Utilizzo del marchio della Riserva della Biosfera (Economia di qualità)

L'economia di qualità si basa sul successo della conservazione o dell'economia basata sulla conservazione, definita nelle linee guida del Vietnam MAB del 2009. L'etichettatura e il marchio dei beni e dei servizi della CBR potrebbero contribuire a promuovere lo sviluppo di economie di qualità nella CBR e il suo sviluppo sostenibile. Nel contesto dello sviluppo economico della CBR, la qualità comprende la creazione di valore e l'aumento dei benefici economici per i consumi della popolazione locale; la produzione in linea con lo sviluppo sostenibile; la distribuzione equa, la solidarietà; la consapevolezza della conservazione della natura e della cultura e la creazione di reti tra le Riserve Bisoferiche. Il successo della conservazione crea un valore di prestigio. L'etichettatura secondo questo concetto apporta un valore aggiunto ai prodotti locali, creando un contributo e un riconoscimento alle comunità locali e ai loro sforzi di conservazione.

Designazione internazionale come Riserva della Biosfera.

(1) Il settore del mercato è costituito da entità private organizzate per incentivare i prezzi nella produzione e nel consumo di beni e servizi. La qualità dei prodotti dovrebbe essere controllata e registrata.

(2) I prodotti locali di solito non soddisfano i criteri di qualità, quindi il coordinamento intersettoriale e l'economia di qualità dovrebbero unirsi per attuare l'iniziativa con la partecipazione della comunità nel processo.

Collaborazione tra Stato, mercato e società civile (coordinamento intersettoriale)

La gestione della RBC consiste nel coordinamento e nell'utilizzo di strumenti, risorse umane e finanziarie disponibili a livello locale. Richiede di considerare i benefici e le responsabilità condivise nella gestione delle risorse naturali di agricoltura, silvicoltura, pesca, scienza, coinvolgendo le autorità locali e nazionali e la comunità internazionale. Il coordinamento intersettoriale consiste nel riunire gli attori dello Stato e della società civile per raggiungere una comprensione reciproca su un problema e negoziare e attuare piani reciprocamente concordati per affrontare il problema una volta individuato. A tal fine, si possono combinare approcci top-down e bottom-up. Il consiglio di gestione è composto dai dipartimenti provinciali dell'agricoltura e dello sviluppo rurale, delle risorse naturali e dell'ambiente, della cultura e del turismo, della scienza e della tecnologia. Questi dipartimenti sono soggetti alle linee guida del Governo centrale, in particolare ai regolamenti applicati per le zone centrali, ovvero all'approccio top-down. Inoltre, ci sono associazioni di agricoltori, donne, giovani, imprese commerciali e settore privato che partecipano al consiglio di amministrazione e al processo decisionale, ossia un approccio dal basso verso l'alto. Il leader è l'autorità provinciale presieduta dal vicepresidente del Comitato popolare.

Designazione internazionale come Riserva della Biosfera.

Nell'affrontare i problemi dello sviluppo, il coordinamento intersezionale è una strategia che ottimizza i rispettivi punti di forza dei diversi settori, limitando al contempo l'impatto delle loro debolezze individuali.

Zonizzazione basata sul modello patch-corridor-matrix (Pianificazione paesaggistica)

