Garantire il sostegno del settore privato a una visione comune per la conservazione delle foreste protette

Coinvolgere il settore privato a sostegno della Dichiarazione d'intenti collettiva ha richiesto una solida comprensione dei rischi aziendali (reputazione, mercato, operativi, legali) associati all'approvvigionamento di caffè legato alla deforestazione. Ciò ha richiesto una comprensione delle iniziative di sostenibilità esistenti nel settore privato e delle loro sfide, al fine di identificare soluzioni innovative. La domanda di caffè tracciabile e certificato è limitata e le aziende riconoscono che il completamento di valutazioni complete di tracciabilità "alla fonte" per le singole filiere è proibitivo. Utilizzando un approccio di responsabilità collettiva, come stabilito dalla "Dichiarazione d'intenti collettiva", le aziende impegnate possono lavorare in collaborazione con altri stakeholder per mettere in comune le risorse. Questo rappresenta un modo conveniente per le aziende di ridurre i costi operativi e il rischio di reputazione, affrontando in modo efficace e proattivo la deforestazione e sostenendo la conservazione della biodiversità nella BBSNP.

Lo slancio significativo verso la sostenibilità e le catene di approvvigionamento prive di deforestazione a livello globale è stato un fattore determinante. Inoltre, una campagna iniziale ha messo in evidenza i legami tra le aziende produttrici di caffè e la deforestazione. Molte aziende hanno quindi assunto impegni di sostenibilità e sono consapevoli della necessità di affrontare i rischi legati all'approvvigionamento. Garantire l'adesione delle aziende in tutte le fasi della catena di approvvigionamento è stato fondamentale per assicurare l'adesione di altre aziende e il concetto di responsabilità collettiva.

Garantire l'adesione di tutte le aziende che si riforniscono dal paesaggio è una sfida. L'iniziativa è sostenuta da aziende che rappresentano il 60% del mercato della robusta nella regione e gli sforzi per garantire il sostegno di un mercato più ampio sono in corso, anche attraverso il coinvolgimento dei fornitori da parte delle aziende impegnate. Una solida comprensione dei rischi della catena di approvvigionamento e degli sforzi di sostenibilità esistenti è stata essenziale per garantire il sostegno del settore privato e per assicurare raccomandazioni chiare sui prossimi passi da compiere per soluzioni comuni. L'impegno a tu per tu con le aziende, sia a livello di sede centrale che locale, così come le discussioni in piccoli gruppi, sono stati fondamentali per comprendere le priorità e le prospettive delle diverse parti interessate, mentre l'impegno di più parti interessate è stato essenziale per progredire e creare fiducia.

Creazione di partenariati tri-settoriali

Per definire l'Accordo di conservazione, i partner hanno adattato e applicato il modello di costruzione di partnership tri-settoriali. Il modello aiuta a costruire alleanze tra settori con interessi diversi, al fine di promuovere iniziative di sviluppo sostenibile a livello locale. In questo caso, abbiamo coinvolto la comunità di Aripao, l'azienda Givaudan, acquirente dei prodotti non legnosi della foresta e Phynatura, l'organizzazione di supporto e articolazione.

Affinché questo blocco abbia successo, è stato necessario un processo di comunicazione efficace, che indicasse le priorità e gli impegni di ciascun settore e generasse capacità nei membri che avevano bisogno di strumenti nei processi di negoziazione. Poiché la sarrapia è il prodotto su cui si basa l'alleanza, è stato chiaro fin dall'inizio che la conservazione della foresta e delle conoscenze tradizionali erano elementi per i quali tutti i settori dovevano lavorare.

L'alleanza tri-settoriale è dipesa dalla costruzione di un consenso di base tra le autorità governative, le organizzazioni della società civile e le imprese private, intorno a questioni prioritarie o sociali per i tre soggetti interessati. Il successo delle strategie legate allo sviluppo sostenibile è facilitato quando ogni settore conosce la propria funzione, rendendo più facile per le comunità che dipendono dalle risorse naturali costruire mezzi di sussistenza sostenibili.

Rivitalizzazione del nucleo urbano

La città ha applicato una serie di progetti di miglioramento del capitale e di schemi di funzionamento urbano per la rivitalizzazione del nucleo urbano. Un elemento centrale del pacchetto di rivitalizzazione è lo sviluppo della Grand Plaza, un importante spazio sociale aperto dotato di servizi audiovisivi per vari eventi e coperto da un tetto di vetro ad alta copertura in tutte le condizioni atmosferiche, in particolare per far fronte al clima pesantemente nevoso di Toyama. La città ha anche istituito un sistema di bike-sharing 24 ore su 24, collocando 17 stazioni di biciclette con un operatore privato nel quartiere centrale della città. Un mercato centrale e strutture per la comunità locale sono stati costruiti grazie a schemi di riqualificazione e incentivi unici.

