Identificare e introdurre un sistema di gestione adeguato per la conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile nella zona di supporto.

Sulla base di una valutazione e di un inventario della biodiversità all'interno e nelle vicinanze del Parco Nazionale di Machakhela (MNP), è stato determinato che alcune aree di valore non erano state incluse nel territorio del MNP per varie ragioni pratiche/sociali, in particolare le aree fluviali lungo il fiume Machakhela stesso.

In considerazione di ciò, il progetto ha condotto un'indagine specifica sulle opzioni di gestione della Machakhela National Park Support Zone, con l'obiettivo di identificare le opzioni più pragmatiche e sostenibili per migliorare la protezione delle componenti chiave della biodiversità e delle funzioni ecologiche al di fuori del MNP.

Sulla base di un'analisi e di un'ampia consultazione delle parti interessate, il Paesaggio protetto (PL), categoria 5 della IUCN, è stato definito come l'opzione di gestione più rilevante. Il PL proposto garantirà la conservazione delle aree lasciate al di fuori del MNP con significativi valori ecologici, biologici, culturali e paesaggistici, nonché lo sviluppo dell'ecoturismo e di pratiche di utilizzo sostenibile del territorio.

Il progetto ha preparato il rapporto dettagliato di analisi della situazione e la bozza di legge sull'istituzione e la gestione della PL di Machakheli e l'ha trasmessa al governo della Repubblica autonoma di Achara. Attualmente il governo è in procinto di presentare la legge al Parlamento della Georgia.

  • Disponibilità di informazioni aggiornate basate sulla valutazione e sull'inventario della biodiversità in tutta la valle di Machakheli, al fine di identificare tutte le aree di importanza conservazionistica.
  • Il sostegno della comunità locale e di tutti i principali stakeholder, assicurato attraverso un processo di consultazione comunitaria e il supporto alla pianificazione collettiva, nonché all'attuazione delle priorità locali.
  • La volontà, l'impegno e l'entusiasmo della municipalità locale (Khelvachauri) di istituire e gestire il PL

1. Una comunicazione efficace con i principali portatori di interesse e soprattutto con le popolazioni locali nelle vicinanze delle PA esistenti e/o di nuova pianificazione è fondamentale per il loro successo a lungo termine. Tali contatti e comunicazioni devono essere mantenuti durante tutto il processo di istituzione, in particolare durante la delimitazione dei confini e la selezione delle zone di gestione.

2. Dopo l'istituzione dell'AP, è necessario istituire un meccanismo di coordinamento come i "Consigli consultivi", che includono i rappresentanti delle comunità locali e altri soggetti interessati, al fine di garantire una comunicazione continua e la possibilità di risolvere problemi e potenziali conflitti.

3. L'esperienza del progetto dimostra che, se si seguono questi principi, si può ottenere un impatto significativo sulla percezione e sul sostegno alle AP con costi minimi e benefici a lungo termine per tutte le parti.

Rispondere alle preoccupazioni specifiche delle comunità locali, associate all'istituzione del Parco Nazionale di Machakhela (MNP)

L'istituzione del parco nazionale ha avuto un impatto specifico sulle comunità che vivono nella valle, come la limitazione dell'accesso alla legna da ardere e l'aggravarsi del conflitto tra uomo e fauna selvatica.

L'approccio classico utilizzato dal sistema delle PA per affrontare entrambi gli scenari si baserebbe sul controllo e sulla penalizzazione delle attività illegali. Tuttavia, l'approccio del progetto è stato quello di cercare di affrontare le cause alla radice dei problemi, riducendo così le basi del conflitto tra la MNP e le comunità locali.

Nel caso della legna da ardere, il progetto ha avviato attività che cercano di ridurre la domanda complessiva attraverso una maggiore efficienza d'uso e alternative alla legna da ardere. In stretta consultazione con le famiglie locali, il progetto ha valutato le potenziali alternative, ha testato e dimostrato concretamente le opzioni scelte con le famiglie, e su questa base ha diffuso i risultati e incoraggiato la replica.

