Il Parco Nazionale di Machakhela (MNP) sostiene la mobilitazione e l'impegno delle comunità locali nella pianificazione e nella gestione dell'area protetta.
Quando il progetto è iniziato nel 2014, c'era un livello significativo di incomprensione, diffidenza e opposizione da parte dei residenti locali all'istituzione del MNP e a qualsiasi azione nella valle che fosse percepita come una limitazione dell'uso del territorio e dei mezzi di sussistenza esistenti.
Per rispondere a questa situazione, il progetto ha
a) avviato azioni immediate come i corsi di formazione per il personale dell'OP e gli incontri con le comunità organizzati in ogni villaggio, coinvolgendo il personale del MNP appena formato, per migliorare:
- l'efficacia e la comprensione del personale appena assunto sugli obiettivi del PN e su come comunicare con le comunità locali e
- la comprensione da parte delle comunità locali del reale impatto del PN e dei suoi potenziali benefici.
b) garantire che le attività di delimitazione dei confini e di demarcazione del PNM siano state condotte con la piena consultazione e il coinvolgimento delle comunità locali e che i confini finali siano stati concordati con loro.
c) ha lavorato attivamente con le comunità locali per costruire la loro capacità di organizzarsi e di trarre vantaggio dalle opportunità che l'istituzione del PN potrebbe portare.
d) avviare attività, con il coinvolgimento dell'amministrazione del PNM, per affrontare le questioni prioritarie per le comunità locali relative alle risorse forestali e alla fauna selvatica (ad esempio, alternative per la legna da ardere, conflitto uomo/animale selvatico).