Dati per il processo decisionale
Condivisione dei risultati del SAPA alle comunità
Tsavo Trust
Il processo di raccolta dei dati per il processo decisionale ha incluso la raccolta di informazioni attraverso la conduzione di discussioni partecipative di gruppo (FGD) e con i principali stakeholder, lo sviluppo di questionari digitali, la formazione degli enumeratori sulla raccolta dei dati, l'esercizio di raccolta dei dati della comunità e l'analisi dei dati raccolti per trarre spunti significativi.
Il processo di raccolta dei dati ha comportato la partecipazione a FGD e il coinvolgimento delle parti interessate, raccogliendo informazioni sugli impatti positivi e negativi dello Tsavo Trust (TT). Ciò ha supportato lo sviluppo di un'indagine strutturata. Il primo incontro con le parti interessate ha presentato i risultati degli FGD e i partecipanti hanno fornito ulteriori approfondimenti. Sulla base di queste indicazioni è stato creato un questionario digitale. Dieci enumeratori addestrati hanno raccolto dati da 156 famiglie (circa 950 individui), raggiungendo un equilibrio di genere.
Gli incontri con la comunità hanno condiviso i risultati dell'indagine e le idee per affrontare gli impatti negativi. Un secondo workshop con le parti interessate ha raccolto ulteriori idee. Queste componenti hanno generato spunti significativi per il processo decisionale.
Queste componenti chiave, tra cui le discussioni partecipative, il coinvolgimento delle parti interessate, lo sviluppo di un questionario digitale e la raccolta dei dati presso le famiglie, sono state determinanti per generare approfondimenti significativi per il processo decisionale.
L'utilizzo di giovani della comunità per la raccolta dei dati ha garantito una buona accoglienza da parte degli intervistati, che hanno risposto alle domande in modo sincero senza timore di essere vittimizzati.
La condivisione dei risultati con le comunità e la possibilità di fornire idee sulla mitigazione degli impatti negativi prioritari ha fatto sì che la fase iniziasse ad orientarsi sulla mitigazione degli impatti negativi.
Gli stakeholder identificati nel secondo incontro con le parti interessate hanno contribuito a fornire ulteriori idee di intervento sugli impatti negativi.
I membri della comunità hanno condiviso metodi locali e tradizionali per mitigare gli impatti negativi prioritari, che abbiamo trovato facili da implementare con un piccolo budget; questo ci ha fatto capire che a volte la soluzione a problemi altrimenti grandi è nelle persone stesse e la necessità di coinvolgerle nel processo decisionale.
TT ha imparato che la partecipazione di una rete più ampia di stakeholder ha avuto diversi vantaggi. Garantire la presenza di rappresentanti del governo della contea, delle ONG che la pensano allo stesso modo, del Kenya Wildlife Services e della comunità ha aiutato TT e gli stakeholder a identificare soluzioni/idee d'azione per ogni impatto negativo individuato. Ciò ha contribuito a ridurre le pressioni su TT per ottenere e affrontare tutti gli impatti negativi identificati durante la valutazione.
La condivisione delle informazioni con gli stakeholder è stata anche una piattaforma per lo Tsavo Trust per condividere ciò che fa con il governo della contea, il KWS e le parti interessate.