Utilizzo dell'infrastruttura esistente

Quando il progetto PREDICT ha iniziato a lavorare nel Sabah, non esisteva un laboratorio dedicato all'analisi dei campioni di fauna selvatica che rispettasse i necessari standard di biosicurezza. Gli ostacoli finanziari e logistici per la costruzione dell'infrastruttura necessaria erano troppo elevati per questo progetto, e un laboratorio nuovo di zecca non era un'opzione possibile. Invece, SWD e CM hanno individuato un edificio vuoto già esistente, di proprietà di SWD, nel Sabah, e lo hanno ristrutturato per soddisfare gli standard internazionali di laboratorio, come indicato nelle linee guida Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (6th Ed.) per i requisiti del Biosafety Containment Level 2, per creare il WHGFL. Questi aggiornamenti hanno permesso di risparmiare tempo e denaro, consentendo ai campioni di rimanere in sicurezza in Sabah per lo screening dei virus e creando un laboratorio all'avanguardia per la SWD e la DGFC per portare avanti la ricerca genetica e forense.

Se l'esistenza di un'infrastruttura fisica su cui costruire è il fattore più importante, il sostegno del governo dello Stato del Sabah, del Sabah Wildlife Department e del dottor Stuart D. Blacksell della MORU ha permesso di realizzare i cambiamenti necessari.

Per quanto un biosafe e un laboratorio biosicuro siano vitali per qualsiasi area che voglia fare screening delle malattie, la maggior parte delle località non ha lo spazio, la capacità o le risorse per costruire l'infrastruttura necessaria da zero. Nell'affrontare questa sfida logistica e finanziaria, il team del progetto ha trovato soluzioni innovative utilizzando le risorse attualmente disponibili nel Paese e soluzioni sostenibili a basso costo per creare questa struttura all'avanguardia. Quando si progetta un laboratorio, è importante considerare esattamente i campioni, le attività e i processi che vi saranno condotti, condurre una valutazione completa dei rischi e delle lacune e progettare una struttura per gestire questi rischi e pericoli su misura per le vostre esigenze specifiche.

Assistenza alla comunità: Misure di sostentamento alternative

Con la foresta lasciata indisturbata, le comunità che dipendono dalla foresta hanno poche opzioni per il loro sostentamento. Pertanto, la Società LEMSACHENLOK ha iniziato a introdurre misure di sostentamento alternative per le persone economicamente svantaggiate. Sono state avviate attività di generazione di reddito come la promozione dell'allevamento di suini, la piantagione di zenzero, il confezionamento e la vendita di alcuni prodotti su piccola scala.

Accettazione del proprio ruolo specifico in un lavoro avviato dalla comunità. Dovevamo prepararci a possibili alternative di sostentamento, compresi i contributi della nostra organizzazione. Il team di gestione della Società aveva esteso l'assistenza economica integrando attività di generazione di reddito.

Le comunità globali dovrebbero riconoscere le comunità indigene che sono coinvolte nella conservazione della natura e facilitare la loro capacità di essere un agente di cambiamento verso la creazione di un ambiente sano e sostenibile.

Sensibilizzazione, sviluppo delle capacità e indagini sul campo per la raccolta dei dati e il monitoraggio

La mancanza di consapevolezza dovuta a una scarsa sensibilizzazione è spesso la causa principale della scarsa comprensione delle questioni ambientali. La condivisione di informazioni corrette, supportate da prove scientifiche/pratiche valide, convincerà le comunità che purtroppo sono meno istruite, economicamente svantaggiate e direttamente dipendenti dalle foreste. Fornite loro non solo informazioni veritiere, ma anche strumenti come la cattura con telecamera e il supporto per l'identificazione e la denominazione delle specie. Questo approccio svilupperà un senso di appartenenza e inculcherà la proprietà della causa/scopo.

Realizzazione della necessità di una causa comune a livello locale con implicazioni più ampie.

Per creare un legame con la natura e l'ambiente, le nostre attività - quando possibile - sono svolte in stretta associazione con la natura. Seminari e altre attività di capacity building possono essere condotti nella giungla per creare un'esperienza in tempo reale nella natura e connettersi con le sue ricche risorse floreali e faunistiche.

Convergenza delle istituzioni a livello di villaggio

È noto che ogni villaggio ha un insieme distinto di regole e funzioni per la convivenza sociale. La comunità del villaggio è composta da vari gruppi che funzionano in modo indipendente per gestire determinate aree per il loro benessere nella comunità. Tuttavia, per una causa comune come le iniziative di conservazione della biodiversità, queste diverse istituzioni possono convergere e funzionare come un'unica entità.

  • Una comunità disposta ad apprendere e ad accettare idee rilevanti per promuovere la crescita della sostenibilità.
  • Costruire un buon rapporto con la comunità.
  • Una genuina intenzione dei membri del gruppo di lavoro di contribuire a una causa globale.

