Migliorare l'impatto sulla biodiversità dei bilanci locali in Mongolia: l'attuazione della legge sulle tasse per l'uso delle risorse naturali

Soluzione completa
NRUF
https://www.biofin.org/news-and-media/improved-implementation-mongolian-law-natural-resources-use-payment-has-tripled

In Mongolia, il 77% del suolo è degradato a causa di attività come l'espansione agricola e l'estrazione mineraria, mentre il bracconaggio ha minacciato il leopardo delle nevi e altri animali nativi. La spesa insufficiente per la biodiversità ha contribuito in larga misura a questo fenomeno. Sebbene la legge sulle tasse per l'uso delle risorse naturali (NRUF) del 2012 stabilisca che una quota minima delle entrate derivanti dalle tasse per l'uso delle risorse naturali debba essere spesa per la conservazione e il ripristino, la legge non è stata attuata efficacemente dai governi locali. Nel 2021, la Mongolia ha speso solo lo 0,2% del suo prodotto interno lordo (PIL) per la biodiversità.

In questo scenario, BIOFIN ha sostenuto la Mongolia nel rafforzare l'attuazione della NRUF. Questo processo ha incluso 1) l'analisi dei regolamenti esistenti e la stesura di nuovi; 2) la creazione di un database pubblico per tracciare le spese ambientali; 3) lo sviluppo di capacità e la sensibilizzazione.

Di conseguenza, nel 2024 la Mongolia ha speso 13,98 milioni di dollari per la biodiversità, con un aumento del 225% rispetto al 2021 e più del doppio dei 5-6 milioni di dollari all'anno previsti.

Ultimo aggiornamento: 20 Nov 2025
23 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Desertificazione
Siccità
Alluvioni
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Erosione
Perdita dell'ecosistema
Bracconaggio
Inquinamento (compresa l'eutrofizzazione e i rifiuti)
Pesca insostenibile, compresa la pesca eccessiva
Gestione inefficiente delle risorse finanziarie
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Mancanza di capacità tecnica
Scarso monitoraggio e applicazione

L'espansione di attività dannose ha minacciato la conservazione della biodiversità in Mongolia. Il 77% del suolo del Paese è degradato a causa dell'espansione agricola, dell'estrazione mineraria, dello sviluppo delle infrastrutture e dei cambiamenti climatici. Il bracconaggio ha inoltre messo sotto pressione specie come la marmotta e il leopardo delle nevi, elencate come minacciate e vulnerabili dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

La scarsa spesa della Mongolia per la biodiversità - 0,2% del PIL, pari a 4,29 milioni di dollari nel 2021 - ha peggiorato questo scenario. La legge NRUF prevede che una quota minima delle entrate derivanti dalle tasse sull'uso delle risorse naturali venga spesa per la conservazione e il ripristino. Tuttavia, in base alla legge sul bilancio integrato del 2011, queste entrate vanno ai governi locali, che devono quindi destinare questi fondi alla biodiversità quando definiscono i loro bilanci. Questo contesto di decentramento fiscale, unito a una limitata cooperazione tra i livelli di governo e a normative incoerenti, ha ostacolato la piena attuazione della NRUF, rendendo la spesa per la biodiversità inferiore a quella ideale.

Scala di attuazione
Locale
Subnazionale
Nazionale
Ecosistemi
Terreni coltivati
Deserto freddo
Foresta temperata di latifoglie
Taiga
Piscina, lago, stagno
Fiume, torrente
Zona umida (palude, acquitrino, torbiera)
Praterie temperate, savane, arbusteti
Tundra o prateria montana
Spazi verdi (parchi, giardini, foreste urbane)
Tema
Integrazione della biodiversità
Finanziamento sostenibile
Quadro giuridico e politico
Posizione
Mongolia
Asia orientale
Processo
Sintesi del processo

Questi elementi interconnessi si rafforzano a vicenda e sono essenziali per il successo complessivo della soluzione. Se da un lato è fondamentale migliorare la comunicazione e la cooperazione tra le agenzie governative attraverso le circolari di invito e la revisione e approvazione dei bilanci ambientali, dall'altro i decisori locali devono innanzitutto possedere le conoscenze e le competenze necessarie per progettare i loro bilanci e incorporare le istruzioni delle circolari di invito.

Gli sforzi di sensibilizzazione e di sviluppo delle capacità a livello nazionale migliorano ulteriormente l'efficacia della cooperazione tra le agenzie e garantiscono il trasferimento delle conoscenze attraverso queste interazioni.

Infine, il contributo della banca dati all'accountability e alla trasparenza è massimizzato dall'adesione degli attori locali e dall'accurata fornitura di informazioni, che viene rafforzata attraverso formazioni, workshop e incontri di sensibilizzazione.

Blocchi di costruzione
Migliorare la regolamentazione e rafforzare la cooperazione tra i vari livelli di governo per un'efficace applicazione della legge.

