Valutazione dell'efficacia della gestione del parco nazionale Zona Marina Archipiélago Espíritu Santo

La valutazione dell'efficacia è stata effettuata mediante: (1) Definizione di un protocollo di monitoraggio (2) Capacità dei monitori (3) Selezione dei siti di monitoraggio, simili tra loro e rappresentativi delle Zone Nucleo e delle Zone di Ammortamento; (4) Definizione della linea di base; (5) Analisi dei dati (6) Come metodo di gestione adattativa si stabiliscono strategie, come l'inclusione di altri siti, l'arretramento e l'aumento della temperatura.otros sitios, los arrecifes artificiales (7) Se comparó la información entre los sitios de muestreo (8) Se hicieron las recomendaciones, y dentro de los principales resultados que se obtuvieron a lo largo del periodo de monitoreo se mencionan los siguientes:

1. Vietando la pesca in alcune aree, il numero e il peso dei pesci aumenta, con conseguente maggiore depredazione di invertebrati.

2. Si è mantenuta alta la biodiversità della zona.

3. Le zone nucleari sono le aree di riproduzione e alimentazione in cui si concentrano le popolazioni.

4. Una raccomandazione importante è quella di migliorare la vigilanza locale e di diffondere i risultati del monitoraggio a cui partecipano i pescatori e gli utenti del parco, con la società della città di La Paz, al fine di conoscere i risultati di un lavoro congiunto realizzato da università, pescatori, utenti e personale dell'area.

La valutazione dell'efficacia della gestione del Parco Nazionale, utilizzando indicatori biofisici, è fondamentale per stabilire che tanto successo ha avuto il raggiungimento dei risultati di conservazione degli ecosistemi e della loro biodiversità, così come è possibile dimostrareche sono stati raggiunti gli obiettivi per i quali è stato creato il Parco Nazionale "ospitando una grande varietà di pesci, uccelli e mamiferi marini, habitat di fondi arenosi, arrecifes rocososos" conservati con integrità ecologica.

Le lezioni apprese sono:

1. La maggior parte dei pesci e degli invertebrati marini fa uso di più di un tipo di habitat nel corso della sua vita. Questo è importante perché non è sempre possibile proteggere un'area interna o una popolazione con una distribuzione ampia, ma un'area particolare in cui gli organismi passano parte del loro ciclo di vita.

2. Le tre zone del núcleo, San Gabriel, Los Islotes e Punta Lobos a La Bonanza, sono state identificate come zone di importanza per la pesca. Tuttavia, ognuna di esse ha un obiettivo diverso, per cui è necessario chiedersi se stiano raggiungendo gli obiettivi per i quali sono state create.

3. Il monitoraggio degli indicatori biofisici deve essere a lungo termine, al fine di controllare una serie di tempi dei processi biologici, ecosistemici e fisici.

4. La costruzione degli indicatori biofisici per stabilire l'efficacia delle azioni di gestione per la conservazione dei valori naturali dell'area protetta deve tenere conto dell'importanza delle linee di base.

Garantire l'inclusione economica collegando i quartieri in ritardo di sviluppo all'occupazione

A partire dagli anni '80, nel distretto di Airin ci sono state poche aziende che offrivano posti di lavoro oltre a quelli di costruttore. Nell'ambito della visione del distretto speciale di Nishinari, la ricostruzione del centro globale del distretto di Airin ha offerto l'opportunità di incoraggiare le aziende a offrire posti di lavoro diversi da quelli occasionali nell'edilizia. Il Nishinari Labor Welfare Center, all'interno dell'Airin District Comprehensive Center, supervisiona i reclutatori di lavoro. Il Nishinari Labor Welfare Center mira a fornire una guida a questi reclutatori informali e a formalizzarli. Questo ha aumentato lo spettro di posti di lavoro per i residenti e i lavoratori a giornata e ha ulteriormente migliorato l'economia locale e lo status del quartiere.

- Rinnovo di un vecchio centro distrettuale per adibirlo a ufficio di collocamento

- Cooperazione con l'ufficio di assistenza ai lavoratori per creare opportunità più formali per i lavoratori precari

In passato, il distretto di Airin era un centro per i lavoratori a giornata, che ultimamente si sono ridotti a lavori edili, sia nel settore formale che in quello informale. Si è capito che per lo sviluppo e il progresso del distretto e del rione è fondamentale l'inclusione economica attraverso la creazione di posti di lavoro.

