutte le organizzazioni membri di PELUM Kenya nelle aree di interesse sono coinvolte in tutti gli aspetti di questo progetto.