Costruire ponti: L'approccio multidimensionale e multistakeholder dell'Accademia
L'obiettivo dell'Accademia era quello di sostenere i partecipanti nello sviluppo delle competenze e dell'esperienza necessarie per la leadership nella gestione di sistemi complessi e nella promozione della trasformazione agroecologica.
Nell'arco di tre mesi (luglio-settembre 2023) è stato sviluppato un concetto adatto a raggiungere questo scopo:
Di conseguenza, lo scopo è stato distillato in tre obiettivi chiave: Questi obiettivi si sono riflessi nella progettazione di ogni sessione e sono stati sostenuti a tre livelli: singoli individui, team nazionali e coorte globale.
La metodologia dell'Accademia della leadership agroecologica si è basata su 7 principi:
- Una stretta connessione tra il tema dell'agroecologia (il "cosa") e la trasformazione e la leadership (il "come").
- Un chiaro focus sulle competenze e sulla mentalità di trasformazione
- Iniziative di trasformazione come progetti di apprendimento fondamentali
- Facilitatori in loco per supportare i team nazionali
- Collegare l'apprendimento, l'azione e la rete
- Apprendimento sistemico, esperienziale e relazionale
- Il forte ruolo della comunicazione
La struttura generale dell'Accademia è stata organizzata in quattro fasi: Semina, Crescita, Raccolta e Trasformazione. Nel corso di queste fasi sono stati implementati diversi formati di apprendimento, tra cui un evento di avvio online, due eventi internazionali di apprendimento in presenza, quattro sessioni internazionali online e workshop individuali per i diversi team nazionali. Questi formati si sono concentrati sui livelli sopra menzionati. Mentre gli incontri all'interno dei team nazionali hanno enfatizzato il lavoro di squadra a livello nazionale, le sessioni internazionali hanno facilitato l'apprendimento reciproco tra la coorte globale.
Dopo la fase di sviluppo del concetto, è iniziato il processo di selezione dei partecipanti. L'obiettivo era quello di riunire un gruppo eterogeneo che rappresentasse diversi gruppi di stakeholder, competenze, età e sesso.
È stato inviato un invito a presentare candidature a un gruppo predefinito di potenziali partecipanti provenienti dalle reti agroecologiche dei rispettivi Paesi. Dopo la valutazione delle candidature iniziali in base a criteri di selezione predefiniti, sono stati condotti colloqui di selezione individuali per finalizzare la composizione del gruppo, con la scelta di cinque partecipanti per ogni Paese.
Nella selezione dei partecipanti si è tenuto conto non solo di criteri individuali, ma anche della necessità di competenze complementari all'interno della composizione del gruppo. Ciascun partecipante doveva apportare un contributo dal proprio background personale che avrebbe giovato al gruppo nel suo complesso.
Questo processo di selezione ha garantito che fossero rappresentati diversi livelli del sistema agricolo e alimentare - i partecipanti includevano, tra gli altri, agricoltori, fondatori di imprese agricole, professori universitari e rappresentanti dei ministeri dell'Agricoltura - e ha assicurato un rapporto equilibrato tra i sessi all'interno del gruppo.