Impegno a perseguire gli obiettivi di conservazione attraverso gli Accordi di Conservazione

GliAccordi di conservazione (CA) sono contratti di sovvenzione vincolanti creati e concordati da comunità specifiche e dall'ECF. I CA stabiliscono obiettivi di conservazione chiari, raggiungibili e realistici e determinano la portata delle misure di conservazione da attuare all'interno delle comunità che dimostrano di avere l'organizzazione, la motivazione e l'impegno a seguire piani decennali di gestione degli habitat. Gli obiettivi di conservazione stabiliti dall'ECF e dalla comunità locale si avvalgono delle conoscenze di esperti e locali. Ogni accordo è adattato alle esigenze identificate nella comunità di destinazione e nel paesaggio locale. Questi contratti vincolano le comunità a proteggere gli ecosistemi, ma aiutano anche gli utenti tradizionali della terra a utilizzarla in modo sostenibile.

Le comunità che firmano gli Accordi di Conservazione sono state selezionate perché hanno dimostrato iniziativa, coinvolgimento della comunità e potenziale attraverso il processo di FPA e la creazione di una CBO. Per garantire la sostenibilità dei progetti, la conformità degli Accordi di conservazione viene monitorata. Ogni comunità deve presentare relazioni tecniche annuali. Nel caso in cui non riescano a svolgere le attività previste, i pagamenti previsti dall'accordo possono essere sospesi fino a quando non soddisfano i requisiti, o successivamente interrotti se non si conformano per più di un anno.

  1. Applicazione di successo dell'APP; comunità di pratica che utilizzano strumenti, modelli e finanziamenti.
  2. Sviluppo di una filosofia di sostegno e di educazione, non di controllo.
  3. Selezione accurata delle comunità che dimostrano di avere le capacità, l'organizzazione e il coinvolgimento necessari per avviare misure di conservazione.
  4. Fornire formazione e istruzione per prendere decisioni e gestire i paesaggi in collaborazione con gli ideali di conservazione della natura.
  5. Definire chiaramente le attività che vengono pagate crea un senso di scopo per le CBO
  6. Aiutare le comunità a ottenere ulteriori finanziamenti
  • Le competenze tecniche sono necessarie in pochissimi casi per questioni specifiche legate all'approvazione dei piani di gestione degli habitat.
  • Le stime dei costi sono state sviluppate in collaborazione con i rappresentanti delle comunità locali, sulla base della loro conoscenza dei mercati locali. Il risultato finale è che gli accordi di conservazione stabiliscono un rimborso equo e completo dei costi, che consente alle CBO di attuare gli accordi di conservazione e di garantire la loro sostenibilità economica nel corso del periodo contrattuale.
  • Le relazioni annuali della comunità includono: un confronto tra i valori previsti e quelli effettivi per le misure pianificate; gli sviluppi nei tempi del progetto; una relazione finanziaria generale; informazioni sui problemi e l'identificazione di possibili soluzioni.
  • Ogni anno, un campione di accordi di conservazione viene selezionato per una verifica indipendente delle prestazioni da parte di ECF o di una terza parte. Si tratta di un'opportunità per esaminare il monitoraggio e la rendicontazione e di un metodo per verificare le prestazioni del processo degli accordi di conservazione.
  • L'esame delle connessioni tra gli obiettivi di conservazione e la resilienza/il sostentamento delle popolazioni locali aiuta a orientare i progetti futuri.
Programma di ranger locali

