La strategia nazionale per il ripristino del paesaggio forestale e delle infrastrutture verdi è stata sviluppata in modo partecipativo durante 8 mesi in varie fasi:
1) definizione dell'ambito di applicazione a livello di comitato e redazione dei termini di riferimento, selezione dei consulenti
2) validazione della metodologia
3) consultazione del governo, della società civile e del settore privato a livello regionale (10 regioni su 22),
4) 2 workshop di convalida a livello nazionale per il comitato e la piattaforma,
5) comunicazione della strategia a livello di Consiglio dei ministri (riunione di tutti i ministri e primi ministri)
6) diffusione sul sito web del Ministero dell'Ambiente e delle Foreste.
La strategia fa il punto sulla situazione attuale e sulle condizioni quadro in Madagascar, analizza le principali sfide per raggiungere l'obiettivo di 4 milioni di ettari entro il 2030 e fornisce consigli strategici su come superarle e mobilitare gli attori chiave.
La strategia raccomanda priorità che riguardano la buona governance, la pianificazione territoriale coerente, le misure tecniche di ripristino e la mobilitazione delle risorse. Le priorità sono suddivise in 12 obiettivi e attività concrete.