Per impostare una zonizzazione funzionale, la connessione tra le diverse componenti dell'uso del territorio è fondamentale. La pianificazione del paesaggio è uno strumento di integrazione e crea una condizione fattibile per attuare una gestione basata sul pensiero di sistema. L'uso del modello patch-corridor-matrix dell'ecologia del paesaggio consente la connettività degli habitat e la conservazione della biodiversità.
La zonizzazione della CBR identifica chiaramente che la zona centrale è l'AMP, responsabile della protezione delle foreste primarie sulle isole e del paesaggio marino. La zona di transizione è la città antica, e questi due centri di conservazione sono collegati attraverso la zona cuscinetto di fiumi, mangrovie, estuario e mare. Ogni zona avrà un proprio piano di sviluppo basato sulla zonizzazione principale della CBR. In particolare, nella zona centrale, il governo non consente la costruzione di grandi alberghi, dando priorità allo sviluppo di alloggi in famiglia; le costruzioni sono limitate in altezza, materiali e procedure operative per garantire che non interrompano il paesaggio ecologico forestale e marino. Nella zona di transizione, il centro storico viene preservato attraverso regolamenti edilizi. Tutte le attività socio-economiche che si svolgono nella zona cuscinetto sono pianificate in base alla protezione e alla promozione dei valori degli ecosistemi del fiume, delle mangrovie e della spiaggia.

Un anno dopo aver ricevuto la designazione di CBR da parte dell'UNESCO, la città di Hoi An ha rapidamente stabilito cinque sottozone di sviluppo economico (2010) e poi le ha adattate in tre sottozone corrispondenti alle tre zonizzazioni funzionali della CBR. Ciò conferma la strategia di sviluppo della città basata sul valore eccezionale di ciascuna area che la CBR ha assegnato nella zonizzazione e sui legami tra le risorse naturali e culturali dell'intera CBR.

(1) Necessità di principi per l'applicazione di modelli di ecologia del paesaggio che possano essere predittivi.

(2) Dopo molte raccomandazioni, la città ha accettato di invitare i membri del consiglio di gestione della CBR a partecipare alla maggior parte delle approvazioni del consiglio per le idee di pianificazione, la costruzione di infrastrutture, gli investimenti nei progetti e tutti i servizi in tutta la città. Il principio SLIQ, basato sul paesaggio, sul paesaggio marino e sui valori eccezionali di ciascuna zona della CBR, è stato utilizzato dai membri della CBR per riflettere e commentare tutte le proposte di progetto. Questa consultazione della CBR ha aiutato la città a raggiungere i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile e a soddisfare i 7 criteri della CBR dell'UNESCO.

(3) Il modello SLIQ viene utilizzato anche per costruire modelli di sostentamento sostenibili basati sulla catena del valore delle risorse naturali e sulla condivisione dei benefici per i numerosi soggetti coinvolti.

(4) Inoltre, i membri della CBR sono invitati a partecipare ai consigli di valutazione strategica e ambientale (VAS) e di valutazione dell'impatto ambientale (VIA) della maggior parte dei progetti di investimento.

Comprendere le diverse scale di interazioni tra sistemi naturali e culturali utilizzando l'approccio del System thinking.

Il pensiero sistemico è un approccio scientifico che parte dall'insieme. Viene utilizzato per la progettazione di singole riserve della biosfera, ma anche per collegarle all'intera rete internazionale. Tiene conto di relazioni complesse e di variabili "morbide" che sono alla base delle emozioni, delle motivazioni e dei comportamenti umani, fornendo così un approccio olistico a questioni politiche e sociali complesse. Da questa prospettiva, le riserve della biosfera sono costituite da varie componenti che riflettono relazioni complesse tra fattori naturali e socio-economici, tra strutture fisiche e valori umani, tra spazio culturale e paesaggio naturale, ecologia politica ed ecologia creativa. L'applicazione del pensiero sistemico avviene dalla fase di preparazione della candidatura di una riserva della biosfera alla progettazione, alla pianificazione della gestione e all'attuazione. L'applicazione del pensiero sistemico alla progettazione di una riserva della biosfera consente di identificare tutti gli elementi dell'ecosistema più ampio. Nel caso della CBR, questo approccio consente di collegare la città antica, influente sullo sviluppo dell'intero ecosistema come porto storico e il suo patrimonio culturale in relazione all'area marina protetta.

Nel caso di CBR, l'interconnessione ecologica tra la città patrimonio e l'area protetta era evidente e la progettazione doveva considerare l'interfaccia dell'estuario tra i sistemi culturali (insediamenti) lungo il fiume Thu Bon, le mangrovie e il mare.

