Programma di applicazione

La maggior parte dei piani di gestione si concentra sul mantenimento di ecosistemi sani e funzionali, attraverso la gestione diretta dell'ambiente marino, la sorveglianza e l'applicazione delle norme e gli interventi diretti di gestione della biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo, nelle quattro aree protette dell'iniziativa sono stati sostenuti e rafforzati i programmi di sorveglianza e applicazione. Fondamentalmente, il sostegno si è concentrato sulla fornitura di risorse economiche, in modo che le pattuglie possano essere sviluppate in modo continuo. Fornendo fondi a un numero regolare di pattuglie, le aree protette possono assicurarsi fondi corrispondenti con altre organizzazioni e sviluppare pattuglie interagenzie. Inoltre, aumentando la presenza nelle loro aree, le Aree Protette sono riuscite ad acquisire maggiore credibilità e fiducia tra gli attori locali e i pescatori, ottenendo la collaborazione di questi ultimi che hanno assunto il ruolo di ranger della comunità e hanno fornito informazioni sulla pesca eccessiva, sulla pesca illegale e sui metodi di pesca illegali.

  • Assistenza tecnica
  • La mancanza di risorse finanziarie può causare lo spreco di un grande capitale umano.
  • La maggior parte del personale amministrativo o co-amministrativo è ben preparato e pronto a sviluppare programmi di applicazione delle multe.
Approccio di partenariato al monitoraggio

I programmi di monitoraggio forniscono informazioni costanti sullo stato delle risorse marine che possono essere utilizzate per la gestione adattiva, per aiutare a dare priorità alle attività di monitoraggio e ricerca e per informare le decisioni di gestione. Le popolazioni di specie chiave per la conservazione sono state monitorate per valutare il successo delle AMP, ad esempio le larve di pesci della barriera corallina sono state monitorate per determinare la connettività tra le aree protette della MAR. Inoltre, è stata stabilita la linea di base per la copertura di mangrovie ed erbe marine nelle quattro aree protette. I dati ottenuti e le successive analisi forniscono informazioni essenziali per informare le strategie di gestione adattiva e valutare l'efficacia della gestione dell'area marina protetta. I programmi di monitoraggio hanno incluso anche attività di sviluppo delle capacità del personale, dei ranger e dei membri della comunità per condurre ricerche e monitoraggi e per migliorare il supporto alle attività di conservazione.

  • Assistenza tecnica
  • Comunità interessata a imparare dalle risorse naturali
  • L'energia e l'entusiasmo di un gruppo di giovani, anche senza studi superiori, possono generare informazioni molto interessanti.
Alternative economiche valide

Quando le comunità costiere collaborano alla conservazione delle risorse ittiche che le circondano, è necessario fornire loro un'alternativa di cui possano vivere. In qualche modo devono essere riconosciuti per lo sforzo che stanno facendo non estraendo le risorse e rispettandole come proprietà comune. Tali alternative economiche dipendono dalla dinamica dell'area, dalle competenze delle comunità e dalle esigenze delle persone che le frequentano. Con il progetto sono stati sostenuti diversi tipi di alternative. Alcune di queste sono:

  • Proteggere il nostro orgoglio. Questa iniziativa ha formato e certificato i giovani locali di Roatan per diventare fornitori di servizi di immersione sull'isola, che è l'attività numero uno per i turisti.
  • Negozi locali. In Guatemala, tre comunità che hanno sostenuto e partecipato alla creazione di tre siti di recupero della pesca hanno chiesto un sostegno per costruire negozi locali, uno in ogni comunità, per creare un reddito locale.
  • Cucina culturale. In Belize, il gruppo di donne del villaggio di Punta Negra è stato sostenuto con la costruzione e l'equipaggiamento di un ristorante comunitario che fornisce pasti a tutti i turisti che visitano questo splendido sito.
  • Assistenza tecnica
  • Volontà delle comunità costiere
  • Mercato insoddisfatto
  • Se si guarda con attenzione alle risorse naturali delle aree protette, agli attori locali e alle loro esigenze, si può facilmente trovare una soluzione sostenibile con risultati molto soddisfacenti.
Sviluppo di capacità per la gestione partecipativa delle AMP

Il rafforzamento dei gestori delle aree protette delle quattro aree del progetto è fondamentale per questo approccio. Si è prestata particolare attenzione allo sviluppo delle capacità, per prepararli al meglio alle sfide future. Le attività di capacity building hanno affrontato non solo argomenti tecnici specifici, ma anche le modalità di approccio e collaborazione con i partner strategici. Questo è stato fatto attraverso diversi incontri tra autorità e stakeholder e ha portato alla promozione di partner locali in ciascuna delle aree protette che collaborano con l'amministratore fornendo le loro competenze e sostenendo la gestione e l'uso sostenibile delle risorse naturali. Tra questi attori vi sono comuni, ONG, comunità di pescatori e altre autorità.

