Collaborazione intergovernativa a livello di bacino idrico sotterraneo

Anche se la legge nazionale non copre il sistema delle acque sotterranee, la gestione delle acque sotterranee è stata regolata attraverso una serie di ordinanze, piani generali e piani d'azione per più di 40 anni. Le ordinanze per la conservazione delle acque sotterranee sono state istituite nel 1977 per la città di Kumamoto e nel 2001 per la prefettura di Kumamoto. I governi della città e della prefettura hanno sviluppato congiuntamente un piano globale per il controllo delle acque sotterranee nel 1996, incorporando nel piano i contributi collettivi di 17 comuni del bacino idrografico. Successivamente, nel 2008, una seconda versione del piano è stata sviluppata dal gruppo di 15 comuni del bacino idrografico, identificando quattro aree prioritarie: 1) miglioramento dell'equilibrio tra afflusso e deflusso delle acque sotterranee, 2) protezione e miglioramento della qualità delle acque sotterranee, 3) sensibilizzazione dei cittadini alla conservazione delle acque sotterranee e 4) definizione di un obiettivo comune tra le parti interessate. L'anno successivo è stato inoltre sviluppato un piano d'azione quinquennale dettagliato per attuare tempestivamente le misure di mitigazione.

  • Collaborazione intergovernativa a livello di bacino per la gestione delle acque sotterranee

Date le caratteristiche delle acque sotterranee, la governance del sistema di gestione delle acque sotterranee richiede la cooperazione intergovernativa a livello di bacino e il loro impegno a lungo termine nelle attività di conservazione. Inoltre, i piani a livello regionale dovrebbero coprire i molteplici aspetti della gestione delle acque sotterranee, tra cui la gestione delle inondazioni, l'utilizzo dell'acqua, la protezione dell'ambiente e dell'ecosistema, la cultura e l'educazione e l'economia, rispondendo alle varie esigenze locali e mobilitando diverse competenze.

Sviluppo di strutture educative e sanitarie di base

Nel 2006 l'isola di Vamizi distava più di 2 giorni dall'ospedale provinciale, 6-12 ore di navigazione da uno degli ospedali distrettuali e 3-6 ore dal centro sanitario più vicino. Ovviamente, l'assistenza sanitaria era un problema importante per la popolazione. Il centro sanitario con il supporto medico e la barca di pattuglia del PCC utilizzata come ambulanza hanno risolto parte delle esigenze sanitarie di base. Quando l'azienda turistica ha iniziato a operare nel 2003, a Vamizi non c'era una scuola. Per prima cosa hanno sostenuto la richiesta di un insegnante del dipartimento dell'istruzione a Vamizi. In seguito, l'azienda ha raccolto i fondi per la costruzione di una scuola nel 2008. Questo ha rappresentato un importante miglioramento per la vita dei bambini.

Questi due eventi, promossi dall'azienda turistica e successivamente sostenuti dall'UniLúrio, sono stati alla base del sostegno delle comunità alla LMMA.

Donatori interessati a lavorare insieme alle comunità; disposti a dare un centro sanitario e una scuola in cambio della creazione di una zona di protezione dotata di supporto scientifico.

Tutti gli sforzi per la salute e l'educazione devono essere coordinati con il governo per integrare gli sforzi privati nel programma più ampio del governo, per evitare che il villaggio riceva meno o più di quanto previsto dal governo (notoriamente una migliore salute ed educazione può attrarre persone nell'area, e l'eccesso di popolazione può mettere a rischio lo sforzo di conservazione e la LMMA).

Accordo finanziario variato

Il centro di prevenzione Kadokawa Care è stato fondato dalla città di Toyama utilizzando le donazioni dei cittadini e il bilancio comunale. Un cittadino ha donato alla città centinaia di milioni di JPY, pari a circa milioni di dollari, per migliorare i servizi di assistenza sociale per gli anziani, e la città ha deciso di costruire un centro speciale per l'assistenza preventiva sul sito di una scuola elementare demolita. La città ha anche ricevuto beni preziosi e utili (ad esempio, strutture per le sorgenti termali e attrezzature speciali per l'esercizio fisico) donati da diversi cittadini prima dell'inizio dell'attività. Sebbene la proprietà sia della città, la struttura è gestita da una joint venture di aziende private.

