Sviluppo delle capacità dei membri FARMC
La formazione continua fornisce alle parti interessate il know-how e le competenze necessarie per istituire e gestire una FARMC. Include assistenza per la valutazione e il monitoraggio degli habitat, l'istituzione e la gestione di aree marine protette (AMP), la riabilitazione delle mangrovie, l'applicazione delle leggi sulla pesca, la gestione integrata delle zone costiere (GIZC) e l'impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi marini.
Condizioni per l'adozione altrove: - Sono necessari meccanismi di supporto e risorse adeguate per fornire le competenze tecniche richieste e necessarie.
Il rafforzamento delle capacità accresce le conoscenze e le competenze del consiglio. La fiducia così acquisita aumenta l'impegno e la partecipazione dei beneficiari, contribuendo così ad aumentare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La formazione specifica per la creazione di un gruppo di base si è rivelata utile per migliorare le capacità di leadership dei leader delle FARMC. La progettazione di tutti gli interventi a livello di comunità, che ne facilita la comprensione, in particolare per i pescatori partecipanti, ha creato consapevolezza tra gli stakeholder dell'importante ruolo che essi svolgono nella gestione delle risorse nelle loro località. Gli stakeholder si sono trasformati da lontani beneficiari di un programma governativo in partecipanti attivi alla sua attuazione.
Inclusione dei leader della pesca
La partecipazione e la consultazione regolare dei leader dei pescatori è richiesta fin dall'inizio. Questi leader sono i sostenitori più adatti per una pianificazione e un'attuazione della cogestione reattiva ed efficace, poiché sono direttamente interessati e parlano la lingua degli abitanti delle coste.
Condizioni per l'adozione altrove: - Leader della comunità disposti a sacrificare il proprio tempo e a condividere i propri talenti per il bene comune; - Operatori pubblici che credono veramente nei principi di empowerment delle persone, equità sociale, partnership.
La consultazione regolare e la considerazione dei contributi delle parti interessate a livello di comunità, compresi i pescatori e i loro leader, dalla formulazione delle linee guida all'attuazione delle politiche, è un fattore chiave per l'appropriazione e l'empowerment. Coinvolgere gli utenti delle risorse nel processo di gestione li rende consapevoli dello stato delle risorse e della necessità di una gestione adeguata per sostenere le basi del loro sostentamento. La consapevolezza favorisce la partecipazione attiva, la cooperazione e il rispetto delle norme e dei regolamenti. I contributi dei pescatori e degli altri utenti delle risorse, basati sulle loro conoscenze locali e sulla loro lunga esperienza nell'area di riferimento, sono complementari al contributo di esperti scientifici e tecnici. La valutazione finanziaria dei servizi ecosistemici rende consapevoli gli utenti delle risorse dell'importanza economica degli ecosistemi da cui dipendono. È efficace per aiutare i decisori e i gestori a stabilire le priorità per la pesca e l'acquacoltura.
Centri regionali di gestione dei programmi FARMC
I Centri regionali di gestione del programma FARMC, istituiti in ogni regione delle Filippine, facilitano tutte le attività del programma. I loro coordinatori designati lavorano direttamente sotto la supervisione dei direttori regionali del Bureau of Fisheries and Aquatic Resources (DA-BFAR). Il DA-BFAR sostiene l'attuazione del programma a tutti i livelli, sia dal punto di vista logistico che tecnico e in collaborazione con le agenzie partner, comprese le unità governative locali.
Condizioni per l'adozione altrove: - Quadro normativo (il Codice della Pesca delle Filippine del 1998, Republic Act No. 8550, prevede la creazione delle FARMC, definisce le responsabilità e l'autorità delle parti interessate e l'impegno decisivo dei pescatori nella gestione delle risorse costiere e della pesca. Il Fisheries Administrative Order No. 196 ha definito il processo di implementazione delle FARMC); - volontà e impegno dei leader governativi e comunitari; - finanziamenti e risorse umane.
Gli utilizzatori delle risorse, se dotati delle giuste opportunità in un contesto adeguato, possono essere partner del governo nella gestione della pesca e delle risorse acquatiche. Possono essere utilizzatori responsabili delle risorse e partecipare attivamente agli sforzi volti all'uso sostenibile delle risorse marine. Per il successo della cogestione sono necessari adeguati meccanismi di sostegno in termini di quadro giuridico e definizione delle responsabilità e delle autorità, competenze tecniche, finanziamenti e logistica. La cogestione pone molte sfide che richiedono perseveranza, impegno e forte convinzione da parte di tutti i partner e le parti interessate per superare i numerosi vincoli e le difficoltà per la pianificazione e l'attuazione della cogestione.
Centro nazionale di gestione dei programmi FARMC
Il Bureau of Fisheries and Aquatic Resources (DA-BFAR) ha istituito questo centro nazionale che implementa e coordina il programma nazionale del Fisheries and Aquatic Resource Management Council (FARMC) del governo filippino. È incaricato di facilitare, coordinare e guidare l'attuazione del programma a livello nazionale. Le strategie e le politiche per migliorare l'esecuzione del programma sono formulate e si basano sulla valutazione regolare del programma.
Condizioni per l'adozione altrove: - Quadro normativo (il Codice della Pesca delle Filippine del 1998, Republic Act No. 8550, prevede la creazione delle FARMC, definisce le responsabilità e l'autorità delle parti interessate e l'impegno decisivo dei pescatori nella gestione delle risorse costiere e della pesca. Il Fisheries Administrative Order No. 196 ha definito il processo di implementazione delle FARMC); - volontà e impegno dei leader governativi e comunitari; - finanziamenti e risorse umane.
Il sostegno fornito dalle agenzie governative e dai pescatori delle comunità locali, compresi i loro leader, è un fattore fondamentale per il successo dell'istituzione della FARMC e dell'attuazione del programma. Grazie al quadro giuridico e alla forte cooperazione e partecipazione di tutte le parti interessate, è stato possibile convincere a collaborare le agenzie governative e gli enti che in un primo momento non erano disposti a condividere il potere. Le soluzioni per l'inadeguato sostegno finanziario e logistico, dovuto alla mancanza di fondi per il programma, e la mancanza di personale tecnico per fornire assistenza sono problemi comuni che devono essere presi in considerazione durante le fasi di pianificazione, avvio e attuazione. Le organizzazioni partner nazionali e internazionali possono essere opzioni alternative da valutare.
Accordo di conservazione