Allo stesso modo, nel caso del conflitto tra uomo e fauna selvatica, l'approccio del progetto è stato quello di testare i metodi per mitigare il problema, valutando la situazione e sperimentando gli approcci selezionati dopo una valutazione della praticità e della fattibilità.

In entrambi i casi, un aspetto fondamentale è stato il coinvolgimento diretto dell'amministrazione del MNP, in modo che possa essere vista come parte della soluzione ai problemi delle famiglie locali, piuttosto che come causa.

  • Disponibilità di organizzazioni competenti con conoscenze ed esperienze specifiche per eseguire indagini di fattibilità e valutazione delle alternative.
  • Apertura dell'amministrazione del PNM a impegnarsi concretamente a sostegno delle iniziative delle famiglie, come ad esempio il sostegno fornito alle famiglie per l'acquisto all'ingrosso di gusci di nocciole utilizzati come alternativa alla legna da ardere.
  • L'introduzione di soluzioni alternative dovrebbe essere promossa e resa prioritaria nelle strategie e nei piani forestali regionali e nazionali, nelle aree protette, nello sviluppo rurale e nelle strategie di mitigazione/adattamento ai cambiamenti climatici. Tutti gli attori interessati, in particolare le amministrazioni delle PA, le agenzie forestali, i comuni, le ONG e le istituzioni donatrici dovrebbero promuovere una maggiore consapevolezza, dimostrazione e facilitazione dell'adozione di soluzioni appropriate a causa dei molteplici benefici che offrono.
  • Il coinvolgimento del settore privato (rivenditori di attrezzature, officine e produttori locali e nazionali, fornitori di servizi di manutenzione, ecc.
  • L'introduzione e la promozione delle alternative devono basarsi sulla conoscenza e sulla comprensione delle esigenze e delle opportunità concrete della "vita reale" delle famiglie rurali, se si vuole che esse abbiano una qualche probabilità di essere adottate e di avere un impatto duraturo. La consultazione con le comunità destinatarie e la valutazione della fattibilità dovrebbero quindi essere prerequisiti essenziali di qualsiasi iniziativa di questo tipo.
Sostenere la cooperazione tra aree protette e comunità attraverso l'Associazione Amici delle Aree Protette (FA).

All'inizio del progetto, né il Parco Nazionale di Mtirala né quello di Machakhela erano supportati da ONG o gruppi di sostegno a livello locale. Tuttavia, tali organizzazioni potrebbero svolgere un ruolo importante nella promozione dei parchi, nella creazione di una collaborazione tra comunità locale e parco e nell'affrontare le loro priorità di sviluppo.

Sulla base di una valutazione dell'esperienza internazionale e nazionale, e in particolare dell'esperienza di altri parchi nazionali in Georgia, il progetto ha sostenuto la creazione e il rafforzamento delle capacità funzionali dell'Associazione degli Amici dei parchi di Mtirala e Machakhela (FA).

Il rischio principale individuato è stato che molte organizzazioni di questo tipo sono fortemente sostenute dai donatori e, una volta cessato il sostegno, hanno problemi a rimanere finanziariamente sostenibili. Pertanto, il sostegno si è concentrato soprattutto sullo sviluppo della capacità della FA di essere finanziariamente sostenibile nel lungo periodo attraverso una strategia che garantisca un finanziamento di base a lungo termine da fonti affidabili.

La FA di Mtirala e Machakhela è stata istituita nel 2016 e ha intrapreso una serie di attività per costruire relazioni e collaborazioni tra PA e comunità locali, che vanno dai programmi per giovani e ranger comunitari, all'organizzazione di visite ecologiche da parte delle scuole, alla promozione del turismo e all'applicazione/attuazione di progetti di sviluppo locale con i fondi dei donatori.