L'accordo finanziario unico della città per il progetto prevede l'utilizzo di siti inutilizzati per i progetti, la concessione a operatori privati e la richiesta di una serie di contributi da parte di cittadini e/o aziende private.

Poiché la spesa pubblica per i programmi di assistenza sociale continua a crescere con la recente tendenza all'invecchiamento, è difficile aspettarsi ulteriori stanziamenti di risorse pubbliche per progetti di assistenza a lungo termine per gli anziani. In presenza di forti limitazioni di bilancio, le amministrazioni locali devono compiere grandi sforzi per reperire fondi di capitale da risorse diverse. Il governo potrebbe utilizzare siti inutilizzati per i progetti, concedere una concessione a operatori privati e chiedere una serie di contributi ai cittadini e/o alle aziende private (ad esempio, donazioni in denaro, appezzamenti di terreno, apparecchiature connesse, ecc.)

Riutilizzo proattivo dei beni pubblici

Nelle città rurali in via di invecchiamento, il tasso di invecchiamento della popolazione è più alto nel centro città, e quindi è importante rendere il centro città più a misura di anziano. Ciò significa rendere l'area sicura, abitabile e accessibile agli anziani. La città di Toyama ha demolito e integrato diverse scuole a causa della contrazione e dell'invecchiamento demografico e ha utilizzato una di esse come sede del Centro di assistenza alla prevenzione. L'ubicazione nel centro città è altamente accessibile con i mezzi di trasporto pubblico, come autobus, metropolitana leggera e autobus urbani dalla stazione centrale.

  • Iniziativa dei governi di utilizzare terreni e strutture inutilizzati a causa della contrazione e dell'invecchiamento del contesto demografico.
  • Disponibilità di un ampio lotto di terreno facilmente accessibile con i mezzi di trasporto pubblici

Nel contesto di un centro storico che invecchia, i siti inutilizzati o le vecchie strutture (ad esempio, le scuole abbandonate) possono essere utilizzati per progetti che migliorano la qualità della vita degli anziani, come il Kadokawa Preventive Care Center. Il riutilizzo proattivo di terreni inutilizzati e vecchie strutture può ridurre il costo iniziale di tali progetti.

Promozione di servizi di assistenza integrati e inclusivi attraverso approcci basati sulla comunità

La città di Toyama sta promuovendo servizi di assistenza integrati e inclusivi per la popolazione anziana, e le reti locali svolgono un ruolo fondamentale. La città dispone di 32 centri di sostegno generale della comunità come punti di contatto per gli anziani in ogni comunità, dove esperti (ad esempio infermieri, assistenti sociali certificati, assistenti sociali) monitorano e guidano la salute degli anziani e consigliano loro di frequentare il Centro di prevenzione delle cure di Kadokawa, quando necessario. La città collabora anche con un club di volontariato cittadino a cui ha aderito il 36% di tutti i cittadini anziani della città. La città chiede a diversi membri del club di assumere un ruolo di leadership nella promozione di attività comunitarie per la prevenzione e nella comunicazione con i centri di assistenza e la Città di Toyama. Questo approccio basato sulla comunità aiuta anche i membri a diventare più consapevoli della propria salute, e migliora l'autosufficienza e incoraggia l'aiuto reciproco tra le comunità.

  • Utilizzare le reti locali per promuovere i servizi di assistenza alla popolazione anziana
  • Schema di adesione per la promozione dell'assistenza preventiva

L'assistenza preventiva è uno dei concetti critici da applicare in una società che invecchia rapidamente, che potrebbe migliorare il benessere degli anziani e ridurre l'onere finanziario degli individui e dei servizi pubblici. Può aiutare gli anziani ad avere una vita autonoma e diminuire il numero di cittadini anziani fragili che necessitano di un'attenta assistenza a lungo termine. L'integrazione dei servizi di assistenza preventiva con altri servizi di assistenza infermieristica e sanitaria forniti da altri servizi pubblici e la creazione di reti con le comunità locali possono fornire servizi di qualità superiore in modo più efficace ed efficiente.