(1) Il pensiero sistemico è uno strumento che consente ai manager e ai responsabili politici di delineare soluzioni adeguate a problemi pratici.

(2) Il pensiero sistemico distingue i problemi fondamentali dai loro sintomi e facilita sia gli interventi a breve termine che le strategie sostenibili a lungo termine.

Organismo di coordinamento per molteplici designazioni internazionali e nazionali

Il Consiglio di gestione della CBR coordina tutte le attività legate ai valori culturali e naturali della Riserva della Biosfera. Nella procedura di sviluppo, la CBR cerca di creare un luogo sicuro in cui le parti interessate possano lavorare insieme e trovare soluzioni integrate. Uno dei compiti principali del Consiglio di gestione della CBR è quello di coordinare le diverse designazioni internazionali e nazionali che comprendono la Riserva della Biosfera, il sito del Patrimonio mondiale, il patrimonio culturale immateriale e l'area marina protetta. Il piano regolatore e il programma di attuazione della CBR sono sempre in fase di elaborazione, vengono aggiornati e coordinati con le parti interessate, tra cui le quattro entità principali: governo, scienziati, settore privato e popolazione locale. La maggior parte dei leader della città è stata invitata a far parte del consiglio di amministrazione della CBR. Si tratta di una caratteristica importante del sistema, che serve a facilitare la raccolta di informazioni e dati, a discutere e riflettere durante i workshop e gli incontri, ad analizzare i problemi e a trovare le relative soluzioni. Tutti i coordinatori della CBR rispondono all'equilibrio tra conservazione e sviluppo, concentrandosi sullo sviluppo sostenibile e sulla resilienza ai cambiamenti climatici.

  • Il CBR ha creato un buon rapporto con le comunità locali e le parti interessate che collaborano alla conservazione, allo sviluppo dei mezzi di sussistenza, all'ecoturismo e all'educazione, diventando uno spazio per il pensiero sistemico, la riflessione sui legami con la natura e l'armonizzazione tra gli esseri umani e la biosfera.
  • L'esistenza di molteplici designazioni, come quella di Patrimonio dell'Umanità, di Area Marina Protetta (AMP) e di Patrimonio Culturale Immateriale, richiama l'attenzione della popolazione locale, delle autorità e dei turisti.

Con un numero così elevato di designazioni a diversi livelli, è necessario integrare e coordinare diversi approcci nei piani d'azione, come l'approccio ecosistemico, l'approccio di bacino, la gestione costiera integrata e l'approccio ridge to reef (2R), al fine di sviluppare modelli di gestione. Ad esempio, dal 2013 la provincia di Quang Nam ha assegnato 19 dei 235 ettari dell'area MPA di Cù Lao Chàm ai pescatori locali del villaggio di Bai Huong per gestire le risorse marine e sviluppare l'ecoturismo sulla base dei risultati della conservazione. Si tratta di un processo decisionale condiviso che include il governo, le comunità locali e altre parti interessate. I pescatori locali hanno creato da soli i piani di gestione delle risorse. Grazie a questo approccio sistemico, i partner locali saranno i veri proprietari delle risorse naturali e culturali. Sono loro a prendere le decisioni per il mantenimento dei valori della Riserva della Biosfera per le generazioni future.