Per realizzare efficacemente le misure di conservazione, i progetti richiedono personale dedicato, competente e formato sul campo e nella comunità. L'istituzione di un programma di ranger locali chiamato "Custodi" è stata identificata da ECF come unpasso importante per garantire che gli obiettivi di conservazione fossero applicati sul campo e compresi nel villaggio. I custodi sono persone del posto che conoscono e comprendono l'ambiente locale, sono in grado di comunicare con la gente del posto e con i visitatori e sono motivati a proteggere la natura. Vengono identificati attraverso il processo FPA e successivamente assunti dalle CBO. Sono addestrati ai metodi di conservazione, dotati di attrezzature di comunicazione, uniformi e talvolta mezzi di trasporto, ma non hanno i diritti legali del personale delle aree protette (governative) o delle guardie forestali. Possono informare ed educare le persone e segnalare le violazioni alle autorità competenti. I custodi assistono nel monitoraggio della biodiversità, educano/ sensibilizzano e svolgono compiti di gestione delle AC. Sono responsabili della raccolta dei dati, del monitoraggio continuo della fauna selvatica e della presentazione di relazioni sui progressi all'ECF. I custodi sono un punto di contatto chiave (fidato e rispettato) nella comunità e rappresentano un esempio dei benefici socio-economici della conservazione della natura.

  1. Una selezione prudente significa che le persone scelte sono fidate, hanno la capacità di apprendere nuove competenze, l'apertura ad accettare nuove idee e la responsabilità di riferire/realizzare gli obiettivi.
  2. Coinvolgere i custodi in tutti gli aspetti della creazione di capacità con le istituzioni e le autorità locali coinvolte nella gestione del territorio e nella conservazione della natura, comprese le agenzie forestali, i comuni, ecc.
  3. Partecipazione a sessioni di formazione con l'utilizzo degli strumenti e delle competenze richieste dalla posizione, nonché promozione di una forte etica, onestà e impegno verso gli obiettivi di conservazione della natura.
  • L'emigrazione dei giovani è un ostacolo per trovare un custode adatto agli obiettivi e alle applicazioni del progetto a lungo termine.
  • Educare le comunità alle pratiche e alle applicazioni di gestione basate sull'ecosistema metterà in discussione le precedenti prospettive sulla fauna selvatica, dimostrando come la conservazione possa giovare alla comunità e sviluppando il rispetto per la posizione del custode.
  • Il rafforzamento delle capacità della comunità porta a un'atmosfera di sostegno per i custodi. Le autorità locali e le organizzazioni comunitarie sono deboli dal punto di vista istituzionale, pertanto si incoraggia il rafforzamento istituzionale generale e lo sviluppo delle capacità.
  • Il ruolo dei custodi è inizialmente incompreso dalle autorità locali e dalle autorità. È necessario uno sforzo e una formazione per far capire che l'attività di polizia e l'applicazione della legge rappresentano solo una parte minore dell'ambito di lavoro degli stakeholder e che l'enfasi principale dovrebbe essere posta sulla sensibilizzazione, sulla fornitura di informazioni e orientamenti e sulla leadership all'interno della comunità locale.
  • Assicurare che i custodi ricevano istruzione e formazione significa che gli strumenti e le risorse impiegati possono essere accessibili e utilizzati.
Presentazione dei risultati e creazione di reti tra PA e scuole

Il ciclo dell'Accademia della Natura del WWF si conclude con un evento finale in cui tutte le scuole ambasciatrici presentano i risultati dei loro progetti e l'area protetta di cui sono ambasciatrici. L'evento finale è ospitato da una delle aree protette partecipanti e ha lo scopo di condividere i successi, le lezioni apprese e promuovere il networking tra le scuole ambasciatrici e le PA. Un elemento importante dell'evento finale è la conferenza stampa per i media locali e nazionali.

Durante l'anno accademico le scuole ambasciatrici condividono i loro risultati sulla pagina Facebook di WWF Nature Academy (un gruppo chiuso per i partecipanti al progetto), sui siti web delle loro scuole e sui gruppi Facebook e li comunicano ai media locali insieme all'area protetta.

Dopo l'evento finale, ogni scuola ambasciatrice diventa mentore di una nuova scuola partecipante all'Accademia e le consegna la "scatola del mentore" con suggerimenti, messaggi motivazionali e souvenir fatti a mano. In questo modo le scuole ambasciatrici della stessa area protetta iniziano a collaborare e nel tempo costruiscono una rete di scuole dell'area protetta.