Assicurare il sostegno di più agenzie governative per una visione comune della conservazione delle foreste protette.

Questa iniziativa riunisce tutte le parti interessate, compresi i diversi livelli di governo, intorno a un approccio di "responsabilità collettiva". Il Parco Nazionale è gestito dal Ministero dell'Ambiente e delle Foreste (un'agenzia governativa centrale). Garantire la coerenza tra i processi di gestione e pianificazione del parco e lo sviluppo del paesaggio più ampio è una sfida. Affrontare la deforestazione nel Parco Nazionale, sostenendo al tempo stesso il miglioramento dei mezzi di sussistenza degli agricoltori, richiede collegamenti migliori, coerenza politica e un approccio integrato tra i diversi livelli governativi e le agenzie. La nostra iniziativa ha cercato di raggiungere questo obiettivo attraverso l'impegno dei governi a livello distrettuale, provinciale e centrale, ottenendo il sostegno di ciascun livello per la "Dichiarazione collettiva di intenti". Per coinvolgere il governo è stato fondamentale capire quali opportunità si presentano per sostenere gli obiettivi distinti delle singole agenzie governative (come il miglioramento della gestione e della protezione dei parchi, lo sviluppo rurale e il miglioramento della produzione agricola).

La WCS e l'Autorità del Parco Nazionale hanno un lungo rapporto di collaborazione. La WCS opera in Indonesia nell'ambito di un memorandum d'intesa con il Ministero dell'Ambiente e delle Foreste e lavora a livello di sito con l'Autorità del Parco Nazionale di Bukit Barisan Selatan da oltre vent'anni.

Come per il coinvolgimento del settore privato, l'impegno a tu per tu con il governo è stato importante per garantire che gli obiettivi, le priorità e le sfide del governo fossero presi in considerazione e fossero al centro delle soluzioni proposte. In seguito, le riunioni congiunte tra tutte le parti interessate si sono rivelate importanti per riunire settori che non hanno spesso l'opportunità di confrontarsi su questioni trasversali come la deforestazione nel Parco Nazionale. Questo è stato importante per dimostrare il potenziale di una visione comune che può sostenere sia la conservazione della biodiversità che lo sviluppo e il miglioramento dei mezzi di sussistenza degli agricoltori. L'impegno del governo è stato essenziale anche per garantire il sostegno del settore privato e viceversa.

Marketing e creazione di relazioni commerciali

Questo elemento è fondamentale per garantire il successo di R2R nel futuro a lungo termine.

Per commercializzare R2R vengono utilizzate diverse strategie di marketing. Queste includono un sito web, piattaforme di social media, merchandising, volantini e opuscoli stampati, partecipazione a eventi commerciali nazionali e internazionali e a mostre di viaggi di istruzione, marketing via e-mail, marketing attraverso TIDE e organizzazione di tour di familiarizzazione.

Inizialmente si pensava che R2R avrebbe attratto soprattutto gli studenti che volevano migliorare il proprio curriculum. Tuttavia, si è scoperto che i costi di marketing associati alla ricerca di ogni singolo partecipante erano elevati. Ora, l'obiettivo principale è quello di collaborare con le università e i pianificatori di viaggi che organizzano viaggi di gruppo.

R2R cerca di lavorare con partner che inizialmente possono essere costosi da acquisire, ma che poi forniscono un flusso regolare di partecipanti. Tra questi, le università che inviano un grande gruppo all'anno e le agenzie di viaggio che possono inviare cinque gruppi all'anno per partecipare al programma. Con il tempo, la costruzione di queste relazioni consentirà di ridurre i costi di marketing e di concentrarsi sul mantenimento di queste partnership.

