Ricerca sul campo e approfondimenti sugli utenti: Sull'accesso ai prodotti mestruali e sulle loro preferenze in Nepal
Il presente documento illustra i risultati e la metodologia di uno studio sul campo condotto a livello nazionale nel 2022, che ha informato il Progetto Sparśa Pad. La ricerca ha esaminato l'uso dei prodotti mestruali, l'accesso, la stigmatizzazione e le preferenze degli utenti tra 820 donne e ragazze nepalesi in 14 distretti di tutte e sette le province.
Utilizzando un approccio strutturato di interviste faccia a faccia, il team ha impiegato questionari approvati eticamente e somministrati da assistenti di ricerca donne culturalmente radicate. Questo metodo ha garantito la fiducia, la sensibilità al contesto e la raccolta accurata dei dati in comunità diverse. Le intervistatrici sono state addestrate ai protocolli etici e hanno lavorato nella loro stessa comunità o in quelle vicine, rafforzando così il rapporto e migliorando la loro comprensione delle norme, dei rapporti di potere e delle lingue locali.
I risultati principali hanno rivelato un'elevata dipendenza dagli assorbenti usa e getta (75,7%) e un uso continuativo della stoffa (44,4%), con preferenze di prodotto fortemente influenzate da reddito, istruzione e geografia. Le intervistate hanno dato priorità all'assorbenza, alla morbidezza e alle dimensioni dei prodotti mestruali. Il 59% non conosceva il termine "biodegradabile", ma chi lo conosceva ha espresso una forte preferenza per le opzioni compostabili, oltre il 90%. È importante notare che il 73% delle partecipanti ha seguito almeno una restrizione mestruale, ma il 57% ha espresso sentimenti positivi al riguardo, considerandola una tradizione piuttosto che una pura discriminazione.
Queste scoperte hanno dato forma diretta alla progettazione degli assorbenti compostabili Sparśa, hanno informato i protocolli di test degli utenti e hanno guidato lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione mirate. Il link e i PDF allegati includono un articolo di ricerca peer-reviewed co-autore del team e supervisionato dall'Universidade Fernando Pessoa (Porto, Portogallo), oltre a moduli di consenso informato, una dichiarazione di riservatezza e un questionario di ricerca. Questi documenti sono forniti come riferimento per i professionisti o per scopi di replica.
Perché è utile per gli altri:
Per le organizzazioni nepalesi e i governi locali:
- Lo studio fornisce dati nazionali rappresentativi per informare la progettazione dei prodotti, le strategie di prezzo e le campagne di sensibilizzazione.
- Rivela differenze regionali, etniche e generazionali negli atteggiamenti, essenziali per la pianificazione di interventi localizzati.
- Il questionario è disponibile in nepalese e può essere adattato per indagini scolastiche, valutazioni comunali o progetti di ONG.
Per gli attori internazionali:
- La ricerca dimostra una metodologia sul campo replicabile ed etica che bilancia l'approfondimento qualitativo con un campionamento statisticamente rilevante.
- Offre un modello per condurre ricerche culturalmente sensibili in contesti diversi e a basso reddito.
- Le intuizioni chiave possono guidare lo sviluppo di prodotti simili, l'educazione sanitaria e gli interventi di cambiamento del comportamento a livello globale.
Istruzioni per gli operatori:
- Utilizzate i PDF allegati come modelli per condurre i vostri studi di riferimento.
- Adattate le domande per riflettere il contesto culturale e merceologico della vostra regione.
- Sfruttate i risultati per evitare le insidie più comuni, come la sovrastima della conoscenza dei prodotti biodegradabili o la sottostima delle opinioni positive sulle restrizioni.
- Utilizzate la struttura per co-progettare prodotti e strumenti di test che riflettano realmente le esigenze degli utenti finali.