Piattaforma di dialogo multisettoriale

Per promuovere la partecipazione volontaria e raggiungere il consenso tra i settori chiave coinvolti, le parti interessate, tra cui le autorità locali, i pescatori e i residenti locali, vengono identificate attraverso una precedente mappatura degli attori. I diversi settori propongono quindi i loro rappresentanti che si impegnano formalmente nel processo firmando un documento. Viene istituita una piattaforma di dialogo multisettoriale e gli interessi delle parti interessate vengono discussi utilizzando un approccio di facilitazione collaborativa e di risoluzione alternativa delle controversie. Questa piattaforma affronta le questioni della delimitazione geografica dell'area di gestione e del modello di governance con ruoli e responsabilità per settore e aree di utilizzo.

  • Il processo è facilitato da un mediatore neutrale e riconosciuto sul territorio.
  • Legittimità del processo attraverso l'accreditamento dei rappresentanti istituzionali e della comunità.
  • Mappatura degli attori come input preliminare

La piattaforma di dialogo multisettoriale promuove la coesione sociale tra i settori. Questo spazio permette ai diversi gruppi di chiarire ciò che vogliono e non vogliono ottenere nel processo di designazione dell'area protetta. Il team composto dalle parti interessate accreditate è il leader del processo. La nuova dinamica di comunicazione creata attraverso i dialoghi permette di eliminare le disarmonie del passato.

Valutazione della vulnerabilità e del rischio climatico

Lo studio scientifico identifica le aree costiere e marine del Costa Rica particolarmente vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici. L'analisi della vulnerabilità ha combinato tre fattori: l'esposizione, gli impatti potenziali e la capacità di adattamento delle comunità per rispondere a questi impatti. Attraverso questi tre fattori sono state valutate le minacce climatiche dell'innalzamento del livello del mare, dell'aumento della temperatura atmosferica e dei cambiamenti nei modelli di precipitazione per identificare la vulnerabilità. L'analisi supporta la definizione delle priorità delle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici per le aree protette e i distretti delle comunità locali. Queste azioni includono il recupero di habitat chiave come le foreste ripariali, le foreste di mangrovie, le terrazze sulla spiaggia e la ricollocazione di percorsi turistici vicino alla spiaggia all'interno delle aree protette.

  • Informazioni scientifiche disponibili.
  • Supporto tecnico e finanziario per affrontare il processo

La vulnerabilità ai cambiamenti climatici varia ampiamente nell'area di studio ed è strettamente legata allo sviluppo umano ed economico. Lo studio ha rilevato che l'attuazione di possibili misure di adattamento deve iniziare con cambiamenti nei modelli di sviluppo e con la riduzione delle pressioni esistenti sull'ecosistema, altrimenti note come minacce non climatiche. Lo studio ha inoltre rilevato che le cattive pratiche di estrazione delle risorse e l'insediamento di insediamenti costieri aumentano la sensibilità degli ecosistemi e l'esposizione delle comunità costiere.

Analisi della copertura delle aree protette nazionali

Tre studi scientifici forniscono informazioni tecniche per identificare le aree che dovrebbero essere incluse nel sistema nazionale di aree protette. La valutazione delle ecoregioni marine in Mesoamerica è stato il primo passo per realizzare un programma di conservazione della biodiversità marina e costiera a livello regionale. Per raggiungere gli obiettivi stabiliti per il livello ecoregionale, sono state identificate le lacune nella rappresentatività e nell'integrità della biodiversità marina e costiera in Costa Rica attraverso un confronto tra il sistema nazionale di aree marine protette e i siti di importanza conservazionistica identificati durante la valutazione. I siti nazionali di importanza conservazionistica sono stati classificati come prioritari nell'analisi delle lacune. Sono state effettuate ulteriori valutazioni tecniche per approfondire lo stato di conservazione a livello locale. Queste informazioni scientifiche hanno contribuito a costruire considerazioni sulle priorità a livello locale e sugli usi effettivi e potenziali, nonché sui conflitti d'uso.

