Centri regionali di gestione dei programmi FARMC
I Centri regionali di gestione del programma FARMC, istituiti in ogni regione delle Filippine, facilitano tutte le attività del programma. I loro coordinatori designati lavorano direttamente sotto la supervisione dei direttori regionali del Bureau of Fisheries and Aquatic Resources (DA-BFAR). Il DA-BFAR sostiene l'attuazione del programma a tutti i livelli, sia dal punto di vista logistico che tecnico e in collaborazione con le agenzie partner, comprese le unità governative locali.
Condizioni per l'adozione altrove:
- Quadro normativo (il Codice della Pesca delle Filippine del 1998, Republic Act No. 8550, prevede la creazione delle FARMC, definisce le responsabilità e l'autorità delle parti interessate e l'impegno decisivo dei pescatori nella gestione delle risorse costiere e della pesca. Il Fisheries Administrative Order No. 196 ha definito il processo di implementazione delle FARMC); - volontà e impegno dei leader governativi e comunitari; - finanziamenti e risorse umane.
Gli utilizzatori delle risorse, se dotati delle giuste opportunità in un contesto adeguato, possono essere partner del governo nella gestione della pesca e delle risorse acquatiche. Possono essere utilizzatori responsabili delle risorse e partecipare attivamente agli sforzi volti all'uso sostenibile delle risorse marine. Per il successo della cogestione sono necessari adeguati meccanismi di sostegno in termini di quadro giuridico e definizione delle responsabilità e delle autorità, competenze tecniche, finanziamenti e logistica. La cogestione pone molte sfide che richiedono perseveranza, impegno e forte convinzione da parte di tutti i partner e le parti interessate per superare i numerosi vincoli e le difficoltà per la pianificazione e l'attuazione della cogestione.