Migliorare l'inclusione spaziale attraverso scelte strategiche per la gestione degli spazi pubblici, l'ubicazione dei servizi urbani e le infrastrutture sociali.

Nel 2012, la città di Osaka ha lanciato un ampio progetto chiamato Nishinari Special District Vision, che mirava a rivitalizzare il quartiere di Airin. Questo progetto, combinato con le misure dal basso verso l'alto, ha permesso di attuare misure di miglioramento della comunità a un ritmo senza precedenti. Nell'arco di cinque anni sono stati investiti 6,7 miliardi di yen.

La visione del distretto speciale di Nishinari intendeva adottare misure per rivitalizzare l'area, proteggendo la vita delle persone che vi abitano. Per cambiare immediatamente la percezione, è stato ideato lo slogan "una città dove le voci dei bambini possono essere ascoltate".

Il piano di visione è stato organizzato in tre fasi:

Fase intensiva: si è deciso di realizzare misure volte a migliorare l'ambiente della comunità, come la prevenzione della tubercolosi e l'installazione di telecamere di sicurezza.

Misure a medio e lungo termine: prevedeva la fornitura di alloggi di qualità per le famiglie con bambini, la creazione di un centro per il turismo internazionale e altre misure.

Fase del progetto di investimento futuro e delle grandi imprese: per definire la riqualificazione dell'area antistante la stazione e l'utilizzo efficace del suolo pubblico inutilizzato.

- Scelte strategiche nella visione del quartiere da parte dell'amministrazione comunale per la gestione degli spazi pubblici, la localizzazione dei servizi urbani e le infrastrutture sociali

- Una chiara visione futura condivisa con un'ampia gamma di stakeholder

L'impatto della visione del distretto speciale di Nishinari e le misure dal basso verso l'alto hanno portato a un cambiamento significativo nella percezione pubblica del distretto di Airin. In passato, c'era una forte percezione che Airin fosse una città pericolosa, sporca e intoccabile. Negli ultimi anni, tuttavia, è aumentato il numero di turisti (provenienti da oltreoceano e da altre parti del Giappone) che vogliono vedere la vera Osaka nell'atmosfera amichevole di un tradizionale quartiere commerciale e operaio.

Migliorare l'inclusione e la coesione sociale attraverso gli investimenti nei servizi urbani

Le misure per il benessere pubblico sono state suddivise in due approcci. Il primo consisteva nel migliorare il benessere dei residenti, utilizzando strutture assistenziali basate sulla comunità. Le strutture fornivano servizi come il sostegno all'occupazione, l'istruzione e l'assistenza medica. L'altro era costituito dalle case comunali, come gli alloggi del Comune di Osaka e della Prefettura di Osaka, per le famiglie a basso reddito che vivevano in condizioni disagiate. Il Centro generale di Airin, che aveva tre funzioni: assistenza medica, alloggi e lavoro, è stato istituito nel 1970.

Oltre a questi sforzi pubblici, negli anni Duemila è stato istituito il sistema delle case popolari, realizzato da un'impresa sociale privata senza il sostegno finanziario del governo, per fornire un sostegno abitativo ai poveri. Sebbene l'influenza del sistema sull'intero distretto sia limitata, è riuscito comunque a fornire 700 stanze.

- Investimenti pubblici e privati per migliorare il patrimonio urbano esistente, compresi i vecchi centri sociali e gli alloggi pubblici.

Nel distretto di Nishinari, l'applicazione dei miglioramenti esistenti di tipo "clearance" è stata molto difficile, poiché l'area era vasta e le infrastrutture di base erano relativamente scarse, quindi l'approccio adottato è stato quello di utilizzare in modo efficiente lo stock esistente della vecchia area edificata. La riqualificazione del distretto di Airin, d'altra parte, potrebbe causare la gentrificazione e distruggere le reti di sicurezza multistrato stabilite in quest'area. Per ottenere un impatto spaziale positivo, sono stati compiuti sforzi consapevoli per evitare la gentrificazione, che ha tenuto a bada problemi come l'espulsione forzata dei beneficiari del welfare e dei senzatetto. Una rivitalizzazione della regione che non escluda le persone socialmente vulnerabili è più importante di qualsiasi altra cosa.

