Costruzione della fiducia

La costruzione della fiducia è essenziale per un meccanismo di feedback efficace, che garantisca alle parti interessate di sentirsi sicure nel segnalare le proprie preoccupazioni. Senza fiducia, le persone possono esitare a segnalare i problemi per paura di ritorsioni o di non agire, compromettendo lo scopo del sistema.

Quando le parti interessate vedono che le loro preoccupazioni vengono prese in considerazione, la fiducia si rafforza, portando a una maggiore partecipazione e a relazioni più solide tra le comunità e i partner di conservazione. Nel tempo, questa fiducia migliora la risoluzione dei conflitti e aumenta il sostegno locale agli sforzi di conservazione.

L'accessibilità e la riservatezza sono fondamentali. Le cassette di sicurezza in ogni zona consentono di inviare contributi sicuri e riservati, incoraggiando la partecipazione. Anche l'imparzialità è fondamentale. Il team di risposta multiorganizzato, che comprende rappresentanti della Società Zoologica di Francoforte, del Chitimbwa Iyendwe Conservation Project e del Dipartimento dei Parchi Nazionali e della Fauna Selvatica dello Zambia FZS, rassicura le parti interessate sul fatto che i feedback e le lamentele saranno gestiti in modo equo.

Una comunicazione e un follow-up coerenti rafforzano ulteriormente la fiducia. Tenere informati i denuncianti sui progressi e sulle soluzioni dimostra l'impegno. La trasparenza, compresa la condivisione dei risultati generali dei reclami durante le riunioni, rafforza la fiducia.

La costruzione della fiducia nel meccanismo di feedback richiede un impegno costante, trasparenza e reattività. All'inizio, l'accessibilità si è rivelata fondamentale: la collocazione di cassette di sicurezza in diverse zone ha garantito che i membri della comunità potessero presentare i loro dubbi in modo semplice e riservato. Tuttavia, l'iniziale mancanza di consapevolezza ha limitato la partecipazione, evidenziando la necessità di ripetuti incontri di sensibilizzazione per spiegare il processo e rassicurare le persone sulla riservatezza.

L'imparzialità è stata un'altra lezione chiave. Coinvolgendo più organizzazioni (FZS, DNPW e CICP) nel team di revisione, il meccanismo ha acquisito credibilità, riducendo i timori di parzialità. Anche la tempestività delle risposte è stata essenziale; i ritardi nell'affrontare le lamentele rischiavano di erodere la fiducia, sottolineando l'importanza di scadenze chiare e aggiornamenti intermedi.

Inoltre, è stato necessario gestire le aspettative. Non tutti i problemi potevano essere risolti immediatamente e alcuni non rientravano nel mandato dell'NTCP. L'istituzione del meccanismo prevedeva che tali questioni venissero trasmesse agli organi competenti, come la polizia dello Zambia (finora non sono state ricevute lamentele gravi che richiedessero questa azione). La comunicazione di ciò che il meccanismo poteva o non poteva affrontare ha contribuito a mantenere la fiducia. In definitiva, la trasparenza, il follow-up e il dialogo continuo si sono rivelati fondamentali per garantire che la comunità considerasse il processo equo e affidabile.

Blocco 1 - Titolo * [255] Trasparenza con le comunità

Il meccanismo di feedback aumenta la trasparenza fornendo un modo strutturato, accessibile e confidenziale per i membri della comunità di esprimere preoccupazioni o condividere feedback. Grazie a cassette di sicurezza collocate in quattro zone, le persone possono inviare i loro commenti senza dover viaggiare o temere ritorsioni. Un team di risposta multiorganizzato assicura una revisione imparziale, dimostrando responsabilità e riducendo la percezione di parzialità. Le revisioni periodiche dei feedback e gli incontri con la comunità forniscono aggiornamenti su come vengono affrontati i problemi, rafforzando la fiducia nel processo e la fiducia della comunità negli sforzi di conservazione.

La trasparenza del meccanismo di feedback è garantita da accessibilità, imparzialità e responsabilità. Le cassette di sicurezza in quattro zone consentono di inviare messaggi riservati, assicurando che le voci della comunità siano ascoltate. Un team di risposta composto da più organizzazioni assicura una revisione equa, mentre incontri regolari forniscono aggiornamenti sulle azioni intraprese. La costituzione del progetto guida il processo decisionale, che viene attuato da rappresentanti eletti sia a livello di CICP che a livello zonale, favorendo la fiducia e la partecipazione della comunità.

