Capitale di avviamento per idee imprenditoriali resilienti al clima (finanziamento a breve termine non rimborsabile)
Julie Ross, imprenditrice locale, beneficiaria di capitale di avviamento
GIZ / EbA LAC / Nicolás Villaume
Il rafforzamento e il consolidamento delle imprese rurali resilienti al clima richiede prodotti di finanziamento che supportino queste iniziative fin dall'inizio. Gli imprenditori rurali spesso incontrano ostacoli nell'accesso ai finanziamenti creditizi tradizionali, soprattutto nella fase di avvio dei loro modelli di business.
In questo contesto, i fondi a fondo perduto, noti anche come capitale di avviamento, rappresentano uno strumento fondamentale. Questi finanziamenti consentono agli imprenditori di prototipare idee promettenti che possono diventare imprese dinamiche, promuovono una cultura imprenditoriale nei territori rurali e forniscono un sostegno fondamentale durante la fase iniziale della "valle della morte" dello sviluppo aziendale.
Questo blocco si concentra sullo sviluppo di bandi pubblici aperti per fondi di capitale di avviamento che incorporino criteri di adattamento ai cambiamenti climatici in tutti i modelli di business. La progettazione di questi bandi deve includere chiari requisiti di ammissibilità per la resilienza climatica, le pratiche di adattamento e i modelli di business redditizi con un impatto socio-ambientale misurabile. Questo finanziamento può essere particolarmente vantaggioso per le imprese condotte da giovani, donne e popolazioni rurali vulnerabili: è quindi essenziale considerare queste caratteristiche demografiche nei criteri di ammissibilità.
- Disponibilità istituzionale a modificare i programmi di seed capital esistenti o a crearne di nuovi che incorporino criteri di adattamento al clima e resilienza.
- Rete di agenzie di seed capital e partner strategici (incubatori, acceleratori) che comprendono e possono fornire assistenza tecnica per integrare la resilienza climatica nei modelli di business.
- Team di valutazione formati in grado di identificare le misure di adattamento nei modelli di business per garantire che i criteri di selezione supportino l'adattamento al clima. Forte cultura imprenditoriale e consapevolezza del cambiamento climatico tra i giovani, che spinge modelli di business innovativi e resilienti al clima.
- Combinare il finanziamento del capitale di avviamento con l'assistenza tecnica, come il tutoraggio e l'incubazione, per aiutare a sviluppare idee imprenditoriali realistiche adatte al contesto locale e garantire la sostenibilità a lungo termine delle imprese.
- Includere misure di sostegno specifiche per donne, giovani, popolazioni indigene e altri gruppi storicamente esclusi, per garantire un accesso paritario alle opportunità di finanziamento.
- Progettare processi e tempi realistici che corrispondano alla fase di sviluppo dell'impresa. Rendere i moduli di domanda chiari, accessibili e adatti agli imprenditori target.
- Creare strategie di sensibilizzazione che coinvolgano i principali stakeholder rurali per massimizzare la partecipazione e la diversità nei bandi di finanziamento.
- Consolidare le startup resilienti al clima fornendo opzioni di finanziamento a medio e lungo termine che supportino la crescita aziendale.