La creazione di reti e collegamenti con altre organizzazioni si è dimostrata efficace per garantire la sostenibilità e il sostegno continuo. Tutti i partner coinvolti nelle attività di conservazione e riabilitazione sviluppano congiuntamente un accordo di conservazione che definisce i dettagli della cooperazione.

tba

tba

Quadro di conservazione

Le comunità e i governi locali ricevono un sostegno per redigere un quadro di conservazione che prepari il terreno per la riabilitazione delle mangrovie. Questo quadro tiene conto di aspetti importanti come l'adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione del rischio di catastrofi, integrandoli nei piani, nei bilanci e nelle politiche locali.

  • Forte impegno e buoni rapporti con il governo locale (livello distrettuale e comunale/cittadino)
  • Fondi sufficienti per sostenere e implementare il progetto

tba

Diversificazione del reddito

In primo luogo, le comunità identificano le possibili opzioni di sostentamento. Si discute e si concorda con la comunità sulle priorità che sono sostenibili e che quindi corrispondono meglio alle capacità di gestione della comunità. Viene fornita una formazione per costruire capacità aggiuntive per i mezzi di sussistenza identificati, al fine di garantire la sostenibilità, e vengono fornite risorse per rendere operative le opzioni di sussistenza alternative. Il tutoraggio continuo aiuta a garantire il successo.

  • Sostegno attivo, coinvolgimento e impegno della comunità.
  • Supporto tecnico per garantire il finanziamento dello sviluppo di alternative di reddito.
  • Supporto tecnico per lo sviluppo delle capacità.

Gli approcci basati sugli ecosistemi dovrebbero intrinsecamente incorporare pacchetti alternativi di sostentamento sostenibile che evidenzino il valore della conservazione degli ecosistemi. I benefici dovrebbero rispondere alle esigenze immediate di sostentamento per incoraggiare l'impegno attivo della comunità. Per essere efficace, il rafforzamento delle capacità della comunità deve essere continuo e regolarmente aggiornato per fornire accesso, conoscenze e competenze sulle innovazioni e sulle nuove tecnologie. La nomina di uno o più campioni aiuta a promuovere l'iniziativa e incoraggia un maggior numero di membri e organizzazioni della comunità a impegnarsi.