  • Le ONG internazionali e nazionali impegnate dispongono di assistenza tecnica e finanziaria per sviluppare questi studi scientifici.
  • Il Costa Rica è un Paese firmatario di convenzioni e accordi internazionali sulla biodiversità, che lo impegnano ad aumentare le misure di conservazione dei siti di importanza biologica.

Le analisi delle lacune per la conservazione biologica sono un elemento chiave per la definizione delle priorità dei siti importanti per la conservazione. Le informazioni fornite in questi studi costituiscono una base di partenza per approfondire aspetti più specifici e locali. Le informazioni scientifiche consentono di prendere decisioni informate per aumentare le misure di conservazione.

Monitoraggio del fondo comune

Due sistemi di monitoraggio compatibili in fase di realizzazione tracciano le risorse finanziarie e l'impatto sulla conservazione dei fondi fiduciari regionali e nazionali. Insieme, questi sistemi stabiliscono un solido quadro di M&E per misurare l'impatto, l'apprendimento organizzativo e la rendicontazione dei donatori, utilizzando indicatori regionali applicabili.

  • Sviluppo di rapporti e indicatori applicabili a livello regionale: Molte fonti di informazioni ed elementi per questi indicatori sono già disponibili all'interno e all'esterno della regione e non dovrebbero essere create nel vuoto.
  • Imparare dalle esperienze di istituzioni simili per stabilire i parametri appropriati del sistema di monitoraggio e valutazione.
Piano strategico e strategia di raccolta fondi

Sviluppato e attuato in collaborazione con i donatori, i Paesi e i partner, il solido piano strategico comprende:

  1. consolidare la creazione dell'architettura del Fondo
  2. l'apertura di nuove finestre tematiche e l'attrazione di nuovi Paesi a far parte dell'architettura
  3. Stabilire una strategia di raccolta fondi
  4. Stabilire un piano di marketing e comunicazione
  5. Creare un sistema di monitoraggio e valutazione
  • Consultazioni: Un processo di consultazione approfondito consentirà di sviluppare un solido piano strategico per il CBF.
  • Obiettivi e indicatori misurabili: Il piano deve includere obiettivi e indicatori misurabili per poterne valutare l'efficacia.
  • È fondamentale che il piano strategico sia un documento inclusivo con un'ampia partecipazione di tutte le parti interessate.
Un'operatività di successo del fondo fiduciario

Personale qualificato, governance efficace e sistemi tecnici funzionanti sono essenziali per il successo delle operazioni. Tra gli elementi chiave a sostegno di ciò vi sono la formazione dei fondi fiduciari nazionali per la conservazione, del personale e dei membri del consiglio di amministrazione, la creazione di sistemi contabili chiari, manuali operativi, l'apprendimento dalle migliori pratiche, il tutoraggio e lo scambio tra pari.

A questo proposito, il CBF ha organizzato una formazione sul sistema contabile per il suo personale. È inoltre diventato membro della Rete dei fondi fiduciari per la conservazione dell'America Latina e dei Caraibi (RedLAC) per imparare da istituzioni simili.

  • Personale: Assunzione di un direttore esecutivo altamente qualificato. Potrebbe essere necessario anche del personale di supporto.
  • Ufficio: Impostazione delle operazioni logistiche iniziali dell'ufficio.
  • Consiglio di amministrazione: Costituzione e formazione del consiglio di amministrazione e del direttore esecutivo.
  • Comitati: Creazione di sottocomitati del consiglio e di altri comitati consultivi.
  • Sviluppo di un manuale operativo.
  • Finanza e contabilità.
  • Tutoraggio e sviluppo organizzativo generale.
  • Lo sviluppo di tutti i sistemi necessari (contabilità, altri sistemi operativi) spesso richiede più tempo del previsto. È importante stabilire tempi realistici per la creazione di un'operazione di CTF. I compiti per un'adeguata impostazione delle operazioni si moltiplicano rapidamente.
  • Il sostegno dei donatori e dei partner, non solo in denaro, ma anche in natura, è fondamentale durante i primi 1-2 anni di attività.
  • Si verificheranno errori lungo il percorso ed è importante riconoscerli e affrontarli rapidamente per continuare ad andare avanti.
  • È fondamentale disporre di consulenti formali e informali e di altri tipi di supporto tecnico. Molte altre CTF sono attualmente in corso e possono fornire importanti indicazioni in questo processo. RedLAC, ad esempio, è una risorsa fondamentale.
Fondi fiduciari nazionali indipendenti per la conservazione (NCTF)

