Per comprendere meglio i ruoli sociali e le attività di uomini e donne nella catena del valore del pesce, è possibile applicare un'analisi della catena del valore con particolare attenzione alla disuguaglianza di genere. Sulla base dell'analisi è possibile promuovere una strategia di genere incentrata sullo sviluppo di un percorso comune verso la parità di genere.
L'analisi si svolge a diversi livelli, includendo sia revisioni a tavolino che ricerche sul campo. Il livello nazionale comprende la documentazione delle posizioni di leadership di uomini e donne, l'accesso e la proprietà della terra e delle risorse idriche, l'impiego dei salari nella catena del valore del pesce e l'accesso all'istruzione.
A livello macro, viene condotta una revisione delle politiche e delle strategie settoriali, come ad esempio la politica idrica, e il loro riconoscimento di un quadro per l'integrazione della dimensione di genere e di un pregiudizio di genere. I risultati di questa revisione vengono poi confrontati con l'effettiva attuazione di queste politiche specifiche del settore nelle attività delle istituzioni, poiché il quadro legislativo e l'applicazione pratica del mainstreaming di genere nelle azioni possono differire.
Mentre il livello meso si concentra sulle organizzazioni partner e sul loro sostegno a una partecipazione equilibrata e all'attuazione del mainstreaming di genere, il livello micro include un'analisi qualitativa, concentrandosi sul gruppo target. Le domande riguardano le conoscenze specifiche del settore e delle imprese, nonché le relazioni di potere a livello di comunità e di famiglia. Infine, agli operatori dei servizi di divulgazione vengono chieste informazioni sulla loro formazione e sulle loro conoscenze specifiche in materia di genere.
Ad esempio, l'analisi di genere condotta dal progetto "Fish for Food Security" (F4F) in Zambia ha indicato che gli uomini tendono a dominare la pesca e l'agricoltura (95%), mentre le donne (90%) dominano le attività di pesca post-raccolta, attive nella vendita al dettaglio, nel marketing e nella vendita del pesce. Questo porta spesso a un divario di reddito tra commercianti uomini e donne. Inoltre, l'analisi ha aiutato a identificare le barriere, le norme sociali e le differenze di potere che impediscono alle donne di praticare la piscicoltura. Sono state individuate aree strategiche chiave per l'attuazione, come l'utilizzo di un approccio familiare per l'integrazione della dimensione di genere per ridistribuire i rapporti di potere, l'integrazione della dimensione di genere negli interventi già esistenti a livello di comunità, l'acquisizione da parte delle organizzazioni partner di maggiori e migliori dati relativi alla dimensione di genere o la creazione di una linea di bilancio speciale per l'integrazione della dimensione di genere.