Marketing ecoturistico

È stata condotta una semplice analisi di mercato per definire le strategie di marketing per i servizi di ecoturismo, insieme ai pescatori artigianali. Sono stati inoltre creati partenariati con le agenzie turistiche locali e il governo regionale per promuovere questi servizi. Sono stati progettati e distribuiti volantini per pubblicizzare le escursioni e mostrare la conservazione della manta. Anche i seminari nelle scuole locali e la divulgazione attraverso la stampa locale hanno promosso la conservazione delle mante e presentato alternative turistiche. Inoltre, è stata presentata alle autorità nazionali una proposta di protezione nazionale delle mante giganti, che contribuirà a proteggere questa preziosa risorsa turistica.

  • L'area di influenza è vicina a destinazioni turistiche popolari sulla costa settentrionale del Perù, che accolgono turisti nazionali e internazionali.
  • L'interesse delle agenzie turistiche locali e del governo regionale è stato alto, poiché abbiamo introdotto un servizio innovativo sul mercato.
  • Le ricerche precedenti sulle mante hanno fornito una buona comprensione delle sfide affrontate da questa specie nell'area e giustificano la proposta di protezione.

Man mano che aumenta la conoscenza dei principali siti di osservazione delle mante e che i pescatori consolidano i loro servizi nel tempo, il profilo dei turisti può variare. In una fase iniziale, la promozione si concentra sui turisti interessati a viaggi esplorativi, con la previsione di incorporare ulteriori offerte man mano che l'iniziativa si espande.

Formazione sullo sviluppo del business

I pescatori sono stati invitati a partecipare a workshop mensili incentrati sul rafforzamento delle capacità di gestione degli affari e del turismo. Questi includono la gestione dell'ospitalità, la sicurezza e la comprensione di base dell'inglese. Anche lo stato di conservazione della manta e la raccolta di dati sono stati inclusi in questi incontri. I professionisti locali (ad esempio la Guardia Costiera, le autorità turistiche, ecc.) sono stati invitati a tenere presentazioni, mettendo in luce le conoscenze locali. Gli incontri hanno anche incoraggiato i pescatori a progettare i propri piani aziendali e le strategie per implementare i servizi di ecoturismo, e hanno permesso di selezionare i pescatori più impegnati che avrebbero ricevuto finanziamenti e supporto personalizzato.

  • Un gruppo di pescatori interessati a partecipare è stato identificato attraverso il progetto e i seminari introduttivi generali.
  • L'infrastruttura locale (ad esempio, spazi per gli incontri, coordinatore locale) è stata predisposta per la serie di incontri.
  • È stato richiesto l'impegno a partecipare a questi incontri; pertanto, la partecipazione osservata ha costituito un meccanismo di "auto-selezione" per identificare i pescatori da sostenere.
  • Poiché le strategie per l'ecoturismo vengono definite insieme ai pescatori, è importante considerare i fattori esterni che potrebbero influenzare il progetto, ad esempio i conflitti tra le organizzazioni di pescatori, ecc.
  • Anche se in alcuni casi solo i capitani hanno partecipato ai workshop, è importante che tutti i membri dell'equipaggio ricevano una formazione e siano consapevoli del progetto.
Workshop introduttivi per i pescatori artigianali

Sono stati organizzati workshop in diverse comunità della regione, per sensibilizzare i pescatori artigianali sullo stato di conservazione della manta. Questi workshop generali hanno anche presentato il nostro progetto, raccolto feedback dai pescatori artigianali e permesso di introdurre pescatori interessati a sviluppare l'ecoturismo. I workshop sono stati promossi attraverso la stampa locale, i social media e la collaborazione delle organizzazioni di pescatori.

