Fase 3 - Crescita tattica
Il ROS - Recreation Opportunity Spectrum è uno strumento che classifica le opportunità per il turismo e la ricreazione misurando il grado di intervento su tre attributi: Biofisico, Socioculturale e Gestionale. Sulla base di questi indicatori, definisce cinque classi di esperienze: Pristino, Naturale, Seminaturale, Ruralizzato e Urbanizzato.
Combinando la vocazione dell'area con queste classi, i gestori possono progettare un gradiente di opportunità, che va da siti con massima naturalità, minima presenza umana e bassissima frequentazione (classe Pristine), ad aree con ampie infrastrutture, paesaggi alterati, elevata accessibilità e forte interazione umana (classe Urbanized).
L'utilizzo del ROS consente ai pianificatori di definire il programma di ecoturismo:
- Zonizzazione
- Classi di esperienze
- Ambienti
- Attività
- Infrastrutture
- Servizi
- Regolamenti
Questa fase tattica traduce la visione strategica in scelte gestionali concrete, assicurando che lo sviluppo dell'ecoturismo sia diversificato, coerente e allineato alle priorità di conservazione e alle aspettative dei visitatori.
Il successo della fase 3 dipende dalla disponibilità di dati di base affidabili e di una chiara visione strategica che guidi le decisioni tattiche. La partecipazione delle parti interessate è fondamentale per definire le classi di esperienze appropriate e garantire l'accettazione di zonizzazioni e regolamenti. La conoscenza tecnica dello spettro delle opportunità di ricreazione (ROS), unita alle valutazioni sul campo, aiuta ad adattare gli standard globali ai contesti locali. Anche il sostegno istituzionale e il monitoraggio a lungo termine sono fondamentali per sostenere l'attuazione.
La condizione fondamentale per la fase 3 è capire che il fattore più importante è l'esperienza che si vuole offrire. La zonizzazione, le infrastrutture, le attività e i servizi sono tutti definiti in relazione a questo aspetto. Il successo dipende dal coinvolgimento delle parti interessate per concordare le esperienze desiderate, dall'applicazione dello Spettro delle Opportunità Ricreative (ROS) con dati affidabili e dalla garanzia di un supporto istituzionale e di un monitoraggio affinché le esperienze rimangano autentiche, fattibili e sostenibili.