  • Esperienza nazionale di creazione di una ONG simile a sostegno di un'area protetta (Parco nazionale del Tusheti) e una società civile attiva e relativamente consolidata nel Paese.
  • L'attenzione, fin dall'inizio, a costruire la sostenibilità finanziaria della ONG e a garantire l'apporto delle capacità e dell'esperienza esistenti nel Paese per sostenere il processo di costituzione iniziale.
  • L'esistenza di un programma nazionale di "campi estivi" e di una tradizione per le scuole e quindi l'opportunità per l'ONG di sfruttare la domanda di servizi.
  • Il sostegno alla creazione di ONG per la conservazione e lo sviluppo rurale è un meccanismo molto diffuso nei progetti dei donatori per l'attuazione delle attività. Tuttavia, esse devono affrontare sfide significative in termini di mantenimento della sostenibilità finanziaria e di mantenimento dei loro mandati e obiettivi originari.
  • In Georgia c'è una domanda di servizi di educazione e sensibilizzazione ambientale, in particolare nel contesto dei campi estivi per giovani e di altri eventi simili per la creazione di esperienze giovanili. Ciò rappresenta una potenziale fonte di finanziamento di base per le ONG legate all'AP, pur rimanendo fedeli agli obiettivi prefissati.
  • L'esperienza e le capacità della Georgia in materia di organizzazione e gestione sostenibile delle ONG/COB sono limitate, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione finanziaria sostenibile. Questo è un aspetto che necessita di sostegno e attenzione da parte dei donatori.
  • L'approccio del Junior Ranger per coinvolgere le comunità locali e l'educazione delle future generazioni locali è un approccio popolare, altamente praticabile e conveniente. L'applicazione dell'approccio del Ranger comunitario è più impegnativa e richiede le circostanze e l'approccio giusti.
Sviluppo turistico all'interno e nelle vicinanze del Parco Nazionale di Machakhela

Un adeguato sviluppo turistico è un mezzo e un'opportunità importante per le aree protette (PA) e per le comunità che si trovano nelle loro vicinanze per soddisfare i loro obiettivi e bisogni.

Nel caso delle Aree Protette, gli obiettivi sono:

- fornire un servizio ricreativo ai visitatori

- aumentare la consapevolezza e la comprensione dell'importanza della conservazione da parte del pubblico

- generare redditi che migliorino la gestione e rafforzino il finanziamento sostenibile a tale scopo.

Nel caso delle comunità locali, l'obiettivo è aumentare i redditi sostenibili, migliorare e diversificare i mezzi di sussistenza.

In entrambi i casi, l'accento è posto su un turismo "appropriato", ossia un turismo che non sovrasti o degradi l'attrazione turistica fondamentale (ossia la natura incontaminata e il paesaggio culturale). Nel caso del PA, si pone anche l'accento sugli obiettivi educativi e di sensibilizzazione. Ciò richiede che lo sviluppo turistico sia pianificato con attenzione e si concentri sulla massimizzazione dei benefici complessivi a lungo termine, piuttosto che sui benefici finanziari a breve termine.

In questo contesto, il sostegno del progetto si è concentrato inizialmente sullo sviluppo di una solida visione strategica per il sistema di PA dell'Ajara nel suo complesso e per le singole PA della foresta colchica in particolare. Su questa base, è stato sostenuto un adeguato sviluppo turistico sul campo sia nel nuovo NP di Machakhela che in generale nella valle.

  • Esistenza di un settore turistico ben sviluppato sulla costa del Mar Nero e di una politica generalmente "favorevole al turismo" da parte del governo dell'Ajara e della Georgia.
  • L'elaborazione di una politica di sviluppo turistico a lungo termine che cercava di bilanciare i benefici con gli obiettivi fondamentali di conservazione ha contribuito a creare un consenso iniziale e una comprensione dei problemi e degli approcci all'interno degli attori turistici a livello dell'Ajara e dell'attore nazionale della PA - l'Agenzia delle PA.
  • L'utilizzo di appaltatori a livello regionale ha contribuito a garantire l'integrazione dei contributi e dell'esperienza delle entità turistiche esistenti.

