I ranger dei parchi comunitari nella gestione partecipativa

La conservazione partecipativa è il principio da cui parte la strategia di protezione e conservazione applicata nel PNCAZ. Ciò è necessario perché una delle sfide è quella di garantire un controllo e una sorveglianza efficaci dell'area protetta con solo 45 guardaparco che coprono 1,35 milioni di ettari e un perimetro di quasi 1.000 km. Queste condizioni hanno richiesto una strategia partecipativa con l'incorporazione di guardaparco comunali. Questo ha permesso di includere i fronti di difesa delle popolazioni, i turni dei contadini e persino le stesse autorità locali, nelle strategie di controllo e sorveglianza, nel quadro del Master Plan del Parco. Tutti hanno acquisito l'impegno di contribuire alla conservazione e alla protezione del parco, o di definire e pianificare gli insediamenti delle popolazioni per impedirne l'avanzata e il cambio di destinazione d'uso del territorio.

  • Strategia di controllo e sorveglianza con il supporto dei guardaparco comunali.
  • Alto livello di coinvolgimento delle autorità e delle comunità locali nella gestione partecipativa dell'area.
  • Visibilità dell'importanza della conservazione della foresta, della sua diversità biologica e dei suoi servizi ecosistemici per lo sviluppo locale.

Nell'ambito delle strategie generate per migliorare l'efficacia della gestione del PNCAZ, è stato rafforzato il fronte di protezione del parco. Di conseguenza, oltre ai 45 guardaparco ufficiali assunti dalla CIMA e riconosciuti ufficialmente dal SERNANP, ci sono guardaparco comunali eletti nelle assemblee generali di ogni comunità. I guardaparco comunali ruotano ogni due mesi tra i posti di controllo dell'area protetta. Sostengono direttamente gli sforzi di protezione del parco, ma rimangono integrati nelle loro comunità locali. Questa strategia mira a generare un ambiente favorevole e collaborativo con le comunità locali nell'attuazione delle azioni di conservazione del parco, che ha permesso di continuare la cogestione e il lavoro coordinato sul territorio.

Strumenti innovativi per un modello di gestione partecipata della conservazione

La gestione di un'area protetta di oltre 1,35 milioni di ettari con un alto livello di attività umana nella sua zona cuscinetto (2,3 milioni di ettari), ha richiesto la creazione di strumenti di gestione innovativi, incentrati sulla partecipazione sociale. Il CIMA attua un modello di intervento noto come FOCAL, che attualmente viene incorporato in altre aree protette del Paese. Il FOCAL comprende strumenti quali:

  • Mappatura dei punti di forza e degli usi (MUF): Raccoglie informazioni socio-economiche dalle comunità e dai centri abitati, i loro bisogni e le loro percezioni sull'area e sull'uso delle risorse naturali, per identificare le organizzazioni locali con cui è necessario creare alleanze per implementare le azioni di conservazione.
  • Zonizzazione partecipativa comunale (ZPC): Guida il processo di sviluppo della zonizzazione ecologico-economica a livello comunitario per ottenere il consenso della popolazione sull'uso sostenibile del territorio e delle sue risorse naturali.
  • Regole di coesistenza: Consentono di raggiungere accordi a livello di centro abitato o di comunità, definiscono codici di comportamento e danno stabilità al processo di pianificazione e ai Piani di Qualità della Vita che ne derivano.
  • Strumenti di gestione innovativi incentrati sulla partecipazione sociale.
  • Empowerment delle comunità locali.
  • Assistenza tecnica e accompagnamento per lo sviluppo di processi produttivi.
  • Accordi locali per sostenere la gestione dell'area.
  • Promozione del miglioramento della qualità della vita delle popolazioni locali.