  • I fondi per lo sviluppo dei workshop e per il resto del progetto sono stati forniti da Project Aware, Disney Worldwide Conservation Fund e dalla Fondazione abc*.
  • Le ricerche precedenti sulle mante hanno fornito una buona comprensione delle sfide che questa specie deve affrontare nell'area.
  • È fondamentale rivolgersi inizialmente a un ampio numero di beneficiari per poter poi identificare leader ambientali specifici.
  • Il messaggio è importante. I pescatori erano più interessati a partecipare a un incontro che fornisse chiaramente benefici socioeconomici (ad esempio, la generazione di reddito aggiuntivo attraverso l'ecoturismo) piuttosto che concentrarsi solo sulla conservazione delle specie.
  • Il coordinamento con le organizzazioni locali di pescatori è fondamentale per assicurarsi che i pescatori possano partecipare ai workshop.
Istituzione consultiva di siti di aree protette

La richiesta della comunità di includere un sito nel piano di conservazione viene valutata dal responsabile ambientale del LLCTC in base al suo valore di conservazione e al livello di impegno della comunità. Attraverso continue interazioni con la comunità, l'area viene esplorata e delimitata da riferimenti GIS. Un comitato formato dalla comunità supervisiona e gestisce la nuova area protetta. Il piano di gestione e la mappa della nuova LMMA vengono creati e aggiunti al piano generale della rete.

  • Supporto finanziario e consultivo da parte di una ONG (TNC) per la creazione della rete e per il sostegno di ogni comunità partecipante
  • Una solida partnership tra comunità e LLCTC
  • Impegno per il sostegno finanziario da parte del governo provinciale

Per il successo delle LMMA, le comunità devono avere un ruolo guida, dalla creazione all'applicazione. È quindi importante assicurarsi che tutti i gruppi della comunità siano d'accordo con il sito proposto per essere incluso come area protetta nella rete. È necessario sviluppare piani di gestione più coerenti per ogni sito, soprattutto nel caso di aree di conservazione di recente istituzione. Diversi comitati di gestione comunitaria non hanno competenze e quindi hanno difficoltà a iniziare a redigere i loro piani di gestione e a supervisionare la gestione della loro area protetta. Hanno bisogno di capacità e del sostegno del LLCTC. Senza piani di gestione coerenti per ogni sito, non c'è una supervisione responsabile e una chiara rappresentazione dei regolamenti per le risorse raccolte o dei protocolli di raccolta. Non è necessario che i piani di gestione abbiano un formato specifico, ma è necessario che alcuni principi siano definiti e concordati dall'intera comunità.

Piano di conservazione basato sulle conoscenze locali e scientifiche

Fornisce le basi per la rete di LMMA e aiuta le comunità a decidere a quale richiesta dare priorità. In un workshop di mappatura partecipativa, tutti i soggetti interessati della comunità e del governo mappano le caratteristiche principali, il patrimonio culturale e i servizi ecosistemici. Il software di pianificazione delle AMP (MARXAN) aiuta a identificare le opzioni per le reti di aree protette più efficaci dal punto di vista dei costi. I modelli 3D collegano la scienza e le conoscenze locali in modo che le comunità possano esplorare le opzioni di utilizzo del territorio.

  • Consapevolezza da parte degli stakeholder locali e dei proprietari delle risorse del valore e della volontà di proteggere le risorse marine
  • Forte proprietà consuetudinaria della terra e del mare
  • Supporto tecnico e finanziario da parte dei partner, compreso il governo provinciale

È indispensabile risolvere i conflitti sulla proprietà della terra e gli accordi interni alla comunità prima di iniziare il processo di istituzione delle LMMA. Per il successo delle LMMA, le comunità devono avere un ruolo guida, dalla creazione all'applicazione. È quindi importante assicurarsi che tutti i gruppi della comunità siano coinvolti e accettino di impegnarsi nel progetto LMMA. L'uso di un software di pianificazione marina facile da usare, come MARXAN, è uno strumento utile per guidare il processo decisionale. Naturalmente, devono essere presi in considerazione anche altri fattori.

Determinazione del valore del paesaggio costiero

Il paesaggio è una risorsa che deve essere valutata in modo oggettivo e quantitativo per fornire un mezzo di confronto con altre considerazioni sulle risorse e valutazioni di impatto ambientale. I soggetti interessati effettuano un'indagine su specifiche aree litoranee per determinare la valutazione paesaggistica, che indica la "bellezza" dell'area di studio. Per questo si utilizza una lista di controllo del paesaggio costiero che elenca 26 parametri fisici e umani, come primo passo per quantificare i valori del paesaggio.