Coinvolgere i cittadini e costruire la fiducia nelle autorità locali attraverso approcci e strumenti partecipativi

Per la rinascita, il distretto di Airin ha avuto bisogno di un approccio dal basso verso l'alto, che mira a porre l'accento sulle azioni dei residenti locali e ad ascoltare loro e le organizzazioni interessate, allontanandosi dal metodo tradizionale del processo decisionale guidato dalle organizzazioni governative. Alla fine degli anni '90 il distretto ha avviato un forum di rigenerazione urbana guidato da un ente pubblico per facilitare la discussione e il dialogo tra le diverse parti interessate, seguito da varie istituzioni comunitarie finanziate per favorire la comunicazione coinvolgendo tutti i gruppi interessati.

L'ufficio della circoscrizione di Nishinari non si limita a svolgere il ruolo di meccanismo di coordinamento, ma lavora come parte del team che mira allo sviluppo del distretto di Airin. Airin era effettivamente un distretto in ritardo e il livello di sfiducia era estremamente profondo. L'autorità locale era quindi consapevole di offrire un servizio inclusivo e di lavorare con cortesia e rispetto nei confronti dei residenti. La tensione si è gradualmente sciolta. Mentre il sindaco Hashimoto ha dato il via alla riforma, i residenti ne hanno curato l'attuazione attraverso un forum pubblico-privato chiamato Segretariato di gestione dell'area.

- Sforzi graduali compiuti dal governo locale per coinvolgere costantemente le parti interessate frammentate.

Con il segretariato di gestione dell'area, il distretto ha invitato un'ampia gamma di stakeholder alla pianificazione della città, per la prima volta nella storia. Dalla storia del distretto di Airin, una chiara lezione da apprendere è quanto sia fondamentale l'inclusività quando si effettua un cambiamento o una riforma, anche se il cambiamento viene rallentato da un numero eccessivo di stakeholder. Il segretariato ha dato il via al miglioramento degli spazi pubblici, alla risoluzione dei problemi di criminalità e violenza, compresa la droga, e alla creazione di opportunità di lavoro per i residenti. È stato un caso di costruzione e pratica di un vero processo democratico, che può essere lento ma efficiente e importante per i cambiamenti più grandi.

Promozione di attività generatrici di reddito e di stufe migliorate

La mancanza di legna da ardere e da costruzione è una sfida importante per i beneficiari dell'iniziativa. Pertanto, abbiamo messo in pratica un approccio olistico e inclusivo:

  • Rafforzamento delle capacità dei beneficiari di creare e gestire uno spazio sociale comunitario, tenendo conto delle risorse necessarie.
  • La raccolta e la lavorazione dei prodotti non alimentari dell'appezzamento restaurato, come i semi di Neem per la produzione di olio (attività generatrici di reddito).
  • Integrazione della dimensione di genere: costruzione di stufe migliorate che viene portata avanti da due coordinatori dei formatori: Donna/uomo che supervisiona le attività e che a sua volta formerà i formatori di staffetta nei villaggi di destinazione per quanto riguarda la costruzione, la sensibilizzazione e i mezzi di divulgazione delle stufe migliorate e la consapevolezza del problema dell'energia del legno. Sono stati utilizzati due tipi di stufe migliorate: "foyers améliorés 3 pierres" e "foyers améliorés Bill-Bill". Hanno aumentato la loro fonte di reddito e ridotto l'uso di legna da ardere.
  • Mentre gli alberi e le piante piantati di recente stanno ancora crescendo, 35 donne hanno ricevuto una formazione per costruire stufe migliorate utilizzando argilla e paglia, materie prime presenti in natura (a costo zero). Questo migliora le condizioni di vita della popolazione e riduce la pressione sulle risorse naturali rimanenti.
  • Partecipazione effettiva delle donne
  • Disponibilità della materia prima (argilla e paglia)

Due donne di un villaggio vicino (Doualaré), a loro volta formate dagli esperti di legno-energia del GIZ, hanno istruito le donne del sito del progetto sulla costruzione e l'uso di stufe migliorate. Questo tipo di "formazione da agricoltore a agricoltore" dà potere alle donne e diffonde le tecniche.

