Partnership per il miglioramento dell'esperienza di visita per i turisti e a beneficio della popolazione locale

Il turismo è un settore chiave per l'economia e una fonte di occupazione per le comunità e le imprese locali delle Orcadi e contribuisce quindi alla sostenibilità a lungo termine delle comunità e delle imprese. Poiché il Sito del Patrimonio Mondiale e le Orcadi più in generale si trovano ad affrontare sfide fondamentali, come il cambiamento climatico e l'impatto del turismo di massa nei periodi di punta, è stata istituita una partnership formale tra le principali agenzie nazionali e locali per affrontare le sfide e le opportunità poste dal turismo. Questa partnership riunisce HES, OIC e HIE, con particolare attenzione, ma non solo, al sito Heart of Neolithic Orkney, cercando di garantire un'esperienza di visita sostenibile e migliorata per i turisti e ottimizzando i benefici per la popolazione locale.

Il partenariato prevede lo sviluppo di opportunità turistiche diverse, più inclusive e sostenibili per le Orcadi, di pari passo con il piano di gestione del sito. Un investimento iniziale di oltre 300.000 sterline alle Stones of Stenness migliorerà le strutture di parcheggio e la rete di sentieri per incoraggiare una maggiore connessione tra i monumenti e le aree naturali e culturali circostanti.

Il partenariato per la strategia Gateway è stato istituito sulla base di un memorandum d'intesa condiviso (MOU) firmato l'11 giugno 2019 da Historic Environment Scotland (HES), Orkney Islands Council (OIC) e Highlands and Islands Enterprise (HIE).

- Saranno stanziati ulteriori fondi per lo sviluppo del viaggio dei visitatori e per esplorare le opportunità di una maggiore connettività e di un miglioramento del modo in cui i visitatori vivono oltre 5.000 anni di storia.

- L'industria del turismo è fondamentale per la sostenibilità del sostentamento delle Orcadi. I visitatori non vengono alle Orcadi solo per visitare la proprietà del Patrimonio dell'Umanità Heart of Neolithic Orkney e c'è il potenziale per rafforzare la rete di luoghi naturali e culturali e le opportunità di visita per condividere i benefici e le entrate legate al turismo tra le molteplici imprese e comunità.

- Attualmente, a causa della limitazione della pandemia di Covid-19, è difficile quantificare ulteriormente l'impatto di questi sforzi, poiché il sito delle Orcadi è stato chiuso per gran parte della stagione estiva 2020 e l'ingresso in Scozia è ancora limitato a un certo numero di nazionalità. Tuttavia, questa "pausa" non pianificata ha permesso ai partner di riflettere ulteriormente su come affrontare queste sfide.

Gruppo direttivo del sito del patrimonio mondiale delle Orcadi del Neolitico

La proprietà del patrimonio mondiale Heart of Neolithic Orkney è gestita da un gruppo direttivo integrato e congiunto composto da rappresentanti di Historic Environment Scotland (HES), Orkney Islands Council (OIC), Highlands and Islands Enterprise (HIE), Orkney College University of the Highlands and Islands (UHI) Archaeology Institute, NatureScot (ex Scottish Natural Heritage - SNH) e dalla Royal Society for the Protection of Birds (RSPB). L'HES gestisce i singoli monumenti che compongono il WHS, mentre gli altri partner sono coinvolti nella gestione più ampia del WHS e della zona cuscinetto in vari modi. Un coordinatore del WHS assicura un collegamento efficace tra i partner e porta avanti l'attuazione, il monitoraggio e la revisione del Piano di gestione e del piano d'azione associato, promuove l'OUV e l'utilità pubblica del WHS, aumenta la consapevolezza e la comprensione tra i partner, le parti interessate e il pubblico e funge da punto centrale di consulenza.

Inoltre, il Gruppo direttivo è anche responsabile di garantire la protezione delle relazioni e dei collegamenti tra i monumenti e il paesaggio più ampio. Le aree tra i monumenti che compongono la proprietà del Patrimonio mondiale e quelli dell'area esterna che sostengono l'OUV sono potenzialmente a rischio a causa dei cambiamenti e dello sviluppo del paesaggio.

Le competenze integrate natura-cultura del Gruppo direttivo, attraverso la cooperazione multidisciplinare tra i partner della gestione, sono necessarie per la protezione dei valori culturali e naturali del Cuore delle Orcadi neolitiche.