Garantire la trasparenza del meccanismo di feedback ha fornito insegnamenti fondamentali per rafforzare la fiducia e la responsabilità.

L'accessibilità ha svolto un ruolo cruciale, poiché le cassette di sicurezza in quattro zone hanno permesso ai membri della comunità di presentare le lamentele in modo confidenziale, aumentando la partecipazione.

Anche l'imparzialità nell'esaminare i feedback è stata importante. La presenza di un team di risposta composto da più organizzazioni ha ridotto i pregiudizi e ha rassicurato la comunità sul fatto che i problemi sarebbero stati gestiti in modo equo.

Una comunicazione regolare si è rivelata essenziale, con riunioni che hanno fornito aggiornamenti su eventuali reclami e azioni intraprese, rafforzando la fiducia.

Una chiara struttura di governance del CICP e dei comitati zonali ha garantito la coerenza nella gestione dei feedback. Inoltre, il coinvolgimento dei rappresentanti eletti del Comitato zonale nella supervisione ha rafforzato la titolarità e la legittimità a livello locale.

Trappole a feromoni: Un approccio intelligente per controllare le infestazioni di bostrico

Attraverso gli sforzi del progetto per valutare gli impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità del Montenegro, è diventato evidente che i coleotteri della corteccia (Scolytinae) rappresentano una minaccia significativa per la salute delle foreste in tutto il Paese. Questi insetti, che appartengono alla famiglia dei Curculionidi, scavano nella corteccia degli alberi per nutrirsi e riprodursi, causando gravi danni che portano alla mortalità degli alberi su larga scala nelle foreste del Montenegro.


Per combattere questa sfida, il progetto ha acquistato 85 trappole a feromoni, che sono state posizionate strategicamente nel Parco Nazionale Prokletije e nel Parco Nazionale Durmitor nel maggio 2024. Queste trappole funzionano attirando e catturando i coleotteri adulti, riducendo così la loro popolazione e mitigando il rischio di ulteriori infestazioni. I risultati iniziali indicano la cattura di 12.746,015 coleotteri della corteccia durante tre mesi, dimostrando l'efficacia di questo intervento mirato.

  • Uso di strumenti di monitoraggio avanzati: L'impiego di trappole a feromoni assicura un monitoraggio accurato e mirato delle popolazioni di scolitidi.
  • Posizionamento strategico: Identificazione e individuazione di aree ad alto rischio, come Babino Polje e Treskavac, per massimizzare l'efficacia delle trappole.
  • Capacità organizzativa: L'esperienza e l'impegno del team dei Parchi Nazionali del Montenegro facilitano un monitoraggio e una risposta efficienti.
  • Infrastruttura di raccolta dati: La manutenzione regolare e la registrazione sistematica dei dati supportano un processo decisionale informato per la gestione delle foreste.
  • L'intervento tempestivo è fondamentale: l'individuazione e il controllo tempestivi dei coleotteri della corteccia prevengono danni significativi agli ecosistemi forestali.
  • Il monitoraggio continuo è essenziale: Lo svuotamento e l'analisi regolari delle trappole assicurano informazioni aggiornate sulle popolazioni di insetti.
  • Gli approcci localizzati danno risultati: Concentrando gli sforzi sulle aree più vulnerabili si ottiene un elevato ritorno sugli investimenti per la conservazione.
  • Le misure preventive riducono i rischi a lungo termine: Ridurre in modo proattivo le popolazioni di scarafaggi attenua il loro potenziale riproduttivo e limita la diffusione dell'infestazione.
Targhette digitali per alberi: Rivoluzionare il monitoraggio forestale e la raccolta dati

Riconoscendo le questioni urgenti all'interno dei parchi nazionali del Montenegro - come la deforestazione causata da parassiti, la mancanza di dati forestali affidabili e il disboscamento illegale - il progetto ha implementato tecnologie all'avanguardia per migliorare la gestione delle foreste. Nel Parco nazionale di Prokletije, un'iniziativa pilota ha introdotto un sistema di etichettatura degli alberi che consente di identificare e monitorare i singoli alberi. Ogni etichetta memorizza informazioni chiave, tra cui la specie dell'albero, l'età, lo stato di salute e la geolocalizzazione.


