Partenariati strategici internazionali e accademici

Le collaborazioni con lo Smithsonian Institution, l'iBOL e la Saint Joseph University sono state fondamentali per il successo del nostro progetto. Lo Smithsonian ha fornito competenze avanzate nella metodologia di metabarcoding e nella garanzia di qualità, consentendo un'applicazione rigorosa dell'analisi del DNA. L'iBOL sostiene l'espansione degli sforzi di barcoding, in particolare per gli insetti, collegando i nostri dati regionali alle iniziative di biodiversità globale. La Saint Joseph University guida l'implementazione della ricerca e lo sviluppo delle capacità, assicurando la titolarità e la continuità a livello regionale. Queste collaborazioni combinano le conoscenze globali con il contesto ecologico e istituzionale locale, consentendo innovazione e scalabilità.

I rapporti di collaborazione a lungo termine, gli obiettivi scientifici condivisi e la fiducia reciproca sono stati fondamentali. I finanziamenti internazionali e l'assistenza tecnica hanno favorito lo scambio di conoscenze. La presenza di un team di ricerca locale dedicato ha facilitato la comunicazione e l'attuazione. L'impegno comune per i dati aperti e lo sviluppo delle capacità ha rafforzato le partnership.

Le partnership forti richiedono una comunicazione continua, il rispetto dei contesti locali e la chiarezza dei ruoli. La collaborazione internazionale accelera il trasferimento di tecnologia, ma deve essere accompagnata dal rafforzamento delle capacità locali per garantire la sostenibilità. Abbiamo imparato l'importanza di bilanciare gli standard scientifici globali con le realtà ecologiche regionali. Accordi formali e pianificazione congiunta hanno contribuito ad allineare le aspettative. L'integrazione di competenze diverse, dalla biologia molecolare all'ecologia e alla politica, ha migliorato l'impatto del progetto. Infine, questi partenariati hanno aperto strade per la ricerca futura e hanno ampliato le reti di conservazione.

Sviluppo di una biblioteca di riferimento localizzata

La creazione di una biblioteca di riferimento sul DNA completa e ad accesso libero di specie vegetali e animali autoctone è stata fondamentale per la nostra soluzione. Riconoscendo che i database globali non coprivano molte specie del Mediterraneo orientale, abbiamo costruito la prima libreria libanese che comprende piante, mammiferi e ora si sta espandendo a insetti, uccelli e funghi. Questo database di riferimento migliora l'accuratezza della corrispondenza delle sequenze di DNA e consente l'identificazione precisa delle specie presenti nei campioni ambientali. Inoltre, colma una carenza critica di dati a livello regionale e facilita gli studi ecologici, il monitoraggio della biodiversità e la pianificazione della conservazione. Pubblicando la biblioteca in modo aperto, promuoviamo la trasparenza, la collaborazione e il potenziale di adattamento in hotspot di biodiversità simili.

Il forte sostegno istituzionale della Saint Joseph University, la collaborazione con i tassonomisti locali e l'accesso agli esemplari sono stati fondamentali. Il finanziamento delle sovvenzioni iniziali ha permesso di effettuare il sequenziamento. L'impegno a rispettare i principi dei dati aperti ha garantito un'ampia accessibilità. Il supporto dell'iBOL ha facilitato l'integrazione nei database globali, migliorando l'utilità e la visibilità.

La costruzione di una biblioteca di riferimento affidabile richiede un notevole coordinamento tra scienziati molecolari e tassonomisti. L'identificazione accurata delle specie dipende in larga misura dalla qualità degli esemplari di riferimento e dei metadati. Il processo richiede molto tempo, ma è indispensabile per ottenere risultati significativi di metabarcoding. La condivisione aperta della biblioteca ha generato interesse e collaborazione, ma ha anche evidenziato la necessità di aggiornamenti continui e di un'espansione per coprire più taxa. Il coinvolgimento di esperti locali ha favorito l'appropriazione e aumentato la credibilità scientifica dei dati, garantendo la sostenibilità della biblioteca come risorsa nazionale.

Tecniche avanzate di DNA Barcoding e Metabarcoding:

La codifica a barre del DNA e la metabarcodifica sono tecniche molecolari all'avanguardia che consentono l'identificazione precisa delle specie a partire da piccoli campioni biologici come gli escrementi degli animali. La codifica a barre si rivolge a una singola specie sequenziando una regione genica standard, mentre la metabarcodifica amplifica simultaneamente più marcatori del DNA, consentendo un'analisi completa di miscele complesse. Questi metodi forniscono informazioni dettagliate sulle diete degli animali, sulle relazioni predatore-preda e sui modelli di dispersione dei semi senza ricorrere a campionamenti invasivi. Nella nostra soluzione, queste tecniche sono state adattate al contesto ecologico libanese, consentendo una valutazione della biodiversità ad alto rendimento e rivelando interazioni chiave tra fauna e flora. Questo approccio supera i limiti delle indagini ecologiche tradizionali e apre nuove possibilità di monitorare i cambiamenti della biodiversità, soprattutto nelle regioni con scarsi dati di riferimento.