I proventi della dotazione del CBF saranno convogliati attraverso i NCTF, che a loro volta guideranno il processo di concessione di sovvenzioni per le attività sul campo e sull'acqua. Sono governati da consigli di amministrazione a maggioranza non governativa che riflettono un'ampia gamma di settori e interessi e forniscono sovvenzioni sia al governo che alla società civile.

Basandosi su standard riconosciuti a livello internazionale, le caratteristiche dei NCTF che saranno sostenuti dal CBF sono:

  • Scopo: scopo allineato con quello del CBF.
  • Composizione del consiglio di amministrazione: Ampia composizione e rappresentanza, con una maggioranza di membri del consiglio di amministrazione appartenenti alla società civile e nessun gruppo di interesse maggioritario che domini il consiglio di amministrazione.
  • Membri del consiglio della società civile: Membri del Consiglio di amministrazione che rappresentano la società civile e non sono selezionati esclusivamente dal governo.
  • Controllo delle attività: Controllo delle attività ben progettato e indipendente.
  • Requisiti per la revisione contabile: Requisiti di audit esterno annuale ben definiti.
  • Sovvenzioni: Erogazione di sovvenzioni al governo e alla società civile.
  • Dialogo tra più soggetti per garantire la partecipazione di tutti i settori interessati alle strutture di governance.
  • Strumenti giuridici chiari che riflettano strutture indipendenti e garantiscano i diritti e le responsabilità delle diverse parti interessate.
  • È difficile trovare il giusto equilibrio tra la rappresentanza del governo e quella della società civile nelle strutture di governance a livello nazionale. Gli attori governativi possono ritenere che una struttura di governance a maggioranza non governativa li escluda dal processo decisionale e la società civile può ritenere che i consigli di amministrazione a maggioranza governativa si traducano in istituzioni inefficienti controllate dal governo.
  • I donatori preferiscono fortemente una governance dei CNTF indipendente dal controllo governativo, anche se il governo può parteciparvi.
  • È essenziale trovare un equilibrio negli strumenti costitutivi dei CNTF e in altri accordi che tengano conto dei diversi punti di vista, esigenze e requisiti, e rassicurare tutti gli stakeholder sul fatto che la struttura di governance e il processo decisionale saranno trasparenti e inclusivi.
Impegno del governo

I governi sono fondamentali per il successo della collaborazione regionale. Il loro impegno politico verso gli obiettivi dell'Iniziativa per la Sfida dei Caraibi (ICC) è stato essenziale per attirare i donatori a contribuire al raggiungimento di questi obiettivi, compresa la costruzione dell'architettura finanziaria. I governi partecipano come osservatori e/o punti focali alle riunioni dei consigli dei fondi fiduciari regionali e fanno anche parte dei consigli dei fondi fiduciari nazionali per la conservazione (NCTF).

  • Dialogo aperto, trasparente e diretto con i governi.
  • Benefici identificabili per la promozione delle priorità di conservazione nazionali e regionali.
  • Impegno dei donatori e dei partner a fornire fondi e altra assistenza tecnica.
  • Costruire l'impegno politico è un processo lungo che richiede input tecnici e politici a più livelli di governo, dal personale tecnico alle posizioni manageriali di medio/alto livello fino ai più alti ministri/capi di governo.
  • L'impegno dei donatori offre ai Paesi una maggiore sicurezza e fiducia per quanto riguarda il loro impegno politico e la consapevolezza che i partner sono pronti ad assistere.
Pianificazione dello spazio marino

Un esercizio guidato di pianificazione dello spazio marino porta allo sviluppo di un disegno di zonizzazione multiuso per l'area. Ciò aumenta la capacità di proteggere, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse marine. È necessario considerare i potenziali disallineamenti tra le scale giurisdizionali (giuridico-istituzionali) e geografiche (socio-ecologiche) esistenti nell'area.

