 
Valutazione degli impatti economici del turismo nelle aree protette del Brasile
 
          La valutazione dell'impatto economico del turismo nelle aree protette (PA) offre ai gestori dei parchi dei Paesi in via di sviluppo un modo per informare le parti interessate del valore delle PA, che non servono solo per scopi di conservazione, ma come motori per una crescita economica a basso impatto e ad alto valore aggiunto.
È stata sviluppata un'analisi dell'impatto economico del turismo per misurare la spesa dei visitatori nei parchi in Brasile. Lo studio ha rivelato la portata economica di un importante servizio ecosistemico fornito dalle PA - il turismo e la ricreazione all'aperto. La visita alle PA ha dimostrato di essere un meccanismo d'impatto per lo sviluppo delle economie locali e dell'industria del turismo in Brasile, poiché ogni dollaro investito nella gestione genera 7 dollari per l'economia. L'iniziativa ha rafforzato il fatto che gli impatti economici del turismo influenzano direttamente le PA, ma anche indirettamente altre imprese e le comunità locali, generando maggiori benefici economici per le comunità locali che hanno una maggiore dipendenza familiare dalle risorse naturali circostanti.
Contesto
Sfide affrontate
Le aree protette (PA) possono contribuire in modo significativo alle economie locali attraverso la spesa dei visitatori legata al viaggio per beni e servizi, la spesa indiretta della catena di approvvigionamento, l'attività economica indotta dalla presenza della PA e le operazioni del parco. Tuttavia, in generale, le agenzie dei parchi sono più abituate a presentare relazioni finanziarie che si occupano solo delle entrate dirette (dalle tasse d'ingresso, dalle concessioni, dalle royalties sulle risorse, ecc.) e dei costi, senza considerare il più ampio ambito del valore monetario generato dai parchi per le economie locali, provinciali e nazionali. Nonostante il fatto che le visite siano una delle principali fonti di reddito per le PA, ignorando il contributo più ampio all'economia regionale, le analisi finanziarie possono fuorviare i decisori e il pubblico in generale.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
L'edificio mostra il processo per sviluppare un'analisi degli impatti economici della spesa dei visitatori nelle aree protette.
Il primo blocco spiega che le agenzie che gestiscono le aree protette sono abituate a produrre rapporti finanziari che riguardano le entrate e i costi diretti. È necessario identificare il problema che le analisi finanziarie ristrette sottovalutano significativamente le aree agli occhi dei decisori e del pubblico in generale rispetto agli effetti economici più ampi per le economie regionali, che spesso ammontano a molte volte i costi diretti di gestione delle aree protette.
Per affrontare questo problema, il secondo blocco offre uno strumento di valutazione chiamato Modello Economico del Turismo nelle Aree Protette (TEMPA) che aiuta i responsabili dei progetti e altri soggetti a sviluppare l'analisi economica attraverso la raccolta, l'analisi e la visualizzazione dei dati di spesa turistica a livello locale e nazionale.
Il terzo blocco descrive come utilizzare i dati economici sul turismo per la rendicontazione e per influenzare il processo decisionale. L'obiettivo principale dei rapporti economici sul turismo e sulle attività ricreative sono le relazioni pubbliche, l'aumento del sostegno della società, la crescita dei bilanci della PA, la creazione di partenariati e l'influenza sulle politiche locali e sulle decisioni di pianificazione.
Blocchi di costruzione
Identificare il problema: condurre un'analisi economica anziché finanziaria
Le agenzie che gestiscono i parchi nazionali sono abituate a produrre rapporti finanziari che riguardano le entrate e i costi diretti (compresi i diritti di accesso, le concessioni, le royalties sulle risorse, ecc.) Tuttavia, questa prospettiva non considera gli effetti economici più ampi delle aree protette (PA), compreso il loro valore monetario e l'occupazione che generano per le economie regionali, che spesso ammonta a molte volte i costi diretti di gestione del parco.
Il Brasile gestisce un sistema di 334 PA federali per un totale di 170 milioni di ettari. Nonostante le enormi dimensioni del sistema di PA e la sua importante biodiversità, il bilancio associato non è stato pienamente documentato in Brasile. Inoltre, l'impatto e il valore aggiunto del turismo attraverso la spesa dei visitatori sono ancora ambigui a causa della mancanza di ricerche empiriche. Pertanto, lo scopo è stato quello di stimare l'impatto economico del turismo nel sistema federale di PA del Brasile.
Fattori abilitanti