Ad oggi, R2R ha instaurato ottimi rapporti con i suoi agenti partner e si impegna costantemente a migliorare i servizi offerti per garantire un impegno a lungo termine da parte loro.

Un aspetto importante è stato quello di investire attivamente in materiali ed eventi di marketing, dalla stampa di brochure alla partecipazione a eventi commerciali internazionali: per coinvolgere il pubblico è fondamentale disporre di materiali professionali che promuovano la qualità del servizio offerto.

Un'altra condizione importante è quella di avere qualcuno che si occupi di sviluppare e commercializzare i programmi R2R. Nel 2014 TIDE ha individuato la necessità di avere un membro del personale a tempo pieno per la R2R e ha investito di conseguenza, per garantire che la responsabilità non ricadesse sul personale esistente.

Dal 2014, gli sforzi di marketing sono stati spostati dalla focalizzazione sugli studenti universitari a quella sui pianificatori di soggiorni di studio all'estero e sulle agenzie di viaggio. Ciò è dovuto alla natura costosa del reclutamento di singoli studenti, rispetto al migliore ritorno sugli investimenti generato dalla formazione di partnership a lungo termine.

Ciò ha avuto conseguenze sulla programmazione offerta ai partecipanti. Le università e le agenzie di viaggio richiedono programmi molto più strutturati rispetto ai singoli studenti, quindi ora R2R ha meno flessibilità quando si tratta di programmare. Non è in grado di ricorrere all'assistenza di TIDE, qualora si presentasse un progetto prioritario dell'ultimo minuto. Tuttavia, questo permette di facilitare progetti a lungo termine attraverso R2R. Ad esempio, R2R sta conducendo una ricerca continua sulla popolazione di lamantini nella Riserva Marina di Port Honduras, con 3-5 gruppi all'anno che ne garantiscono la continuità.

Per chi volesse replicare questo programma, si consiglia di pianificare attentamente il proprio mercato di riferimento e di elaborare la strategia migliore per raggiungerlo efficacemente, il prima possibile.

Fornire opportunità di sviluppo delle capacità al personale nuovo ed esistente, in modo che il team sia pienamente qualificato per realizzare il programma R2R.

Il rafforzamento delle capacità è stata una componente importante dello sviluppo del programma R2R. Prima di questo programma, TIDE disponeva di una guida turistica e di un certo numero di "ricercatori comunitari", addestrati a svolgere attività di ricerca e monitoraggio a tempo parziale.

Dato che il programma è partito in piccolo e si è sviluppato gradualmente, non era possibile assumere uno staff completo di personale qualificato fin dall'inizio, quindi R2R ha investito nel personale che già lavorava con TIDE per offrire loro ulteriori opportunità di lavoro.

Fin dall'inizio, il rafforzamento delle capacità del personale è proseguito nel tentativo di garantire ai partecipanti un'esperienza eccellente con personale competente e professionale. Ciò ha comportato la formazione di SCUBA, di guida turistica, di scienza, di marketing, di contabilità e di salute e sicurezza.

La sicurezza dei volontari è considerata una priorità, pertanto il personale si sottopone a regolari corsi di formazione in materia di salute e sicurezza e segue le procedure di valutazione dei rischi e di emergenza stabilite da R2R.

TIDE disponeva già di un certo numero di ricercatori comunitari fidati, disponibili e disposti a partecipare alle opportunità di formazione e a lavorare nel team di R2R. Fornendo la formazione a persone già note all'organizzazione, R2R si è assicurata di investire in persone entusiaste e appassionate del lavoro.

Un'altra cosa importante è pianificare in anticipo le esigenze di formazione. La maggior parte dei partecipanti prenota in anticipo, quindi R2R ha potuto assicurarsi che il suo personale fosse adeguatamente formato con largo anticipo.

Una delle principali sfide nell'implementazione di questo blocco è stata la fidelizzazione del personale una volta formato.