  • Partenariati interscalari preesistenti (ad esempio, gruppo di lavoro multi-stakeholder) e meccanismi di coinvolgimento delle parti interessate per la comunicazione e lo scambio di informazioni.
  • Partnership tra mondo accademico e ONG per affrontare il disallineamento tra la scala giurisdizionale (giuridico-istituzionale) esistente e la scala geografica (socio-ecologica).
  • Processi collaborativi di raccolta e validazione dei dati hanno supportato la fiducia e l'appropriazione delle informazioni della PSM

Le analisi GIS sono state utili per determinare l'allocazione spaziale del mare in modo da massimizzare i benefici per la società e mitigare i possibili conflitti. Sebbene il sistema sia stato utilizzato per supportare la PSM transfrontaliera, l'inadeguatezza dei meccanismi di governance sub-regionale limita l'attuazione del piano di zonazione marina da parte di entrambi i Paesi. Nonostante l'esistenza di una legislazione quadro e di strategie nazionali di gestione ambientale, i sistemi istituzionali formali per la gestione marina nazionale e transfrontaliera devono essere chiaramente stabiliti. La realizzazione di un'efficace cooperazione transfrontaliera e di una governance regionale è necessaria per determinare gli accordi istituzionali appropriati e fattibili. Allo stesso modo, la promozione della volontà politica ambientale è essenziale per lo sviluppo e l'attuazione di nuove politiche, piani e istituzioni di gestione ambientale.

Applicazioni GIS partecipative

Le applicazioni dei sistemi informativi geografici (GIS) hanno fornito un quadro di riferimento per una gestione efficace dei dati e per l'integrazione delle informazioni provenienti da diverse scale e fonti, aumentando così la comprensione spaziale delle risorse marine e degli usi spaziali corrispondenti. Il sistema è stato utilizzato per dimostrare applicazioni GIS pratiche utili per il supporto decisionale basato sugli ecosistemi e la pianificazione dello spazio marino. L'utilizzo di un approccio GIS partecipativo ha favorito lo sviluppo di analisi spaziali GIS a livello di ecosistema della regione, che sono state condotte e presentate in modo da aumentare la comprensione degli stakeholder.

  • Capacità GIS e accesso ai finanziamenti per i software GIS, che sono generalmente costosi.
  • Problemi reali ben identificati che interessavano le parti interessate e che potevano essere affrontati con le informazioni acquisite.
  • Accesso continuo del pubblico alle informazioni transfrontaliere prodotte attraverso il sito web di ricerca gestito dal partenariato ONG-università.

L'utilità di integrare informazioni interdisciplinari e molteplici fonti di conoscenza per la pianificazione dello spazio marino è ben documentata, ma mancano un quadro di riferimento e metodologie pratiche per acquisire informazioni olistiche basate sugli ecosistemi. Abbiamo trovato un approccio GIS partecipativo utile per identificare, raccogliere, integrare e comprendere le informazioni interdisciplinari. Sono state applicate analisi GIS pratiche per produrre informazioni rilevanti basate sugli ecosistemi. Inoltre, l'applicazione di un approccio GIS partecipativo (sia in termini di integrazione delle informazioni che di visualizzazione) si è rivelata utile nella conduzione e nella presentazione delle informazioni generate in modo da aumentare la comprensione degli stakeholder, supportando così la governance marina. Nonostante il successo complessivo del GIS partecipativo, il mantenimento del MarSIS richiederà un ulteriore sviluppo delle capacità, in particolare in termini di competenze GIS.