L'analisi dell'impatto economico descrive le interrelazioni tra i settori economici: ad esempio, i visitatori spendono denaro nei parchi e nelle comunità di accesso, e le loro spese creano e sostengono l'attività economica locale.
L'analisi economica dimostra il contributo dei parchi alle economie nazionali e locali attraverso la spesa dei visitatori per l'alloggio, il trasporto, i beni e i servizi durante la visita, la spesa indiretta della catena di approvvigionamento, l'attività economica indotta dalla presenza del parco e le operazioni del parco stesso.
Lezione imparata
I parchi forniscono valore in molte forme, tra cui i servizi ecosistemici, la conservazione della biodiversità, il godimento umano e le attività convenzionali. Questo strumento misura il contributo dei parchi alle economie nazionali e locali attraverso la spesa dei visitatori per l'alloggio, il trasporto, i beni e i servizi durante la visita, la spesa indiretta della catena di approvvigionamento, l'attività economica indotta dalla presenza del parco e le operazioni del parco stesso.
Le analisi finanziarie ristrette sottovalutano significativamente i parchi agli occhi dei decisori, delle imprese, dei media e del pubblico in generale, rispetto all'economia più ampia stimolata dalla spesa turistica.
Per stimare l'intero valore dei parchi e per ottenere un maggiore sostegno da parte dell'opinione pubblica, diversi Paesi hanno iniziato a condurre analisi economiche della spesa più ampia legata ai parchi. Tra questi vi sono, ad esempio, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Finlandia, la Namibia, il Sudafrica e, come caso di studio, il Brasile.
Strumento di valutazione del modello economico del turismo nelle aree protette (TEMPA)
Nell'ambito di un più ampio sforzo di valutazione degli impatti socio-economici delle aree protette finanziate dal GEF, è stato sviluppato il Modello Economico del Turismo per le Aree Protette (TEMPA) per aiutare i responsabili dei progetti e altri soggetti a raccogliere, analizzare e visualizzare i dati relativi alla spesa turistica, utilizzando uno strumento di facile utilizzo basato su un foglio di calcolo, che viene anche fornito. Nonostante l'analisi dell'impatto economico sia stata applicata in molti Paesi, come Stati Uniti, Canada, Australia, Finlandia, Namibia e Sudafrica, questa versione preliminare dello strumento e del foglio di calcolo che lo accompagna rappresenta un passo iniziale in un processo più lungo di sperimentazione e perfezionamento del TEMPA in un'ampia gamma di categorie di aree protette a livello globale. Al momento, il TEMPA è stato testato solo in un parco selezionato dell'Africa meridionale e a livello nazionale per il Brasile. I risultati mostrano significativi guadagni economici diretti e indiretti dai parchi a livello locale e nazionale. Si spera che l'uso diffuso di strumenti come il TEMPA possa continuare a basarsi su questo sforzo per evidenziare l'importante ruolo multiforme che le aree protette svolgono a sostegno della natura e dei mezzi di sussistenza.
Fattori abilitanti
Stimare gli effetti economici della spesa dei visitatori
Effetti economici = Numero di visitatori * Spesa media per visitatore * Moltiplicatori economici
Per completare l'analisi, il gestore che intraprende uno studio sul parco deve raccogliere o stimare i seguenti elementi:
- il numero di visitatori che visitano i parchi e l'area circostante;
- la spesa media per visitatore nella regione, e
- applicare moltiplicatori economici per misurare gli effetti a catena della spesa all'interno della regione (TEMPA).
Lezione imparata
Il modello TEMPA assiste il gestore nell'inserimento dei dati e nel calcolo dell'impatto economico di un parco. L'impostazione dei calcoli per stimare gli effetti economici della spesa turistica può sembrare piuttosto scoraggiante, soprattutto per chi ha poca esperienza in economia e nell'analisi dei dati economici. Per questo motivo, il modello farà la maggior parte del lavoro e probabilmente sorprenderà per la sua facilità d'uso.
Risorse
Utilizzare i dati economici del turismo per l'analisi, la rendicontazione e l'influenza sul processo decisionale.
L'obiettivo principale delle analisi economiche del turismo e delle attività ricreative è stato quello di essere utilizzate per obiettivi di pubbliche relazioni. Gli obiettivi comuni delle analisi economiche del turismo sono stati quelli di aumentare il sostegno per l'aumento dei bilanci della PA, per la costruzione di partenariati e per influenzare le politiche locali e le decisioni di pianificazione.