A volte, la formazione è stata fornita ai singoli individui in modo che potessero servire meglio R2R, ma a causa del fatto che R2R non funziona a pieno regime, è stato possibile fornire solo lavoro part-time. Alcuni individui cercano poi un impiego a tempo pieno altrove e non sono disponibili quando R2R ha bisogno di loro per assistere i gruppi. Da un lato, R2R e TIDE sono orgogliosi di sostenere i giovani che si avviano verso un'occupazione a tempo pieno, ma allo stesso tempo questo lascia il programma senza il personale di cui ha bisogno.

Sin dall'inizio, R2R ha cercato di ridurre le perdite sull'investimento, richiedendo a coloro che ricevono la formazione di contribuire ai costi di formazione attraverso detrazioni dallo stipendio. Questo ha permesso di mantenere il personale all'interno del programma per un periodo di tempo più lungo, ma la sfida è ancora aperta.

Poiché R2R offre una serie di programmi, da quelli marini a quelli terrestri, fino a quelli comunitari, non è stato pratico costruire la capacità di una sola persona. Tuttavia, per i programmi che magari hanno una gamma più ristretta di programmi, questo potrebbe funzionare.

Sviluppo di strutture, attrezzature e protocolli organizzativi, in modo che TIDE sia pienamente preparata a ospitare gruppi in visita.

Per ospitare i volontari, è necessario predisporre le necessarie infrastrutture fisiche e organizzative. Ciò include, ma non si limita a: alloggio; trasporti; attrezzature scientifiche come attrezzatura SCUBA, binocoli e abbigliamento protettivo; attrezzature per la salute e la sicurezza in tutti i siti; attrezzature per ufficio come computer portatili e macchine fotografiche; procedure per la salute e la sicurezza, valutazioni dei rischi e piani di emergenza; strutture di stoccaggio; polizze assicurative; attrezzature per la casa e la cucina.

Per il programma R2R, questo processo è iniziato due anni prima del lancio del programma, quando TIDE ha fatto un inventario delle risorse TIDE che potevano essere utilizzate dai futuri gruppi R2R. Dove c'erano delle lacune, TIDE ha cercato di ottenere finanziamenti per preparare al meglio i gruppi in visita. TIDE e R2R continuano a investire in ulteriori sviluppi infrastrutturali, ad esempio nel 2018 è prevista una nuova stazione di campo che aprirà un'altra delle aree di TIDE ai visitatori.

L'aspetto fondamentale di questo blocco è continuare a valutare le infrastrutture esistenti, quelle che attualmente possono essere offerte ai gruppi e quelle necessarie per i potenziali gruppi futuri. È anche importante verificare l'efficacia di questi investimenti. Ad esempio, qual è il ritorno dell'investimento per un maggior numero di alloggi, veicoli più grandi, ecc. Saperlo aiuta a orientare gli investimenti futuri.

Il fattore più importante per garantire il successo dello sviluppo delle infrastrutture è stata una buona pianificazione. È importante prevedere come si svilupperà il programma in futuro e investire di conseguenza. Ad esempio, quali gruppi sono attesi? Siamo preparati e attrezzati per ospitarli?

Un altro fattore importante per la R2R è che TIDE ha una buona reputazione per l'attuazione di programmi pragmatici. L'attuale clima di finanziamento delle ONG è favorevole a chi cerca la sostenibilità finanziaria, quindi R2R ha ricevuto sovvenzioni per sostenere il suo sviluppo.

Sebbene R2R sia stato sviluppato con un'attenta pianificazione, deve ancora affrontare delle sfide nel suo continuo sviluppo. In particolare, si è riscontrato che il mercato target previsto non è ora la parte più consistente dei partecipanti di R2R. Si prevedeva che la maggior parte dei partecipanti fossero studenti che cercavano di migliorare il proprio curriculum attraverso un'esperienza di lavoro sul campo. La realtà è che alcuni dei programmi più popolari sono quelli per i programmi di studio universitari all'estero, per le famiglie e per gli individui di tutte le età che cercano una "vacanza con uno scopo".

