© Guido Cozzi, Associazione Firenze Greenway
La "campagna urbana": un approccio per collegare natura e cultura
Creazione di partenariati interistituzionali tra autorità, stakeholder e siti del Patrimonio Mondiale
La 'Promenadologie' come filosofia per vivere i luoghi del patrimonio in modo alternativo
Percorsi e interpretazione del patrimonio culturale e naturale
Ricerca sul patrimonio orientata alla pratica

Tutte le iniziative di HeRe_Lab seguono gli obiettivi e i traguardi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, nonché i principi strategici della Convenzione del Patrimonio Mondiale.

La collaborazione tra ricercatori e professionisti, così come il loro coinvolgimento diretto nelle attività e nei progetti, ha portato a una stretta sinergia tra ricerca sul patrimonio e pratica. I ricercatori che lavorano presso il Laboratorio affrontano le sfide e le esigenze pratiche attraverso studi che guidano e migliorano la sostenibilità delle strategie e dei sistemi di gestione. Alcune delle analisi svolte nell'ambito della proprietà WH "Centro storico di Firenze" includono l'identificazione dei punti di Belvedere e la creazione della zona cuscinetto del sito; la pubblicazione del piano di gestione e della strategia di monitoraggio; lo studio sulla capacità di carico del centro storico; l'inventario degli edifici a rischio che contribuiscono all'OUV del sito; la creazione di un protocollo per la valutazione dell'impatto sul patrimonio (HIA) del sito; la realizzazione di studi per una comprensione completa del patrimonio immateriale e religioso; e lo studio preparatorio di un portale sull'evoluzione urbana della città. Questi dati sono diventati strumenti pratici e preziosi impiegati nelle pratiche quotidiane di gestione del patrimonio.

La sinergia tra ricerca sul patrimonio e pratica è resa possibile dal modello di governance proprio del Laboratorio, che riunisce l'Università di Firenze e il Comune di Firenze nell'ambito della Delibera di Consiglio Comunale n. 506/2015. Inoltre, il reclutamento di un team multidisciplinare di ricercatori garantisce che l'ampia gamma di sfide che emergono dal settore possa essere adeguatamente studiata e affrontata.

La ricerca sul patrimonio basata sulla pratica si è rivelata uno strumento fondamentale per rispondere alle sfide e alle esigenze specifiche del sito. Uno dei punti di forza del modello applicato all'interno del Laboratorio è il principio che lo vede come una piattaforma in cui i ricercatori sul patrimonio possono applicare i loro studi e le loro metodologie sul campo per verificarne l'applicabilità nella vita reale e, d'altra parte, gli operatori del patrimonio possono avere la possibilità di ricevere dati e analisi accurate per guidare i loro sforzi e progettare soluzioni sostenibili per le sfide pratiche. Pertanto, la ricerca sul patrimonio ha svolto un ruolo di primo piano nel rispondere con successo alle esigenze specifiche del sito espresse dagli operatori del settore.

Coinvolgimento di professionisti del patrimonio e ricercatori emergenti

Offrendo opportunità di lavoro e di ricerca, l'HeRe Lab svolge un ruolo chiave nel potenziare i professionisti e i ricercatori emergenti nel settore del patrimonio culturale in Italia. Il Laboratorio sostiene i professionisti emergenti a lavorare a lungo termine nel settore del Patrimonio mondiale, un'area di lavoro ancora poco strutturata e poco sviluppata in Italia. Questo rende l'HeRe Lab un esempio pionieristico nel Paese.

I professionisti e i ricercatori emergenti sono coinvolti in progetti di ricerca rilevanti e contribuiscono direttamente alla stesura dei Piani di Gestione delle proprietà del Patrimonio Mondiale situate in Toscana; alle valutazioni di impatto del Patrimonio; alle attività legate ai musei; alle conferenze e ai progetti internazionali, oltre che a un'ampia gamma di attività direttamente collegate alla ricerca e alla pratica del patrimonio.

