Monitoraggio della popolazione di ciuffolotti delle Azzorre e del successo del restauro
Ogni quattro anni viene realizzato l'"Atlante del Priolo", con 50 volontari che contano tutti i prioli del mondo in uno o due giorni. Questo Atlante consente una stima più robusta delle dimensioni della popolazione di priolo.
Ogni anno un tecnico del progetto effettua un censimento del priolo nei mesi di maggio e giugno, mentre a settembre viene effettuato un censimento dei giovani per valutare il successo riproduttivo della specie. Ogni quattro anni viene condotto anche un censimento invernale. Questo monitoraggio consente di valutare l'andamento della popolazione dell'uccello e di intervenire rapidamente in caso di problemi.
L'evoluzione della vegetazione autoctona viene valutata annualmente in tutte le aree di intervento, confrontando la composizione di quadrati casuali di 10 x 10 metri di vegetazione tra le aree ripristinate e le aree di controllo. Anche le nuove piantagioni vengono monitorate per valutarne il successo e individuare eventuali problemi. Quando un'area di intervento presenta altre problematiche sensibili, come la vicinanza a linee d'acqua, vengono messi in atto nuovi schemi di monitoraggio, ad esempio l'analisi dell'acqua, per garantire il successo e la sicurezza di tutti gli interventi.
Infine, vengono monitorati anche gli impatti socioeconomici del progetto in termini di investimenti e di fornitura di servizi ecosistemici.