L'accesso alla tecnologia di sequenziamento ad alto rendimento, le competenze in biologia molecolare e la disponibilità di biblioteche di riferimento regionali hanno consentito un'implementazione di successo. La collaborazione con esperti internazionali, come lo Smithsonian Institution, ha garantito il rigore metodologico. Lo sviluppo di protocolli adattati alle condizioni locali e ai tipi di campioni è stato fondamentale per ottenere risultati affidabili. I finanziamenti di FERI e MEPI hanno fornito le risorse necessarie per stabilire e scalare i flussi di lavoro molecolari.

Abbiamo imparato che personalizzare i protocolli di metabarcoding del DNA in base alle condizioni ecologiche locali è essenziale per massimizzare l'accuratezza dei dati. Stabilire in anticipo librerie di riferimento complete è fondamentale per la corretta identificazione delle specie. L'impegno precoce con esperti molecolari e partner internazionali ha accelerato il trasferimento della tecnologia e migliorato il controllo di qualità. Abbiamo anche scoperto che i metodi di campionamento non invasivi, come la raccolta di escrementi, possono fornire dati ricchi, ma richiedono protocolli rigorosi per evitare la contaminazione. Infine, l'integrazione di questi strumenti molecolari con le conoscenze ecologiche tradizionali rafforza l'interpretazione e l'applicazione pratica per il restauro.

Fondazione - Consultazione con le parti interessate, identificazione e priorità dei dispositivi, della piattaforma e della rete adatti da applicare all'MPNR per un monitoraggio efficiente delle zone umide.

Obiettivo: gettare le basi per l'integrazione di soluzioni I&T nella gestione tradizionale delle zone umide.

Obiettivi:

- Presentare tre applicazioni IoT proposte agli stakeholder delle zone umide e ai settori I&T.

- Consultare gli stakeholder delle zone umide e i settori I&T per ottenere le loro opinioni e i loro commenti.

- Esaminare le potenziali applicazioni IoT utili alla gestione delle MPNR.

- Identificare e integrare le soluzioni IoT rilevanti per il funzionamento del gei wai e la ricerca sulle zone umide nella MPNR.

Sono stati condotti studi per identificare e dare priorità ai dispositivi, alle piattaforme e alla rete adatti da applicare alla MPNR per un monitoraggio efficiente delle zone umide:

Consultazione con gli stakeholder della zona umida:

  • Consultazione con il Comitato di gestione di Mai Po (MPMC), che comprende rappresentanti del Dipartimento di Agricoltura, Pesca e Conservazione, della Hong Kong Bird Watching Society, accademici, esperti indipendenti di zone umide e ornitologi. Ottenimento di pareri sull'applicazione IoT proposta.
  • Consultazione con le comunità locali dei villaggi. Il loro contributo ha aiutato ad allineare il progetto ai valori e alle esigenze della comunità.
  • Consultazione con i settori dell'innovazione e della tecnologia. Consulenza tecnica sulla selezione delle applicazioni IoT proposte, sul sistema di rete di trasmissione e sui requisiti di implementazione da parte del Dipartimento dei servizi elettrici e meccanici, della Commissione per l'innovazione e la tecnologia, della società membro del Programma Incu-Tech, del Parco scientifico e tecnologico di Hong Kong.

Revisione delle potenziali applicazioni IoT nella conservazione delle zone umide:

  • È stata creata una sintesi di revisione tecnica delle potenziali applicazioni IoT (come allegato).

Le opinioni e i suggerimenti dell'MPMC sono riassunti come segue:

  • Dato che le soluzioni I&T potrebbero essere costose, è necessario trovare un compromesso tra la frequenza di campionamento dei dati e il costo.
  • La scelta dei luoghi in cui installare i sensori fornisce informazioni dettagliate per la gestione dell'habitat.
  • Il controllo della qualità dei dati è fondamentale
  • Il sistema di monitoraggio IoT automatizzato e in tempo reale migliora l'efficienza della raccolta dei dati. I dati possono essere correlati con altre ricerche scientifiche.
  • L'installazione di sensori potrebbe influenzare visivamente il paesaggio naturale delle zone umide.

