Sulla base dei risultati dell'analisi di genere, è possibile adottare una strategia di genere orientata alla domanda. Gli approcci e le attività comprendono non solo misure incentrate sulla rimozione delle barriere strutturali, ma anche aspetti come l'adeguamento delle sedi di formazione, dei luoghi di formazione e degli orari per migliorare l'accessibilità delle persone diversamente abili e di tutti i generi. Tutte fanno parte delle misure di sviluppo delle capacità orientate alla domanda.
"Gender Makes Business Sense" (GmBS) del progetto "Aquaculture Value Chain for Higher Income and Food Security in Malawi" (AVCP) è un programma pratico di sviluppo delle capacità per gli imprenditori agricoli, volto a migliorare la comprensione del business da parte dei partecipanti, integrando le dimensioni di genere. Il programma si concentra sui cambiamenti di genere, affrontando sistematicamente le relazioni di potere alla radice e cercando di modificare i comportamenti a vari livelli e fasi per correggere gli squilibri di genere ai diversi livelli della catena del valore dell'acquacoltura.
Attraverso l'approccio di apprendimento esperienziale, sia le donne che gli uomini vengono dotati di competenze pratiche di gestione aziendale e di know-how finanziario, nonché di una comprensione dell'impatto socio-economico delle dinamiche di genere nella loro attività. Il programma cerca di ottenere un cambiamento non solo dagli imprenditori agricoli, ma anche dagli stessi attori della catena del valore, dagli attori politici e dai facilitatori GmBS sul campo. Per questo motivo, il programma forma non solo gli agricoltori, ma anche le parti interessate, tra cui gli addetti all'estensione, gli alti funzionari della pesca e i referenti politici, affinché facciano pressione per l'inclusione di approcci di cambiamento trasformativi di genere a livello politico. Attraverso l'impegno di vari attori di tutti i generi, si migliora il potenziale di trasformazione delle relazioni sociali, ad esempio per quanto riguarda il processo decisionale e l'accesso alle risorse per la sicurezza alimentare.
Per promuovere l'appropriazione e continuare a dotare gli agricoltori delle competenze e delle conoscenze condivise dal GmBS, quest'ultimo è stato integrato in un programma di "istruzione e formazione tecnica e professionale in acquacoltura" (A-TVET). Gli istituti di formazione, come il Malawi College of Fisheries o lo Stephanos Vocational Training Centre, sono stati sostenuti con materiali di formazione, kit di strumenti e ulteriori qualifiche per i loro formatori in acquacoltura trasformativa di genere.
Un altro programma di rafforzamento delle capacità è stata la formazione di gruppi di donne sul lago Vittoria, in Uganda, da parte del "Responsible Fisheries Business Chains Project" (RFBCP), per migliorare e rafforzare le capacità delle donne di partecipare equamente alla catena del valore della pesca. A differenza del GmBS, il progetto si è concentrato maggiormente sul rafforzamento della fiducia e delle competenze sul campo. Le donne proprietarie di barche, trasformatrici e commercianti sono state formate sulla gestione dell'igiene, sulla lavorazione del pesce, sul team building, sui principi di leadership e sulla gestione dei conflitti per sostenere la pesca su piccola scala.
Come risultato delle misure di formazione, le donne sono state incoraggiate non solo ad aumentare il loro coinvolgimento nei processi decisionali, ma anche a parlare pubblicamente di come proteggere le risorse ittiche e a difendere se stesse senza paura, contribuendo anche a ridurre la violenza domestica. Inoltre, hanno rafforzato i gruppi di donne e hanno lavorato meglio in squadra.
La formazione in "Servizi di sviluppo aziendale" (BDS) in Uganda si è concentrata sugli imprenditori coinvolti nella catena del valore del pesce a livello micro e piccolo, acquisendo conoscenze, abilità e competenze fondamentali per lo sviluppo aziendale e la promozione della sostenibilità. Il progetto è stato attuato sul Lago Vittoria e sul Lago Kyoga in collaborazione con organizzazioni locali come la "Katosi Women Development Trust" (KWDT), l'"Association of Fishers Lake User Uganda" (AFALU) e la "Federation of Fisheries Organisations Uganda" (FFOU).
I formatori che hanno insegnato i concetti di sviluppo aziendale erano basati sulla comunità, hanno partecipato a un workshop di formazione dei formatori (ToT) e hanno tenuto riunioni mensili di coordinamento per lo scambio. Si sono concentrati su argomenti come il rafforzamento dei gruppi, l'imprenditorialità, la pianificazione aziendale, il branding e il marketing, la gestione finanziaria, la lavorazione del pesce e l'aggiunta di valore, la tenuta dei registri, con l'obiettivo di migliorare le competenze e le conoscenze, e l'atteggiamento nei confronti delle operazioni commerciali. Per un successo migliore e a lungo termine, i materiali di formazione sono stati illustrati e tradotti nelle lingue locali. Le attività hanno portato a una crescita dell'attività, che ha rafforzato la fiducia delle donne nel fare impresa e ha ampliato le reti di donne.
Per misurare il successo dell'approccio allo sviluppo delle capacità, è possibile condurre un'indagine di base e una valutazione d'impatto. Questo è stato fatto per il programma BDS in Uganda. L'indagine di base ha aiutato a stabilire lo stato delle imprese di pesca e le loro richieste, mentre la valutazione d'impatto ha misurato l'applicazione dei contenuti della formazione. I risultati indicano che oltre l'80% dei partecipanti ha applicato i contenuti alle proprie attività di pesca. È importante considerare che l'accesso delle donne alla formazione per lo sviluppo delle capacità non si ferma alla formazione, ma oltre al coinvolgimento nelle reti femminili e nei gruppi di scambio, l'applicazione dei contenuti è fondamentale per la crescita dell'attività e per l'empowerment, rafforzato da una maggiore autostima e indipendenza.