Sviluppo di tecniche specifiche per la protezione e l'irrigazione delle piante

La comunità ha sperimentato varie tecniche per respingere il bestiame vagante dopo il periodo di semina. Tra queste, la protezione dell'area con una siepe morta fatta di rami spinosi, con canne intrecciate di gloria rosa(Ipomea carnea) sostenute da pali e con filo di ferro ricavato dalla carbonizzazione delle ruote usurate delle auto. Questi sforzi, tuttavia, non hanno avuto molto successo. Inoltre, a seguito della lunga stagione secca e delle scarse precipitazioni nella regione nel 2017, la fonte d'acqua della comunità si è prosciugata e le piante sono appassite. L'idea di raccogliere l'acqua con bidoni vuoti presso il pozzo della comunità (~ 3 km) non era fattibile a causa della mancanza di risorse finanziarie.

Tuttavia, è stato utilizzato anche un altro sistema attraverso dispositivi di irrigazione a goccia realizzati con bottiglie usate raccolte in città. I dispositivi di irrigazione a goccia sono stati attaccati ai piedi delle piantine. L'acqua veniva poi prelevata da barili e conservata in loco. Questo sistema ha permesso di annaffiare le piantine tre volte alla settimana, consentendo a quasi il 40% delle piante appassite di ricrescere. È stata inoltre ultimata la costruzione di un vivaio permanente con un pozzo d'acqua in loco.

  • Lo sviluppo delle capacità dei facilitatori locali nel metodo "learning by doing" per sviluppare le tecniche di restauro ha permesso la produzione di 2600 piante nel 2017.
  • Capacità di sviluppare azioni una tantum che possono essere migliorate a seconda della situazione.

  • Approccio individuale di protezione delle piante, ad esempio l'uso di un tappetino per proteggere le piante (vedi immagini).

  • Uso di un sistema di irrigazione a goccia con bottiglie d'acqua riutilizzate.
  • Promozione della produzione separata di foraggio per il bestiame.
  • Difficoltà di accesso all'acqua, elemento primordiale per la crescita degli alberi da frutto che necessitano di irrigazione durante la lunga stagione secca. Delle 4022 piantine piantate, 2162 sono vive e 1860 morte in undici blocchi contenenti otto specie da frutto e forestali nell'agosto 2017.
  • I benefici della costruzione di un vivaio di piante del villaggio con un pozzo d'acqua in loco (produzione permanente di piante di qualità, abbeveraggio del bestiame, consumo umano e quindi riduzione delle malattie trasmesse dall'acqua, che causano l'alto tasso di mortalità infantile nella comunità)
  • La possibilità di suddividere l'appezzamento in sotto-appezzamenti di circa 500 m2 , che verranno gradualmente ripristinati (anno 1, anno n+1, anno n+2, ..., anno n+5), al fine di renderlo più sicuro
Micro-zonazione dell'appezzamento selezionato in base al tipo di suolo, alla topografia e all'identificazione delle specie vegetali e arboree locali più adatte

I membri della comunità e gli esperti hanno sviluppato una mappa topografica dell'appezzamento selezionato che mostra i diversi tipi di suolo e le specie di piante e alberi locali adattate. Sono stati identificati due tipi di suolo principali:

  • I suoli dei versanti delle montagne: superfici pietrose; l'orizzonte 1 (da 0 a 20 cm) è limoso-sabbioso con una miscela di grani sassosi; l'orizzonte 2 (da 20 a 40 cm) è dominato da grosse pietre e da una piccola percentuale di terra e l'orizzonte 3: (da 40 a più) non era accessibile. Per questo tipo di suolo, le specie appropriate sono: Acacia(Acacia nilotica, Acacia Sieberiana, Acacia seyal), Neem Azadirachta indica, Anogeissus leiocarpus, Giuggiolo (Ziziphus mauritiana), Gomma rossa di fiume (Eucalyptus camaldulensis).
  • Il letto del sito è dominato da vertisuoli (cioè suoli con un alto contenuto di minerali argillosi espansivi) con fasce di ritiro locali: l'orizzonte 1 (da 0 a 40 cm) composto da limo e argilla e l'orizzonte 2 (da 40 a più) una miscela di limo, argilla e grani di pietra. Le specie adatte includono: Khaya(Khaya senegalensis), Cassia (Cassia siamea), prugna nera africana (Vitex doniana), gomma rossa di fiume (Eucalyptus camadulensis), spina d'inverno (Faidherbia albida), anacardo (Anacardium occidentale) e altri alberi da frutto.