I piani di qualità della vita creati dalle comunità hanno una durata di 10 anni e si basano sulla definizione da parte delle comunità del proprio concetto di qualità della vita, nel quadro delle regole di coesistenza. Il supporto tecnico fornito dalla CIMA è fondamentale per la pianificazione e l'attuazione di questi piani, così come le risorse finanziarie fornite da Althelia. La loro attuazione ha permesso il rafforzamento istituzionale delle organizzazioni comunitarie e delle capacità locali di attuare iniziative produttive e di condurre negoziati comunali con le autorità. Inoltre, con l'obiettivo di consolidare i piani di qualità della vita, la CIMA firma i cosiddetti Accordi Blu o Accordi di Conservazione con le comunità e i centri abitati, come prova di un impegno costante. Di conseguenza, entrambi gli attori si impegnano ad assumersi responsabilità concrete nel tempo e il capo del PNCAZ e le autorità locali di ciascun centro abitato assumono un ruolo di supervisione per garantire il rispetto di tali impegni.

Un modello di cogestione per una migliore sostenibilità finanziaria dell'area protetta

Sebbene il PNCA abbia avuto un sostegno finanziario nel periodo 2008-2013, queste fonti non sono considerate sostenibili a lungo termine. Per questo motivo, il CIMA ha cercato meccanismi per migliorare la sostenibilità finanziaria del Parco, uno dei quali è stato l'ideazione del Progetto Cordillera Azul REDD+. Nell'ambito di tale progetto, il CIMA e il Field Museum di Chicago, in qualità di partner strategico, hanno sviluppato un documento tecnico per verificare come il PNCAZ abbia evitato l'emissione di oltre 1,6 milioni di tonnellate di CO2 all'anno dalla deforestazione, e quasi 13 milioni di tonnellate di CO2 nel periodo 2008-2015. Questo l'ha portato a essere considerato un megaprogetto REDD+, convalidato da standard internazionali come il Voluntary Carbon Standard (VCS) e il Climate, Community, and Biodiversity Standards (CCB). Questi standard hanno conferito legittimità e credibilità ai mercati volontari attraverso i certificati di riduzione delle emissioni di gas serra non emessi. Grazie a questi certificati, il progetto ha potuto ottenere la registrazione in Markit, uno strumento per la gestione dei crediti di carbonio globali a livello internazionale, che a sua volta ha portato il CIMA a lavorare sui processi di negoziazione dei crediti di carbonio in ambito internazionale.

  • L'impegno ventennale di una ONG come organizzazione esecutiva del contratto di amministrazione totale del PNCAZ, che cerca meccanismi per garantire la sostenibilità finanziaria.
  • Riconoscimento globale del contributo dei servizi ecosistemici alle comunità locali e a livello nazionale e promozione della loro valutazione economica, che ha portato alla creazione del progetto PNCAZ REDD +.
  • Articolazione della struttura di cogestione con un partner finanziario che consente una maggiore sostenibilità.

A seguito dei processi di negoziazione dei crediti di carbonio a livello internazionale, entro la fine del 2014 CIMA si è assicurata un partner finanziario chiave: Althelia Climate Fund, con il quale ha stipulato un contratto almeno fino al 2021. Questo contratto consente al PNCAZ di ricevere finanziamenti per le operazioni del Parco durante tutto l'anno in cambio di un numero predeterminato di crediti di carbonio generati dal progetto REDD+ Cordillera Azul. Ciò ha permesso di sviluppare un meccanismo di sostenibilità finanziaria che ha consentito di investire nel rafforzamento delle capacità di gestione dell'area protetta, nell'attuazione di iniziative locali di conservazione e di educazione ambientale e nell'investimento in attività produttive sostenibili svolte dalle comunità locali e dalle organizzazioni sociali. Tutto ciò ha permesso di trasformare in realtà la conservazione e la protezione del parco.

