Sulla base della valutazione dell'efficacia e della capacità di gestione, è stato sviluppato e realizzato un programma di formazione per colmare le lacune in termini di conoscenze e capacità.
Il programma comprendeva
- standard globali di gestione delle aree protette
- identificazione e monitoraggio di flora e fauna
- miglioramento dell'esperienza dei visitatori delle aree protette
- formazione su media e comunicazione
- GIS e cartografia
- ripristino di specifici habitat naturali
- Pianificazione e standard di gestione
- Minacce del cambiamento climatico e adattamento
- pesca sostenibile
Sono state fornite alcune attrezzature, soprattutto per favorire la visibilità, il monitoraggio e la mobilità nel paesaggio protetto.
Inoltre, le autorità montenegrine sono state invitate alle sessioni per condividere le conoscenze e promuovere la cooperazione transfrontaliera, e abbiamo organizzato un viaggio di studio in Spagna per il personale albanese, che ha visitato un'area protetta europea con esperienza ma paragonabile, per imparare e condividere le conoscenze pratiche tra i team.
1. Finanziamento
2. Formatori capaci e competenti
3. Risorse per convertire le competenze e le conoscenze in cambiamenti sul campo.
È importante creare una miscela di sessioni richieste dal personale e di quelle valutate come tecnicamente più importanti per una gestione di successo.
È importante anche un mix di pratica e teoria.