  • Sviluppo di una struttura multifunzionale centrica per attrarre cittadini e visitatori (Grand Plaza)
  • Considerazione del clima e dell'ambiente locale nella progettazione della struttura

La chiave del successo della rivitalizzazione del centro cittadino è l'ampia varietà di offerte di attività adatte a tutte le generazioni, con la dovuta attenzione ai soggetti socialmente vulnerabili, come anziani, bambini, madri in attesa. La LRT supporta questo aspetto fornendo un accesso diretto e sicuro dalle abitazioni anche a questa fascia di popolazione.

Promozione di nuovi centri abitati lungo i corridoi di transito pubblico

La città ha designato 436 ettari per un distretto del nucleo urbano, 19 corridoi di transito pubblico (comprendenti sia la metropolitana leggera che le linee di autobus) e 3.489 ettari per aree di promozione residenziale lungo i corridoi, per le quali sono stati resi disponibili sussidi speciali per i costruttori di case qualificate, i proprietari di nuovi alloggi e i residenti di appartamenti multifamiliari. Di conseguenza, il numero di nuove proprietà residenziali lungo le linee di transito promosse è aumentato di 1,32 volte nel periodo 2004-2009.

  • Incentivi finanziari per i proprietari di case lungo i corridoi di transito pubblico.
  • Strutture commerciali, scuole, ospedali, ecc. disponibili a pochi passi dai nodi e dalle stazioni del trasporto pubblico

L'approccio di Toyama, volto ad attrarre lo sviluppo lungo i corridoi di transito pubblico, si è rivelato vincente soprattutto quando è stato sostenuto da incentivi finanziari. Questo a sua volta ha portato a disincentivare indirettamente la vita nelle aree marginali della città.

Reinvestimento nel trasporto pubblico

La città ha introdotto il primo sistema di trasporto ferroviario leggero (LRT) del Giappone, chiamato PORTRAM, utilizzando il diritto di passaggio della precedente linea JR Toyama-port, accompagnato dall'estensione dei servizi del treno proiettile alla stazione di Toyama. Il sistema PORTRAM, con stazioni prive di barriere architettoniche e veicoli a pianale ribassato per una lunghezza operativa di 7,6 km, può trasportare agevolmente passeggeri anziani e disabili verso diverse destinazioni cittadine e apportare ampi benefici ambientali, come la riduzione del rumore, dell'inquinamento atmosferico e delle emissioni di CO2, all'intera città. È importante notare che per la LRT di Toyama sono stati applicati schemi innovativi di finanza di progetto per suddividere i ruoli di costruzione e gestione del sistema ferroviario tra partner pubblici e privati. Il settore pubblico copre tutti i costi di costruzione del sistema LRT, compresi i veicoli, le rotaie e i depositi, e i costi di manutenzione di queste strutture, mentre l'operatore di transito fondato da diversi governi locali e aziende private recupera i costi di gestione dai ricavi delle tariffe. La città ha colmato il deficit di finanziamento del capitale organizzando i programmi di miglioramento delle strade del governo nazionale e i contributi delle società di transito e risparmiando i costi di acquisizione del terreno con il diritto di passaggio dell'ex ferrovia JR.

  • Attenzione all'accessibilità universale per tutti
  • Schemi innovativi di finanza di progetto per il partenariato pubblico-privato
  • Sufficiente sostegno finanziario da parte della città

La cautela nell'applicazione di questo approccio è che, nel caso specifico di Toyama, la città disponeva di fondi sufficienti per coprire i costi di costruzione del sistema LRT, compresi i veicoli, le ferrovie e i depositi, e i costi di manutenzione di queste strutture. Anche l'utilizzo dei diritti di passaggio di precedenti sistemi di trasporto pubblico può essere utile.

Disponibilità dei dati

Tre tipi di dati sono stati particolarmente importanti per la progettazione e la promozione del "Programma per edifici scolastici antisismici": i dati sulle scuole, i dati sui danni e i dati sui rischi. I dati relativi alle scuole sono stati raccolti attraverso indagini e studi condotti dall'FDMA e dal MEXT. L'elenco delle indagini è riportato di seguito.

  • Indagine di base sulle scuole (annuale dal 1948) per raccogliere dati di base.
  • Indagine sulle strutture scolastiche pubbliche (annuale dal 1954) per raccogliere le aree e le condizioni delle strutture scolastiche.
  • Status of Seismic Resistance of Public School Facilities (annualmente dal 2002) per raccogliere dati sulla resistenza sismica delle strutture scolastiche, dei controsoffitti delle palestre e di altri elementi non strutturali degli edifici scolastici.