Alleanza pubblico-privato per una gestione efficace dell'area protetta

Il quadro giuridico delle aree protette in Perù favorisce la cogestione e l'approccio partecipativo e consente la stipula di contratti di gestione tra il governo peruviano e organizzazioni private senza scopo di lucro, come efficace meccanismo di sostegno alla gestione. In questo contesto, fin dalla sua creazione, il Parco Nazionale Cordillera Azul (PNCA) ha avuto il supporto tecnico dell'ONG Centro per la Conservazione, la Ricerca e la Gestione delle Aree Naturali - Cordillera Azul (CIMA - Cordillera Azul). Anni dopo, nel 2008, lo Stato ha firmato un accordo con il CIMA per la gestione totale delle operazioni del Parco per un periodo di 20 anni. In questo contesto, è stato firmato un Accordo di Sviluppo Globale (GDA) con l'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), la Fondazione Moore, la Fondazione MacArthur, il Field Museum di Chicago e il CIMA, per unire gli sforzi verso la conservazione del PNCAZ e avere un sostegno finanziario nel periodo 2008-2013. Questo ha permesso di stabilire una visione a lungo termine per la gestione adattiva del Parco, di implementare un modello di gestione partecipativa e di raggiungere una maggiore sostenibilità finanziaria attraverso la leva dei fondi per il PNCAZ.

  • Il quadro giuridico delle aree protette in Perù promuove la cogestione e la creazione di partenariati pubblico-privati.
  • Impegno a lungo termine (20 anni) di una ONG come organizzazione esecutiva per il contratto di amministrazione totale del PNCAZ.
  • Lavoro coordinato tra la ONG che gestisce il Parco e l'organizzazione di gestione pubblica, il governo locale e regionale e le comunità della zona cuscinetto.

Il meccanismo di cogestione attuato attraverso il Contratto di Amministrazione Totale del PNCA della CIMA è stato fondamentale per l'efficacia della gestione del parco. Il motivo è che il CIMA non solo possiede le competenze necessarie per gestire le aree protette, ma ha anche implementato elementi fondamentali e innovativi per realizzare questa gestione. Uno di questi elementi è quello di essere diventato un agente articolato che permette di promuovere e raggiungere il coinvolgimento dei circa 120 villaggi e comunità native che vivono nella zona cuscinetto, nonché delle autorità regionali e locali dei quattro dipartimenti in cui si trova il Parco (San Martin, Loreto, Ucayali e Huánuco). Questo modello mira all'empowerment delle comunità vicine all'area per la conservazione e lo sviluppo locale. Il loro approccio di lavoro risponde al Master Plan del PNCAZ, sviluppato attraverso il Comitato di gestione dell'area protetta, il CIMA e il SERNANP.

Mosaici di conservazione: una strategia efficace per consolidare grandi estensioni di territorio protetto in Brasile

La Legge sul Sistema Nazionale delle Aree Protette, promulgata nel luglio del 2000, ha istituito l'Approccio del Mosaico di Conservazione. I mosaici sono un "insieme di Unità di Conservazione (UC) di categoria uguale o diversa, vicine, adiacenti o sovrapposte, e altre aree protette pubbliche o private" che vengono gestite in modo integrato, in base agli obiettivi di ciascuna UC.

Per affrontare la sfida della gestione dei conflitti socio-ambientali e dell'ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie e materiali, nel 2010 è stato istituito il Mosaico di Conservazione del Bajo Río Negro, con una superficie totale di 7.329.220 ettari, integrato da 11 UC, tra cui il Parco Nazionale Jaú e l'Unini RESEX. L'attuazione di questo approccio dà priorità ai processi di conservazione di aree più ampie, consentendo una gestione integrata del paesaggio delle aree lungo i fiumi Jaú e Unini a nord e il Bajo Río Negro a sud del mosaico. Considerando le aree protette come parti di un'unità più ampia, funzionale e interconnessa, è stato necessario includere una metodologia partecipativa nella progettazione dei piani di gestione, che incoraggiasse la partecipazione di più attori nel processo decisionale relativo all'amministrazione del territorio e delle sue risorse naturali.