  • Assistenza tecnica
  • Volontà politica delle autorità
  • Il coinvolgimento diretto degli stakeholder nella pianificazione dei processi di gestione è fondamentale per ottenere buoni risultati.
  • Ogni amministratore di aree protette ha il suo ritmo di lavoro, il suo modo di pensare e di comportarsi quando affronta una nuova sfida o un nuovo progetto.
  • Sono necessari diversi livelli di supporto.
Meccanismo di finanziamento sostenibile

Il Coral Triangle Center ha sviluppato un sistema di tariffe d'ingresso formalizzato da un regolamento distrettuale basato su un sondaggio sulla "disponibilità a pagare". L'indagine ha indicato che i turisti che visitano Nusa Penida pagherebbero tra i 5 e i 10 dollari per ogni ingresso. Tuttavia, il governo distrettuale ha approvato la riscossione di un solo dollaro per visita, per evitare che il numero di turisti diminuisse. Nel primo anno, la tassa raccolta ammonta a 140.000 dollari. Il piano economico ventennale per l'AMP, tuttavia, indica il fabbisogno di 600.000 dollari all'anno (scenario minimo) e di 800.000 dollari all'anno (scenario massimo). Pertanto, attualmente il biglietto d'ingresso copre circa il 25% dei costi di gestione dell'AMP (scenario minimo). Il governo distrettuale aumenterà gradualmente la gratuità a 5 USD in 10 anni. Ipotizzando 200.000 visitatori all'anno, la tassa d'ingresso raggiungerà 1 milione di dollari all'anno, persino superiore ai costi dello scenario massimo. Un'altra fonte di reddito per coprire il 20% dei costi di gestione proviene dal bilancio del governo, dai souvenir e dal merchandising, dai viaggi di istruzione e dalla collaborazione con ONG e altri donatori. Oltre all'aumento dei costi di gestione, la sfida attuale comprende il trasferimento di autorità e compiti, come la riscossione dei biglietti d'ingresso, dal governo distrettuale al governo provinciale di Bali, a causa della modifica della legge nazionale.

  • Importante industria turistica o potenziale turistico
  • Benefici comunitari preesistenti derivanti dall'ecoturismo marino prima dell'istituzione dell'AMP
  • Cooperazione di imprese private e operatori turistici marini e costieri
  • Necessità di un sistema trasparente e responsabile per la riscossione del biglietto d'ingresso e di un chiaro sistema di spesa per sostenere direttamente i servizi e la gestione dell'AMP. Questo per garantire la credibilità della gestione dell'AMP e la fiducia dei turisti che pagano la tassa.
  • Gestione adattiva necessaria per adattarsi a situazioni mutevoli o imprevedibili, come nuove leggi e trasferimenti di autorità.
Ecoturismo basato sulla scienza

L'accompagnamento dei pescatori durante le prime escursioni ecoturistiche fornisce un'ulteriore formazione e consente un feedback regolare da parte dei turisti. In caso di osservazione di mante, vengono condotti snorkeling e immersioni in apnea. Si registra il luogo e l'ora dell'incontro e, se possibile, si raccoglie una fotografia della superficie ventrale per la fotoidentificazione. Gli avvistamenti di mante vengono registrati in un database. Gli ecoturisti sono così in grado di sostenere la ricerca durante le loro escursioni in barca, fungendo da cittadini scienziati che forniscono informazioni continue sulla popolazione locale della specie. Le tariffe pagate dagli ecoturisti forniscono un reddito aggiuntivo ai pescatori, incoraggiando al contempo la conservazione delle mante.

Le attuali ricerche sulle mante, condotte dal team del progetto e dai pescatori artigianali, aiutano a identificare i siti critici per le mante nell'area. Questa conoscenza è fondamentale per gestire un ecoturismo sostenibile, ridurre l'impatto sulle mante e garantire esperienze efficaci ai turisti.

Sebbene i pescatori abbiano esperienza nella ricerca delle mante in mare aperto, occorre del tempo per sviluppare l'esperienza in altri aspetti richiesti (ad esempio, la raccolta dei dati, ecc.). Gli studenti volontari locali sono un supporto fondamentale durante le escursioni in barca e assicurano che tutti i requisiti necessari siano soddisfatti.

Marketing ecoturistico

È stata condotta una semplice analisi di mercato per definire le strategie di marketing per i servizi di ecoturismo, insieme ai pescatori artigianali. Sono stati inoltre creati partenariati con le agenzie turistiche locali e il governo regionale per promuovere questi servizi. Sono stati progettati e distribuiti volantini per pubblicizzare le escursioni e mostrare la conservazione della manta. Anche i seminari nelle scuole locali e la divulgazione attraverso la stampa locale hanno promosso la conservazione delle mante e presentato alternative turistiche. Inoltre, è stata presentata alle autorità nazionali una proposta di protezione nazionale delle mante giganti, che contribuirà a proteggere questa preziosa risorsa turistica.