  • Le PA della foresta colchica hanno la possibilità di incrementare il numero di visitatori solo sulla base dei loro valori naturalistici, senza investimenti in infrastrutture sostanziali - il principale "valore di marketing" delle PA sono i loro valori paesaggistici e naturalistici intrinseci, non le "attrazioni" artificiali che possono essere inappropriate.
  • Gli operatori turistici sono spesso concentrati sulla quantità del servizio e non sulla qualità - per le destinazioni ecologicamente e culturalmente sensibili come Machakheli, gli operatori turistici devono dare priorità ai criteri di sostenibilità e concentrarsi sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
  • Le consultazioni individuali e i corsi di formazione sul posto di lavoro sembrano essere il metodo più efficace e accettabile per la popolazione locale in termini di sviluppo delle capacità.
  • La gestione della PA dovrebbe instaurare una comunicazione più intensa con la comunità locale, coinvolgendola nel processo decisionale per lo sviluppo del prodotto. Il Machakhela NP dovrebbe essere comunicato dall'Agenzia della PA, dal governo locale e dal dipartimento del turismo di Ajara come parte integrante della Valle. Le strategie di sviluppo turistico e i piani d'azione dovrebbero essere comunicati alla comunità locale.
Il Parco Nazionale di Machakhela (MNP) sostiene la mobilitazione e l'impegno delle comunità locali nella pianificazione e nella gestione dell'area protetta.

Quando il progetto è iniziato nel 2014, c'era un livello significativo di incomprensione, diffidenza e opposizione da parte dei residenti locali all'istituzione del MNP e a qualsiasi azione nella valle che fosse percepita come una limitazione dell'uso del territorio e dei mezzi di sussistenza esistenti.

Per rispondere a questa situazione, il progetto ha

a) avviato azioni immediate come i corsi di formazione per il personale dell'OP e gli incontri con le comunità organizzati in ogni villaggio, coinvolgendo il personale del MNP appena formato, per migliorare:

- l'efficacia e la comprensione del personale appena assunto sugli obiettivi del PN e su come comunicare con le comunità locali e

- la comprensione da parte delle comunità locali del reale impatto del PN e dei suoi potenziali benefici.

b) garantire che le attività di delimitazione dei confini e di demarcazione del PNM siano state condotte con la piena consultazione e il coinvolgimento delle comunità locali e che i confini finali siano stati concordati con loro.

c) ha lavorato attivamente con le comunità locali per costruire la loro capacità di organizzarsi e di trarre vantaggio dalle opportunità che l'istituzione del PN potrebbe portare.

d) avviare attività, con il coinvolgimento dell'amministrazione del PNM, per affrontare le questioni prioritarie per le comunità locali relative alle risorse forestali e alla fauna selvatica (ad esempio, alternative per la legna da ardere, conflitto uomo/animale selvatico).

  • L'amministrazione della MNP ha compreso la necessità di ampliare l'attenzione rispetto alle "tradizionali" attività di protezione e di incoraggiare la collaborazione pratica con le comunità locali per quanto riguarda le loro questioni prioritarie (legna da ardere), i conflitti (danni alla fauna selvatica) e i mezzi di sussistenza (turismo).
  • Le indagini iniziali condotte durante le fasi di istituzione dell'MNP comprendevano la valutazione degli aspetti rilevanti della situazione socio-economica, delle questioni relative all'uso delle risorse naturali e delle priorità della comunità, e sono state incorporate nella pianificazione della gestione dell'AP.
  1. Il coinvolgimento delle comunità adiacenti alle aree protette, in particolare durante il processo di istituzione delle PA, può avere benefici significativi per la gestione di tali PA in termini di: costruzione della consapevolezza e della comprensione degli obiettivi locali, riduzione dell'opposizione e dei conflitti e ricerca di opportunità di collaborazione positive e di reciproco vantaggio.
  2. I processi di istituzione delle aree protette con una forte componente di sostegno comunitario possono essere efficaci catalizzatori dello sviluppo rurale, aiutando a costruire mezzi di sussistenza più sostenibili e resilienti e comunità più unite.
  3. Nelle comunità con una debole coesione o con strutture di auto-organizzazione già esistenti, è importante iniziare il sostegno cercando di rafforzare il consenso e le capacità di organizzazione a livello comunitario, creando così una base efficace per un ulteriore coinvolgimento significativo.
  4. Il sostegno allo sviluppo dovrebbe essere guidato dalle priorità della comunità e delle famiglie, a condizione che non siano in conflitto con gli obiettivi più ampi di conservazione e uso sostenibile delle risorse, e non dalle priorità stabilite da "esterni" (progetti di donatori, agenzie dell'AP, ecc.).
Sviluppo delle capacità dell'amministrazione delle aree protette e delle parti interessate locali