  • L'approccio di gestione del mosaico di conservazione consente l'integrazione di molteplici attori e opportunità di assistenza tecnica e finanziaria per la gestione territoriale.
  • Collegamento degli sforzi in aree con un'identità territoriale condivisa, per raggiungere un obiettivo comune di conservazione e gestione sostenibile delle risorse naturali.
  • Istituzionalizzazione di un Consiglio consultivo come forza di mobilitazione nell'area.
  • Pianificazione strategica su scala paesaggistica.

Gli elementi chiave per la gestione integrata del paesaggio comprendono l'attuazione di un Piano d'azione per il mosaico, la creazione di un Consiglio consultivo a supporto del processo decisionale, lo sviluppo di metodologie partecipative per la suddivisione in zone d'uso comunitario e aree di sussistenza e il rafforzamento delle capacità locali attraverso processi di formazione per la gestione delle risorse naturali, l'agricoltura sostenibile, il turismo e i diritti e doveri delle comunità locali.

I vantaggi della gestione integrata sono: l'ottimizzazione delle risorse; la pianificazione integrata del paesaggio; il coordinamento delle attività di protezione; l'educazione ambientale, il monitoraggio e la sensibilizzazione nella regione; la possibilità di sviluppare un'identità territoriale integrata basata sulle caratteristiche della regione; lo sviluppo di strategie unificate per la valorizzazione dei prodotti per le comunità intorno e all'interno delle unità di conservazione; la facilitazione degli accordi e della risoluzione dei conflitti.

ARPA: il più importante programma di conservazione delle foreste pluviali tropicali in Brasile e i meccanismi di sostenibilità finanziaria del Parco Nazionale Jaú.

Il Parco Nazionale Jaú rappresenta una delle più grandi estensioni di foreste pluviali tropicali protette al mondo, proteggendo una grande estensione del bacino del fiume Aguas Negras. Per la sua importanza, quest'area protetta è stata considerata prioritaria dal Programma delle Aree Protette della Regione Amazzonica (ARPA), un programma creato nel 2002 dal governo brasiliano e gestito dal Fondo Brasiliano per la Biodiversità (Funbio).

Il programma ARPA è sostenuto finanziariamente dal Global Environment Facility (GEF), dal governo tedesco, dal World Wildlife Fund (WWF), dal Fondo per l'Amazzonia, attraverso la Banca Nazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (BNDES), dalla Fondazione Moore e, attualmente, da aziende private che agiscono come donatori del programma. Il programma, della durata di 13 anni, mira a espandere e rafforzare il Sistema Nazionale Brasiliano di Aree Protette in Amazzonia, attraverso la protezione di 60 milioni di ettari di unità di conservazione nel bioma amazzonico, e a garantire risorse finanziarie per la gestione di queste aree nel breve e nel lungo periodo. È attuato in tre fasi indipendenti e continue: Fase I tra il 2003 e il 2010, Fase II tra il 2010 e il 2015 e Fase III con una scadenza di 25 anni.

  • Contesto nazionale di maggiore interesse per la conservazione della regione amazzonica e lo sviluppo sostenibile, con il riconoscimento globale dell'importanza delle foreste pluviali tropicali.
  • Elaborazione di politiche pubbliche regionali per la conservazione e l'uso sostenibile delle foreste pluviali tropicali.
  • Budget del programma ARPA per il periodo 2003-2015, pari a 236 milioni di dollari.

L'inclusione del Parco Nazionale Jaú nel programma ARPA è stata una strategia essenziale per la sua conservazione, dato che l'ARPA è uno dei più grandi programmi al mondo per la conservazione delle foreste pluviali tropicali, che attua un modello che garantisce la raccolta e l'applicazione rapida ed efficace delle risorse finanziarie.

Durante la Fase I, l'ARPA si è dedicato alla creazione di nuove aree protette. Durante la Fase II, si è concentrata sul consolidamento del programma. La Fase III mira a consolidare 60 milioni di ettari di aree protette in Amazzonia a livello federale e nazionale e a raggiungere la sostenibilità finanziaria.