Il BIOFIN e l'Ufficio nazionale di revisione contabile della Mongolia hanno valutato congiuntamente il livello di attuazione della NRUF ed esaminato le lacune istituzionali e normative che incidono sull'applicazione della legge. L'esame ha rilevato che la debolezza dell'applicazione della legge derivava da ambiguità giuridiche, regolamenti incoerenti e coordinamento inefficace tra le agenzie governative. A seguito di questo processo, BIOFIN ha fornito assistenza tecnica per sviluppare regolamenti rivisti che affrontano queste ambiguità legali.

Oltre ai miglioramenti normativi, una componente fondamentale è stata il rafforzamento della cooperazione e della comunicazione tra le agenzie governative, per garantire che la NRUF e i suoi regolamenti rivisti siano compresi ed effettivamente attuati. Questo aspetto è particolarmente importante poiché i governi locali sono responsabili dell'integrazione della NRUF, una legge nazionale, nei loro processi di bilancio. A tal fine, il Ministero delle Finanze (MoF) ha iniziato a emettere circolari biennali di richiesta di bilancio: istruzioni ufficiali che spiegano le procedure per preparare il bilancio del prossimo anno fiscale, aiutando i governi locali a incorporare le spese per la biodiversità. Il Ministero delle Finanze ha anche aumentato gli sforzi per rivedere e approvare i bilanci dedicati alla protezione dell'ambiente e alla riabilitazione delle risorse naturali.

Fattori abilitanti

I fattori abilitanti includono la comprensione reciproca tra le agenzie governative dell'interconnessione delle procedure di finanziamento della biodiversità e la volontà di cooperare. Anche il supporto degli specialisti di finanza per la biodiversità, in particolare del team BIOFIN, è stato fondamentale per identificare le lacune normative e di coordinamento e per sostenere efficacemente lo sviluppo di soluzioni per affrontarle.

Lezione imparata

Una lezione chiave appresa da questo blocco è che la cooperazione e la comunicazione possono colmare il divario tra la legge sul finanziamento della biodiversità e la pratica, in combinazione con regolamenti chiari che supportino l'applicazione. Sebbene il NRUF sia stato approvato nel 2012, queste incongruenze hanno impedito alla legge di raggiungere i risultati previsti.

Sebbene il NRUF sia specifico per la Mongolia, la replicabilità di questo elemento va oltre. Si tratta del fatto che il finanziamento della biodiversità è una questione intrinsecamente interconnessa e le soluzioni governative coinvolgono di solito più agenzie a diversi livelli, dai dipartimenti finanziari ai settori ambientali. Questo elemento dimostra che altri governi - nazionali, regionali o locali - che cercano di rafforzare il finanziamento della biodiversità attraverso leggi e regolamenti, devono prestare la stessa attenzione alle strutture di governance, ai meccanismi di cooperazione e agli strumenti di comunicazione e orientamento regolari, come le circolari di invito biennali.

Sviluppare una banca dati pubblica per tracciare i finanziamenti alla biodiversità, migliorare la responsabilità e garantire che i governi rispettino le loro responsabilità di spesa.

È stato sviluppato un database pubblico di bilanci e spese ambientali per divulgare i bilanci e le spese ambientali (dal 2023). Il suo layout intuitivo e visivo consente agli utenti di tenere traccia di quanto ogni provincia ha speso ogni anno per la biodiversità. Questo ha due implicazioni principali.

In primo luogo, dovendo compilare il database in ogni sua parte, i governi locali possono usarlo come strumento per capire meglio come sviluppare i propri bilanci ambientali e chiarire quali categorie dovrebbero essere incluse.

In secondo luogo, il database pubblico promuove la responsabilità e la trasparenza nella pianificazione e nel bilancio ambientale, incoraggiando i governi ad adempiere alle loro responsabilità di finanziamento della biodiversità ai sensi della NRUF e, in ultima analisi, funzionando come un efficace strumento di monitoraggio.

Fattori abilitanti

Capacità tecnica e finanziamenti per lo sviluppo, l'implementazione e la manutenzione della banca dati; comprensione della banca dati da parte delle amministrazioni locali e impegno a divulgare i propri bilanci e le proprie spese ambientali.

Lezione imparata

Oltre alle responsabilità legali, gli strumenti di monitoraggio e rendicontazione (come i database disponibili al pubblico) possono creare ulteriori incentivi per l'applicazione delle leggi sulla spesa per la biodiversità. Questi strumenti offrono un modo pratico per tradurre le informazioni disaggregate in un formato facilmente accessibile per tracciare i finanziamenti alla biodiversità. È importante, tuttavia, che lo sviluppo di questi strumenti sia accompagnato da sforzi per aumentare la consapevolezza della loro esistenza, assicurando che siano effettivamente utilizzati per monitorare i progressi e sostenere l'applicazione delle leggi.

Sviluppo di capacità e sensibilizzazione a livello nazionale per la pianificazione, l'attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione dei bilanci ambientali.

Infine, questa soluzione ha incluso attività di sviluppo delle capacità e incontri di sensibilizzazione in tutte le 21 province e nella capitale dal 2022. Per lo sviluppo delle capacità, sono stati organizzati corsi di formazione online e di persona, nonché forum e workshop per discussioni più ampie. Gli incontri di sensibilizzazione sono stati rivolti a specifici decisori locali e sono stati condotti di persona.