Molto importante per la fine del ciclo dell'accademia è festeggiare il successo con una festa tematica sulla biodivesità!

1. Il direttore della scuola sostiene la partecipazione e consente agli insegnanti di realizzare attività al di fuori della scuola.

2. Tutti gli studenti devono avere il consenso dei genitori/tutori legali per partecipare al progetto, poiché esso prevede attività al di fuori della scuola e l'utilizzo di materiale fotografico e video.

3. Buona collaborazione tra le aree protette e le loro scuole ambasciatrici, le PA sostengono l'implementazione delle attività del progetto.

4. Disponibilità dell'AP a ospitare l'evento finale.

  • Inviare istruzioni chiare alle scuole ambasciatrici su come presentare i risultati del progetto e l'area protetta.
  • Iniziare a organizzare per tempo l'evento finale con l'AP e definire chiaramente chi fa cosa.
  • Far partecipare all'evento finale i rappresentanti di tutte le aree protette coinvolte.
  • Se possibile, includere un maggior numero di studenti delle scuole ambasciatrici ospitanti, in quanto ciò non influisce sul budget dell'evento e dà a più studenti l'opportunità di presentare i risultati raggiunti.
  • Se possibile, aiutare le scuole ambasciatrici a organizzare un incontro con la loro scuola tutor prima dell'inizio del prossimo anno scolastico.
Potenziale come modello trasferibile

Secondo Costa et al. "il Brasile è stato il primo Paese al mondo ad attuare una politica nazionale per l'agroecologia e la produzione biologica". È quindi degno di nota il fatto che la politica sia stata ampiamente implementata nel Paese, riuscendo ad essere un buon esempio di politica pubblica multisettoriale, nonostante le sfide che deve ancora affrontare. Inoltre, il PNAPO è servito da ispirazione per gli Stati brasiliani (come Minas Gerais, Rio Grande do Sul, Goiás, São Paulo e Amazonas), il Distretto Federale e i Comuni per elaborare le proprie politiche statali e municipali, seguendo le linee guida della Politica nazionale e adattandole alle proprie realtà e necessità. Pertanto, il PNAPO è probabilmente adatto a essere trasferito ad altre situazioni.

In effetti, ci sono stati molti scambi con altri Paesi dell'America Latina, grazie alla (e all'interno della) REAF - Rede Especializada da Agricultura Familiar. In questo contesto, alcune strategie, iniziative e programmi definiti e sviluppati sotto l'egida del PNAPO, come il Programma Segunda Água e i bandi pubblici per l'ATER, sono altamente trasferibili ad altri Paesi con caratteristiche e problematiche comuni, con particolare attenzione a quelli del Sud globale con grandi aree agricole.

In particolare, il Programma nazionale di alimentazione scolastica del Brasile è stato riconosciuto da diversi attori (UNDP, PAM, FAO) e ha suscitato l'interesse di governi di Asia, Africa e America Latina.

Attuazione del PNAPO

La Politica Nazionale (PNAPO) è stata attuata in Brasile dal 2012, con l'obiettivo di promuovere pratiche agricole sostenibili e abitudini di consumo alimentare sane; responsabilizzare gli agricoltori familiari, le comunità tradizionali, le donne e i giovani; promuovere lo sviluppo rurale sostenibile attraverso programmi e finanziamenti specifici per la piccola agricoltura. Si tratta di una politica interdisciplinare multisettoriale e multi-stakeholder a livello federale, le cui iniziative sono state attuate in tutte e cinque le regioni brasiliane, con risultati verificabili.

Alcuni programmi e iniziative attualmente inclusi nella flagship del PNAPO esistevano già prima della sua creazione. Tuttavia, con l'istituzione della politica e la creazione del CNAPO, questi programmi sono stati strategicamente articolati e integrati negli obiettivi generali e nel piano di lavoro del PNAPO, garantendo processi di pianificazione, attuazione e monitoraggio più partecipativi.