Grazie a questa iniziativa, il progetto ha acquistato la tecnologia cloud dei prodotti connessi di OKO Business, 20.000 etichette per alberi e i relativi lettori, fornendo al contempo una formazione specializzata ai dipendenti del PENP e del Parco Nazionale Prokletije. Il processo di etichettatura, condotto in collaborazione con PENP e NP Prokletije, ha portato all'identificazione e all'etichettatura di 20.000 alberi in tre mesi, con la conseguente creazione di un database digitale dell'inventario forestale. Questo database sarà accessibile a PENP e NP Prokletije e svolgerà un ruolo cruciale nelle future attività di conservazione e gestione della foresta, in particolare nel monitoraggio dello stato della foresta nel NP Prokletije.

  • Integrazione tecnologica avanzata: L'uso di strumenti e sistemi di etichettatura digitale ha consentito un monitoraggio preciso degli alberi e la raccolta di dati.
  • Sforzi di collaborazione: Le partnership tra organizzazioni ambientaliste, autorità del Parco Nazionale ed esperti di tecnologia hanno garantito il successo del progetto.
  • Sostegno del governo e delle parti interessate: Il sostegno istituzionale e i finanziamenti hanno facilitato l'attuazione di questo approccio innovativo.
  • Attenzione alla sostenibilità: Un preciso allineamento con gli obiettivi di sostenibilità ambientale globali e regionali ha motivato l'iniziativa.
  • La scalabilità richiede un'infrastruttura: Il successo della marcatura digitale sottolinea la necessità di una solida infrastruttura digitale per sostenere l'espansione di iniziative simili.
  • Il coinvolgimento della comunità è fondamentale: il coinvolgimento delle comunità locali può favorire l'appropriazione, il sostegno e la sostenibilità a lungo termine dei progetti di conservazione.
  • L'utilizzo dei dati è fondamentale: La raccolta di dati non è sufficiente; è necessario analizzarli e agire di conseguenza per migliorare le pratiche di gestione forestale.
  • Adattabilità alle condizioni locali: La personalizzazione della tecnologia e dei metodi per adattarsi alle specifiche sfide ambientali e logistiche dell'area migliora l'efficienza e l'efficacia del progetto.
OPERATIVITÀ DELLE COMMISSIONI COMUNALI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (CCDD)

Nel quadro di una gestione ambientale inclusiva, il Togo ha istituito le Commissioni Comunali per lo Sviluppo Sostenibile (CCDD), che comprendono piattaforme di consultazione decentrate per migliorare la partecipazione delle comunità alle discussioni sull'ambiente. Queste commissioni si occupano anche di questioni legate alla FLR. F4F-Togo ha sostenuto la creazione di CCDD in tre comuni della prefettura di Tchamba, al fine di migliorare la capacità operativa di attuare misure FLR. Un CCDD è una piattaforma multisettoriale composta dal sindaco, dai capi cantone, dai presidenti dei comitati di villaggio, dai responsabili dei servizi decentrati, dai gruppi di donne e dalle ONG. Funge da comitato di gestione per gli aspetti ambientali, in generale, e per la FLR, in particolare. I membri di queste commissioni sono persone di riferimento per la consulenza e lo sviluppo delle capacità, che consentono alle commissioni di valutare i problemi ambientali, proporre soluzioni e mobilitare risorse.

  • Forte interesse della popolazione locale
  • Impegno delle autorità locali
  • Sostegno finanziario e tecnico da parte di GIZ-Forests4Future

Impatti

  • Garantire la legittimità e l'adattabilità delle opzioni di ripristino attraverso il coinvolgimento delle CCDD.
  • Attuazione delle disposizioni legali per garantire il rispetto degli impegni assunti dal Togo nell'ambito della Sfida di Bonn e della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC).
  • Garantire l'inclusione delle misure FLR da proporre nei piani di sviluppo municipale della prefettura.
  • Sostegno alle misure di gestione sostenibile delle foreste comunitarie e al ripristino dei paesaggi agro-forestali attraverso il materiale di piantagione prodotto dagli allevatori comunali.
Sensibilizzazione del pubblico e mobilitazione della comunità attraverso campagne culturali