È possibile far accadere le cose se c'è un'intenzione genuina.

Valutazione della vulnerabilità degli ecosistemi attraverso le conoscenze tradizionali

Una delle chiavi per identificare la perdita di habitat è rappresentata dai mezzi tradizionali. In passato, il nome di una specie veniva attribuito in base alla sua presenza/avvistamento. Attualmente, però, la maggior parte delle specie che hanno nomi locali non si trovano in natura. Una delle ragioni potrebbe essere che il loro numero è in declino o addirittura estinto. Pertanto, attraverso l'approccio delle conoscenze tradizionali, è possibile valutare la disponibilità e la vulnerabilità delle specie.

Gli anziani hanno un ruolo indispensabile nella comunità. Per generazioni, sono stati la fonte della saggezza e della conoscenza di varie tradizioni e pratiche culturali, comprese quelle associate alla natura. L'uso di questa saggezza tradizionale è una risorsa essenziale per molte questioni che spesso aprono la strada a possibili interventi. Pertanto, la costruzione di un buon rapporto con gli anziani e la creazione di uno spazio di condivisione e apprendimento con loro è uno dei punti di forza del processo.

  • Gli anziani sono anziani ma saggi; fate amicizia con loro e acquisite conoscenza.
  • Affidarsi solo alle conoscenze teoriche non è sufficiente. Pertanto, passeggiare nella giungla con gli anziani e ascoltare i vari suoni degli uccelli e degli animali ha una rilevanza più pratica e crea un legame con la natura.
Unire scienza e comunicazione

Gli scienziati sono spesso criticati per la loro incapacità di comunicare le spedizioni di ricerca e i risultati al pubblico, sia nelle nazioni in cui operano che a livello internazionale. Nekton è stata fondata sul principio di unire scienza e narrazione per amplificare gli scienziati della nazione ospitante come voci e ambasciatori principali. Durante la spedizione, le prime discese sono state effettuate da scienziati seicellesi. Grazie alla collaborazione con i media seicellesi, i contenuti sono stati prodotti, pubblicati e trasmessi nelle Seychelles. In collaborazione con Associated Press e Sky, i contenuti della spedizione sono stati pubblicati e trasmessi in 140 Paesi in tutto il mondo, compresi 18.000 articoli (su carta stampata e digitali) e oltre 4.000 pacchetti di trasmissione video. Tra questi, la prima serie di documentari sottomarini in diretta, i notiziari e il discorso presidenziale del Presidente delle Seychelles, Danny Faure.

  • Flessibilità nella pianificazione delle attività quotidiane
  • Comprensione reciproca delle esigenze e delle attività di scienza e media
  • Narrazioni di proprietà del Paese ospitante
  • Partnership con i partner mediatici del Paese ospitante e internazionali.
  • La pre-familiarizzazione dei team scientifici e di comunicazione è indispensabile per garantire un flusso di lavoro semplice.
  • I piani scientifici e di comunicazione devono essere co-prodotti insieme per identificare e poi creare contenuti che riflettano queste ambizioni.
Proprietà dei campioni e dei dati

Storicamente, le spedizioni e la ricerca scientifica hanno avuto la reputazione di adottare un approccio dall'alto verso il basso, anche attraverso la pratica della "scienza paracadutata". Ciò include il desiderio di raccogliere numerosi e diversi campioni e dati che vengono poi conservati al di fuori della portata dei Paesi ospitanti. Ciò è spesso particolarmente vero per la ricerca nei Paesi con scarse risorse e che possono essere influenzati e/o diretti da scienziati di altre nazioni che possono disporre di maggiori risorse. Nell'ambito della filosofia di co-produzione, abbiamo voluto garantire che la nazione ospitante, le Seychelles, avesse piena autorità sui dati e sui campioni raccolti. Insieme al governo delle Seychelles, abbiamo redatto una serie di accordi per garantire che sia i campioni che i dati fossero di piena proprietà delle Seychelles.

  • comprensione reciproca delle esigenze di conservazione dei campioni al di fuori delle Seychelles, riconoscendo che attualmente le Seychelles non dispongono di strutture per la conservazione dei campioni biologici.
  • comprensione reciproca che tutti i dati su cui si è lavorato appartengono alle Seychelles e richiedono l'autorizzazione delle Seychelles per essere resi apertamente disponibili e accessibili.
  • Risorse per garantire che i campioni possano essere trasferiti alle istituzioni partner con il consenso del governo delle Seychelles.
  • La stesura e l'accordo sul testo sono un processo lungo e richiedono mesi e talvolta anni per essere finalizzati.
  • Collaborare con istituzioni che condividono la filosofia e lo spirito della coproduzione.
Linea di comunicazione aperta e frequente

Il dialogo aperto con il nostro partner principale, il governo delle Seychelles, durante ogni fase del progetto ha fatto sì che i cambiamenti e le modifiche potessero essere facilmente apportati con il loro contributo. Ad esempio, le località dei campi sono state facilmente modificate in caso di maltempo, garantendo che non si perdesse tempo in mare. Inoltre, una chiara previsione di raccolta di campioni e aggiornamenti durante la spedizione ha fatto sì che le ispezioni della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) potessero essere effettuate all'arrivo in porto, accelerando i permessi di esportazione e contribuendo così a facilitare il governo nell'adempimento dei suoi requisiti normativi.