Le opinioni e i suggerimenti del settore I&T sono riassunti di seguito:

  • Le tre applicazioni proposte sono fattibili
  • L'ambito del servizio deve essere chiaramente definito. Questo potrebbe includere un piano di esecuzione, un servizio di implementazione dell'applicazione, un servizio di consulenza tecnologica, un servizio di gestione del fornitore, l'installazione in loco, la creazione della piattaforma, il servizio di analisi dei dati e il servizio di manutenzione.
  • La piattaforma deve essere in grado di acquisire i dati, stabilire una pipeline di dati e l'integrazione ed eseguire l'analisi dei dati.
  • I requisiti funzionali della piattaforma, come l'accesso dell'utente, il modello informativo dell'edificio (BIM), l'allarme, lo streaming dei dati e il cruscotto analitico, devono essere chiaramente indicati.
  • I requisiti tecnici della piattaforma, come le specifiche del computer per il funzionamento della piattaforma, il formato e la capacità BIM, la sicurezza dei dati, devono essere chiaramente indicati.

Implementazione - Partnership con il dipartimento governativo locale - Electrical and Mechanical Services Department (EMSD) per l'utilizzo della Government-Wide IoT Network (GWIN).

La partnership con EMSD ci permette di utilizzare la rete GWIN come livello di trasmissione per tutti i sensori installati per questo progetto presso la Riserva Naturale Mai Po (MPNR), senza alcun costo di rete ricorrente.

Questa tecnologia offre diversi vantaggi che la rendono adatta alla trasmissione di dati wireless nelle applicazioni IoT. Le sue capacità a lungo raggio consentono di trasmettere dati a distanza, rendendola ideale per vaste aree rurali come l'MPNR. Inoltre, il consumo energetico efficiente di LoRa prolunga la durata della batteria dei dispositivi alimentati a batteria. La trasmissione dei dati LoRa garantisce anche la riservatezza e l'integrità dei dati attraverso protocolli sicuri.

In questo progetto, quattro gateway GWIN LoRa sono stati installati da EMSD all'interno della Riserva Naturale Mai Po (MPNR). I sensori installati presso la MPNR sono collegati ai gateway tramite la rete LoRa privata e a bassa potenza e infine collegati al backend GWIN tramite la rete 4G. Oltre ai quattro gateway installati appositamente per questo progetto, altri gateway GWIN nelle vicinanze di MPNR possono garantire ulteriormente l'affidabilità della trasmissione dei dati.

In cambio, questi quattro gateway possono anche aiutare a ricevere il segnale dai sensori installati da vari dipartimenti governativi nell'area circostante.

I sensori tradizionali richiederebbero ciascuno una connessione 4G per collegarsi ai server centrali. Nella rete GWIN, i sensori sono collegati ai gateway tramite la rete privata LoRa (Long Range) a basso consumo energetico. La rete a basso consumo energetico riduce i costi e la complessità dell'installazione dei sensori e migliora la sicurezza del sistema e dei dati senza la necessità di utilizzare una rete di terzi.

La forte collaborazione con EMSD ci permette di affrontare in modo più efficiente le sfide che stiamo affrontando a MPNR (accesso limitato a Internet e alla rete elettrica cittadina) grazie alla loro rete e al loro supporto consolidati.

Accordo sulla designazione e la delimitazione dei siti di restauro

Per garantire un ripristino efficace, i responsabili del progetto hanno lavorato con la comunità per designare e delimitare fisicamente aree specifiche di intervento. Ciò ha comportato la mappatura del paesaggio per identificare le aree prioritarie per il ripristino dei pascoli, affrontando le preoccupazioni sulla proprietà dei terreni e garantendo il consenso della comunità sui confini da tracciare. Il processo di designazione collaborativa ha permesso di raggiungere accordi chiari sulle modalità di utilizzo dei terreni, mentre i marcatori fisici hanno aiutato a prevenire futuri conflitti sull'uso dei terreni e a mantenere le aree di ripristino.

