Abbiamo acquistato una macchina semiautomatica per l'assemblaggio dei pad e l'abbiamo successivamente modificata per adattarla al nostro processo specifico. Le macchine standard sono in genere progettate per l'uso su scala industriale con materiali a base di plastica e per l'alimentazione di rotoli continui. Poiché lavoriamo con anime assorbenti in fibra di banana naturale, che non sono in rotolo, abbiamo dovuto adattare la macchina per farla funzionare con la nostra configurazione.
Gli strati superiore e inferiore (cotone non tessuto e PLA - bioplastica a base di acido polilattico, strati compostabili) vengono forniti in rotoli. Questi rotoli sono installati sulla macchina. Al centro, inseriamo manualmente le nostre soffici anime assorbenti pretagliate su un nastro trasportatore in movimento. La macchina è dotata di sensori e di un sistema di temporizzazione che allinea tutto.
Mentre i materiali si muovono attraverso la macchina:
- I tre strati vengono uniti
- Un sistema di rulli comprime e sigilla l'assorbente con una saldatura a ultrasuoni.
- Il pad viene quindi modellato e tagliato
- Successivamente, ogni tampone passa attraverso un tunnel a luce UV-C per la sterilizzazione.
Infine, applichiamo manualmente l'adesivo e confezioniamo i tamponi per la distribuzione.
Queste modifiche ci permettono di lavorare con materiali ecologici e compostabili, mantenendo un flusso di lavoro semi-automatico. Non è perfetto, ma funziona ed è molto più adatto a contesti su piccola scala e con poche risorse rispetto ai sistemi completamente automatizzati progettati per i tamponi di plastica.
Per una comprensione dettagliata delle specifiche tecniche
- PDF intitolato "Spiegazione dettagliata del sistema di assemblaggio a strati".
- PDF intitolato "Parametri tecnici della macchina per l'assemblaggio a strati".