  • L'area di influenza è vicina a destinazioni turistiche popolari sulla costa settentrionale del Perù, che accolgono turisti nazionali e internazionali.
  • L'interesse delle agenzie turistiche locali e del governo regionale è stato alto, poiché abbiamo introdotto un servizio innovativo sul mercato.
  • Le ricerche precedenti sulle mante hanno fornito una buona comprensione delle sfide affrontate da questa specie nell'area e giustificano la proposta di protezione.

Man mano che aumenta la conoscenza dei principali siti di osservazione delle mante e che i pescatori consolidano i loro servizi nel tempo, il profilo dei turisti può variare. In una fase iniziale, la promozione si concentra sui turisti interessati a viaggi esplorativi, con la previsione di incorporare ulteriori offerte man mano che l'iniziativa si espande.

Infrastrutture turistiche e tutoraggio

Due gruppi di pescatori sono stati selezionati per ricevere finanziamenti per sviluppare servizi di ecoturismo e ricevere supporto per acquisire i permessi turistici necessari. I pescatori artigianali e la Guardia Costiera locale hanno individuato le infrastrutture necessarie, tra cui la ristrutturazione delle imbarcazioni, i giubbotti di salvataggio, gli snorkel e le maschere. Sono stati firmati accordi con i pescatori e le attrezzature necessarie sono state fornite tramite microprestiti a tasso zero. Incontri regolari con i pescatori hanno fornito un follow-up e un tutoraggio personalizzato per quanto riguarda lo sviluppo dell'ecoturismo e la leadership ambientale.

  • I pescatori sono proprietari delle loro imbarcazioni.
  • Le imbarcazioni sono adatte agli ecoturisti.
  • Le infrastrutture e le attrezzature, non i fondi monetari, sono forniti direttamente ai pescatori artigianali. Il valore di queste forniture ha determinato l'importo esatto dei microprestiti. Questo ha permesso la trasparenza e l'uso efficace dei fondi.
  • Prima dell'approvazione del microprestito, i pescatori dovrebbero fornire un bilancio dettagliato e richiedere le fatture a più fornitori. Nelle piccole comunità con fornitori di attrezzature limitati, questo può essere talvolta difficile da ottenere.
  • Documentare la progressione dell'implementazione dell'infrastruttura attraverso le immagini può diventare estremamente utile per comunicare l'impatto del progetto.
  • In quanto progetto partecipativo, stabilire delle scadenze per i beneficiari (ad esempio, presentazione dei bilanci, firma degli accordi, ecc.) è fondamentale per lo sviluppo del progetto. Tuttavia, è importante anche considerare che i beneficiari potrebbero seguire tempistiche diverse.
Modello ecologico concettuale della Riserva Monterrico

Il Modello Ecologico Concettuale (CEM) della Riserva è stato creato attraverso un approccio partecipativo volto a comprendere le interazioni tra la Riserva e l'ambiente circostante, in particolare i processi che collegano gli ecosistemi, le specie e i valori di conservazione all'interno della Riserva, e a riconoscere le condizioni in cui tali processi potrebbero cambiare e influenzare i valori di conservazione all'interno della Riserva.

- Disponibilità di informazioni.

- Durante l'elaborazione del CEM e con i risultati emersi durante questa fase, è stato evidente che l'attuale scala di azioni che si svolgono solo all'interno della Riserva non sarà sufficiente per affrontare i problemi di inondazione nell'area.

Sostegno nello sviluppo di mezzi di sussistenza alternativi

Per contribuire a compensare gli effetti negativi delle limitazioni nell'uso delle risorse o degli interessi in conflitto, e laddove possibile, l'LLCTC esplora le opzioni di sviluppo di redditi alternativi, soprattutto laddove esiste un chiaro costo opportunità sostenuto attraverso la conservazione. Le opzioni includono l'integrazione dell'ecoturismo con la conservazione, come la costruzione di eco-lodge o lo sviluppo di operazioni di eco-legno come alternativa al disboscamento industriale.

  • Fattibilità degli investimenti legati all'ecoturismo
  • Cooperazione e sostegno da parte di partner esterni, come le ONG.

Alcune tribù e comunità si aspettano che la conservazione fornisca immediatamente denaro, come conseguenza dell'esperienza passata con le royalties del disboscamento nelle Isole Salomone. Questa mentalità è destinata a svanire, a patto che i partner locali si occupino di educazione e sensibilizzazione. Le comunità capiranno lentamente che il beneficio monetario non è l'unico beneficio. L'integrazione di ecoturismo e conservazione potrà sostenere i mezzi di sussistenza insieme alla conservazione della biodiversità. Il Lauru PAN non si occupa solo di conservazione, ma di legare la gestione delle risorse, la sicurezza alimentare e la sostenibilità umana. Pertanto, è necessario integrare altri progetti nei siti in cui opera il LLCTC, non solo per quanto riguarda i progetti di sussistenza, ma anche i servizi igienici e forse altre infrastrutture e servizi di base per la comunità. Tuttavia, va notato che a volte può essere difficile fornire opzioni di sostentamento compatibili.