- L'esperienza del precedente ciclo di piani di gestione e la cooperazione tra soggetti istituzionali multidisciplinari hanno evidenziato la necessità di un cambiamento di rotta nel piano di gestione rivisto, che si basa fortemente sulle relazioni tra la proprietà del Patrimonio dell'Umanità di Heart of Neolithic Orkney e il più ampio paesaggio e paesaggio marino dell'arcipelago.

- L'approccio di gestione integrata è fondamentale per la protezione del Patrimonio dell'Umanità di Heart of Neolithic Orkney e del suo Eccezionale Valore Universale, in particolare quando si tratta di infrastrutture e altre proposte di sviluppo (un esempio sono le proposte passate per la costruzione di turbine eoliche e strutture correlate).

- La gestione del Patrimonio dell'Umanità di Heart of Neolithic Orkney deve essere integrata in una più ampia pianificazione locale e nazionale, che tenga conto non solo del sito in sé, ma anche del contesto più ampio della proprietà e del paesaggio circostante.

Comitati e gruppi di lavoro permanenti

La struttura di gestione e governance condivisa della proprietà e della sua zona cuscinetto (BB1) si riflette ulteriormente nella suddivisione dei ruoli e delle responsabilità, nonché nella costituzione di organi decisionali, tecnici e consultivi dedicati. Oltre all'Ufficio del sito UNESCO e alla Segreteria tecnica (BB3), altri attori chiave della governance sono:

  • Il Comitato di Coordinamento è l'organo di governo e supervisione finalizzato a garantire l'efficace gestione del sito e il rispetto degli impegni assunti con l'Accordo, indirizzando le attività finalizzate alla gestione e quelle del gruppo di lavoro.
  • La Comunità dei Comuni della Buffer Zone ha il compito di coordinare gli obiettivi, le problematiche e le attività relative alla Buffer Zone, che svolge la funzione di tutela aggiuntiva e indiretta dei valori del Sito.
  • Il gruppo di lavoro tecnico-amministrativo ha il compito di attuare il Piano di gestione e le attività congiunte con proposte che richiedono l'approvazione del Comitato di coordinamento.
  • Il Comitato consultivo affianca il Comitato di coordinamento con funzioni consultive in merito ai programmi di sensibilizzazione, alle linee guida del piano generale, ai progetti specifici, al monitoraggio dell'attuazione dell'Accordo e alla relazione periodica.

La struttura di governance del sito è definita nell'accordo di programma congiunto firmato il 1° agosto 2016 e nel protocollo di attuazione firmato il 3 agosto 2018. L'accordo stabilisce la struttura di gestione del sito, articolata negli organi sopra citati, variamente composti dai firmatari dell'atto.

Coinvolgere il livello politico e tecnico dei comuni inclusi nella proprietà e nella zona cuscinetto ha un valore aggiunto nell'aumentare la consapevolezza di tutti gli attori di essere iscritti nella WH List. Il processo di familiarizzazione con le strategie globali intraprese dall'UNESCO e dagli organismi consultivi si sta sviluppando a poco a poco. Si tratta di un aspetto che non può essere dato per scontato, soprattutto in un caso così complesso di governance.

Schema di finanziamento annuale sostenibile

Il protocollo di attuazione dell'Accordo di Programma prevede che i costi finanziari annuali dell'Ufficio del Sito UNESCO e della Segreteria Tecnica siano sostenuti da tutti gli attori istituzionali firmatari dell'Accordo in misura proporzionale alle loro capacità finanziarie. Ciò consente una strategia finanziaria sostenibile basata su contributi condivisi per il funzionamento e il mantenimento di due elementi chiave della struttura di governance e gestione del sito: l'Ufficio del sito UNESCO e la Segreteria tecnica. Il budget annuale - previsto in circa 66.000,00 €/anno - è coperto dal contributo di undici istituzioni (Regione Liguria, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco Naturale Regionale di Porto Venere, Comuni di Porto Venere, Levanto (ritirato volontariamente nel 2019), Monterosso al Mare, Pignone, Riomaggiore, La Spezia, Vernazza, Beverino, Riccò del Golfo). Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo non contribuisce direttamente al bilancio annuale, ma offre un ulteriore supporto tecnico attraverso i suoi esperti tecnici e scientifici.

Il protocollo di attuazione (2018) dell'Accordo di Programma (2016) costituisce la base giuridica e una guida per la definizione dei contributi annuali da parte di tutti gli attori istituzionali coinvolti (Regione, Parchi e Comuni).