Il KCNRN promuove la consapevolezza della FLR e la partecipazione della comunità attraverso campagne innovative, come il collegamento degli sforzi di ripristino a eventi culturali. Il festival "Miti" mobilita scuole, aziende e istituzioni governative per la piantumazione di alberi su larga scala, utilizzando gli influencer dei social media per amplificare la partecipazione. Questa campagna integra l'identità culturale con l'azione ambientale, promuovendo un senso di appartenenza tra i membri della comunità. Rendendo la piantumazione di alberi un evento culturale condiviso, la rete sensibilizza all'uso sostenibile del territorio e rafforza il sostegno pubblico alle iniziative FLR.

  • Utilizzo di eventi culturali come il festival "Miti" per sostenere le campagne di restauro.
  • Coinvolgimento degli influencer dei social media per aumentare la partecipazione del pubblico.
  • Collaborazione con scuole, imprese e istituzioni governative locali.

Le campagne culturali sono strumenti potenti per mobilitare la partecipazione della comunità su larga scala e promuovere un impegno a lungo termine per la FLR:

  • Integrazione culturale: Collegare il festival della piantumazione degli alberi "Miti" alle tradizioni culturali ha creato un senso di orgoglio e di appartenenza tra i membri della comunità, rendendo gli sforzi di ripristino relativi e coinvolgenti.
  • Uso di influencer sui social media: La mobilitazione di influencer locali ha ampliato la portata della campagna, garantendo un'ampia partecipazione e consapevolezza del pubblico, in particolare tra i giovani.
  • Collaborazione con le istituzioni: I partenariati con scuole, aziende e istituzioni governative locali hanno garantito una partecipazione diversificata e hanno contribuito a un impegno su larga scala della comunità.
  • Modello di campagna annuale: L'istituzione di "Miti" come evento annuale ha istituzionalizzato le attività di restauro, garantendo uno slancio sostenuto e un interesse pubblico ricorrente per la FLR.
  • Messaggi localizzati: Materiali e campagne di comunicazione su misura hanno affrontato le sfide ambientali locali, rendendo gli obiettivi della FLR più rilevanti per la comunità.
Rispondere ai bisogni socioeconomici attraverso le alternative di sussistenza

Questo blocco di costruzione allinea le attività della Farmer Field School (FFS) con le esigenze economiche delle comunità locali, introducendo opzioni di sostentamento sostenibili. Insegnando l'agroforestazione, le colture diversificate e altre imprese commerciali, le FFS aiutano gli agricoltori a migliorare la salute del suolo, ad aumentare la resa dei raccolti e a trovare alternative a pratiche non sostenibili come la produzione di carbone di legna. Questo approccio fornisce incentivi economici per l'adozione di pratiche sostenibili, dimostrando che la FLR può migliorare il benessere sia ambientale che economico.

Il sostegno finanziario e logistico dei partner del progetto consente l'implementazione iniziale delle attività agroforestali e di generazione di reddito. La formazione sui mezzi di sussistenza alternativi attraverso la FFS dimostra il valore economico delle pratiche sostenibili, rendendole più interessanti per gli agricoltori.

Allineare le attività FLR con le esigenze economiche locali è essenziale per il successo a lungo termine. Quando gli agricoltori vedono un miglioramento dei raccolti e un aumento del reddito, sono più propensi ad adottare pratiche sostenibili. Garantire che gli sforzi di ripristino contribuiscano a migliorare immediatamente i mezzi di sussistenza motiva i membri della comunità a partecipare attivamente alla FLR.

Integrare le conoscenze tradizionali e le pratiche sostenibili

L'FFS combina le pratiche tradizionali di gestione del territorio con le tecniche sostenibili di FLR, consentendo alle comunità di basarsi sulle loro conoscenze esistenti. Questa integrazione rispetta le pratiche culturali e promuove l'accettazione, facilitando la transizione verso una gestione sostenibile della terra. Questa fase è essenziale anche quando le comunità fanno confronti tra ciò che stanno imparando e le proprie conoscenze/abilità/pratiche.