Il sostegno fornito dall'ARPA ha reso possibile la creazione del RESEX del fiume Unini, consolidando il RESEX e il Parco Nazionale Jaú attraverso il finanziamento di progetti che hanno permesso di generare valore di conservazione e di aumentare le entrate finanziarie delle comunità locali. Ciò contribuisce alla sostenibilità di entrambe le unità di conservazione a livello sociale, finanziario e gestionale.

Governance e partecipazione degli attori locali alla gestione e all'utilizzo delle risorse naturali

Attraverso il processo di creazione della Riserva Estrattiva del Fiume Unini (RESEX) e nell'ambito del contratto di cogestione del Parco Nazionale Jaú, la FVA ha implementato metodologie di mappatura innovative e partecipative per l'uso delle risorse naturali e ha investito in un processo di rafforzamento delle capacità organizzative e locali per l'uso sostenibile delle risorse naturali. Tra questi, lo sviluppo e l'implementazione di una metodologia per l'uso delle risorse naturali (SIMUR) nel fiume Unini. Questo è servito come input per un processo che nel 2008, dopo la creazione del RESEX, ha visto lo sviluppo e l'implementazione di "Termini di impegno" con le comunità locali del fiume Unini. Questi documenti rappresentano una serie di accordi tra le sei comunità che vivono lungo il fiume Unini nel Parco nazionale di Jaú e il governo brasiliano. L'obiettivo di questi accordi era quello di regolare la loro permanenza nel Parco e di stabilire un processo di cogestione con la popolazione locale e l'amministrazione del Parco. Di conseguenza, la partecipazione delle comunità ai processi decisionali in entrambe le unità di conservazione (Parco nazionale di Jaú e fiume Unini RESEX) è stata ed è fondamentale per una gestione efficiente di entrambe le aree.

  • Sviluppo di strumenti incentrati sulla gestione dei conflitti socio-ambientali.
  • Promozione della partecipazione sociale nella gestione delle unità di conservazione.
  • Zonizzazione dell'uso e dello sfruttamento dell'area protetta stabilita con tre categorie distinte e attuata sul territorio grazie a un solido processo partecipativo.
  • Creazione della Cooperativa Agricola Estrattiva Mista del Fiume Unini (COOMARU) per l'utilizzo delle risorse naturali.

I diversi processi di pianificazione per la gestione di entrambe le unità di conservazione hanno permesso di progredire nel rafforzamento delle capacità organizzative e locali per lo sviluppo di attività economiche. Ad esempio, è stato creato il COOMARU, dedicato al commercio equo e solidale delle noci brasiliane e allo sviluppo di infrastrutture di base per lo stoccaggio e il beneficio dei produttori agricoli estrattivi. Inoltre, i residenti locali sono la principale fonte di informazioni sull'uso delle risorse naturali. Pertanto, i programmi e i progetti che promuovono la partecipazione della comunità nella raccolta, sistematizzazione, archiviazione e analisi dei dati hanno il potenziale per trasformare il processo di gestione delle unità di conservazione, in quanto organizzano e classificano le informazioni sulle attività produttive e di sussistenza all'interno e intorno a queste aree. In questo modo, le dinamiche di formazione dei monitori comunitari e dei residenti contribuiscono a formare leader comunitari incaricati della gestione dell'area protetta.

Partecipazione locale per garantire l'accesso alle risorse naturali e il possesso della terra

Nel 1979, l'area attualmente occupata dal Parco Nazionale di Jaú è stata proposta come Riserva Biologica, una categoria di gestione restrittiva nei confronti dello sfruttamento delle risorse naturali in Brasile. Nel 1980 è stato creato il Parco nazionale di Jaú, che da allora ha il compito di gestire l'elevato livello di conflitto socio-ambientale dell'area.