Uno degli strumenti principali del PNAPO è il Piano Nazionale per l'Agroecologia e la Produzione Biologica (PLANAPO), che deve sempre includere almeno i seguenti elementi: panoramica/diagnosi, strategie e obiettivi, programmi, progetti, azioni, indicatori, scadenze e una struttura di gestione (articolo 5 del Decreto Federale 7.794).

Gli obiettivi e le iniziative principali di PLANAPO sono il rafforzamento delle reti di produzione agroecologica e biologica, l'aumento dell'offerta di Assistenza Tecnica e di Estensione Rurale (ATER), con particolare attenzione alle pratiche agroecologiche; l'aumento dell'accesso all'acqua e alle sementi, il rafforzamento degli acquisti governativi di prodotti, l'aumento dell'accesso dei consumatori a cibi sani, senza l'uso di prodotti agrochimici o transgenici nella produzione agricola, rafforzando così il valore economico delle famiglie contadine. PLANAPO cerca anche di ampliare l'accesso alla terra.

Nonostante "le proposte della società civile non siano state pienamente incluse nella versione finale del PLANAPO, c'è un consenso generale sul fatto che il Piano segna un momento storico, un importante passo avanti nella direzione di un'agricoltura contadina più sostenibile, soprattutto in un Paese come il Brasile dove il modello agroalimentare continua a mantenere una grande influenza sulle politiche governative, a causa della sua importanza economica".

Secondo l'ANA, ci sono diversi punti positivi da evidenziare nel primo PLANAPO (2013-2015). Tra gli aspetti positivi ci sono le azioni che hanno avuto un budget per l'attuazione e che hanno dato un contributo importante al progresso dell'agroecologia. Tra gli aspetti negativi del primo PLANAPO vi è il budget molto ridotto per politiche come il Programma Ecoforte e l'Assistenza tecnica e l'Estensione rurale.

Impegno a perseguire obiettivi di conservazione espliciti e raggiungibili attraverso accordi di conservazione a lungo termine.

GliAccordi di conservazione (CA) sono contratti di sovvenzione vincolanti creati e concordati da comunità specifiche e dall'ECF. I CA stabiliscono obiettivi di conservazione chiari, raggiungibili e realistici e determinano la portata delle misure di conservazione da attuare all'interno delle comunità che dimostrano di avere l'organizzazione, la motivazione e l'impegno a seguire piani decennali di gestione degli habitat. Gli obiettivi di conservazione sono determinati dall'ECF e dalla comunità locale, sulla base di conoscenze specialistiche e locali. Ogni accordo è adattato alle esigenze identificate nella comunità di destinazione e nel paesaggio locale. Questi contratti vincolano le comunità a proteggere gli ecosistemi, ma aiutano anche gli utenti tradizionali della terra a utilizzarla in modo sostenibile.

Le comunità che firmano gli Accordi di Conservazione sono state selezionate perché hanno dimostrato iniziativa, coinvolgimento della comunità e potenziale attraverso il processo di FPA e la creazione di una CBO. Per garantire la sostenibilità dei progetti, la conformità degli Accordi di conservazione viene monitorata. Ogni comunità deve presentare relazioni tecniche annuali. Nel caso in cui non riescano a svolgere le attività previste, i pagamenti previsti dall'accordo possono essere sospesi fino a quando non soddisfano i requisiti, o successivamente interrotti se non si conformano per più di un anno.

