Valutazione della vulnerabilità sociale ed ecologica
Le valutazioni sociali ed ecologiche informano gli interventi mirati a beneficio delle comunità locali il cui sostentamento è legato agli ecosistemi di mangrovie.
Per costruire un solido progetto di carbonio blu, è necessario ottenere una chiara comprensione dei mezzi di sussistenza locali e del loro legame con gli ecosistemi di mangrovie circostanti attraverso una valutazione dei mezzi di sussistenza. Questa include un'analisi della vulnerabilità sociale agli effetti del cambiamento climatico. Gli elementi sociali ed ecologici della valutazione forniscono informazioni che aiutano a concettualizzare progetti mirati per il carbonio blu con interventi che beneficiano le comunità locali aumentando la loro resilienza, diversificando la loro base produttiva e migliorando la loro governance e il capitale umano.
È necessario avere contatti precedenti con le autorità locali, le ONG e i leader locali. Il progetto deve essere spiegato in modo non tecnico, in modo che gli abitanti del luogo, con diversi gradi di istruzione e interesse, possano almeno conoscere le componenti del progetto e i potenziali benefici per la comunità. Sono necessari professionisti ben addestrati ed esperti nella diagnostica comunitaria, nella facilitazione dei gruppi e nella risoluzione dei conflitti, per poter affrontare le sfumature sociali che potrebbero sfuggire a un osservatore casuale.
Le priorità e le percezioni delle comunità e delle organizzazioni locali possono differire spesso e in modo significativo. L'interesse locale per un progetto può essere minimo o inesistente e le aspettative dei progettisti possono essere diverse da quelle delle comunità. Gli osservatori esterni potrebbero non comprendere appieno le dinamiche, i conflitti, le sfide e le esigenze locali, per cui è importante coinvolgere in tutte le fasi persone preparate agli strumenti delle scienze sociali.
La presenza di un leader locale che si faccia carico dell'idea di un progetto sul carbonio blu contribuisce a creare fiducia nella comunità, ad aumentare la sua partecipazione e ad aprire le porte a dialoghi più trasparenti con la comunità stessa.
Essere aperti alle esigenze e ai desideri locali, prendersi del tempo per conoscere le persone e immergersi nella loro vita quotidiana può dare informazioni utili per lo sviluppo del progetto. Gli effetti del cambiamento climatico possono essere priorità minori rispetto alle esigenze ben più urgenti della comunità in materia di salute, istruzione e infrastrutture.