Dang Ke Duc
Organismo di coordinamento per molteplici designazioni internazionali e nazionali
Comprendere le diverse scale di interazioni tra sistemi naturali e culturali utilizzando l'approccio del System thinking.
Zonizzazione basata sul modello patch-corridor-matrix (Pianificazione paesaggistica)
Collaborazione tra Stato, mercato e società civile (coordinamento intersettoriale)
Utilizzo del marchio della Riserva della Biosfera (Economia di qualità)
Dang Ke Duc
Organismo di coordinamento per molteplici designazioni internazionali e nazionali
Comprendere le diverse scale di interazioni tra sistemi naturali e culturali utilizzando l'approccio del System thinking.
Zonizzazione basata sul modello patch-corridor-matrix (Pianificazione paesaggistica)
Collaborazione tra Stato, mercato e società civile (coordinamento intersettoriale)
Utilizzo del marchio della Riserva della Biosfera (Economia di qualità)
Dang Ke Duc
Organismo di coordinamento per molteplici designazioni internazionali e nazionali
Comprendere le diverse scale di interazioni tra sistemi naturali e culturali utilizzando l'approccio del System thinking.
Zonizzazione basata sul modello patch-corridor-matrix (Pianificazione paesaggistica)
Collaborazione tra Stato, mercato e società civile (coordinamento intersettoriale)
Utilizzo del marchio della Riserva della Biosfera (Economia di qualità)
Ricoltivazione dei campi urbani con colture tradizionali

I terreni incolti sono stati utilizzati per creare un Giardino del Patrimonio con piante endemiche e per ricoltivare la liquirizia. Un tempo il commercio europeo di semi e radici di liquirizia costituiva una parte significativa dell'economia locale. La pianta veniva utilizzata per scopi medici e come dolcificante. Tuttavia, negli anni '60 la radice di liquirizia di Bamberg ha perso competitività. Di conseguenza, le conoscenze sulla coltivazione, la raccolta e la lavorazione della liquirizia sono diminuite. La Società della Liquirizia è impegnata nella ricoltivazione della pianta e cerca di ricostruire i metodi di raccolta e lavorazione. Oggi la competitività internazionale non gioca più alcun ruolo. La radice di liquirizia è ormai un prodotto da intenditori per i turisti.

  • Individui impegnati: uno di loro possiede un terreno; altri sono interessati al giardinaggio, ma non hanno un giardino tutto per loro.
  • Terreno disponibile.

L'impegno deve essere mantenuto oltre il periodo di finanziamento iniziale: il feedback positivo dei media e l'esperienza della comunità di persone che la pensano allo stesso modo hanno ispirato un impegno costante.

Sviluppo di un marchio per i prodotti locali

Un gruppo di interesse di 19 ortisti è stato avviato dall'Ufficio del Patrimonio Mondiale. Il gruppo organizza attività comuni come la "Giornata degli orti aperti" e pubblica guide per gli acquirenti di prodotti locali. Questo consorzio di ortisti è coordinato da un custode finanziato dal Programma nazionale di investimenti per il patrimonio mondiale (2009-2013) e dagli ortisti stessi. Il consorzio ha un proprio logo, commissionato diversi anni fa, che recita "Gutes aus der Gärtnerstadt" (Buoni prodotti del quartiere degli ortolani).

  • Collaborazione tra giardinieri per lo scambio di conoscenze di mercato.
  • Finanziamenti per lo sviluppo del marchio(Programma Nazionale di Investimento per il Patrimonio Mondiale).
  • Coordinamento: Attraverso una piattaforma comune (https://www.gaertnerstadt-bamberg.de/), gli ortisti presentano la loro gamma di prodotti e servizi; incontri regolari servono a preparare l'annuale Giornata delle porte aperte degli orti e ad avviare altri progetti.
  • I prodotti orticoli (verdure, arbusti, erbe, fiori) variano da ortolano a ortolano. Questo riduce la concorrenza tra di loro.
  • Spiegare il valore aggiunto di un'azione concertata/un marchio comune.
  • Un esperto di marketing ha analizzato i punti di forza e di debolezza del Quartiere degli Orti come luogo di acquisto e ha elaborato un concetto di comunicazione che è stato poi applicato. Si basa sulla tradizione delle famiglie di ortolani e sulle varietà uniche di prodotti freschi e nutrienti. L'orgoglio locale e la coscienza verde dei consumatori, che vogliono ridurre la loro "impronta alimentare" acquistando prodotti coltivati all'interno della loro comunità, costituiscono un punto di forza.