L'obiettivo del progetto era quello di aumentare l'efficacia a lungo termine della conservazione e dell'uso del territorio nelle foreste colchiche di Ajara, e ciò richiedeva la costruzione della capacità di tutte le parti interessate di intraprendere attività e sviluppi appropriati in futuro.

Per costruire tali capacità, il progetto ha perseguito un approccio multiforme che prevedeva:

  • fornitura di attrezzature e infrastrutture chiave al Parco Nazionale (PN) e alle famiglie locali
  • formazione orientata alla pratica del personale delle Aree Protette (AP) e dei portatori di interesse locali - formazione formale/ semi-formale da parte di formatori o appaltatori specializzati
  • viaggi di studio in Georgia
  • esperienza pratica in itinere / sul posto di lavoro

In quest'ultimo caso, la strategia del progetto è stata quella di garantire il massimo coinvolgimento degli stakeholder del progetto nelle attività condotte da appaltatori e consulenti esterni. La logica alla base di questa scelta è stata quella di costruire il maggior numero possibile di esperienze pratiche locali, al fine di massimizzare le possibilità per i beneficiari di intraprendere essi stessi tali attività in futuro. In altre parole, costruire l'esperienza pratica e la capacità "sul campo" dei beneficiari (personale dell'Autorità di Protezione Ambientale, comunità locali, fornitori di servizi locali, ecc.)

  • Costruire la fiducia attraverso una migliore comunicazione. Durante l'attuazione iniziale, è stata posta particolare attenzione alla costruzione della comunicazione e della fiducia tra il Parco Nazionale e gli stakeholder locali, al fine di consentire una futura cooperazione significativa.
  • Gli studi intrapresi all'inizio sono stati fondamentali per identificare le reali esigenze di sviluppo delle capacità sia del PN che degli stakeholder locali e hanno contribuito a orientare il sostegno al progetto.
  • Partecipazione e contributo degli stakeholder locali.

  • Combinare la formazione formale con l'applicazione pratica delle competenze sul posto di lavoro (quando possibile) è molto più efficace per costruire una capacità sostenuta a lungo termine. Ad esempio, la formazione sull'applicazione della legge
  • Un approccio olistico alla formazione che combini e integri i corsi di formazione per una varietà di soggetti interessati nel contesto di un'AP (cioè non solo il personale dell'AP, ma anche la comunità locale, i comuni, le ONG, ecc.
  • L'esistenza di un piano/programma di formazione sistematico all'interno dell'Agenzia delle Aree Protette (APA) e il mantenimento di materiali formativi rilevanti e di fornitori di servizi di formazione (ad esempio, un meccanismo di compensazione della formazione) potrebbero migliorare notevolmente l'efficacia futura della formazione per il personale dell'AP.
  • La collaborazione degli sforzi di sviluppo delle capacità con altri progetti di donatori può essere un mezzo efficace per garantire l'efficacia dei costi e l'accesso a risorse aggiuntive, oltre a garantire un approccio più coordinato.
Coinvolgere le comunità locali nel processo di conservazione

Per ottenere il sostegno politico e locale per la conservazione del Sangai nel KLNP, è stato fatto un lavoro di advocacy con tutte le parti interessate. Inoltre, sono state intraprese misure appropriate per sensibilizzare la popolazione locale alla conservazione della specie e promuovere il Sangai come mascotte dello sviluppo sostenibile attraverso vari programmi di sviluppo delle capacità.

1. Interesse del dipartimento forestale dello Stato.

2. Il Sangai è un importante simbolo culturale del Manipur ed è quindi considerato dalla popolazione locale e dal governo del Manipur come l'orgoglio del Paese.