In base a questi diversi tipi di suolo, una mini-zonazione ha permesso di delimitare 11 blocchi occupati da otto specie selezionate.

  • Pieno coinvolgimento dei facilitatori locali designati che sono disposti a seguire le attività su base giornaliera
  • Selezione partecipata delle specie vegetali e arboree per garantire un'utile riforestazione
  • Adozione dell'approccio di micro-zonazione

Per il successo dell'iniziativa è fondamentale prendere in considerazione le caratteristiche fisiche dell'appezzamento, comprese le caratteristiche del suolo e la topografia, coinvolgendo esperti locali. Ciò consente di individuare soluzioni per il ripristino che siano sostenibili e redditizie a breve, medio e lungo termine.

Promuovere l'appropriazione dell'iniziativa di restauro sociale basata sulla comunità e la partecipazione di tutte le classi sociali.

È stato organizzato un incontro iniziale tra le autorità tradizionali e religiose di Mogazang per raccogliere tutte le informazioni utili e sensibilizzare la popolazione. Come passo successivo, è stato condotto uno studio socio-economico per comprendere i potenziali impatti sociali, economici e ambientali e le sfide dell'iniziativa di restauro. L'elaborazione di una mappa da parte dei membri della comunità, sotto la guida del team di consulenza, ha permesso di delimitare un appezzamento di terreno degradato (10,74 ettari) da ripristinare. L'iniziativa di riforestazione mirava a fornire, tra l'altro, legna da ardere, foraggio, prodotti alimentari e piante medicinali. Il governo è proprietario dell'appezzamento selezionato, sotto la supervisione dell'Ufficio esecutivo per lo sviluppo del villaggio. Tuttavia, è gestito "dalla gente, per la gente".

  • Assicurarsi sempre che le preoccupazioni della popolazione siano ben comprese e che le soluzioni proposte contribuiscano effettivamente a risolvere i loro problemi.
  • Coinvolgere i rappresentanti di tutti i gruppi sociali (in particolare donne e bambini).
  • Assicurarsi che non vi siano conflitti di interesse o diritti fondiari contestati riguardo al sito del progetto.
  • Selezionare persone locali qualificate con un livello di istruzione sufficiente per redigere brevi relazioni sulle attività e prevedere lo sviluppo delle loro capacità tecniche e manageriali.
  • Date le abitudini e i costumi della comunità musulmana nell'area in cui viene attuata l'iniziativa, è stato difficile coinvolgere attivamente le donne nelle discussioni.
  • In seguito, siamo stati in grado di dimostrare i benefici derivanti dall'incorporazione del punto di vista delle donne nelle discussioni, ottenendo così una loro migliore integrazione. Infatti, le donne sono quelle che, quotidianamente, percorrono lunghe distanze alla ricerca di legna da ardere e questo giustifica la necessità di coinvolgerle nelle attività dell'iniziativa.
  • Per raggiungere il senso di appartenenza dei beneficiari è necessario che le autorità amministrative e tradizionali li mobilitino. Queste autorità, tuttavia, tendono a enfatizzare l'aspetto monetario, il che può ridurre il raggiungimento degli obiettivi.
Sviluppo di capacità per i produttori biologici di fatto ma non certificati

I produttori verranno formati di volta in volta sulle GAP (Good Agricultural Practice) e sulle GMP (Good Manufacturing Practice), oltre a lezioni motivazionali per passare al biologico e praticare ogni attività in gruppo.

La pratica di seguire un metodo biologico pratico è importante per i produttori biologici, in modo da ridurre al minimo i tempi e aumentare i prodotti. La formazione in materia di semina, raccolta, confezionamento, marchio, marketing, ecc. (secondo le GAP e le GMP) migliorerà il calibro degli agricoltori.

  • La mia esperienza come consulente per il giardinaggio sui tetti, attivista per il biologico, formatore e agricoltore biologico.

  • L'entusiasmo dimostrato dalle famiglie di Jasrame dopo la formazione iniziale.

  • Il cambiamento che ho visto nei tirocinanti dopo aver condiviso le mie idee e aver fatto da mentore in materia di agricoltura biologica, packaging e branding.

  • Il riflesso della diffusione delle conoscenze da parte di IFOAM - Organics International nelle famiglie di Jasrame.