La creazione di un'organizzazione basata sulla comunità (CBO) è la fase intermedia tra il processo FPA e la firma di un Accordo di conservazione. Le CBO vengono create con la guida di ECF e sono responsabili di:
i) garantire e attuare un Accordo di conservazione
ii) la giusta ed equa distribuzione dei benefici tra la comunità
iii) agire come soggetto giuridico che rappresenta la comunità in un Accordo di conservazione.
Le CBO sono costituite in base alla legge nazionale appropriata allo scopo, al Paese e alla regione. Se non è possibile creare una CBO, una ONG può agire come CBO nell'Accordo di conservazione.
Per costituire una CBO, la comunità locale deve impegnarsi a lungo termine nella cooperazione e assumersi la responsabilità delle azioni di conservazione. In questo modo la CBO contribuisce a rafforzare il capitale sociale e ad aumentare le pratiche di uso sostenibile del territorio. Le CBO contribuiscono a creare legami, comunicazione e resilienza nella comunità in relazione agli sforzi di conservazione della natura. Le CBO sono incoraggiate a considerare la biodiversità come parte dell'economia locale e a lavorare a stretto contatto con l'ECF per concordare un uso sostenibile del territorio. Le CBO sono incoraggiate a cercare altre fonti di finanziamento per i progetti comunitari e a sviluppare le loro attività come un business sostenibile durante il periodo di attuazione dell'Accordo di conservazione.