  • Identificazione del sito e pianificazioneguidata dalla comunità : Il coinvolgimento della comunità in esercizi di mappatura ha favorito una comprensione condivisa del paesaggio e ha dato priorità alle aree che necessitano di interventi urgenti.
  • Marcatura chiara dei confini: La marcatura fisica dei confini (ad esempio, con recinzioni o marcatori naturali) e il pattugliamento dei confini da parte di esploratori della comunità hanno fornito indicatori chiari e visibili delle aree di ripristino designate, riducendo le incomprensioni sull'uso del territorio.
  • Processi di costruzione del consenso: Il raggiungimento di accordi a livello comunitario sulla designazione dei siti ha aumentato l'impegno locale a rispettare e proteggere queste aree.
  • Confini chiari per prevenire i conflitti: I confini fisicamente marcati riducono le potenziali controversie sull'uso del territorio, assicurando che le aree di ripristino rimangano protette.
  • Il contributo locale aumenta la rilevanza e l'idoneità: Il coinvolgimento della comunità nella selezione del sito aumenta la rilevanza, in quanto le conoscenze locali aiutano a identificare le aree di valore ecologico e socialmente accettabili per il ripristino.
  • Proprietà attraverso il processo decisionale condiviso: Il coinvolgimento della comunità nella designazione dei confini favorisce un senso di appartenenza, aumentando l'impegno a mantenere e proteggere questi siti di ripristino.
Organizzazione di incontri comunitari con i proprietari terrieri (Barazas locali)

Le riunioni comunitarie, o barazas, sono state la piattaforma principale per il coinvolgimento dei proprietari terrieri per discutere e allinearsi sugli interventi di ripristino proposti su 150 ettari di pascoli. Questi incontri sono stati concepiti come sessioni partecipative in cui i proprietari terrieri Maasai locali hanno potuto esprimere le loro preoccupazioni, porre domande e ottenere chiarezza sull'impatto del progetto sul loro uso del suolo. Le baraze sono state fondamentali per favorire una comunicazione trasparente tra gli attuatori del progetto e le parti interessate locali, consentendo un processo decisionale inclusivo che rispettasse le tradizioni Maasai e le dinamiche comunitarie.

  • Metodi di coinvolgimento rispettosi della cultura: La conduzione di barazas, un formato di incontro tradizionale della comunità, ha permesso ai leader del progetto di affrontare le discussioni in modo culturalmente appropriato.
  • Rappresentanza e inclusione: L'inclusione dei proprietari terrieri e dei rappresentanti della comunità ha garantito che venissero ascoltati diversi punti di vista e che le decisioni riflettessero le priorità della comunità.
  • Coerenza e follow-up: Incontri regolari hanno fornito un forum per un dialogo e un feedback continui, rafforzando la fiducia e l'adattabilità per affrontare eventuali nuove preoccupazioni durante l'avanzamento del progetto.
  • Latrasparenza crea fiducia: Le discussioni aperte e trasparenti nelle barazas hanno contribuito a demistificare gli obiettivi del progetto, creando fiducia e riducendo al minimo le resistenze dei membri della comunità.
  • La partecipazione della comunità porta a un migliore allineamento: Quando i proprietari terrieri sono coinvolti attivamente nel processo decisionale, è più probabile che sostengano e partecipino al progetto, assicurando che gli interventi siano in linea con le loro priorità di utilizzo del territorio.
  • Il feedback iterativo è fondamentale: La natura regolare delle baraze ha fornito un feedback continuo, consentendo al progetto di essere reattivo e adattivo alle esigenze locali e alle sfide in evoluzione.
Verifica della Convenzione Locale, Pre-validazione e Firma

Un'analisi del CL viene elaborata dai responsabili individuati durante l'assemblea di restituzione. In seguito, è necessaria una preconvalida della CL per dare alle parti interessate la possibilità di reagire prima dell'assemblea di convalida.

Nel caso di convenzioni meno complesse e/o di piccole dimensioni, può essere sufficiente la distribuzione del progetto alle parti interessate e la raccolta delle osservazioni. Nel caso di convenzioni complesse si consiglia un'assemblea di pre-validazione. Per quanto riguarda gli utilizzatori e la tradizione della pesca, è necessario porre l'accento in particolare sul comune e sulle ST.

Nel corso di un'assemblea di validazione, un resoconto di tutto il processo di elaborazione del CL porta alla presentazione dell'analisi del CL. Questa presentazione deve essere esaustiva. Più le diverse parti interessate sono state coinvolte in precedenza, meno sono le modifiche apportate.

Il risultato è una convenzione finalizzata e firmata da tutte le parti, che conferisce un quadro giuridico e morale alle azioni di restauro.

Strumenti: come già al momento delle assemblee precedenti, gli strumenti di visualizzazione e di strutturazione delle discussioni svolgono un ruolo molto importante.

  • Assemblee inclusive per la revisione e l'approvazione.
  • Per assicurare che le discussioni si svolgano in modo approfondito, si consiglia di distribuire i testi delle discussioni prima della seduta dell'assemblea.
Campagna d'informazione e di lancio del processo di elaborazione del CL

Spesso la necessità di elaborare un CL è sentita solo da una parte dei soggetti interessati. Questo è il motivo per cui una campagna di informazione e di sensibilizzazione sui problemi, i pericoli e le perdite delle risorse è obbligatoria prima dell'avvio delle trattative.