Questo assetto finanziario strutturato e condiviso ha permesso di stabilire una strategia finanziaria più sostenibile. Con costi minimi c'è ora la possibilità di implementare una grande quantità di attività e di portare a termine compiti e lavori rilevanti che sono necessari per la gestione efficace e la conservazione del sito, nonché per sostenere l'interazione con le comunità, i visitatori e gli stakeholder rilevanti che operano a livello nazionale e internazionale. Nonostante la decisione del Comune di Levanto di ritirarsi nel 2019 dalla partecipazione alla struttura dell'ufficio del sito UNESCO, i partner hanno reagito positivamente e hanno deciso insieme di riallocare il proprio budget per rispettare gli impegni provvisori. È aumentata la consapevolezza di far parte di un progetto di conservazione e valorizzazione a lungo termine.

Istituzione di un Ufficio UNESCO specifico per il sito, con il supporto di un Segretario Tecnico.

L'Accordo di Programma definisce e delinea i ruoli e le responsabilità degli attori istituzionali coinvolti nella gestione del sito. Questo accordo è completato da un protocollo di attuazione, firmato il 3 agosto 2018, che delinea gli elementi chiave dell'Accordo di Programma per l'istituzione di un Ufficio del Sito UNESCO supportato da una Segreteria Tecnica (guidata Regione Liguria per 2 anni) composta da personale tecnico e amministrativo. Il piano di attuazione identifica l'Ufficio del Sito UNESCO come responsabile tecnico e amministrativo per i beni del Patrimonio Mondiale di Porto Venere, delle Cinque Terre e delle Isole. L'Ufficio ha il ruolo centrale di fornire supporto e coordinamento operativo al gruppo di lavoro tecnico-amministrativo permanente, supportare l'implementazione delle azioni territoriali e il monitoraggio del Piano di Gestione, e funge da punto di contatto con il Centro del Patrimonio Mondiale, il Ministero italiano e l'Ufficio nazionale UNESCO. Il Segretario coordina tutte le attività dei comitati direttivi e dei gruppi di lavoro esistenti (BB4).

L'Ufficio del Sito UNESCO si dedica anche al miglioramento dei servizi forniti agli utenti all'interno del sito, secondo le linee guida dell'UNESCO, al fine di incrementare una risposta efficace ai bisogni emergenti del territorio.

La creazione, l'esistenza e il mandato dell'Ufficio del Sito UNESCO e del Segretario Tecnico sono definiti nell'accordo di programma congiunto firmato il 1° agosto 2016 e nel protocollo di attuazione firmato il 3 agosto 2018. Per essere operativo, l'aspetto del finanziamento dell'ufficio è affrontato direttamente nell'Accordo di programma e prevede una prospettiva di contributi da parte degli stakeholder firmatari.

L'istituzione dell'Ufficio del Sito UNESCO e della Segreteria Tecnica ha permesso di applicare un approccio più efficiente alla gestione di "Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)" e di creare una struttura permanente a supporto di tutti gli organi di governo istituiti (Building Block 4): il Comitato di Coordinamento, la Comunità dei Comuni della Buffer Zone, il Gruppo di lavoro tecnico-amministrativo e il Comitato di Consulenza.

La Segreteria Tecnica offre supporto alle attività del Comitato di Coordinamento, del Gruppo di Lavoro e dell'Ufficio del sito UNESCO, che è responsabile della conformità tecnica e amministrativa ai requisiti del Patrimonio Mondiale e dell'implementazione territoriale, oltre ad essere un'occasione di dialogo diretto con e tra gli stakeholder istituzionali, le comunità locali e i visitatori del sito.

Struttura di governance condivisa

La struttura di governance è stata ufficialmente istituita attraverso la firma di un Accordo di Programma da parte di tutti i soggetti istituzionali che operano a vario titolo per la gestione e la conservazione del sito e della sua buffer zone: Regione Liguria, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Comune di Porto Venere - Parco Naturale Regionale di Porto Venere, e i Comuni di Levanto (ritirato nel 2019 dall'ufficio UNESCO), Monterosso al Mare, Pignone, Riomaggiore, La Spezia, Vernazza, Beverino, Riccò del Golfo.