  • Selezionare e georeferenziare i limiti dell'area di studio per replicare l'indagine in futuro.
  • Centralizzare le informazioni. Spesso ci sono molte persone coinvolte, più indagini e molti dati, ma solo uno stakeholder precedentemente designato è responsabile dell'analisi.
  • Organizzazione: è importante programmare le attività.
  • La raccolta dei dati può integrare una lezione scolastica su argomenti relativi alle zone costiere (geomorfologia, geologia, biologia).
  • Le fonti di dati devono essere ben equilibrate. Sono necessarie le conoscenze locali e la consultazione degli stakeholder.
Valutazione dei servizi ecosistemici

La quantificazione del valore dei servizi ecosistemici forniti dalle mangrovie alle comunità locali è una componente necessaria dei progetti sul carbonio blu. Ciò informa la progettazione di schemi di pagamento per i servizi ecosistemici (PES). Poiché una valutazione completa è impegnativa e costosa, i servizi prioritari vengono scelti attraverso un processo di consultazione partecipativa con le comunità locali. I dati grezzi sono raccolti a livello locale ed estratti attraverso ricerche bibliografiche e interviste. I risultati sottolineano l'importanza degli ecosistemi marino-costieri per i decisori politici, poiché le perdite di mangrovie possono essere spiegate come perdite di capitale.

La disponibilità di dati locali e nazionali è un fattore determinante per un'adeguata valutazione dei servizi ecosistemici. Anche quando questi dati non sono disponibili, i rapporti con i funzionari locali possono fornire utili criteri e contributi di esperti. Inoltre, la partecipazione delle comunità alla diagnostica per identificare e successivamente quantificare i servizi prioritari è importante per garantire il loro coinvolgimento nel processo. È necessaria anche una chiara comprensione dei mezzi di sussistenza locali.

La percezione locale di ciò che costituisce un servizio ecosistemico "prioritario" per la valutazione può differire da quella degli sviluppatori del progetto e dei ricercatori. Inoltre, i limiti dei dati possono limitare la portata dello studio di valutazione. Potrebbe quindi essere necessario negoziare con gli abitanti del luogo, durante la fase di diagnosi preliminare, quali servizi soddisfano le loro esigenze e quelle del progetto e quali possono essere valutati. L'ampia gamma di servizi forniti dalle mangrovie e dagli ecosistemi marino-costieri circostanti rende molto difficile un esercizio di valutazione completo. Pertanto, la maggior parte degli studi di valutazione sono parziali e dipendono da una serie di ipotesi e da una serie di metodi diversi. Un buon rapporto di lavoro con i rappresentanti governativi incaricati dell'elaborazione e dell'archiviazione dei dati e una solida comprensione dei dettagli dei modelli di vita e di business locali sono estremamente vantaggiosi, motivo per cui uno studio sui mezzi di sussistenza dovrebbe essere condotto in parallelo.