A questo punto, è necessario chiarire la nozione di Convenzione Locale e il suo rapporto con gli altri tipi di pianificazione, nonché la sequenza delle tappe per la sua elaborazione.

Un'assemblea di lancio facilita l'informazione degli interessati sui risultati già disponibili e sul processo di elaborazione della CL.

Per raggiungere una certa rappresentatività è importante che le popolazioni interessate, gli utilizzatori, gli OP, la gastronomia tradizionale e i cuochi di terra siano coinvolti in questo processo (si veda l'episodio precedente). Durante l'assemblea di avvio i diversi gruppi di interesse si incontrano e vengono avviate le prime discussioni.

In seguito viene istituito un Comitato di Pilotaggio (CP) per l'elaborazione della CL e, a seconda delle esigenze, dei gruppi di lavoro tematici (gruppo di analisi delle risorse, gruppo di elaborazione delle regole, ...). Infine, le attività e le fasi future vengono pianificate nel tempo.

Strumenti : Incontri a tu per tu, strumenti di visualizzazione (cartine, schemi), esempi pratici di CL esistenti.

  • Strumenti di comunicazione efficaci e riunioni inclusive
  • Se possibile, organizzazione di visite di scambio con i CL di riferimento.
  • I campi di sensibilizzazione aumentano l'adesione e la partecipazione locale.
  • Non continuare il processo in caso di conflitti territoriali o di interessi fortemente divergenti.
Pianificazione della gestione forestale partecipativa (PFMP) E ACCORDI

Il Piano di gestione forestale partecipativa (PFMP) MTAKIMAU 2024-2028 guida la gestione sostenibile di circa 2.550 ettari di foresta di mangrovie tra Mtwapa, Takaungu e Kilifi. Sviluppato ai sensi dell'articolo 47(1) del Forest Conservation and Management Act (2016), il piano è il risultato di un processo altamente partecipativo guidato dalla Mtakimau Community Forest Association (CFA), in collaborazione con il Kenya Forest Service (KFS), il WWF-Kenya e altri stakeholder locali.

Il processo è iniziato con i barazas comunitari che hanno ristrutturato e registrato la CFA. Le parti interessate hanno poi formato e addestrato un gruppo di revisione della pianificazione locale (LPRT), che ha condotto valutazioni forestali, indagini sulle famiglie, mappature partecipative e dialoghi con le comunità. Insieme, hanno progettato il PFMP per definire le pratiche di uso sostenibile della foresta, identificare le priorità di conservazione e stabilire meccanismi equi di condivisione dei benefici. Il piano riflette le aspirazioni della comunità, assicura l'integrità ecologica e costruisce la resilienza al clima. Il KFS e il CFA hanno formalizzato la loro partnership firmando un accordo di gestione forestale (FMA) giuridicamente vincolante basato su questo piano.

  • La forte collaborazione istituzionale tra KFS, WWF-Kenya, il governo della contea di Kilifi e le comunità locali ha garantito il supporto tecnico e amministrativo.
  • Il coinvolgimento precoce e inclusivo della comunità, compresi i barazas di villaggio e la formazione di gruppi di utenti, ha favorito l'appropriazione e la fiducia.
  • Il rafforzamento delle capacità del gruppo di revisione della pianificazione locale (LPRT) ha permesso ai membri della comunità di condurre indagini, mappature e attività di pianificazione.
  • Il sostegno legale previsto dalla legge sulla conservazione e la gestione delle foreste (2016) ha fornito un quadro chiaro per la partecipazione e la cogestione della comunità.
  • L'adeguato supporto tecnico e finanziario del Progetto Bengo (finanziato dal BMZ attraverso il WWF-Kenya) ha permesso una raccolta dati approfondita e lo sviluppo del piano.
  • Il coinvolgimento precoce della comunità crea un senso di appartenenza e porta a piani di gestione più inclusivi e pratici.
  • La formazione dei rappresentanti locali (LPRT) crea una capacità duratura per la pianificazione e il processo decisionale guidato dalla comunità.
  • Il riconoscimento legale delle associazioni forestali comunitarie (CFA) è essenziale per la cogestione formale e la responsabilità.
  • Un approccio multi-stakeholder rafforza la legittimità, la mobilitazione delle risorse e la qualità tecnica del piano.
  • La raccolta di dati sul campo e la mappatura partecipativa assicurano che le conoscenze della comunità e le realtà locali diano forma al piano finale.