L'Accordo definisce il ruolo delle parti interessate e stabilisce la seguente struttura (BB4):

  • Comitato di coordinamento che assicura una gestione efficace
  • Comunità dei Comuni della zona cuscinetto che coordina gli obiettivi, i problemi e le attività relative alla zona cuscinetto
  • Gruppo di lavoro tecnico-amministrativo responsabile dell'attuazione del Piano di Gestione
  • Segreteria tecnica a supporto dei comitati e dei gruppi di lavoro
  • Comitato consultivo (ruolo consultivo)
  • Ufficio del sito UNESCO, che funge da gestore del sito e svolge attività di promozione congiunta del sito e assicura il buon funzionamento del comitato tecnico-amministrativo.

L'istituzione di una struttura di governance condivisa è stato un lungo percorso sostenuto dal governo regionale e dal supporto tecnico dell'ufficio locale del MiBACT. L'obiettivo è stato raggiunto grazie al sostegno finanziario messo in atto con la Legge 77 del 20 febbraio 2006 e alla firma di un protocollo condiviso che ha permesso di creare strumenti per un dialogo inclusivo e completo tra i principali stakeholder istituzionali naturali e culturali a livello nazionale, regionale e locale.

L'istituzione di una struttura di governance condivisa con una strategia di gestione coordinata è il risultato di una complessa esperienza ventennale con sviluppi e impegni irregolari. Una struttura di governance adeguata richiede un dialogo approfondito, comprensione e fiducia reciproca per ottenere un ampio consenso da parte di tutti gli stakeholder istituzionali coinvolti e l'impegno a portare questi accordi oltre l'orizzonte temporale delle amministrazioni politiche firmatarie.

Poiché i Comuni giocano un ruolo importante nella governance del sito, una delle sfide principali per la definizione di una strategia condivisa è stata rappresentata dai cambi di leadership politica durante le elezioni regionali e comunali e dall'alternanza annuale del ruolo di responsabile del sito tra il presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre e il sindaco del Comune di Porto Venere. Questo per garantire l'equilibrio socio-politico nella governance del sito, ma il cambio annuale della direzione del sito è un limite per l'attuazione di strategie e azioni a lungo termine.

Quadro di gestione adattativa

La salvaguardia dei valori del Paesaggio culturale di Budj Bim - soprattutto in presenza di cambiamenti climatici - si basa sulle conoscenze tradizionali dei Gunditjmara e su un quadro di gestione adattativa che mira a consentire l'apprendimento e l'adattamento continui, valutando continuamente il successo delle azioni nel raggiungimento degli obiettivi di gestione e consentendo l'adeguamento delle azioni di gestione in futuro per raggiungere al meglio gli obiettivi di gestione. La gestione adattativa mira a integrare componenti specifiche della gestione per fornire un quadro che verifichi sistematicamente le ipotesi, promuova l'apprendimento e il miglioramento continuo, oltre a fornire informazioni tempestive a sostegno delle decisioni di gestione. Include l'uso del monitoraggio, della valutazione, della rendicontazione e del miglioramento per migliorare gli apprendimenti di Gunditjmara, l'implementazione di un approccio di valutazione del rischio, l'archiviazione e la gestione delle informazioni e l'uso della tecnologia per assistere le attività di gestione del territorio.

Infine, questo quadro cerca di rafforzare e incoraggiare le connessioni tra un ambiente sano e una società sana, evidenziate nel principio di Gunditjmara Ngootyoong Gunditj, Ngootyoong Mara (Paese sano, persone sane), che è strettamente allineato con quello di Parks Victoria (Parchi sani, persone sane).

Il coordinamento e la cooperazione condivisi all'interno del quadro di gestione adattativa sono consentiti attraverso la governance condivisa e il processo decisionale della Gunditj Mirring Traditional Owners Aboriginal Corporation (GMTOAC), del Budj Bim Council e della Winda Mara Aboriginal Corporation. Il quadro di gestione adattativa è attivato attraverso i piani di gestione delle aree protette, il dossier di candidatura al Patrimonio mondiale e il piano di gestione del Ngootyoong Gunditj Ngootyoong Mara South West - Stone Country.

Lo Schema consente un apprendimento continuo, valutando costantemente il successo delle azioni nel raggiungimento degli obiettivi di gestione e supportando l'adeguamento delle azioni di gestione in futuro. Il Quadro richiede l'integrazione di vari elementi della gestione per fornire un approccio che verifichi sistematicamente le ipotesi, promuova l'apprendimento e il miglioramento continuo e fornisca informazioni tempestive a supporto delle decisioni di gestione.

l'apprendimento e il miglioramento continuo e fornisce informazioni tempestive a supporto delle decisioni di gestione. In definitiva, il quadro cerca di rafforzare e promuovere le connessioni tra le conoscenze e le pratiche Gunditjmara di un ambiente sano e una società sana (Ngootyoong Gunditj, Ngootyoong Mara - Healthy Country, Healthy People).