Formazione e tutoraggio della comunità

Vengono identificati i bisogni di competenze e conoscenze della comunità target per la riabilitazione e la gestione delle mangrovie e per lo sviluppo di mezzi di sussistenza alternativi. Vengono organizzate e sviluppate attività di formazione e tutoraggio per rafforzare le capacità delle comunità negli aspetti richiesti dal progetto. Questi includono, ma non solo, lo sviluppo organizzativo e imprenditoriale, la gestione delle mangrovie e la gestione finanziaria. Inoltre, le attività di rafforzamento delle capacità sono un'opportunità per comunicare più chiaramente il progetto e sensibilizzare la comunità target.

  • Un'organizzazione comunitaria forte e disposta a impegnarsi nel progetto;
  • Supporto tecnico per lo sviluppo delle capacità da parte di varie organizzazioni e istituzioni.
  • Ruolo delle donne nella comunità.

È importante che la comunità sia coinvolta e faccia proprio il progetto. La comprensione del concetto del progetto e l'accordo con i suoi meccanismi sono la chiave del successo. Per garantire una pianificazione e un'attuazione fluide del progetto, è necessario stabilire fin dall'inizio un chiaro livellamento delle aspettative tra le comunità, il governo locale e i fornitori di servizi, come Conservation International, per quanto riguarda i dettagli e i meccanismi. Le donne fungono da agenti chiave del cambiamento nella gestione delle risorse naturali della comunità, nell'innovazione, nella pesca e nell'assistenza. Pertanto, il ruolo chiave delle donne per l'adattamento ai cambiamenti climatici e agli ecosistemi deve essere considerato con attenzione. Nel caso di Solonay, la maggior parte dei partecipanti attivi sono donne.

Sviluppo delle capacità delle parti interessate

L'SPC offre una serie di programmi di formazione e sviluppo delle capacità a livello regionale e locale per i funzionari dei governi nazionali e statali e per i rappresentanti delle comunità. Questi programmi insegnano competenze gestionali e specifiche a tutti i livelli di competenza. Questo processo sostiene la sostenibilità del CEAFM.

  • Valutare la disponibilità delle controparti politiche ad accettare un sostegno "esterno" e la capacità di implementare e seguire in modo sostenibile il know-how acquisito durante la formazione.

Molto spesso è difficile garantire che i funzionari formati rimangano effettivamente al loro posto di lavoro per un periodo di tempo sufficiente a mettere in pratica le competenze acquisite durante la formazione. Pertanto, è consigliabile includere un approccio più sistemico che comprenda, ad esempio, il rafforzamento delle capacità istituzionali della rispettiva agenzia.

Dispositivi di aggregazione dei pesci (FAD)

I FAD attraggono i pesci pelagici in una determinata area al largo, facilitando così la pesca d'altura, e allo stesso tempo alleviano la pressione di pesca sulle aree costiere, come le barriere coralline, e forniscono mezzi di sussistenza alternativi alla comunità locale. La sua attuazione comprende le seguenti attività: - formazione della comunità sulla costruzione, la gestione, il dispiegamento, la manutenzione e i metodi di pesca dei FAD; - monitoraggio continuo dei FAD e raccolta di dati per valutare i benefici sociali ed economici dei FAD; - stoccaggio di materiali per la riparazione, la manutenzione e il dispiegamento di nuovi FAD.

  • Il Piano di Gestione della Pesca Costiera della Comunità deve essere approvato dalla rispettiva comunità e da tutte le parti interessate prima che si possa discutere di FAD.
  • I FAD sono solo una delle tante opzioni di azioni di gestione e devono essere comunicati alla comunità esattamente come tali.
  • L'impiego di FAD deve sempre essere associato a un programma di monitoraggio e valutazione per poter adeguare e seguire il processo di attuazione del progetto.

Spesso è difficile collegare sufficientemente l'impiego e la valutazione dei FAD con i programmi di monitoraggio in corso, ad esempio da parte delle ONG di conservazione sugli impatti delle AMP esistenti. Ma questo è fondamentale per valutare effettivamente gli impatti e i cambiamenti previsti nell'uso e nella gestione delle risorse costiere.