3. Il sostegno del governo indiano, che fornisce finanziamenti e altri tipi di supporto.

1. Il dialogo tra più soggetti costruisce trasparenza e fiducia.

2. È indispensabile affrontare la questione dei mezzi di sussistenza delle comunità locali che dipendono dalle risorse.

Salvaguardia della popolazione esistente nel Parco Nazionale Keibul Lamjao

L'attuale popolazione di Sangai è protetta da un piano di gestione integrata, attuato dal Dipartimento forestale del Manipur. Il piano di gestione integrata prevede strategie di gestione continua dell'habitat, il monitoraggio dell'habitat e della popolazione, strategie di pattugliamento rafforzate, studi genetici e il coinvolgimento delle comunità locali e delle diverse parti interessate al KLNP.

1. Interesse del dipartimento forestale dello Stato.

2. Il Sangai è un importante simbolo culturale del Manipur ed è quindi considerato dalla popolazione locale e dal governo del Manipur come l'orgoglio del Manipur.

3. Il sostegno del governo indiano, che fornisce finanziamenti e altri tipi di supporto.

1. Un rigoroso lavoro sul campo è fondamentale per identificare i requisiti dell'habitat del Sangai e altri aspetti correlati alla gestione della popolazione.

2. Un monitoraggio continuo garantisce un successo a lungo termine.

Impegno a perseguire gli obiettivi di conservazione attraverso gli Accordi di Conservazione

GliAccordi di conservazione (CA) sono contratti di sovvenzione vincolanti creati e concordati da comunità specifiche e dall'ECF. I CA stabiliscono obiettivi di conservazione chiari, raggiungibili e realistici e determinano la portata delle misure di conservazione da attuare all'interno delle comunità che dimostrano di avere l'organizzazione, la motivazione e l'impegno a seguire piani decennali di gestione degli habitat. Gli obiettivi di conservazione stabiliti dall'ECF e dalla comunità locale si avvalgono delle conoscenze di esperti e locali. Ogni accordo è adattato alle esigenze identificate nella comunità di destinazione e nel paesaggio locale. Questi contratti vincolano le comunità a proteggere gli ecosistemi, ma aiutano anche gli utenti tradizionali della terra a utilizzarla in modo sostenibile.

Le comunità che firmano gli Accordi di conservazione sono state selezionate perché hanno dimostrato iniziativa, coinvolgimento della comunità e potenziale attraverso il processo di FPA e la creazione di una CBO. Per garantire la sostenibilità dei progetti, la conformità degli Accordi di conservazione viene monitorata. Ogni comunità deve presentare relazioni tecniche annuali. Nel caso in cui non riescano a svolgere le attività previste, i pagamenti previsti dall'accordo possono essere sospesi fino a quando non soddisfano i requisiti, o successivamente interrotti se non si conformano per più di un anno.

  1. Applicazione di successo dell'APP; comunità di pratica che utilizzano strumenti, modelli e finanziamenti.
  2. Sviluppo di una filosofia di sostegno e di educazione, non di controllo.
  3. Selezione accurata delle comunità che dimostrano di avere le capacità, l'organizzazione e il coinvolgimento necessari per avviare misure di conservazione.
  4. Fornire formazione e istruzione per prendere decisioni e gestire i paesaggi in collaborazione con gli ideali di conservazione della natura.
  5. Definire chiaramente le attività che vengono pagate crea un senso di scopo per le CBO
  6. Aiutare le comunità a ottenere ulteriori finanziamenti
  • Le competenze tecniche sono necessarie in pochissimi casi per questioni specifiche legate all'approvazione dei piani di gestione degli habitat.
  • Le stime dei costi sono state sviluppate in collaborazione con i rappresentanti delle comunità locali, sulla base della loro conoscenza dei mercati locali. Il risultato finale è che gli accordi di conservazione stabiliscono un rimborso equo e completo dei costi, che consente alle CBO di attuare gli accordi di conservazione e di garantire la loro sostenibilità economica nel corso del periodo contrattuale.
  • Le relazioni annuali della comunità includono: un confronto tra i valori previsti e quelli effettivi per le misure pianificate; gli sviluppi nei tempi del progetto; una relazione finanziaria generale; informazioni sui problemi e l'identificazione di possibili soluzioni.
  • Ogni anno, un campione di accordi di conservazione viene selezionato per una verifica indipendente delle prestazioni da parte di ECF o di una terza parte. Si tratta di un'opportunità per esaminare il monitoraggio e la rendicontazione e di un metodo per verificare le prestazioni del processo degli accordi di conservazione.
  • L'esame delle connessioni tra gli obiettivi di conservazione e la resilienza/il sostentamento delle popolazioni locali aiuta a orientare i progetti futuri.
Programma di ranger locali