La lezione più importante appresa per creare un quadro di gestione adattativa efficace è stata quella di coinvolgere la comunità locale più ampia, compresi i proprietari di terreni vicini. Questo obiettivo è stato raggiunto andando nelle comunità (ad esempio per tenere conferenze) e invitando le comunità nei terreni di Gunditjmara per condividere le prospettive di gestione.

Governance integrata e condivisa

La protezione consuetudinaria e legislativa del paesaggio culturale di Budj Bim è resa possibile e attuata attraverso un sistema di governance consolidato. A livello locale, gli organi di governo, decisionali e amministrativi che sovrintendono e collaborano alla protezione e alla gestione del luogo sono il Consiglio di Budj Bim, la Gunditj Mirring Traditional Owners Aboriginal Corporation (GMTOAC) e la Winda-Mara Aboriginal Corporation.

  • Il Consiglio di Budj Bim comprende i rappresentanti dei proprietari tradizionali Gunditjmara (la maggioranza dei membri del Consiglio) e il governo vittoriano. Il suo ruolo è quello di supervisionare la gestione cooperativa del paesaggio ecoculturale del Parco nazionale di Budj Bim per raggiungere obiettivi culturali ed ecologici attraverso un processo decisionale congiunto. Il GMTOAC dimostra la condivisione "bidirezionale" delle competenze tra i proprietari tradizionali Gunditjmara e le agenzie del governo vittoriano.
  • Il GMTOAC gestisce i diritti di proprietà dei Gunditjmara e promuove il legame continuo con il Paese dei Gunditjmara attraverso i programmi e i progetti Caring for Country. Il GMTOAC possiede e gestisce l'area protetta indigena di Budj Bim e la missione del lago Condah.
  • La Winda-Mara Aboriginal Corporation è proprietaria e gestisce l'area protetta indigena di Tyrendarra.

Questo blocco è stato reso possibile dal riconoscimento dei diritti di proprietà dei nativi Gunditjmara nel 2007, in base al Native Title Act del 1993 (Cwlth), e da ulteriori accordi di gestione congiunta con il governo di Victoria che hanno permesso un sistema di condivisione "bidirezionale" delle competenze tra le conoscenze tradizionali e le competenze delle agenzie governative (ecologia, gestione dei rischi, ecc.). Il Consiglio di Budj Bim, in particolare, consente di costruire e mantenere costantemente i rapporti tra i proprietari tradizionali Gunditjmara e il governo.

  • Il coinvolgimento diretto delle agenzie governative nel Consiglio di Budj Bim assicura che le principali parti interessate siano "nella stessa stanza" e che l'interazione regolare crei fiducia e capacità di "apprendimento bidirezionale". Sebbene il Consiglio di Budj Bim sia formalmente al di sopra della gestione del Parco nazionale di Budj Bim, esso sostiene anche la pianificazione strategica per il più ampio paesaggio di Budj Bim.
  • L'approccio di governance integrato e condiviso tra Gunditjmara e governo sostiene la fornitura di risorse per la cura e il lavoro sul Paese.
Programma Budj Bim Ranger

Il Budj Bim Ranger Programme è una componente chiave degli accordi istituzionali per la gestione e la conservazione del paesaggio eco-culturale di Budj Bim. Il programma è finanziato dal governo australiano (attraverso il programma delle Aree Protette Indigene) e gestito dalla Winda-Mara Aboriginal Corporation e impiega ranger a tempo pieno affiancati dagli anziani Gunditjmara per fornire loro conoscenze tradizionali e culturali e supporto. I ranger di Budj Bim sono responsabili della gestione delle aree protette di Budj Bim e Tyrendarra. I ranger sono responsabili di un'ampia gamma di attività di gestione, tra cui la gestione della flora e della fauna autoctone, la costruzione e la manutenzione dei sentieri, le visite guidate e il monitoraggio.

I ranger di Budj Bim hanno un ruolo chiave nel garantire la continuità culturale e la trasmissione continua delle conoscenze e delle pratiche tradizionali e contemporanee dei Gunditjmara attraverso le generazioni.