  1. Applicazione di successo dell'APP; comunità di pratica che utilizzano strumenti, modelli e finanziamenti.
  2. Sviluppo di una filosofia di sostegno e di educazione, non di controllo.
  3. Selezione accurata delle comunità che dimostrano di avere le capacità, l'organizzazione e il coinvolgimento necessari per avviare misure di conservazione.
  4. Fornire formazione e istruzione per prendere decisioni e gestire i paesaggi in collaborazione con gli ideali di conservazione della natura.
  5. Definire chiaramente le attività che vengono pagate crea un senso di scopo per le CBO
  6. Aiutare le comunità a ottenere ulteriori finanziamenti
  • Le competenze tecniche sono necessarie in pochissimi casi per questioni specifiche legate all'approvazione dei piani di gestione degli habitat.
  • Le stime dei costi sono state sviluppate in collaborazione con i rappresentanti delle comunità locali, sulla base della loro conoscenza dei mercati locali. Il risultato finale è che gli accordi di conservazione stabiliscono un equo rimborso dei costi totali che consente alle CBO di attuare gli accordi di conservazione e di garantire la loro sostenibilità economica per il periodo contrattuale.
  • Le relazioni annuali della comunità includono: un confronto tra i valori previsti e quelli effettivi per le misure pianificate; gli sviluppi nei tempi del progetto; una relazione finanziaria generale; informazioni sui problemi e l'identificazione di possibili soluzioni.
  • Ogni anno viene selezionato un campione di accordi di conservazione per una verifica indipendente delle prestazioni da parte di ECF o di una terza parte. Questa è un'opportunità per esaminare il monitoraggio e la rendicontazione come metodo per verificare le prestazioni del processo degli accordi di conservazione.
  • L'esame delle connessioni tra gli obiettivi di conservazione e la resilienza/il sostentamento delle popolazioni locali aiuta a orientare i progetti futuri.
Creazione di un programma di ranger locali

Per realizzare efficacemente le misure di conservazione, i progetti richiedono personale dedicato, competente e formato sul campo e nella comunità. L'istituzione di un programma di ranger locali chiamato "Custodi" è stata identificata da ECF come un passo importante per garantire che gli obiettivi di conservazione fossero applicati sul campo e compresi nel villaggio. I custodi sono persone del posto che conoscono e comprendono l'ambiente locale, sono in grado di comunicare con la gente del posto e con i visitatori e sono motivati a proteggere la natura. Vengono identificati attraverso il processo FPA e successivamente assunti dalle CBO. Sono addestrati ai metodi di conservazione, dotati di attrezzature di comunicazione, uniformi e talvolta mezzi di trasporto, ma non hanno i diritti legali del personale delle aree protette (governative) o delle guardie forestali. Possono informare ed educare le persone e segnalare le violazioni alle autorità competenti. I custodi assistono nel monitoraggio della biodiversità, educano/ sensibilizzano e svolgono compiti di gestione delle AC. Sono responsabili della raccolta dei dati, del monitoraggio continuo della fauna selvatica e della presentazione di relazioni sui progressi all'ECF. I custodi sono un punto di contatto chiave (fidato e rispettato) nella comunità e rappresentano un esempio dei benefici socio-economici della conservazione della natura.

  1. Una selezione prudente significa che le persone scelte sono fidate, hanno la capacità di apprendere nuove competenze, l'apertura ad accettare nuove idee e la responsabilità di riferire/realizzare gli obiettivi.
  2. Coinvolgere i custodi in tutti gli aspetti del rafforzamento delle capacità con le istituzioni e le autorità locali coinvolte nella gestione del territorio e nella conservazione della natura, comprese le agenzie forestali, i comuni, ecc.
  3. Partecipazione a sessioni di formazione con l'utilizzo degli strumenti e delle competenze richieste dalla posizione, nonché promozione di una forte etica, onestà e impegno verso gli obiettivi di conservazione della natura.
  • L'emigrazione dei giovani è un ostacolo per trovare un custode adatto agli obiettivi e alle applicazioni del progetto a lungo termine.
  • Educare le comunità alle pratiche e alle applicazioni di gestione basate sull'ecosistema metterà in discussione le precedenti prospettive sulla fauna selvatica, dimostrando come la conservazione possa giovare alla comunità e sviluppando il rispetto per la posizione del custode.
  • Lo sviluppo delle capacità della comunità porta a un'atmosfera di sostegno per i custodi. Le autorità locali e le organizzazioni comunitarie sono istituzionalmente deboli, pertanto si incoraggia il rafforzamento istituzionale generale e lo sviluppo delle capacità.
  • Il ruolo dei Custodi è inizialmente frainteso dalle autorità locali. È necessario uno sforzo e una formazione per far capire che l'attività di polizia e l'applicazione della legge rappresentano solo una parte minore dell'ambito di lavoro degli stakeholder e che l'enfasi principale dovrebbe essere posta sulla sensibilizzazione, sulla fornitura di informazioni e orientamenti e sulla leadership all'interno della comunità locale.
  • Assicurare che i custodi ricevano istruzione e formazione significa che gli strumenti e le risorse impiegati possono essere accessibili e utilizzati.
Potatura e formazione di alberi da frutto