Il coinvolgimento di professionisti emergenti del patrimonio, uno dei punti di forza del modello, è reso possibile dalla creazione di borse di ricerca ad hoc (in italiano "borse di ricerca") per sostenere finanziariamente i ricercatori nelle loro attività. La candidatura alle borse di ricerca è un processo molto competitivo supervisionato da professori universitari, che guidano il processo di selezione in base alle figure professionali richieste per affrontare le esigenze pratiche che emergono dal campo.

Il Laboratorio è riconosciuto come una buona pratica e un esempio di sviluppo giovanile, in quanto la partecipazione di professionisti emergenti del patrimonio alla ricerca contribuisce direttamente allo sviluppo sostenibile, favorendo la crescita economica e incoraggiando l'empowerment dei giovani.

Inoltre, l'inclusione e il coinvolgimento di giovani professionisti consente l'applicazione di metodologie di ricerca all'avanguardia, anche a seguito di un approccio innovativo e intergenerazionale alle pratiche del patrimonio.

Il Laboratorio agisce come una piattaforma che consente ai professionisti emergenti di crescere e scambiare idee e soluzioni con ricercatori senior e professionisti del patrimonio.

Creazione di un team multidisciplinare

Il successo di HeRe Lab risiede nel suo team multidisciplinare, composto da professionisti che si occupano di una grande varietà di settori come il patrimonio mondiale, la pianificazione urbana, l'architettura, la storia dell'arte, lo sviluppo e l'economia. L'Università di Firenze funge da catalizzatore per il loro coinvolgimento, attraverso la partecipazione di diverse facoltà al Laboratorio e l'utilizzo di approcci olistici per la creazione di soluzioni sostenibili per le sfide che riguardano il centro storico. Il Laboratorio ha anche svolto un ruolo importante nella promozione di strategie sostenibili nello sviluppo della città, tenendo conto degli spazi verdi urbani, dell'inclusività sociale, della tutela del patrimonio materiale e immateriale, della crescita economica, del turismo sostenibile e della riqualificazione e valorizzazione degli elementi architettonici.

Il coinvolgimento di professionisti con background diversi è il risultato della partecipazione di diverse facoltà dell'Università di Firenze, attraverso la Delibera di Consiglio n. 506/2015, che ha formalizzato la partnership interistituzionale tra l'Università e il Comune di Firenze. Ogni facoltà contribuisce con il proprio pool di professionisti, ricercatori e risorse.

I Dipartimenti coinvolti sono: Architettura; Economia e Management; Storia, Archeologia, Geografia, Belle Arti e Spettacolo.

Il pool di professionisti che lavorano per e in collaborazione con il laboratorio ha permesso una comprensione più completa del significato del sito, delle sue caratteristiche e delle sue sfide. Ciò ha anche contribuito alla definizione di soluzioni sostenibili volte ad affrontare le problematiche del sito considerando il più ampio contesto urbano attraverso l'applicazione di metodi e ricerche provenienti da diverse discipline.

Istituzione di un modello di governance condiviso tra Università e Comune

La governance condivisa istituita nell'HeRe Lab ha garantito la creazione di sinergie sistemiche tra le autorità comunali e le istituzioni di ricerca, in cui il Responsabile dell'Ufficio "Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l'UNESCO" del Comune di Firenze e il Preside del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze agiscono come coordinatori scientifici. Questa partnership ha creato un modello innovativo in cui la ricerca sul patrimonio e la pratica sono intrecciate e la ricerca prodotta risponde alle sfide pratiche che emergono dal campo.

Il Laboratorio è stato istituito attraverso un Protocollo d'Intesa tra il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e il Comune di Firenze, formalizzato con Delibera di Giunta Comunale n. 506/2015.

Il Piano di gestione del sito Patrimonio dell'Umanità e il suo monitoraggio, tra le principali attività del laboratorio, sono finanziati dalla Legge 77/2006 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e naturalistico, iscritti nella "Lista del Patrimonio Mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO".