L'obiettivo di queste attività è quello di dotare gli attori locali delle conoscenze e delle competenze necessarie per la gestione ambientale e la stesura del bilancio in linea con la NRUF, attraverso esercizi di pianificazione, rendicontazione, monitoraggio e valutazione dei bilanci ambientali locali. I corsi di formazione si sono anche concentrati sul database dei bilanci e delle spese ambientali, aiutando i governi locali a divulgare le loro informazioni e a migliorare la pianificazione e il processo decisionale basati sui dati.

Inoltre, UNDP BIOFIN sta lavorando con il governo della Mongolia allo sviluppo di una tassonomia delle spese, che fornirà una categorizzazione standardizzata delle spese ambientali, aggiungendo chiarezza e coerenza alla rendicontazione di bilancio.

Fattori abilitanti

Tra i fattori abilitanti fondamentali vi sono il tempo, il personale e i fondi sufficienti per condurre una serie di formazioni, workshop e incontri a livello locale. Anche lo sviluppo di materiali di facile comprensione, di prodotti di conoscenza e di attività di supporto è un fattore essenziale.

Lezione imparata

Le formazioni e i workshop dovrebbero concentrarsi sulla traduzione di informazioni complesse in messaggi chiari e praticabili. Questo è fondamentale per garantirne l'efficacia e affrontare la sfida principale della complessità e dell'ambiguità giuridica nel contesto della NRUF. Le componenti pratiche, come le attività pratiche, supportano ulteriormente il raggiungimento dei risultati di apprendimento, riflettendo ciò che gli attori locali dovranno fare, in pratica, quando definiscono e rendicontano i loro bilanci. Infine, le formazioni e i workshop dovrebbero essere adattati a un pubblico specifico. Poiché i governi locali sono responsabili dell'implementazione del PNRF e ogni provincia ha opportunità e vincoli unici, è efficace fornire formazioni separate per i singoli governi locali piuttosto che aggregare tutto il personale a un livello superiore.

Impatti

La soluzione ha rafforzato efficacemente l'impatto sulla biodiversità dei bilanci locali attraverso l'applicazione della NRUF. I finanziamenti per la biodiversità in Mongolia sono passati da 4,29 milioni di dollari nel 2021 a 13,96 milioni di dollari nel 2024, con un aumento del 225%. Questo importo colma quasi il deficit di finanziamento per la biodiversità stimato in 10 milioni di dollari all'anno in Mongolia. È anche più del doppio dei 5-6 milioni di dollari all'anno previsti con questa soluzione.

Le entrate derivanti dalle tasse per l'utilizzo delle risorse naturali sono passate da 11,37 milioni di dollari nel 2021 a 83,10 milioni di dollari nel 2024, con un aumento di circa il 630%.

Il livello stimato di attuazione del NRUF attraverso i bilanci locali è aumentato al 64,3% nel 2024, rispetto al 26% del 2021.

Fino a settembre 2025, 1.944 persone hanno partecipato a corsi di formazione in aula, 1.622 a corsi di formazione online a livello nazionale e 2.296 a corsi di formazione online su richiesta di una provincia. In tutte queste formazioni, il 56% dei partecipanti (ovvero 3.311) erano donne. I workshop e i forum hanno avuto 1.444 partecipanti, di cui circa il 50% donne (730). I vari incontri di persona con i decisori locali hanno coinvolto 1.723 partecipanti, di cui il 44% donne (768).

Beneficiari

I decisori locali beneficiano di questa soluzione migliorando le loro capacità di budgeting e implementando il NRUF. I beneficiari indiretti includono l'intera popolazione della Mongolia, che beneficia di ecosistemi più protetti grazie a un'efficiente allocazione del budget.

Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivo 2 del GBF - Ripristinare il 30% di tutti gli ecosistemi degradati
Obiettivo 5 del GBF - Garantire la raccolta e il commercio sostenibili, sicuri e legali delle specie selvatiche
Obiettivo 8 del GBF - Ridurre al minimo gli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e costruire la resilienza
Obiettivo 14 di GBF - Integrare la biodiversità nei processi decisionali a tutti i livelli
Obiettivo 19 del GBF - Mobilitare 200 miliardi di dollari all'anno per la biodiversità da tutte le fonti, compresi 30 miliardi di dollari attraverso il finanziamento internazionale
Obiettivo 20 del GBF - Rafforzare lo sviluppo di capacità, il trasferimento tecnologico e la cooperazione scientifica e tecnica per la biodiversità
Obiettivo 21 del GBF - Garantire la disponibilità e l'accessibilità delle conoscenze per guidare l'azione a favore della biodiversità
Obiettivo GBF 23 - Garantire l'uguaglianza di genere e un approccio di genere per l'azione sulla biodiversità
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Tserennyam Lundaa
PNUD Mongolia
Erdenebat Erdenejav
PNUD Mongolia
Uranchimeg Tserendorj
Ministero dell'Ambiente e del Cambiamento Climatico della Mongolia
Bat-Erdene Purevdorj
Ministero delle Finanze della Mongolia
Munkhchimeg Purev
PNUD Mongolia