ESN fornisce formazione e tutoraggio ai gestori delle aree protette per sviluppare le capacità di gestione organizzativa, sostenendo così l'efficacia della gestione.
Ogni anno, sei aree protette africane nominano ciascuna tre rappresentanti che beneficeranno di una guida alla pianificazione aziendale, allo sviluppo delle competenze personali e al sostegno per la durata di un anno. Le aree protette vengono selezionate attraverso un processo di candidatura competitivo. L'ESN è aperto ai siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO (compresi i siti della lista provvisoria), alle aree naturali protette dell'IUCN, alle agenzie per le aree protette, alle autorità di gestione, ai governi locali e alle ONG con compiti di gestione. Il programma è rivolto ai gestori di aree protette che occupano posizioni di responsabilità che consentono loro di avviare cambiamenti nella gestione e nella pianificazione e che godono del sostegno dei loro dirigenti.
Per garantire che il programma sia efficace nel guidare il cambiamento organizzativo, ESN lavora con le aree protette che dimostrano una chiara necessità di formazione sulle competenze organizzative, gestionali e commerciali. Per i siti che presentano gravi problemi (ad esempio, mancanza di sostegno politico, grave carenza di risorse o problemi di sicurezza), il miglioramento di queste competenze potrebbe non avere un impatto apprezzabile.
Efficace sensibilizzazione delle aree protette in Africa, con particolare attenzione ai gestori dei siti, alle autorità di gestione e ai relativi dipartimenti governativi. Pieno impegno da parte dei membri del personale, compresa l'alta dirigenza, nell'attuare i cambiamenti organizzativi individuati attraverso il processo ESN. Accesso continuo dei responsabili delle aree protette ai sistemi di comunicazione (telefono e internet). Capacità del personale di partecipare a corsi di formazione in cui la lingua principale è l'inglese.
Earthwatch investe risorse significative in un robusto processo di candidatura, colloquio e selezione per garantire la presenza dei fattori abilitanti. L'identificazione delle aree protette che hanno bisogno di formazione, che hanno le risorse per partecipare pienamente e che hanno il giusto livello di coinvolgimento dei dirigenti è un fattore determinante per l'impatto e il successo a lungo termine delle relazioni mentore-mentee.