Indagine sui danni da terremoto (dopo ogni mega-disastro come il Grande terremoto di Hanshin-Awaji e il Grande terremoto del Giappone orientale) per raccogliere i danni agli edifici, in particolare il tipo di danni subiti da vari tipi di edifici, il luogo in cui si sono verificati i danni e in quali circostanze, e il tipo di terremoto che ha causato i danni.

Creare consenso tra i partner attraverso la consultazione

Effettuare riunioni di coordinamento tra i gruppi di ciclisti e il gruppo promotore del corridoio di connettività CPY per definire il budget, il percorso, la tabella di marcia, le responsabilità e il messaggio che verrà trasmesso nell'edizione in corso, ad esempio: gruppi etnici, orsi dagli occhiali - orsi andini (Tremarctos Ornatus), tapiro di montagna (Tapirus pinchaque), risorse idriche o altro.

In un secondo momento, tutti gli attori si incontrano: autorità ambientali, aziende private e istituzioni di aiuto per concordare la logistica, le questioni di supporto e il piano di emergenza per garantire la sicurezza dei ciclisti.

La struttura e la comunicazione in uno spazio governativo sono fondamentali per il successo dell'evento, a volte è complicato gestire certi conflitti per la leadership istituzionale e il protagonismo.

  • Disporre di un sistema di cooperazione.
  • Stabilire canali di comunicazione adeguati.
  • Generare una leadership orizzontale, evitando interessi politici ed economici.
  • Essere consapevoli di un obiettivo comune
  • La leadership deve essere gestita dalla società civile.
  • La gestione delle risorse economiche per lo sviluppo dell'evento deve essere affidata a un'organizzazione della società civile.
  • Non deve essere consentita l'interferenza di interessi politici nelle decisioni.
  • La partecipazione di aziende private è la chiave della sostenibilità.
  • Il tempo di pianificazione dovrebbe essere di circa tre mesi in anticipo.
Esperienze di base

Uno dei maggiori incentivi allo sviluppo e alla promozione dell'adeguamento delle scuole è rappresentato dalle esperienze passate di terremoti. Il Grande Terremoto di Hanshin-Awaji del 1995 ha dato il via allo sviluppo delle linee guida complete del programma, che ha preso slancio dopo il Terremoto di Chuetsu del 2004 e il Terremoto di Sichuan del 2008 in Cina, che hanno causato il crollo di 6.898 edifici scolastici e la morte di 19.065 scolari. Ciò ha spinto i funzionari del MEXT ad approvare la revisione della legge sulle misure speciali per le contromisure ai disastri sismici, che ha sostenuto ulteriori sovvenzioni nazionali per il programma di adeguamento e ricostruzione delle scuole. Il Grande terremoto del Giappone orientale del 2011 ha spinto il programma a dare maggiore priorità agli elementi non strutturali e ha evidenziato la necessità di adottare contromisure contro gli tsunami e di migliorare la funzionalità delle scuole come centri di evacuazione. Imparare da ogni evento disastroso e applicare le lezioni apprese al miglioramento dei sistemi ha contribuito a garantire la sicurezza sismica delle scuole pubbliche.

  • Identificazione della necessità di dare priorità al tema attraverso la politica nazionale.
  • La volontà politica di apportare miglioramenti alle politiche per raggiungere un obiettivo.

La volontà e l'interesse politico di identificare l'adeguamento delle scuole come un'iniziativa prioritaria sono stati essenziali affinché il governo nazionale adottasse misure per migliorare i propri sistemi e le proprie politiche sulla base delle esperienze fatte. Lo sforzo costante per promuovere il programma di adeguamento è stato in parte indotto dall'interesse dei politici per ragioni sia umanitarie che economiche. In una cultura che dà priorità alla vita umana, una politica per rendere le scuole antisismiche ha l'obiettivo di salvare le vite degli studenti. Inoltre, questa politica è considerata un investimento efficace che contribuisce alle economie locali e produce risultati tangibili ben accolti dall'opinione pubblica.