La creazione di HeRe_Lab - Heritage Research ha portato all'adozione di un approccio multidisciplinare e olistico per la gestione del patrimonio mondiale del "Centro storico di Firenze".

Gli esiti e i risultati positivi hanno riunito diversi soggetti interessati, autorità e istituzioni, che sono stati supportati nello sviluppo di strategie e pratiche di gestione del patrimonio. Pertanto, l'insieme delle attività svolte dal Laboratorio e il suo modello di governance stanno ora attirando nuovi attori, fondi e progetti e stanno ampliando il suo campo d'azione.

Laboratorio di comunicazione DIDA
Istituzione di un modello di governance condiviso tra Università e Comune
Creazione di un team multidisciplinare
Coinvolgimento di professionisti del patrimonio e ricercatori emergenti
Ricerca sul patrimonio orientata alla pratica
Laboratorio di comunicazione DIDA
Istituzione di un modello di governance condiviso tra Università e Comune
Creazione di un team multidisciplinare
Coinvolgimento di professionisti del patrimonio e ricercatori emergenti
Ricerca sul patrimonio orientata alla pratica
Gestione partecipativa

La gestione partecipativa è stata portata avanti fin dalla creazione dell'APS su richiesta delle comunità, tenendo conto dei loro benefici e di quelli delle generazioni future; tuttavia, nel tempo questo dinamismo si è concentrato sulla conservazione con la partecipazione specifica delle comunità.

I piani di vita sono un processo partecipativo in cui si ottiene l'opinione dei membri della comunità, riflettendo su ogni dimensione (culturale, ambientale, sociale, politica ed economica), consentendo una diagnosi per coordinare le azioni finalizzate a un comportamento sostenibile che sia anche allineato con gli obiettivi e la visione del piano regolatore dell'ANP.

Queste visioni contribuiscono ad azioni più rilevanti che aiutano ad articolarsi con altri documenti di pianificazione del territorio e al coinvolgimento di più attori come parte di una strategia chiave per ottenere una conservazione efficace.

Il responsabile dell'RCM e dell'ECA Maeni sviluppano capacità tecniche e sociali che promuovono la partecipazione attiva delle comunità nell'elaborazione e nell'attuazione dei piani di vita, orientati alla conservazione dell'NPA.

  • Maggiore coinvolgimento delle comunità nella conservazione dell'NPA.
  • La leadership dell'RCM e dell'ECA Maeni tende ad alternative sostenibili.
  • Le comunità vengono rafforzate nella governance, consentendo loro di essere più partecipative in diversi spazi, facendo conoscere il loro approccio allo sviluppo indigeno.
  • Le comunità sono consapevoli del loro ruolo principale di esecutori nei processi di attuazione del VDP e promuovono il coinvolgimento di altri attori in ruoli di guida, come i funzionari pubblici.
  • Il coinvolgimento delle comunità è fondamentale, a maggior ragione se queste vengono rafforzate e partecipano facendo conoscere la loro visione e le loro priorità, promuovendo progetti sostenibili che evitino pressioni all'interno dell'ANP. Per questo motivo, l'RCM è attualmente coinvolto nei piani di sviluppo concertati dei comuni di Megantoni ed Echarati.
  • Le esperienze dei piani di vita vengono replicate in altre comunità.
  • Spazi di partecipazione come la tavola rotonda multisettoriale del PDV, in quanto promotrice dell'elaborazione e dell'attuazione di questi piani, cerca una dinamica di opportunità e di interventi migliori, ottimizzando le risorse, il tempo e la visualizzazione dell'ANP.
  • La visualizzazione dell'esperienza del PDV offre opportunità per il rafforzamento tecnico, economico, sociale, ambientale e culturale di enti pubblici e privati.
  • La comunicazione con le comunità è migliorata grazie all'approccio nel processo di costruzione e attuazione dei piani di vita.
Conservazione della biodiversità

La Riserva Comunale di Machiguenga mantiene uno stato di conservazione dell'ecosistema del 98,8161%, con un modello di cogestione con l'ECA Maeni che rappresenta 14 comunità native, 1 insediamento coloniale e 3 federazioni (COMARU, FECONAY e CECONAMA). Affinché questo modello funzioni, è necessario che i membri delle comunità stesse promuovano e incoraggino la conservazione a proprio vantaggio in un ideale win-win, in cui l'RCM conserva i suoi valori naturali e culturali e le comunità possono rafforzarsi nel proprio sistema organizzativo e migliorare le opportunità di occupazione e di reddito attraverso attività economiche sostenibili.