Il programma delle aree protette indigene è finanziato attraverso il programma Indigenous Advancement Strategy del governo australiano e il Budj Bim Ranger Program è attuato dai Gunditjmara in modo da sostenere il lavoro sul Paese come attività culturale che garantisce la trasmissione di conoscenze e pratiche. Senza i finanziamenti governativi, i Gunditjmara non dispongono attualmente delle risorse necessarie per gestire il Paese.

  • Questo sistema di gestione del paesaggio culturale di Budj Bim consente ai proprietari tradizionali di Gunditjmara di guidare gli approcci di gestione sul campo in linea con le conoscenze, le tradizioni e le pratiche culturali.
  • Le attività di gestione e conservazione condotte dai Proprietari Tradizionali attraverso il Programma Ranger di Budj Bim hanno portato a un elevato grado di controllo e contenimento delle erbe infestanti dell'ambiente e degli animali nocivi; e a un'estesa rivegetazione di specie vegetali autoctone, tra cui eucalipto, acacia, bursaria e altri alberi, arbusti, carici, coprisuolo, erbe ed erbe autoctone.
  • I ranger sono incaricati di combattere le piante e gli animali nocivi; il lavoro di rivegetazione con specie vegetali autoctone, molte delle quali di importanza culturale, sta migliorando l'ambiente naturale e culturale.
  • I ranger svolgono un ruolo chiave nelle attività di sensibilizzazione ed educative attraverso il programma delle scuole visitate. I Budj Bim Ranger gestiscono questo programma per le scolaresche. Ogni anno (2017) si svolgono circa 50 visite di questo tipo.
  • Attività di gestione e monitoraggio del territorio nell'intero paesaggio culturale di Budj Bim.
Applicazione delle pratiche tradizionali continuative attraverso le conoscenze consuetudinarie e registrate.

La colonizzazione e l'occupazione del Paese di Gunditjmara hanno portato alla perdita di alcune conoscenze tradizionali relative al funzionamento del sistema di acquacoltura di Gunditjmara, in particolare quando l'accesso a tali luoghi è stato limitato a causa della proprietà privata di persone non aborigene. A partire dal 1984, parti della terra sono state gradualmente restituite e acquistate dai proprietari tradizionali e, con la restituzione delle terre ai Gunditjmara in seguito alla determinazione del titolo di proprietà nativa del 2007, l'attenzione dei Gunditjmara si è rivolta al ripristino dei flussi d'acqua e alla rivitalizzazione del sistema di acquacoltura. Le conoscenze e le pratiche contemporanee dei Gunditjmara sono rinnovate e rivitalizzate attraverso le conoscenze consuetudinarie ereditate. Il mantenimento delle competenze tradizionali (sia come conoscenze che come pratiche) dei proprietari tradizionali Gunditjmara, in combinazione con le competenze delle agenzie governative in materia di gestione delle aree protette, ha permesso la creazione di un modello di gestione adattiva migliorato attraverso un "apprendimento bidirezionale". Le conoscenze consuetudinarie dei Gunditjmara sui flussi d'acqua culturali risalgono a più di 6.700 anni fa.

La continuazione delle pratiche tradizionali - in particolare la manutenzione e la creazione di canali (yereoc), sbarramenti (in pietra e legno) e dighe e la modifica di stagni e doline - è resa possibile dalle conoscenze registrate (compresi i ricordi personali, degli anziani e della comunità) e dalla documentazione storica. Inoltre, un elemento chiave per il proseguimento delle pratiche di acquacoltura è stato il ritorno della proprietà del luogo ai proprietari tradizionali Gunditjmara.

  • Il flusso d'acqua, che è un attributo del sistema di acquacoltura di Gunditjmara, è stato restituito in modo sostanziale al sistema Tae Rak-Killara grazie all'avvio da parte di Gunditjmara della costruzione di uno sbarramento su Tae Rak nel 2010. Questo importante ripristino ecologico e il ritorno di acqua supplementare al sistema di acquacoltura continuano a migliorare la comprensione del sistema e hanno permesso ai Gunditjmara di recuperare le conoscenze orali e scritte associate al funzionamento della rete di acquacoltura del kooyang (anguilla).
  • Il ritorno del Paese e il rinnovamento delle conoscenze e delle pratiche continue dei Gunditjmara relative all'acquacoltura sono state azioni potenti che hanno sostenuto il senso dello spirito e il sentimento del luogo dei Gunditjmara.