  • Una chiara linea di comunicazione stabilita fin dall'inizio.
  • Definizione di linee guida chiare per quanto riguarda le modifiche ai piani di crociera e di ricerca.
  • Definire le aspettative in modo che il programma possa essere modificato a seconda delle circostanze.
  • La flessibilità e una chiara linea di comunicazione sono essenziali in qualsiasi progetto. Questo assicura che tutte le parti siano coinvolte, che i loro punti di vista siano inclusi e che, se necessario, si possano apportare modifiche al programma di ricerca.
  • Le comunicazioni sono fondamentali per garantire che non si verifichino malintesi e che, quando sono necessari chiarimenti e adattamenti, vi sia un percorso chiaramente concordato per la risoluzione dei conflitti.
  • Un approccio personalizzato alle comunicazioni è essenziale e necessario per allineare le aspettative, gli obiettivi e gli impegni dei diversi partner.
Co-produzione e costruzione della fiducia

Non è semplice costruire la fiducia. Può richiedere tempo, capacità e risorse, in particolare finanziarie e umane. Nekton si è assicurata che l'impegno iniziale con il governo delle Seychelles e gli stakeholder seicellesi iniziasse un anno prima dell'inizio effettivo della spedizione sul campo Seychelles-Nekton. Questo ha permesso di avere tutto il tempo necessario per iniziare a costruire connessioni e relazioni con le parti interessate e i partner con sede alle Seychelles. Il governo delle Seychelles ha riunito altri partner e stakeholder locali per costruire e definire un'agenda comune di esigenze che avrebbe informato la ricerca durante la spedizione Seychelles-Nekton, che si è svolta nel 2019. La co-produzione della spedizione ha incluso l'organizzazione di workshop per identificare i luoghi di ricerca, definire le domande di ricerca pertinenti e determinare l'interesse delle parti interessate a condurre progetti specifici.

  • La fiducia
  • Rispetto reciproco
  • Flessibilità nei tempi
  • Il tempo
  • Risorse
  • Le relazioni non si creano né si mantengono facilmente
  • È necessario stanziare ampie risorse per un impegno efficace e proficuo.
Analisi del flusso di lavoro, creazione di partnership e pianificazione generale

Anni di ricerca e di pratiche di conservazione non solo hanno sottolineato l'importanza dei dati sulla biodiversità, ma hanno anche rivelato i difetti dell'attuale flusso di lavoro, che vanno dalla gestione inefficiente dei dati, alla mancanza di integrazione dei dati, alle limitate applicazioni di dati accessibili al pubblico. Inoltre, questo flusso di lavoro è principalmente alimentato dall'uomo e spesso comporta un lavoro molto ripetitivo, che assorbe un'enorme quantità di tempo per i conservatori.

In seguito al rapido sviluppo della tecnologia, abbiamo gradualmente compreso il potenziale della tecnologia nel fornire soluzioni ai nostri "punti dolenti". Al fine di utilizzare gli strumenti tecnologici nei punti di maggiore necessità, è stata condotta una revisione e un'analisi sistematica dell'attuale flusso di lavoro per identificare i colli di bottiglia ad alta priorità e le possibili soluzioni. La riflessione è iniziata a maggio 2018 e si è concretizzata a partire da giugno 2019, dopo che sono emersi potenziali partner tecnici. Sulla base dell'analisi sistematica del flusso di lavoro e di una stretta collaborazione, abbiamo elaborato un piano graduale, con l'obiettivo di sviluppare i moduli uno alla volta, considerando le nostre risorse limitate e la manodopera (ad esempio, dall'applicazione assistente per il monitoraggio delle trappole fotografiche basato sulla comunità, allo strumento BiA, alla piattaforma di visualizzazione dei dati della citizen science, al sistema di gestione dei dati delle trappole fotografiche).

  • Una revisione sistematica dell'attuale flusso di lavoro e un'analisi delle lacune che indichi dove gli strumenti tecnologici possono essere utili.
  • Partner tecnici affidabili e di supporto (attraverso prove ed errori)
  • Un piano ambizioso ma pratico
  • Coinvolgere diversi colleghi nella discussione del flusso di lavoro e delle soluzioni tecniche è utile per raccogliere più idee preziose.
  • Aziende tecniche diverse hanno stili di lavoro diversi. Scegliete quelle che si adattano al vostro stile di lavoro e ai vostri valori.