R2R è riuscita comunque ad adattarsi gradualmente a questi nuovi gruppi, ma alcuni investimenti potrebbero essere stati fatti in modo leggermente diverso dall'inizio se fossero state disponibili maggiori informazioni all'epoca. Ad esempio, nel 2014 è stata acquistata una nuovissima attrezzatura per le immersioni subacquee, quando R2R prevedeva di concentrarsi molto sulla programmazione marina; tuttavia, a causa di altri fattori, ad oggi pochi gruppi hanno utilizzato questa attrezzatura. La subacquea è ancora un'attività che si prevede aumenterà in futuro, ma l'investimento iniziale del 2014 è stato forse prematuro.

Elaborare progetti di volontariato identificando le esigenze organizzative di TIDE e gli interessi dei potenziali partecipanti per garantire il massimo beneficio a entrambe le parti.

Una delle componenti chiave che rende unica l'esperienza R2R è la partecipazione dei volontari alle attività pratiche di conservazione della TIDE. Non si tratta solo di un'esperienza di apprendimento, ma di un modo in cui ogni volontario può contribuire. Per questo motivo, i programmi di volontariato sono attentamente pianificati con i diversi team di TIDE per garantire che i partecipanti soddisfino un bisogno e acquisiscano l'esperienza che cercano.

Questo avviene in due modi. Il primo è quando i partecipanti o i gruppi interessati hanno in mente un interesse particolare. In questo caso, il team R2R discute le opzioni con il personale TIDE competente, per identificare i progetti richiesti da TIDE che soddisfino gli interessi del gruppo. Il secondo metodo utilizzato per raggiungere questo obiettivo è quello di pianificare i progetti prima di identificare i partecipanti. Su base regolare, l'R2R si incontra con i diversi team TIDE per discutere le esigenze future e identificare i programmi che potrebbero essere adatti alla partecipazione dei volontari. Questi programmi vengono poi proposti ai nuovi contatti e agli agenti partner.

La cosa fondamentale è garantire sempre che i partecipanti abbiano un'esperienza fantastica e arricchente, in un ambiente sicuro, aiutando al contempo TIDE a portare avanti la sua missione.

Il fattore chiave per la progettazione di programmi di volontariato è il pieno sostegno e la cooperazione del team TIDE. Vengono adottate misure per garantire che tutto il personale TIDE comprenda l'importanza del programma R2R nel futuro di TIDE e collabori alle fasi di pianificazione e attuazione del programma.

È anche importante che TIDE abbia una missione chiara, in modo che quando si progettano i programmi di volontariato sia facile identificare dove i partecipanti possono aiutare. Il piano strategico di TIDE e i piani di lavoro in corso sono quindi uno strumento importante in questo processo.

La sfida principale nell'implementazione di questo blocco è l'incertezza del numero di partecipanti e delle condizioni ambientali.

A meno che R2R non raggiunga la capacità di prenotazione, c'è il rischio che le attività identificate da TIDE come in grado di svolgere R2R non procedano. Finora questo problema è stato evitato identificando per R2R solo programmi che non sono critici per la missione di TIDE, ma che anzi la migliorano. Ad esempio, è in fase di sviluppo un programma sui coccodrilli che aiuterà la gestione delle aree protette presso la TIDE e in tutto il Belize, ma non è una priorità immediata nel piano strategico della TIDE. Pertanto, se questo programma viene pubblicizzato ma non viene portato avanti tramite R2R, TIDE ha la possibilità di svolgere questa attività in un secondo momento in modo indipendente.

Le condizioni ambientali sono più difficili da evitare e hanno sicuramente un impatto sul programma offerto. Ad esempio, se un gruppo arriva per partecipare a indagini marine, ma le condizioni dell'oceano sono sfavorevoli, si organizzano attività alternative. Per gestire questo problema, al momento della prenotazione del programma viene chiarito che le attività sono soggette alle condizioni meteorologiche locali e che è sempre previsto un "piano B".