La Fondazione Vitória Amazônica (FVA), presente nell'area dal 1991, ha applicato metodologie di mappatura innovative e partecipative per l'utilizzo delle risorse naturali, che sono state la base per lo sviluppo della sua zonizzazione e del Piano di gestione, tra il 1996 e il 1998, nell'ambito di un contratto di cogestione con il Governo federale del Brasile. Anni dopo, il Brasile ha creato il Sistema nazionale di unità di conservazione (SNUC) e ha sviluppato strumenti per la costruzione di processi partecipativi. Di conseguenza, la FVA, in qualità di istituzione tecnica collaboratrice dell'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili (IBAMA), ha fornito supporto alle comunità locali durante la creazione della Riserva estrattiva del fiume Unini (RESEX), in un processo durato fino al 2006, con l'intento di garantire l'accesso alle risorse naturali e alla proprietà terriera alle popolazioni dei fiumi Jaú e Unini.

  • Creazione del Sistema nazionale delle unità di conservazione (SNUC).
  • Promozione della partecipazione sociale nella gestione delle unità di conservazione (UC).
  • Sviluppo di strumenti per la gestione dei conflitti socio-ambientali.
  • Sostegno tecnico e finanziario ai processi di formazione tra i gestori delle aree protette e i rappresentanti locali.
  • Creazione dell'Associazione dei residenti del fiume Unini (AMORU) per la creazione del RESEX del fiume Unini.

La creazione del RESEX del fiume Unini ha richiesto un processo partecipativo che ha permesso di negoziare e definire con le comunità locali un insieme di condizioni favorevoli per consentire la progettazione e l'applicazione di meccanismi di consultazione, la zonizzazione dell'uso delle risorse naturali e la creazione di organismi partecipativi come il Consiglio deliberativo del RESEX, nel 2008.

Il primo passo è stata la creazione dell'AMORU, che a sua volta ha presentato la richiesta formale per la creazione del RESEX. Successivamente, è stato sviluppato un processo di consultazione pubblica nelle comunità locali, per sostenere la creazione della Riserva. Una volta creata la riserva, l'Istituto Chico Méndez per la conservazione della biodiversità (ICMBio), un'istituzione collegata al Ministero dell'Ambiente, insieme alla FVA, ha avviato i processi di gestione. Tra questi, la formazione del Consiglio deliberativo, integrato da rappresentanti delle agenzie governative, delle organizzazioni della società civile e della popolazione locale rappresentativa dell'area.

Implementazione di un progetto pionieristico e sua efficacia come strategia per la sostenibilità finanziaria

Il Progetto di Azione per il Clima Noel Kempff Mercado (PAC-NKM) è stato ideato nel 1996, con la partecipazione del Governo Nazionale della Bolivia, della Fondazione Amici della Natura (FAN), della Nature Conservancy (TNC) e di tre società straniere del settore energetico. L'obiettivo era quello di evitare o mitigare l'emissione di 5,8 milioni di tonnellate di CO2 in 30 anni (1997-2026) su una superficie di 600.000 ettari. Questo progetto è stato posizionato come il primo progetto di sequestro del carbonio basato sulle foreste al mondo e si cerca di replicarlo in altri Paesi, poiché ha permesso di certificare quasi un milione di tonnellate di CO2 durante i primi nove anni di attuazione (1997-2005). Trattandosi di un'azione attuata in conformità con la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), è stato istituito un fondo fiduciario di 2,5 milioni di dollari per contribuire alla sostenibilità del Parco nei programmi di protezione, sviluppo comunitario, monitoraggio e verifica del sequestro di carbonio e finanziamento a lungo termine. Nonostante sia stato progettato per funzionare fino al 2026, l'esecuzione del PAC-NKM è stata interrotta nel 2013 con l'intenzione di adattarlo al nuovo quadro politico della Bolivia, in relazione al Meccanismo Congiunto Madre Terra.

  • Politiche nazionali e internazionali per la progettazione e l'implementazione del PAC-NKM.
  • Impegno del governo e continuità del team tecnico e scientifico del PAC-NKM.
  • Partecipazione del settore governativo, della società civile e del settore commerciale alla misurazione verificabile delle variazioni del volume di carbonio.
  • Sinergia tra la cogestione del Parco e l'amministrazione del PAC-NKM.
  • Supporto scientifico dei partner che collaborano alla creazione della linea di base, all'implementazione e al monitoraggio del progetto.