Implementazione di metodi di agricoltura intelligente dal punto di vista climatico

La Concessione della Riserva Forestale Maya Mountain North utilizza un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico, come l'agroforestazione e la coltivazione inga-alley. Entrambi questi metodi combinano l'agricoltura con la conservazione degli alberi per creare un sistema di uso del suolo sostenibile, che aumenta il sequestro del carbonio e la resa dei raccolti. Inoltre, la coltura Inga-alley utilizza specie come Inga edulis e Inga fueillei (leguminose che fissano l'azoto) per migliorare la salute del suolo e ridurre l'uso di erbicidi. Grazie alla conservazione di alberi da ombra permanenti e alla piantumazione di alberi da ombra temporanei e di alberi da frutto, la produzione ciclica dell'azienda fornisce un rendimento sostenibile che massimizza tutti i prodotti della terra. La piantumazione di alberi di Inga in filari favorisce una sana produzione di alberi da frutto integrati, nutriti dalla migliore fertilità del suolo fornita dalle specie di Inga. Questo sistema riduce la quantità di terra necessaria per la piantagione e fornisce utilizzi secondari come legna da ardere, pacciame e controllo dei parassiti.

L'acquisizione della concessione agroforestale ha consentito l'accesso a 936 ettari per l'agricoltura basata sul cacao all'interno della Riserva Forestale Maya Mountain North. Le aree da piantare sono state scelte utilizzando il telerilevamento per identificare i terreni già utilizzati in passato. Inoltre, è stata costruita una nuova serie di strade e sentieri per accedere alla concessione.

Prima dell'implementazione è necessario avere un'idea chiara dei metodi agricoli intelligenti dal punto di vista climatico. La formazione/laboratori per gli agricoltori è fondamentale per implementare correttamente questi metodi.

Ya'axché ha capito che il successo futuro della concessione implica la necessità di fare ricerca sulla gestione dell'ombra e sui rendimenti per mantenere le buone pratiche.

La proprietà comunitaria delle misure di adattamento basate sugli ecosistemi e sulla biodiversità

Le comunità hanno fatto proprie le seguenti misure EbA, una volta definite le priorità e attuate in modo partecipativo nel bacino:

  1. Ripristino delle foreste ripariali. Vengono organizzati eventi di rimboschimento binazionali che coinvolgono le comunità locali e le scuole. Questi sforzi riducono l'erosione, mitigano il rischio di inondazioni e rafforzano la cooperazione transfrontaliera e la responsabilizzazione locale, anche dei giovani. La sostenibilità di questa azione è integrata in una strategia di riforestazione per il bacino medio.
  2. Fattorie integrali / sistemi agroforestali. Vengono incorporate pratiche per gestire i servizi ecosistemici e generare un'elevata diversità di prodotti (agricoli, forestali ed energetici). Vengono promosse pratiche di conservazione del suolo e una transizione verso sistemi agroforestali con diversificazione delle colture e degli alberi, frutteti tropicali, semina di cereali di base e banche di proteine.
  3. Recupero e valorizzazione di semi e varietà autoctone. Vengono organizzate fiere dell'agrobiodiversità per promuovere la conservazione della diversità genetica( semicriollo ) e delle loro conoscenze tradizionali. L'impatto attribuito alla Fiera è visibile nell'aumento della partecipazione (espositori), della diversità delle specie (> 220) e dell'offerta di prodotti a valore aggiunto.
  • La Fiera dell'Agrobiodiversità è nata dall'esigenza, individuata dalle comunità, di evidenziare l'importanza della diversità genetica per il sostentamento e l'adattamento locale.
  • Dalla sua prima organizzazione nel 2012, la Fiera sta diventando nota e consolidata, con il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di istituzioni (associazioni indigene, comuni, istituzioni governative come ministeri, istituti per lo sviluppo rurale, l'apprendimento o la ricerca agricola, università e il CBCRS) e di visitatori.
  • La saggezza locale relativa alla variabilità climatica e agli eventi estremi deriva dalle conoscenze tradizionali sulla resilienza e l'adattamento ed è un ingrediente fondamentale per costruire risposte comunitarie al cambiamento climatico.
  • Il lavoro con le famiglie è stato un modello efficace, così come la promozione di 9 fattorie integrali dimostrative (replicate in 31 nuove fattorie). L'azienda agricola integrale produce un'elevata diversità di prodotti (agricoli, forestali ed energetici) e ottimizza la gestione delle risorse naturali. Se inquadrato a livello di paesaggio, questo modello di produzione consolida l'approccio EbA e ne facilita lo scaling up.
  • La Fiera dell'Agrobiodiversità si è rivelata uno spazio prezioso per i produttori, che possono creare contatti diretti per lo scambio di esperienze, informazioni e materiale genetico, con un numero crescente di espositori provenienti da un numero sempre maggiore di comunità.
  • Il livello di impegno istituzionale osservato nelle organizzazioni coinvolte dà importanza alla conservazione e al salvataggio delle sementi autoctone e al loro rapporto con l'adattamento.