Per sviluppare rese di frutta di buona qualità e per consentire l'associazione della frutticoltura con la produzione di ortaggi o foraggio nel lungo periodo, è fondamentale una formazione ottimale degli alberi da frutto. Fin dall'inizio del loro ciclo di vita, gli alberi da frutto devono essere formati mediante potatura, legatura e divaricazione dei rami. Per costruire alberi stabili e leggeri, i rami scheletrici e quelli da frutto devono essere chiaramente differenziati. Nelle fasi successive del ciclo di vita, la potatura di mantenimento viene utilizzata per rimuovere i rami da frutto, i germogli e il legno morto superflui. Questo permette alla luce del sole di penetrare all'interno dell'albero, offrendo le condizioni per produrre frutti più grandi e dal sapore migliore. Quando gli alberi da frutto diventano molto alti e la qualità dei frutti diminuisce, possono essere ringiovaniti con una potatura di ripristino. Una potatura adeguata può anche prevenire parassiti e malattie, in quanto garantisce che gli alberi non siano troppo densi e che il vento possa passare. Di conseguenza, la superficie delle foglie si asciugherà rapidamente dopo la pioggia o la rugiada e le spore di malattie come l'oidio non germoglieranno.

Un frutteto esemplare con alberi adeguatamente potati che producono frutti di alta qualità serve come motivazione per gli agricoltori a replicare questa tecnica apparentemente facile, ma molto importante. Anche i piccoli incentivi, come le forbici e le seghe per la potatura distribuite durante le parti pratiche delle sessioni di formazione, si sono rivelati molto motivanti.

La maggior parte degli agricoltori in Tagikistan non conosce le tecniche di potatura adeguate, motivo per cui la quantità e la qualità della produzione di frutta e delle colture associate è inferiore al suo potenziale. L'esperienza dimostra che un singolo ciclo di formazione potrebbe non essere sufficiente per far adottare agli agricoltori tecniche di potatura adeguate.

Gestione integrata dei parassiti (IPM)

L'obiettivo principale dell'IPM è ridurre l'infestazione di qualsiasi parassita al di sotto della soglia di danno. L'acquisto di pesticidi chimici è spesso troppo costoso per gli agricoltori di sussistenza, ma una forma di controllo dei parassiti è comunque fondamentale, poiché una grave infestazione può portare alla perdita totale del raccolto. A questo proposito, il progetto promuove l'applicazione dell'IPM, che richiede un monitoraggio permanente dello stato fitosanitario dei campi, in modo da adottare tempestivamente misure adeguate. Per garantire un frutteto resistente, in primo luogo, è necessario applicare misure fitosanitarie e di controllo biologico dei parassiti. Le misure fitosanitarie implicano l'utilizzo di piantine certificate, esenti da parassiti e malattie. È importante un'adeguata potatura, per rimuovere i rami infestati da marciume e per prevenire malattie come la muffa, poiché le foglie si seccano subito dopo le piogge o la rugiada. In caso di insorgenza di parassiti, si possono preparare insetticidi fatti in casa mescolando spezie (peperoncino, aglio, cipolla, ecc.) o piante tossiche (noce, tabacco, ecc.) con sapone, alcol o olio. Possono essere applicati per controllare insetti come afidi, tripidi e acari. Un'altra misura di controllo dei parassiti consiste nel fornire fonti di foraggio e nascondigli ai loro nemici naturali.