Il PAC-NKM ha permesso di invertire le concessioni di taglio del legname, attraverso un processo di compensazione finanziaria e azioni di prevenzione della deforestazione. Le metodologie innovative per il monitoraggio del sequestro di carbonio e la valutazione dell'efficacia della riduzione della deforestazione hanno permesso di dimostrare scientificamente la fattibilità della quantificazione delle emissioni di carbonio. Questo ha reso il PAC-NKM un riferimento mondiale nella quantificazione dei crediti di carbonio e ha posizionato il Parco come il primo ad essere certificato dalla Società di Sorveglianza Generale (SGS) secondo lo standard del Meccanismo di Sviluppo Pulito, nonostante fosse un'attività non eleggibile.

Il progetto ha inoltre promosso il Programma di sviluppo comunitario, che ha sostenuto processi di pianificazione partecipativa, salute, istruzione, microimprese, gestione sostenibile delle risorse naturali e gestione delle foreste. Ciò ha contribuito al consolidamento giuridico del territorio indigeno dei Guarasug´we Chiquitano del Bajo Paraguá.

Governance efficace attraverso la partecipazione della comunità

Il quadro giuridico boliviano stabilisce il diritto legittimo di gruppi di attori locali di decidere sulla gestione delle aree protette e delle loro risorse naturali. Dal 1996, il Parco Nazionale Noel Kempff Mercado ha sviluppato un modello di governance attraverso la creazione di un Comitato di Gestione che è stato costruito gradualmente e che oggi aiuta nella pianificazione, nel processo decisionale e nel raggiungimento degli obiettivi di gestione dell'area. Gli attori del Comitato sono membri del governo nazionale, dipartimentale e locale, nonché membri del settore non governativo, con la partecipazione della Fondazione Amici della Natura (FAN) durante il periodo di cogestione del Parco (1995-2005). Il comitato comprende anche i rappresentanti delle sette comunità indigene e dell'Unione indigena boliviana del Bajo Paraguá. Inoltre, dal 2013 partecipano altre due istituzioni governative con il solo diritto di voto. Entrambe sono importanti per la protezione dei confini e per il sostegno allo sviluppo dell'area protetta e delle comunità limitrofe. Dalla creazione del Comitato di gestione, esso ha lavorato come un forte organo di governo dell'area protetta, senza interruzioni nelle sue riunioni.

  • Quadro giuridico nazionale: Legge sulla partecipazione popolare.
  • Visione strategica dell'implementazione di un modello di gestione multidimensionale basato sull'inclusione degli attori nei processi decisionali.
  • Istituzionalizzazione del Comitato di Gestione nel Piano di Gestione,
  • come istanza di rappresentatività della popolazione locale.
  • Processi di formazione per i membri del Comitato di gestione.
  • Istituzionalizzazione dei processi di consultazione preliminare con le comunità locali.

Grazie alle riunioni del Comitato di gestione, le comunità, le autorità locali e l'Amministrazione del Parco partecipano alle decisioni sulla pianificazione e la gestione dell'area protetta. Questo ha stabilito e rafforzato il legame tra l'amministrazione del Parco, i membri della comunità e gli altri attori legati alla sua gestione. Per diversi anni, il trasporto dei partecipanti agli incontri è stato incentivato e sovvenzionato dai progetti dell'area protetta. Attualmente, le riunioni ordinarie si svolgono ogni quattro mesi, con riunioni straordinarie quando necessario, ma il trasporto dei membri dipende dalle sovvenzioni del Parco. L'inclusione della popolazione locale nel processo decisionale ha permesso di incorporare diversi punti di vista sulla gestione dell'area, che ne rafforza la gestione e l'amministrazione e conferisce maggiore legittimità alle decisioni e alle strategie.