L'Area Naturale Protetta e la sua zona cuscinetto sono territori in cui è presente una grande biodiversità di flora e fauna sfruttata dalle comunità, al fine di garantire la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse con un approccio paesaggistico associato.La visione dell'area si articola con la visione delle comunità, in termini di gestione dei loro territori e di gestione delle risorse, per cui i piani di vita riflettono il loro modo di pensare e di organizzarsi e rispecchiano il modo in cui vogliono migliorare cercando di "vivere bene" dalla propria forma di governance.

  • Le comunità native conoscono il loro territorio e le aree di utilizzo delle risorse naturali e culturali e conservano le loro conoscenze tradizionali sulla gestione delle foreste.
  • L'RCM promuove un uso sostenibile delle risorse naturali, evitando pressioni sull'ANP e conservando la biodiversità esistente a beneficio delle loro comunità.
  • ECA Maeni conosce le priorità e la visione delle comunità e, insieme alla leadership dell'RCM, realizza azioni più rilevanti.
  • È necessario che le aree naturali protette lavorino in modo congiunto e integrato con le comunità, tenendo conto della conservazione del territorio, conoscendo i punti di forza ambientali delle comunità per promuovere azioni che vadano a beneficio di entrambe.
  • Per conservare la biodiversità esistente nell'APS, si deve tenere conto del fatto che i territori delle comunità fanno parte delle aree in cui si muove la fauna, e quindi entrambe le aree sono ugualmente importanti.
  • La gestione dell'NPA deve essere adattata alle conoscenze, alle priorità e al potenziale delle comunità autoctone.
Accesso alle risorse finanziarie

Le comunità di pescatori su piccola scala sono state pesantemente colpite dalla pandemia COVID-19. La riduzione della domanda di frutti di mare dovuta all'interruzione della distribuzione e al calo del turismo ha portato a una riduzione dei prezzi dei frutti di mare, con un conseguente calo significativo del reddito familiare. L'accesso a mezzi di sussistenza alternativi e/o l'accesso al risparmio hanno contribuito a mitigare questa perdita di reddito.


I programmi di sostentamento alternativo possono aumentare la resilienza locale agli shock economici. Le alternative a cui si è potuto accedere durante la crisi COVID-19 comprendevano l'allevamento di alghe e cetrioli di mare, l'essiccazione o l'affumicatura del pesce per conservarlo e conservarlo fino alla ripresa dei mercati e al ritorno dei raccoglitori.


I gruppi di risparmio e prestito gestiti dalla comunità hanno fornito un'importante protezione contro le difficoltà finanziarie, in quanto consentono alle persone di risparmiare e di accedere al credito in aree remote dove ciò non sarebbe altrimenti possibile. Questi gruppi comunitari a guida locale mettono insieme i loro risparmi per far fronte alle difficoltà finanziarie e concedono prestiti ai più bisognosi all'interno del loro gruppo.

  • Forti relazioni con le comunità
  • Chiusure di pesca a breve termine, con rapidi ritorni economici per le comunità e aumento periodico del reddito dei pescatori.
  • Partenariati con il settore privato che consentono lo sviluppo dell'acquacoltura comunitaria
  • Per le comunità di pescatori, concentrarsi sulla ricostruzione della pesca come mezzo di sostentamento primario.
  • Cercare partenariati per sostenere la diversificazione dei mezzi di sussistenza e la creazione di schemi di risparmio e prestiti