Questo blocco di costruzione riguarda il lavoro di recupero e rafforzamento dell'organizzazione degli Ayllu (una forma di gruppo familiare allargato) e delle autorità tradizionali per l'agricoltura. Abbiamo lavorato per rivalutare la conoscenza dell'allevamento, dei segnali (climatici), delle pratiche colturali e dei cosiddetti "segreti" per affrontare il più possibile tutta la varietà di situazioni e circostanze che sono determinate dal clima.
L'approccio metodologico ha permesso un dialogo interculturale e una mediazione culturale, nonché l'osservazione comunitaria per costruire fiducia e trasparenza e un solido sistema di supporto. La pratica dell'accompagnamento reciproco, composta da tecnici impegnati nei processi di decolonizzazione e di affermazione culturale della diversità, è stata molto utile. La facilitazione e l'accompagnamento di iniziative comunitarie e di apprendimento nel contesto del dialogo culturale, con responsabilità condivise tra il "gruppo target" e l'équipe ABA, genera processi di riflessione e di azione molto dinamici ed efficaci.
Ciò ha facilitato la capacità di adattamento al cambiamento e ha dato alle persone la possibilità di riconoscersi come attori principali dello sviluppo, basandosi essenzialmente sulle risorse e sulle capacità locali e sull'affermazione della cultura.
Fiducia nella comunità, che ci ha permesso di cercare soluzioni locali coinvolgendo i principali membri della comunità che conservano conoscenze e pratiche ancestrali.
L'ente finanziatore, ABA, fa parte delle istituzioni comunali ed è riconosciuto dagli statuti interni della Comunità Indigena Quispillaccta. I membri della sua équipe tecnica appartengono alla comunità, il che rafforza la sua coesistenza indigena con essa e contribuisce alla visione positiva del mondo andino.