I parassiti e le malattie compromettono direttamente la produzione e la qualità della frutta, il che rappresenta una forte motivazione per gli agricoltori a impegnarsi nel controllo dei parassiti. Inoltre, gli agricoltori sono sempre più convinti che l'uso di pesticidi sintetici sia dannoso per l'ambiente. Pertanto, l'approccio olistico alla gestione di parassiti e malattie promosso durante le sessioni di formazione nelle scuole sul campo degli agricoltori è stato generalmente accolto con favore. Inoltre, gli insetticidi fatti in casa sono economici e la maggior parte di essi non è dannosa per l'ambiente e per gli utenti.

Alcuni aspetti sono già stati identificati nel corso del progetto:

  • Molti agricoltori tendono a non adottare misure proattive per la gestione dei parassiti a causa delle limitate conoscenze tecniche/informazioni disponibili al riguardo.
  • I pesticidi sintetici hanno un effetto più eclatante di quelli fatti in casa, che devono essere applicati ripetutamente. Pertanto, molti agricoltori preferiscono ancora i pesticidi sintetici ed è difficile convincerli dei benefici di quelli fatti in casa.
Associazione delle colture

Gli ortaggi o le colture foraggere possono essere piantati tra le file di alberi da frutto, facilitando il reddito del frutteto fin dall'inizio, quando gli alberi da frutto non sono ancora entrati in produzione. Associare gli alberi da frutto alle colture orticole o foraggere è particolarmente importante in Tagikistan, poiché le famiglie contadine dispongono di poca terra irrigata e devono quindi utilizzarla in modo intensivo. Gli ortaggi possono essere utilizzati per la sussistenza o venduti al mercato, mentre le colture foraggere come l'erba medica e la lupinella possono essere piantate per produrre fieno. Altri vantaggi della coltivazione di piante foraggere sono la creazione di habitat e l'alimentazione di impollinatori e insetti utili. La maggior parte delle specie fiorisce dopo che gli alberi da frutto sono già fioriti, prolungando così la disponibilità di foraggio per gli impollinatori e migliorando le condizioni per l'apicoltura. Inoltre, le piante foraggere proteggono il suolo dall'erosione.

Il progetto forma gli agricoltori all'interno delle scuole sul campo sulla gestione del frutteto, compresa la corretta formazione degli alberi per lasciare spazio sufficiente alle colture associate. Gli alberi da frutto dovrebbero essere formati con corone longitudinali, costituite da un prolungamento del fusto e da due rami scheletrici allineati lungo la fila di alberi, il che consente la coltivazione di piante orticole e foraggere nel mezzo.

Sebbene l'associazione di colture orticole o foraggere tra i filari all'interno dei frutteti non sia una novità per la maggior parte degli agricoltori, la tecnica può essere attuata con successo solo in base a diversi fattori, tra cui la composizione e la progettazione del frutteto, come le distanze tra gli alberi e i filari, la corretta potatura degli alberi, la selezione delle specie per le colture associate e la disponibilità di acqua e infrastrutture per l'irrigazione. Di solito, gli alberi da frutto sono coltivati troppo fitti, il che riduce la produzione di frutta per albero e rende impossibile la piantagione per le colture associate a causa della mancanza di luce solare che attraversa i rami. Se sono disponibili sistemi di irrigazione avanzati, si deve considerare che gli alberi dovrebbero essere irrigati preferibilmente a goccia e le piante da foraggio a pioggia, il che richiede l'installazione di due sistemi diversi.