Questi tipi di utilizzo richiedono livelli di dettaglio o di accuratezza inferiori rispetto ad altri studi incentrati sulla valutazione di alternative gestionali per questioni specifiche della PA, come le decisioni su nuovi investimenti, strutture o servizi. Ad esempio, i gestori dei parchi potrebbero voler utilizzare questo strumento ai fini della gestione adattiva e/o integrare la valutazione dell'impatto economico con un'analisi dei mezzi di sussistenza o sociale del PA che riveli benefici e costi non monetari. In questi casi, lo studio dovrebbe essere progettato per consentire la stima degli impatti a livello locale.
Allo stesso tempo, gli amministratori governativi potrebbero voler confrontare il valore di un parco a livello nazionale con altri usi del suolo o parchi in regioni simili. È importante che i principali stakeholder siano consultati prima della fase di progettazione, in modo che le misure scelte e la loro relazione con il parco riflettano ciò che si desidera far sapere al pubblico cui sono destinate.
Fattori abilitanti
La presentazione dei risultati deve essere incentrata sullo scopo del rapporto e sul pubblico. Figure ed esempi facilitano la comprensione da parte del pubblico. Per supportare le presentazioni,
Lezione imparata
I gestori delle AP dovrebbero comunicare i risultati del TEMPA per sensibilizzare i responsabili politici, gli stakeholder della conservazione e del commercio, le comunità locali e l'opinione pubblica in generale sul valore che le AP hanno non solo per la conservazione, ma anche come motori per la condivisione dei benefici.
I risultati devono essere comunicati in termini comprensibili per il pubblico a cui sono destinati. Di solito, una sintesi e un glossario dei termini economici sono utili per la maggior parte del pubblico. Le misure più comuni sono le vendite, il reddito, i posti di lavoro, il PIL e le tasse; sono necessarie anche definizioni formali delle misure per chiarire questi termini e le unità di misura.
Impatti
Gli impatti economici del turismo aiutano i gestori a informare i responsabili politici, gli stakeholder, le comunità locali e il pubblico in generale sui valori delle PA per la conservazione e la condivisione dei benefici.
I risultati ottenuti in Brasile, ad esempio, hanno evidenziato che ogni dollaro investito dal Paese nel sistema delle PA ha prodotto 7 dollari di benefici economici. Nel 2017, i 10,7 milioni di visitatori hanno speso circa 530 milioni di dollari per le comunità locali intorno alle PA. Il contributo totale di queste spese all'economia nazionale è stato di circa 80 mila posti di lavoro, 583 milioni di dollari di reddito, 822 milioni di valore aggregato al PIL e 2,2 miliardi di dollari di vendite. Per quanto riguarda le imposte, sono stati generati 38 milioni di dollari a livello comunale, 130 milioni di dollari a livello statale e 71 milioni di dollari a livello federale, per un totale di 240 milioni di dollari di imposte.
I risultati stanno aiutando i responsabili politici, gli stakeholder della conservazione e del commercio, le comunità locali e l'opinione pubblica in generale sul valore che le PA hanno per la conservazione e come motori per la condivisione dei benefici. I risultati sono stati utilizzati, ad esempio, per approvare la legge n. 13.668 / 2018, che ha migliorato la legislazione per la concessione di servizi ricreativi nelle aree protette federali in Brasile.
Beneficiari
Gli Impatti economici del turismo nelle aree protette forniscono un modo per informare gli stakeholder del valore delle aree protette che non servono solo per scopi di conservazione, ma come motori per una crescita economica a basso impatto e ad alto valore aggiunto.
Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
 
Nel 2017 il Brasile ha stilato il primo rapporto sui contributi economici delle spese dei visitatori nelle aree protette federali. I gestori dei parchi sono davvero entusiasti di questo tipo di dati. Si rendono conto che l'analisi economica è uno strumento importante per dimostrare i valori delle aree protette al grande pubblico che non è interessato alla conservazione.
In un momento in cui il Paese si trova ad affrontare una recessione economica, l'analisi economica del turismo è un modo per informare le parti interessate del valore delle aree protette nel servire non solo scopi di conservazione, ma anche come motori di crescita economica a basso impatto e ad alto valore aggiunto, presentando quanti posti di lavoro, reddito e PIL vengono generati.
I risultati vengono ora utilizzati nelle presentazioni dei direttori e dei responsabili dei parchi, dai giornalisti e da altre parti interessate che sostengono la conservazione. L'affermazione che ogni dollaro investito nel sistema delle aree protette produce 7 dollari di benefici economici è diventata un mantra per il personale dell'agenzia.
 
 
               
               
               
               
               
               
 
