Quando si crea una campagna di comunicazione sulla pesca e l'acquacoltura, è essenziale adattare il messaggio al pubblico di destinazione per garantire il massimo impatto e coinvolgimento. Considerate i dati demografici, gli interessi e i livelli di conoscenza specifici del pubblico che state cercando di raggiungere. Comprendere il pubblico di riferimento e le tradizioni che circondano la percezione, le pratiche e il consumo di pesce può essere utile per creare messaggi che siano relazionabili e d'impatto. Anche l'adattamento dei messaggi al contesto culturale è fondamentale quando si pianifica una campagna mediatica, perché garantisce che il contenuto risuoni con il pubblico di riferimento in modo significativo.
La serie di animazioni "Let Me Tell You", incentrata sul valore nutrizionale del pesce, sulle pratiche di acquacoltura sostenibile, sulla catena del valore del pesce e sugli elementi WASH, è particolarmente adatta al contesto rurale dello Zambia per diversi motivi. In primo luogo, l'uso di animazioni può trasmettere efficacemente informazioni complesse in un formato visivamente accattivante e facilmente comprensibile, rendendole accessibili a un vasto pubblico, compreso quello con un basso livello di alfabetizzazione.
In secondo luogo, rivolgersi ai bambini delle scuole con questa serie di animazioni è un approccio strategico per avviare una sensibilizzazione precoce sull'importanza del pesce e sul potenziale del settore della pesca e dell'acquacoltura. Educando i bambini su questi temi, essi possono diventare promotori di pratiche sostenibili all'interno delle loro famiglie e comunità, contribuendo a instillare una cultura di consumo responsabile e di gestione dell'ambiente fin dalla giovane età. Inoltre, le animazioni hanno la capacità di catturare l'attenzione e l'interesse dei bambini, rendendo il processo di apprendimento più piacevole e memorabile. Questo può portare a una maggiore ritenzione delle informazioni e a una maggiore probabilità di cambiamento di comportamento verso pratiche più sostenibili legate al consumo di pesce e al settore della pesca. Sebbene l'animazione sia ispirata al paesaggio rurale dello Zambia e alla cultura e alle tradizioni delle sue comunità, la serie ha comunque una risonanza con altri Paesi della regione dell'Africa meridionale.
Il contesto culturale influenza il modo in cui gli individui percepiscono e interpretano i messaggi. L'adattamento del messaggio alle norme culturali, ai valori, alle credenze e al linguaggio può migliorare l'efficacia della campagna. Tenendo conto di questi fattori, la campagna può evitare fraintendimenti, interpretazioni errate o offese involontarie. Ciò dimostra anche il rispetto per la diversità e l'unicità delle diverse comunità, favorendo un senso di inclusività e di connessione con il pubblico.