La piantumazione di alberi a crescita rapida è accompagnata dalla formazione del personale per la gestione dei vivai e delle foreste secondo standard di qualità prestabiliti.
Ogni appezzamento viene delimitato, mappato e documentato con l'approvazione delle comunità. L'assistenza tecnica è fornita da ONG appositamente formate in un periodo di 21 mesi: (i) sensibilizzazione e mobilitazione sociale (3 mesi); formazione, pianificazione e attuazione (8 mesi); autogestione (10 mesi).
La scelta delle specie arboree si è basata su: cicli di rotazione brevi (4-7 anni), resistenza alle fluttuazioni climatiche, idoneità alla lavorazione a macchina, soprattutto sui pendii, e potenzialità di contribuire al controllo dell'erosione. Il GIZ ha fornito supporto tecnico e amministrativo per le attrezzature e le sementi necessarie. I boschi sono stati piantati con successo come zone cuscinetto intorno alle aree protette e alle mangrovie. Altri siti importanti per la piantumazione sono i corsi d'acqua e i corridoi sulle rotte della fauna migratoria. I residenti locali ora si riforniscono di legname dalle piantagioni.
Le operazioni di vivaio sono organizzate collettivamente; la piantagione e la manutenzione sono responsabilità dei proprietari delle piantagioni.