Valutazione della vulnerabilità sociale ed ecologica
Per costruire un solido progetto di carbonio blu, è necessario ottenere una chiara comprensione dei mezzi di sussistenza locali e del loro legame con gli ecosistemi di mangrovie circostanti attraverso una valutazione dei mezzi di sussistenza. Questa include un'analisi della vulnerabilità sociale agli effetti del cambiamento climatico. Gli elementi sociali ed ecologici della valutazione forniscono informazioni che aiutano a concettualizzare progetti mirati per il carbonio blu con interventi che beneficiano le comunità locali aumentando la loro resilienza, diversificando la loro base produttiva e migliorando la loro governance e il capitale umano.
È necessario avere contatti precedenti con le autorità locali, le ONG e i leader locali. Il progetto deve essere spiegato in modo non tecnico, in modo che gli abitanti del luogo, con diversi gradi di istruzione e interesse, possano almeno conoscere le componenti del progetto e i potenziali benefici per la comunità. Sono necessari professionisti ben addestrati ed esperti nella diagnostica comunitaria, nella facilitazione dei gruppi e nella risoluzione dei conflitti, per poter affrontare le sfumature sociali che potrebbero sfuggire a un osservatore casuale.
Le priorità e le percezioni delle comunità e delle organizzazioni locali possono differire spesso e in modo significativo. L'interesse locale per un progetto può essere minimo o inesistente e le aspettative dei progettisti possono essere diverse da quelle delle comunità. Gli osservatori esterni potrebbero non comprendere appieno le dinamiche, i conflitti, le sfide e le esigenze locali, per cui è importante coinvolgere in tutte le fasi persone preparate agli strumenti delle scienze sociali. La presenza di un leader locale che si faccia carico dell'idea di un progetto sul carbonio blu contribuisce a creare fiducia nella comunità, ad aumentare la sua partecipazione e ad aprire le porte a dialoghi più trasparenti con la comunità stessa. Essere aperti alle esigenze e ai desideri locali, prendersi del tempo per conoscere le persone e immergersi nella loro vita quotidiana può dare informazioni utili per lo sviluppo del progetto. Gli effetti del cambiamento climatico possono essere priorità minori rispetto alle esigenze ben più urgenti della comunità in materia di salute, istruzione e infrastrutture.
Inventari del carbonio negli ecosistemi di mangrovie
Gli inventari del carbonio forniscono la base per quantificare gli stock attuali e le aree di mangrovie necessarie per stimare le emissioni storiche. Consentono la caratterizzazione dell'ambiente, la descrizione della flora e della struttura orizzontale e verticale dei popolamenti, nonché delle loro condizioni. Le valutazioni del carbonio possono anche dare il via al coinvolgimento locale e alla creazione di capacità. Se ripetute nel tempo nell'ambito di un solido sistema di monitoraggio, forniscono tassi di crescita e di accumulo di carbonio che vengono utilizzati per calcolare numeri di emissioni di qualità superiore a quelli attualmente disponibili.
Il coinvolgimento del governo e delle autorità locali è fondamentale. I funzionari governativi (locali e nazionali) vengono informati del processo in modo che possano riconoscere il valore degli inventari nel fornire dati dettagliati su ecosistemi altamente vulnerabili. Il coinvolgimento degli attori locali è fondamentale per conferire loro potere e acquisire la titolarità del progetto. Inoltre, la loro conoscenza dell'area supporta la selezione del sito del progetto e garantisce condizioni di lavoro più sicure.
La qualità degli inventari dipende dall'uso di protocolli coerenti e dal livello di formazione del personale. Il lavoro nelle foreste di mangrovie è più impegnativo che negli ecosistemi terrestri e la sicurezza degli operatori deve essere una priorità assoluta. La logistica dell'uso di barche per accedere ai siti di campo, le brevi finestre di tempo tra le maree e il terreno difficile precludono un rapido completamento dei compiti che, a sua volta, aumenta i costi e la durata del lavoro sul campo. Con il coinvolgimento locale, questi costi possono essere controllati, in quanto le tariffe di noleggio delle imbarcazioni possono essere ridotte o rinunciate. Inoltre, la raccolta e l'elaborazione dei campioni di suolo sul campo sono difficili a causa del loro elevato contenuto di acqua, il che implica la necessità di organizzare in anticipo le strutture di laboratorio. Si raccomanda di coinvolgere negli inventari la popolazione locale, che conosce di prima mano l'area, il comportamento delle maree e le dinamiche di utilizzo del territorio. Gli strumenti GIS facilitano la pianificazione dell'inventario.
Rete di aree protette (PAN)
Sulla base del quadro giuridico che riconosce le aree protette istituite dalle comunità e dai governi statali, queste aree entrano a far parte della rete nazionale secondo criteri, categorie e procedure di candidatura ben definiti. Le considerazioni includono l'importanza biogeografica, socio-economica e scientifica, le caratteristiche ecologiche, il grado di naturalità e unicità, nonché la fattibilità della gestione e della protezione.
- Quadro giuridico - Riconoscimento e sostegno della politica nazionale - Supporto di un agente di fiducia per sostenere il dialogo e la definizione delle procedure
La sensibilizzazione dalla comunità al livello nazionale e il raggiungimento di un consenso sulle procedure a livello nazionale possono essere un processo lungo e arduo. Tuttavia, l'esperienza dimostra che i conflitti esistenti o che stanno sorgendo tra le leggi tradizionali e quelle del governo nazionale possono essere risolti con un dialogo costante e la pazienza necessaria.