Per realizzare efficacemente le misure di conservazione, i progetti richiedono personale dedicato, competente e formato sul campo e nella comunità. L'istituzione di un programma di ranger locali chiamato "Custodi" è stata identificata da ECF come unpasso importante per garantire che gli obiettivi di conservazione fossero applicati sul campo e compresi nel villaggio. I custodi sono persone del luogo che conoscono e comprendono l'ambiente locale, sono in grado di comunicare con la gente del posto e con i visitatori e sono motivati a proteggere la natura. Vengono identificati attraverso il processo FPA e successivamente assunti dalle CBO. Sono addestrati ai metodi di conservazione, dotati di attrezzature di comunicazione, uniformi e talvolta mezzi di trasporto, ma non hanno i diritti legali del personale delle aree protette (governative) o delle guardie forestali. Possono informare ed educare le persone e segnalare le violazioni alle autorità competenti. I custodi assistono nel monitoraggio della biodiversità, educano/ sensibilizzano e svolgono compiti di gestione delle AC. Sono responsabili della raccolta dei dati, del monitoraggio continuo della fauna selvatica e della presentazione di relazioni sui progressi all'ECF. I custodi sono un punto di contatto chiave (fidato e rispettato) nella comunità e rappresentano un esempio dei benefici socio-economici della conservazione della natura.

  1. Una selezione prudente significa che le persone scelte sono fidate, hanno la capacità di apprendere nuove competenze, l'apertura ad accettare nuove idee e la responsabilità di riferire/realizzare gli obiettivi.
  2. Coinvolgere i custodi in tutti gli aspetti della creazione di capacità con le istituzioni e le autorità locali coinvolte nella gestione del territorio e nella conservazione della natura, comprese le agenzie forestali, i comuni, ecc.
  3. Partecipazione a sessioni di formazione con l'utilizzo degli strumenti e delle competenze richieste dalla posizione, nonché promozione di una forte etica, onestà e impegno verso gli obiettivi di conservazione della natura.
  • L'emigrazione dei giovani è un ostacolo per trovare un custode adatto agli obiettivi e alle applicazioni del progetto a lungo termine.
  • Educare le comunità alle pratiche e alle applicazioni di gestione basate sull'ecosistema metterà in discussione le precedenti prospettive sulla fauna selvatica, dimostrando come la conservazione possa giovare alla comunità e sviluppando il rispetto per la posizione del custode.
  • Il rafforzamento delle capacità della comunità porta a un'atmosfera di sostegno per i custodi. Le autorità locali e le organizzazioni comunitarie sono deboli dal punto di vista istituzionale, pertanto si incoraggia il rafforzamento istituzionale generale e lo sviluppo delle capacità.
  • Il ruolo dei custodi è inizialmente incompreso dalle autorità locali e dalle autorità. È necessario uno sforzo e una formazione per far capire che l'attività di polizia e l'applicazione della legge rappresentano solo una parte minore dell'ambito di lavoro degli stakeholder e che l'enfasi principale dovrebbe essere posta sulla sensibilizzazione, sulla fornitura di informazioni e orientamenti e sulla leadership all'interno della comunità locale.
  • Assicurare che i custodi ricevano istruzione e formazione significa che gli strumenti e le risorse impiegati possono essere accessibili e utilizzati.