Una componente chiave del successo degli FFS è l'integrazione delle conoscenze tradizionali, ottenuta attraverso un dialogo aperto con gli anziani e i detentori delle conoscenze locali. I facilitatori e i responsabili dei progetti sono incoraggiati a comprendere e rispettare le pratiche di utilizzo della terra esistenti, il che aiuta a integrare queste pratiche con le moderne tecniche sostenibili. Questo approccio culturalmente sensibile facilita l'accettazione di nuovi metodi, aumentandone al contempo l'efficacia grazie all'utilizzo di pratiche già note. Il sostegno dei partner del progetto assicura che i metodi tradizionali siano rispettati e combinati con le tecniche di ripristino ecologico, aumentando sia l'adesione della comunità che la rilevanza pratica.

La combinazione di pratiche tradizionali e moderne rende la FLR più rilevante per i contesti locali. Quando le tecniche di ripristino sono in linea con le pratiche familiari, le comunità sono più propense a impegnarsi e ad adottare le attività FLR, perché questi metodi sembrano accessibili e pratici. Quando le conoscenze locali costituiscono la base dell'approccio al ripristino, le comunità si sentono partner piuttosto che destinatarie passive degli aiuti. Questo senso di appartenenza è essenziale per la gestione a lungo termine delle aree ripristinate, in quanto le comunità si sentono personalmente responsabili del mantenimento e della protezione di questi paesaggi. Le conoscenze tradizionali, inoltre, spesso includono metodi collaudati nel tempo che si adattano bene all'ambiente locale, come cicli di semina specifici o pratiche di conservazione dell'acqua adattate ai modelli climatici stagionali.

Conduzione di giornate dimostrative e di apprendimento pratico

L'FFS enfatizza la formazione pratica attraverso giornate dimostrative in cui i partecipanti praticano tecniche sostenibili come la conservazione del suolo, l'agroforestazione e il controllo dell'erosione. Queste sessioni sul campo consentono agli agricoltori di imparare facendo, migliorando la conservazione e l'adozione delle nuove pratiche.

Il successo delle giornate dimostrative si basa sulla fornitura di appezzamenti accessibili e dei materiali necessari (come sementi, strumenti e attrezzature) che consentono agli agricoltori di confrontarsi direttamente con le tecniche FLR. Il supporto esterno dei partner aiuta a garantire che le FFS siano dotate delle risorse necessarie per svolgere sessioni pratiche ed efficaci. Inoltre, facilitatori esperti guidano queste sessioni pratiche, assicurandosi che i partecipanti comprendano l'applicazione e i benefici di ogni tecnica, dalla conservazione del suolo all'agroforestazione. Questo approccio aumenta la fiducia dei partecipanti e rafforza l'apprendimento permettendo loro di vedere e toccare con mano i risultati dei loro sforzi in tempo reale.

L'apprendimento pratico ha un impatto maggiore della sola teoria. Le giornate di dimostrazione aiutano gli agricoltori a vedere i risultati immediati, aumentando la fiducia nell'applicazione delle tecniche sul proprio terreno.

Selezione e formazione degli agricoltori leader

La scelta di agricoltori guida che agiscano come campioni per la FFS è un passo fondamentale. Gli agricoltori guida vengono selezionati in base alle raccomandazioni della comunità e ricevono una formazione aggiuntiva per guidare le sessioni FFS. Essi fungono da modelli, facilitano l'apprendimento tra pari e assicurano che le nuove tecniche siano applicate correttamente. Gli agricoltori guida aiutano a mantenere la motivazione e fungono da punti di contatto locali per qualsiasi problema si presenti.

La selezione di agricoltori leader all'interno della comunità è fondamentale, in quanto queste persone sono rispettate e fidate dai loro pari. La formazione degli agricoltori guida è supportata dalle competenze tecniche dei partner del progetto (ad esempio, FAO, IUCN), che forniscono conoscenze sulle pratiche e sulle tecniche sostenibili. Gli agricoltori guida fungono da modelli e facilitatori, colmando il divario tra la formazione formale e l'attuazione a livello di comunità. La loro posizione di campioni locali permette loro di incoraggiare la partecipazione, mantenere la motivazione e garantire che le pratiche sostenibili siano seguite correttamente dai partecipanti agli FFS.

Il conferimento di responsabilità a persone stimate come agricoltori guida aumenta la credibilità locale degli FFS e garantisce un trasferimento efficace di competenze e conoscenze.